Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ok, ho appena finito di restaurare una ET3 del 1979 di uno che me l'ha commissionata, in cui gli interventi sul motore sono stati davvero minimi per via che il tipo voleva risparmiare.

Ora, la Vespa nelle prime tre marce e'regolare...arriva sino a quasi i 70 in terza, ma in 4a il motore si "siede" decisamente e arriva a malapena agli 80.

Il tipo afferma che prima, quando la Vespa assomigliava piu' ad un catafalco che ad una small targata gli faceva i 95 Kmh.........

Premetto che:

1) Il motore e'assolutamente di serie, dovrebbe (dico "DOVREBBE") avere solo 17.000 km e gli unici interventi realizzati da me sono stati la sostituzione delle ganasce del freno posteriore e la disincrostazione del gt...a parte una generale pulizia del motore e il cambio dell'olio del carter.

Le condizioni del gt sono buone e la compressione c'e'.

2) Il carburatore e'anch'esso un normalissimo 19/19 con 76 di ziglore, ripulito a modo e con le guarnizioni cambiate.

3) L'anticipo era stranamente leggermente "anticipato" come se fosse stato equipaggiata di Polini (16┬░), ma il tipo mi assicura che non e'mai stata truccata, io quindi l'ho rimesso in pari coi segni che ci sono nei carter e sul piatto bobine. In accensione ora la Vespa inizialmente ha dei vuoti di carburazione dal basso, che però spariscono dopo poco che ci si gira sopra...

4) La marmitta NON e'la sua ma e'una tipo da 90SS di colore nero (vedi foto sotto)...io l'ho pulita con uno stura lavandini industriale potentissimo e non ritengo sia turata. Devo pero' dire che-data l'esperienza con questo tipo di marmitte-non sono sicuro che il motore dia il massimo...ma purtroppo per il momento non ho siluri di test da impiegare...

21.jpg

5) Al controllo, la candela non e'propriamente nocciola ma piu' rossiccia. Non e'cmq bianca...

Io al tipo gli posso anche credere, ma come e'possibile che se non fai praticamente nulla alla parte meccanica si perdano per strada 15 Kmh?

Ciao FC

 
Inviato

certo....ma va di nuovo cmq a 80 Kmh, il problema e'questo....non prende i giri lo stesso. Cmq ho sentito altri amici di VOL e posso provare altre cose, tipo il carburatore che non e'entrato sino in fondo ed entra aria dal collettore di aspirazione...

Ciao FC

Inviato
certo....ma va di nuovo cmq a 80 Kmh, il problema e'questo....non prende i giri lo stesso. Cmq ho sentito altri amici di VOL e posso provare altre cose, tipo il carburatore che non e'entrato sino in fondo ed entra aria dal collettore di aspirazione...

Ciao FC

Infatti. come ti dicevo ieri potrebbe essere anche quella stupidaggine lì.

Il carbu ha dei tagli in orizzontale sul condotto e se non va fino in fondo entra aria in modo quasi impercettibile. Il minimo lo regoli ma ti accorgi che cè qualcosa che non va perchè devi tenere l'aria aperta di 2giri e + contro il giro e mezzocirca normale.

Oltretutto a caldo e non sempre te lo perde.

Poi se era a 16 gradi era ritardata di 3 gradi almeno e quello vuol dire.

Inviato

Ok, l'ho fatto, in effetti non arrivava proprio in fondo-fondo, in piu' gli ho sostituito il getto con un 78...la scarburazione e'sparita ma il problema rimane. Si accende subito, non fa nessun rumore strano, sembra a tutti gli effetti nuova ed e' perfetta nelle prime tre marce, scattante e arriva sino a sfiorare i 70 in terza ma poi....si siede e passa appena gli 80 di tachimetro. A questo punto rimane solo la marmitta, il resto e'stato tutto controllato e ritengo che diversamente il tipo ha sognato di farli sti 95 Kmh oppure e'successo qualcosa dopo che li faceva (la Vespa e'rimasta ferma un pezzo, credo almeno un anno) e di certo non gli rettifico o gli trasformo il motore a spese mie per questo...d'altronde pure lui non ha voluto saperne di revisioni del motore per risparmiare.

Cmq...non appena trovo qualcuno che mi presta un siluro, faccio la prova...ora sono tutti in ferie e non ho voglia (e nemmeno voglio farlo) di tirare giu' il siluro da LC per vedere se ho ragione io.

Ciao FC

Inviato

Bè certo che la marmitta sugli alti fa parecchio.

Comunque io non ho mai visto et3 da 95 all'ora, forse sdraiati, forse segnati .. ma non veri comunque: ai tempi erano riusciti a fare i 92 (mi pare) in posizione abbassata e con conducente da 70 kg.

Oggi provo quella che ti dicevo .. vedrem. Anche quella si bloccava tra 80 e 85 .. ma io peso un quintale però! :mrgreen:

Inviato

Ma si i 95 di tachimetro saranno gli 85-88 reali...ma ne avrò provate di ET3 normali, vigliacca se passavano di piu'di una tacca i 90...cmq il mio dovere l'ho fatto, per ora prove non ne posso fare...sono tutti (giustamente) in ferie e siluri non ne trovo :D

Ciao FC

Inviato

Tutto il giorno che provo , smonto, rimonto, cambio getti, provo centraline ma pare che quando faccio i lavori per gli altri mi riescano ma con i miei s'incasina sempre tutto.

Il motore che ti raccontavo ieri non ne vuol sapere a farsi carburare.

Era un vecchio primavera elaborato artigianalmente dal sottoscritto negli anni 70 e funzionava con un carburatore da 24 a vaschetta laterale dei tempi. Poi era stato fermo vent'anni e rientrato in circolo qualche anno fa con accensione elettronica e tranquillizzato con carburatore da 19.

Ma non andava bene e l'avevo parcheggiato lì da un paio d'anni.

Purtroppo continua a non andare e ho proprio visto e rivisto tutto. Ora è una sheggia quando è su di giri (quasi i 90 in terza) ma non ne vuole sapere del minimo. Al minimo sta accellerato e poi dopo un pò si assesta. Mi fa perfino paura perchè sembra che vada in autoaccensione. Troppa aria al minimo e ho provato tre carburatori tra cui SHBC e SHB e tutte le versioni di filtro. Forse provare con un getto del minimo da 50 invece che da 45 .. ma sono anch'io fermo perchè ho di tutto e un pò ma un getto minimo del shb da 50 non ce l'ho e adesso sono tutti chiusi. Alla faccia del muro agli 80/85 .. sentissi come va se tiri la terza poi con la quarta sembra che non finisca mai! Un vero peccato .. se non risolvo.

Era nato come puntine e viaggiava con anticipo sui 23/24 gradi e partiva solo a spinta. Ora ha un testa a calotta centrale tipo polini perchè la sua che avevamo fatto apposta si era crepata. Con quelle a berretto di fantino non gira bene.

Ho provato 17/18/19/20/21 gradi. L'anticipo migliore è stato 17 a 20/21 mi batte in testa .. ma tiene il minimo. Ho pensato anche alla benzina che non è + la super di una volta (su quel motore mettevo anche un 10% di AVIO) ma credo che non c'entri nulla o proprio poco.

Che delusione! Ciao

Inviato

Mah...io dico sempre che i motori small quando vanno bene sono un portento, ma sono troppo variabili nelle prestazioni...difficili da mettere a punto non appena li elabori e come vedi, cambiano le prestazioni da soli come se fossero animati di vita propria....anzi, a volte cambiano prestazioni anche da come si alzano la mattina... ;)

Tanto per dirti: La Rovi appena presa faceva gli 80, come quella che sto restaurando....alchè mi ero preoccupato! M'avevan detto "ahh ha già 32.000 km, sono un casino di strada per questi motori, c'e' da rifare tutto!!". In piu' teneva male il minimo e tendeva ad ingolfarsi...dovevo sempre tenere su il gas! Poi pian piano le prestazioni sono sempre più migliorate, magari cambiando i getti e sistemando meglio il fissaggio del carburatore al collettore, ma niente di piu'...poi ho messo la Proma e il motore ha cominciato proprio a volare e tutt'ora e'cosi'....raggiungo facilmente i 100 di tachimetro in posizione eretta e peso quasi 90 Kg....valli a capire sti motori small!!

Ciao FC

Inviato

ma provare a metterci un'altra marmitta anche una polini o proma e fargli fare un po di strada ? magari si è un po "legato" stando fermo

al limite potresti provare con altre gradazioni di candele , io a volte sui motori elaborati ho risolto cambiando gradazione della candela

ma cmq se chi ti ha chiesto di lavorarci vuole risparmiare e nemmeno ti fa rifare i cuscinetti o perlomeno i paraoli beh il problema lo lascerei a lui senza impazzirci troppo

Inviato

In compenso io ho risolto (si fa per dire) sul mio. Era nato per un anticipo da 23°e ho dovuto rimetterlo così. Il minimo non esiste ma almeno non sta accelerata. Ho dovuto far anche modifiche sui passaggi interni dell'SHBC. Parte solo da fredda con lo starter e da caldo generalmente si spinge .. come 30 anni fa!

Però son pienamente convinto che si mangia tutti i polini e simili raccordati dei tempi attuali .. non quelli con i lamellari e i carbu da 28, pelomeno, non li ho mai provati ma non credo .. sempre un carburatore da 19 ha, per cui!

Adesso rimetterò a posto il motore che aveva prima (paraoli andati) e poi smonterò il razzo che finirà di nuovo nella scaffalatura per riesumarlo chissà quando.

Ho approfittato del tuo post per raccontare anche questa, ma combinazione era in simultanea e non valeva la pena aprirne uno apposta. Ciao fb. :lol:

Inviato
ma provare a metterci un'altra marmitta anche una polini o proma e fargli fare un po di strada ? magari si è un po "legato" stando fermo

al limite potresti provare con altre gradazioni di candele , io a volte sui motori elaborati ho risolto cambiando gradazione della candela

ma cmq se chi ti ha chiesto di lavorarci vuole risparmiare e nemmeno ti fa rifare i cuscinetti o perlomeno i paraoli beh il problema lo lascerei a lui senza impazzirci troppo

Non ce l'ho nessuna di queste marmitte! Cmq martedi dovrei trovare bene o male un siluro, poi mi spiace...non siamo bambini, se l'esperienza e anche un meccanico esperto come e'chiaro dirà che non e'certo la pulizia dalle incrostazioni che fa calare le prestazioni di 15 Kmh, il tipo poi dovrà capire che e'successo qualcosa dopo la sua prova e PRIMA del mio intervento e arrangiarsi...

La candela che c'e' sopra e'una L 78 C, mentre sul libretto come Champion si parla di L 82...possibile sia solo questo??

Ciao FC

Inviato

Ho sentito Stex per gli auguri di buon Ferragosto, che su VOL e'considerato uno dei migliori meccanici appassionati di Vespe...anche lui concorda col fatto che e'la marmitta la colpevole delle prestazioni non soddisfacenti...il cerchio si stringe... ;)

Ciao FC

Inviato

Niente, non e'nemmeno la marmitta. Il mio amico Pino molto generosamente mi ha prestato un siluro quasi nuovo, ma le cose non cambiano. La Vespa e'piuttosto brillante nelle prime tre marce, ma poi si siede sulla 4a...anche se mi sembra che qualcosa stia aumentando, quindi probabilmente deve solo girare un po'...poi se non torna ai 95 come chissà quando ci andava...ci sono tanti bei Polini 130 in giro...ci metterà uno di quelli!!

Ciao FC

Inviato

uhm, a me la mia et3, appena ritornata dopo un rinnovo totale (anche del motore) ha lo stesso problema, prima scarcassona quanto fosse segnava i 90/95 sul suo contachilometri, ora i 90 li vedo solo in discesa e col binocolo. un problema che sicuramente ho scoperto di avere è al collettore, che deve essersi smollato o deve avere dei problemi di tenuta al cilindro perchè suona "bolsa" e sgonfia di giri non poco. mo vedo di rivedere il pezzo e ridare una avvitata generale...

La marmitta è praticamente nuova ergo la elimino dalle cause...

musta

Inviato

Ma non è che poi si è stancata la molletta della lancetta del contakm e fa la stessa velocità di prima e segna un pò meno?

Prova anche ad anticipare, tanto tu hai una testa normale a berretto di fantino e non hai luci elaborate, al limite la senti che batte in testa e allora hai anticipato troppo e ripristini il vecchio o una via di mezzo. Statore in senso antiorario. Ciao fb.

Inviato

magari avete registrato male la frizione e ora alle alte velocità slitta leggermente e vi fa perdere quei 4-5 km che non trovate più

Inviato

Io, dopo varie prove, ho trovato il punto fase migliore a circa 19°(tutto originale motore getti ecc) quindi circa 1mm in ritardo rispetto i segni.

A 20°(praticamente sulle tacche.. ammesso, se ho ben capito, che ciò corrisponda a 20┬░..) tira meno ai bassi ed agli alti scampana troppo e perde potenza.

Anche adesso scampana leggermente sotto sforzo ma il difetto sparisce completamente con l'additivo che aumenta gli ottani ed inoltre non mura nel senso che il motore continua a prendere giri. Anche il minimo è perfetto. In queste condizioni arriva quasi a 100, chiaramente di tachimetro... che sicuramente regala..

Largo potresti provare a rimettere la fase com'era e magari controllare la tenuta della testata visto che se hai pulito il pistone l'hai smontata, magari aspira un po' d'aria e si scarbura. Secondo me le testate andrebbero sempre fatte spianare prima di rimontarle.

Io rimetterei anche il suo getto max. 76 (magari nuovo) perchè va benissimo sul motore tutto originale.

Inviato

Beh alla fine il tipo l'ha ripresa cosi'...cmq tengo per buoni i tuoi consigli, SergioGE...anche se per la testata lo escludo una perdita di compressione in quanto prima di rimontarla ho messo un velo di pasta rossa...

Probabilmente deve solo girare, e'stata ferma 6 (SEI) anni dal precedente proprietario e lui l'ha usata per 1 solo mese...poi oh, per una revisione (pagando) sono sempre qui :D

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...