Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono quello che un paio di settimane fa vi chiedeva un aiuto per rimontare il suo motore PX 151 (anno 2001). C'è l'ho fatta ho cambiato tutti i cuscinetti, paraoli, ingranaggio elastico revisionato (era quello che si era rotto), cambiato il pistone perchè rigato, nuovi dischi frizione, chiuso il carter, montato il motore e... VRAM. La Vespa si è accesa e mi sono commosso... Considerando che non avevo mai fatto niente di meccanica prima d'ora. Però...

Quando metto in prima la frizione non tiene e la vespa "tira". Un amico mi ha consigliato di tirare di più il cavo e io l'ho fatto tanto che la pedalina di avviamento non funzionava più poi sono tornato un po' indietro e ancora stesso problema. Perchè? E' come se i dischi scivolassero... Ho sbagliato di montarli? Faccio presente che la vespa nuova ha la frizione a 8 molle e qua sui vostri post trovo solo quella a sette... Ma non penso che cambi tanto... L'unico dubbio che ho è sull'olio che mi hanno dato al piaggio center di Trieste... Mi hanno consigliato un olio metà sintetico metà minerale (che l'etichetta riporta un "adatto per la miscela dell'APE) dicendomi che i loro meccanici usavano quello per non far patinare la frizione!!! Mi sono fidato ho fatto male?

P.S.

Un grazie di cuore a KL01. Senza il tuo dettagliatissimo topic sul rimontaggio di un motore PX non c'è l'avrei mai fatta! :roll:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Le nuove PX (dal 2001) in poi sono state dotate di frizione 8 molle; ebbene in questi modelli l'olio del cambio deve essere della gradazione w80, possibilmente sintetico.

E' un olio più denso e purtroppo difficilmente reperibile sul mercato.

Se hai il libretto di uso e manutenzione della tua vespa troverai conferma della mia indicazione.

Inviato
Le nuove PX (dal 2001) in poi sono state dotate di frizione 8 molle; ebbene in questi modelli l'olio del cambio deve essere della gradazione w80, possibilmente sintetico.

E' un olio più denso e purtroppo difficilmente reperibile sul mercato.

Se hai il libretto di uso e manutenzione della tua Vespa troverai conferma della mia indicazione.

NO MAI OLIO SINTETICO NELLE TRASMISSIONI...... (beh, sempre meglio il sintetico che viaggiare senza...però...)

La casa costruttrice prescrive per il cambioun olio SAE 80W API GL4 meglio se te lo trovi EP per alte pressioni così ti durano di + la crociera e gli ingranaggi.

Sono olii di base minerale per la loro tendenza a rimanere intrappolati tra due superfici e non "sguisciare" via tipica dei sintetici. Essendo + denso ed additivato porta un po' su le temperature ma sempre entro limiti accettabili. Io personalmente uso un OLIO Castrol con gradazione SAE 80W-90 secondo specifiche API GL5 (per impieghi ancora + gravosi) additivato EPX (mi sembra antiossidanti...se non erro, la Castrol italiana non è che si dilunghi molto).

Eccoti l ascheda del prodotto:

SAE 80:

http://www.castrol.com/liveassets/bp_internet/castrol/castrol_italy/STAGING/local_assets/downloads/t/TDS_Ep_80.pdf

SAE 80W-90:

http://www.castrol.com/liveassets/bp_internet/castrol/castrol_italy/STAGING/local_assets/downloads/t/TDS_Epx_80W90.pdf

ciao

B1

Inviato

Si ho lasciato i dischi in bagno d'olio per 24 h.

Va beh dai provo a cambiare olio e vi so dire...

E quelli della Piaggio allora perchè mi hanno consigliato 'sto 'azzo di olio?

Se è solo colpa dell'olio vado giù e faccio giù e faccio 'na strage? :evil:

Grazie per le veloci risposte!

Ma ditemi la verità, vi guardate vespaonline dall'ufficio... :wink::D

Inviato

Nel post su "Problemi frequenti in lunga percorrenza" ho descritto ieri o due giorni fa le caratteristiche del Tutela Car Matryx che mi hanno dato alla Piaggio, e sul mio 151 del 2002 va veramente bene. E' tutto sintetico.

Ti hanno dato un olio che un altro meccanico voleva rifilarmi tre anni fa ma io, saggiamente, non ho preso!

Hai lo stesso problema che aveva un mio amico sul PX 2004: gli hanno cambiato tutto il pacco frizione (in garanzia), ma non si è capito cosa fosse nel dettaglio.

Per Kl01, puoi citarmi dov'è questo topic? Grazie!

Inviato

er_quaja ha scritto:

Citazione:

Ma ditemi la verità, vi guardate vespaonline dall'ufficio...

ovvio.

faccio solo questo.

Idem

Lo sospettavo! :mrgreen:

Sono andato in un altro negozio di ricambistica vespa e mi hanno detto la stessa cosa che avete detto voi...

Poi mi ha consigliato di cambiare un paio di volte l'olio utilizzando quello giusto... Ma niente!

Penso che adesso proverò ad andarci in giro un paio di giorni e poi lo cambierò ancora nella speranza che la situazione migliori...

Mi hanno detto che rischio di dover cambiare di nuovo i dischi della frizione perchè ormai saranno "impastati" dall'olio sbagliato... Vero?

Riaprire di nuovo la frizione per colpe non mie mi fa imbestialire soprattutto per il fatto che ormai il motore è messo su e quindi le difficoltà aumentano...

:roll::?:(

Inviato

x Vesponauta

Ho letto del Tutela car Matrix...

Ma veramente sul libretto scrivono di mettere quello? Io ho perso il mio libretto.

Se così fosse ho sbagliato di nuovo olio perchè mi hanno dato un SAE 20W40 sta volta e penso sia minerale!

MA PORCA P... :cry:

Inviato

Ma qualcuno ha idea di come è fatta la frizione delle ultime vespe a 4 dischi e 8 molle? Non potrei aver sbagliato di montarla semplicemente? Ad esempio: i dischi è indifferente come montarli? Intendo se da un lato o dall'altro... Oh mio dio adesso mi vengono tutti i dubbi di 'sto mondo.............

:roll:

Inviato

Il Matryx è un olio che pare sia nato di recente, infatti la Piaggio lo consiglia da poco tempo. Sul mio libretto si parlava del Tutela ZC Gemax 90, ma non ricordo bene se la sigla è esattamente questa (forse è "Gemax 6"). Comunque sia, il SAE 20W40 si capisce dalla sigla chè è trooooooooppo fluido. E se è "Gemax 90" vuo dire che è un SAE 90...

Il Tutela è un olio per i cambi per le auto, che devono quindi portarsi dietro almeno una tonnellata di peso. Figurati se per una Vespa non va bene, almeno secondo me.

Al mio amico, a quanto pare, sono stati i meccanici della Piaggio ad aver creato il guaio mettendo mano alla frizione senza che fosse era necessario, ma ti ripeto che il problema l'hanno risolto cambiando il tutto, non scoprendone la causa. Ma il suo olio era quello originale: non credo ormai che dipenda da questo.

Inviato

Tra l'altro non sono nemmeno sicuro di aver capito comefunziona una frizione. Qualcuno ha voglia di fare il professorino e spiegarmelo. Così forse capisco perchè un olio deve essere più o meno viscoso... Nonostante abbia rimontato completamente il motore non sono mica sicuro di aver capito il suo funzionamento... :oops:

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao ragazzi sono Fabio e sono nuovo del forum. Anch'io ho la passione per le vespe in genere ma soprattutto per la mia, un px 151 catalitica del 2002 che cerco di tenere sempre al top! Ora mi è venuto un bel dubbio, soprattutto in questo periodo perchè ho deciso di cambiare l'olio cambio dopo quasi 9000 km e soprattutto perchè devo cambiare l'o ring dell' alberino di comando spingi dischi del coperchio settore frizione perchè da li perdo olio. Leggendo le varie discussioni ho sentito spesso parlare di olio minerale sae 30 w però da libretto px 151 è indicato tutela sae 80 w gemax zc. sono andato da vari ricambisti e di quest'olio nemmeno l'ombra, allora ho comprato un altro, l'elf tranself type b sae 80 w 90, però non so se è sintetico, semisintetico o minerale. Vorrei sapere da voi se va bene. Inoltre ho anche trovato questo in rete su quest'olio

ELF Tranself Type B 80W90 -

Descrizione e Applicazioni:

olio estrema-pressione solfosforato per ingranaggi in carter chiusi. Ha una completezza di gamma che permette di assicurare la lubrificazione nelle condizioni più severe di trasmissioni meccaniche di veicoli (vetture e camion), materiali agricoli, macchine di movimento terra e per la manutenzione di: Cambi di velocità meccanici, Differenziali ipoidi, Scatole sterzi, Trasmissioni ZF non sincronizzate, Quando il costruttore richiede un lubrificante MIL-L-2105 C/D o rispondente alla classificazione API: GL 5.

Propietà e Specifiche:

Prorietà Estrema pressione e antiusura di livello elevato, assicurano un lungo servizio agli ingranaggi che funzionano in condizioni gravose, altissima resistenza agli shocs di carichi continui. Grande resistenza all'ossidazione, che garantisce la stabilità e la qualità delle prestazioni anche nel caso di temperature e servizio severo. Antiruggine ed anticorrosivo sull'acciaio e rame in presenza di acqua. Indice di viscosità elevato, basso punto di scorrimento che assicurano una lubrificazione efficace a tutte le velocità e a tutte le temperature. Non intacca le guarnizioni in qualsiasi condizione. Antischiuma.

.API GL5 .MIL-L-2105D .RANUALT .ZF TE-ML 01/05A/07A/07/12A .MB 235.0 .MAN 342 tipo n

Aspetto vostri consigli grazie.

Inviato

Ma non è che il filo è troppo tirato? quanto è la corsa a vuoto della leva frizione? deve essere circa 2 cm all'estremità

Comunque se i dischi sono in sughero se ci metti olio non dico sintetico, ma anche semisintetico ti slitta di sicuro, prova a mettere l'elf per scatole cambi.. e fai in modo che vada a finire anche sui dischi se non hai voglia di smontare tutto per lavarli. 250 ml devi metterne.

Ciao!

Inviato

Visto che non ci sto capendo più niente, sul mio PX del '96 che ho comprato di seconda mano senza il libretto d'uso e manutenzione, che tipo di olio devo mettere? Quello per l'auto tipo 10-40 W sintetico? minerale? oppure il buon vecchio olio minerale anche da 2 € per fare la miscela? Senò ci metto quello per friggere le patatine già usato dai paninari..!!!!!! :mrgreen:

Inviato

Secondo me (per esperienza) basta che ci mettete dell'olio minerale.. non c'entrano le molle ma il materiale di cui è fatto il disco, se usate dischi in sughero allora ci mettete dell'olio minerale, che sia quello per i cambi o meno non cambia nulla. L'unica cosa è che più è denso e meno stacca la frizione, tant'è vero che quando andiamo a fare i raid e qualcuno ha problemi di slittamento alla frizione ci si spara dentro l'olio + denso e i problemi spariscono. Io solitamente uso olio per motori da supermercato, completamente minerale e da 7 euro ogni 5kg.. mai avuto problemi. Di recente ho rovato l'elf gearbox ma è uguale.

ciao

Inviato
Io solitamente uso olio per motori da supermercato, completamente minerale e da 7 euro ogni 5kg..

un mumento mumento, in che senso??? cioè quello che si trova nei bidoni da 4 litri o Kg? e che ci sono sia per benzina che diesel? per capirci.. quelli che sono 10W40 o alcuni addirittura 5W45 o 50 ???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...