tiuz Inviato 12 Luglio 2005 Segnala Inviato 12 Luglio 2005 eccomi ancora qua, domanda un po' scontata... ma le michelin s1 per px a che pressione vanno gonfiate? Cita
GustaV Inviato 12 Luglio 2005 Segnala Inviato 12 Luglio 2005 come tutte le altre: Piaggio consiglia 1,3 per la ruota anteriore, mentre per la posteriore 1,8 se viaggi da solo, 2,3 con il passeggero. Io faccio 2,1 davanti e 2,5 dietro, per me il miglior compromesso. Poi decidi tu. Cita
Vesponauta Inviato 12 Luglio 2005 Segnala Inviato 12 Luglio 2005 sarà un'impressione mia, ma rispetto alla vecchia S83 la S1 mi sembra più dura. Parlo sempre dell'anteriore, gonfiata sempre a 1,4. sarà che è made in Taiwan e forse ha una mescola diversa... Cita
rixPX Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 made in taiwan!!?!?!! tanti auguri....sono durissime...spesso scivolano sull'asciutto e sul bagnato non parliamone.... comunque io davanti 2.0 dietro 2.2 ... mi pare che vada bene così Cita
Ospite Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 anke da soli 2.0? io ho dei tubeless pirelli, le pressioni sono quelle consigliate da mamma piaggio? proverò a fare 2 e rotti, vediamo.... ====>rixPx quando andiamo a fare il campanile in val montanaia?..magari in vespa! ( bè magari in vespa no) Cita
Ospite Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 Finora non ho avuto problemi di scivolate (sarà perchè sono gonfie al punto giusto?), ma è anche vero che col bagnato ho avuto poco a che fare. Speriamo bene! Ma perchè Michelin non dovrebbe dare dei criteri di fabbricazione uguali per tutto il mondo??? La prima S83, italiana, era perfetta; la seconda, slovena, ha delle piccole crepe tutt'intorno vicino all'attacco al cerchione, con meno mesi e chilometri sulle spalle. Anche queste sono tubeless, ma ovviamente bisogna montare la camera d'aria. Io gonfio 1,4 e 2,0 dietro. Pace e bene da Vesponauta! Cita
Oizirbaf Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 Io monto sempre le S83 Michelin e gonfio 1,8 l'ant e 2,2 la post. Credevo fossero i valori consigliati. Quelli che cita Gustav 1,3 A 1,8 P mi sembrano veramente troppo bassi. Cita
Ospite Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 Gustav cita i valori riportati dal libretto uso e manutenzione. Comunque, anch io monto le S83 (made in Slovenia, made in Italy purtroppo non si trovano piu), e le gonfio 1.4 davanti e 2.0 dietro, anche se in Vespa ci vado quasi sempre da solo, senza passaggero. ciao, Slaven - Croazia VOL Worldwide Cita
rixPX Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 ====>rixPx quando andiamo a fare il campanile in val montanaia?..magari in Vespa! ( bè magari in Vespa no) mmm...aspetterei ancora un po' per provare la prima Via vera...vorrei farmi le ossa un po' meglio in palestra e in falesia...intanto stimao imparando le manovre di sicura e discesa...diciamo che l'estate prossima potremmo anche farla! se passi di qua però una capatina in falesia non ce la leva nessuno!!! vesponauta, io ho notato che le taiwan sono più dure e tengono meno...dipende dai materiali che usano...la costruzione è la stessa ma la gomma no... ora uso le VeeRubber classiche che sono le migliori gomme che ho provato fin' ora! Cita
Vesponauta Inviato 15 Luglio 2005 Segnala Inviato 15 Luglio 2005 ...infatti viaggio con accortezza... per quello mi domandavo perchè non si usano gli stessi standard di fabbricazione in tutti gli stabilimenti mondiali. Questa S1 l'ho montata da meno di un mese, quindi non so ancora dare un giudizio chiaro sulla sua riuscita. Almeno, se non fa proprio schifo, speriamo che duri! L'ho pagata 27 euro, non mi sembra tanto. Quando le misi alla Primavera nel 1998 spesi 54000 lire ciascuna... Cita
GustaV Inviato 15 Luglio 2005 Segnala Inviato 15 Luglio 2005 mi domandavo perchè non si usano gli stessi standard di fabbricazione in tutti gli stabilimenti mondiali. essenzialmente per 3 motivi: 1 - I processi produttivi ed i controlli di qualità sono direttamente proporzionali al prezzo dei prodotti 2 - La cultura della qualità non è la stessa in tutto il mondo: ad esempio, nei valori assoluti medi, la qualità di produzione, a parità di processo produttivo, è inferiore nei paesi emergenti rispetto a quelli storicamente industrializzati, soprattutto per esperienza, qualifica degli operatori e consolidamento delle tecniche di processo. 3 - In caso di produzione delocalizzata, per questioni di immagine, si preferisce abbattere i costi di produzione anche compromettendo la qualità, purchè sia evidente la provenienza dei prodotti di serie B. Possono addirittura cambiare le specifiche a parità di nome di prodotto. Insomma, in sudamerica ed oriente (Giap escluso) si lavora peggio rispetto all'Europa ed al nordamerica. A parità di progetto il prodotto è di qualità inferiore e lo scarto di produzione molto maggiore. Per adesso, ma la situazione è in rapido cambiamento. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini