Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti.....

Mi hanno proposto l'acquisto di un vl1 in germania ad un prezzo discreto.

La vespa non ha nulla,ne targa,ne libretto,ne complementare.

Non sò che fare......nel senso:sarà poi possibile in Italia reimmatricolare il veicolo??

E se si, costerà una fortuna??

Grazie a tutti!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sarebbe molto più semplice immatricolarla in Italia se fosse già immatricolata in Germania. Ti conviene chiedere che l'immatricolino lì prima di importarla.

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=veicoloimportazione#1705

La trafila per l'immatricolazione di un veicolo storico senza targa e documenti è lunga e difficoltosa e costa, all'incirca, sui 250 euro se fai da te.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino......c'è solo un problema.....le vespe sono entrambe da restaurare.

Ma hanno un buon prezzo d'acquisto(almeno rispetto agli spropositi italiani), e per questp che mi son fatto tentare.

Sarei impossibilitato a restaurare e reimmatricolare là............mi informerò all' Aci.

Di nuovo grazie.

Inviato

Reimmatricolare in Itali è possibile, solo che è difficile in molte provincie a causa dell'interpretazione restrittiva delle norme che applicano le rispettive motorizzazioni, oltre ad assere abbastanza costoso. Anche se si può sempre cambiare provincia, infatti il cittadino italiano può rivolgersi a qualunque motorizzazione sul territorio.

Vedi:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245-sid-ca2da70f8eab5eef21fdb1eca4943c74.htm

Ciao, Gino

Inviato

Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum ma sono vespista dalla nascia. Amo il brivido e litigare con aci e motorizzazione(non è vero ) tanto che ho acquistato da un collega una vespa del 57/58 con targa francese (lui l'aveva acquistata ad un mercatino a lione e la teneva in salotto, adesso sua moglie l'ha cacciata dal salotto!!!). Cosa posso fare per reimmatricolarla in italia. Sono di Brescia, se la provincia fa qualcosa. Sono molto eccitato dal mioo nuovo acquisto e vorrei già usarla aiutatemi vi prego. Grazie a tutti.

Inviato

Gino scusa, ma per la prima possibilità credo di non riuscire a fare nulla, la vespa è gia in italia e ammesso che riesca a fare un estartto cronologico il venditore è italiano e non francese e poi bisogna vedere l'esito dell'estratto.

Per la seconda, anche se la vespa è di produzione francese posso chiedere all'asi? infatti lo stemma anteriore è ACMA Paris e dove c'è il numero di telaio non ci sono sigle tipo VNA,VNB,...ma solo il numero di telaio, quindi all'asi che dati posso fornire per darmi il certificato? E in ultimo, devo per forza restaurala completamente, a me piacerebbe lasciarla così com'è senza rifarla, non è marcia, è completa ma non perfetta. Grazie e scusa per le innumerevoli domande.Paolo

Inviato

Puoi chiedere all'ASI o all'FMI, ma io chiederei anche alla Piaggio. Se è un buon conservato possono anche decidere di fartela lasciare così, ma devono vederla prima e, comunque, dev'essere perfettamente funzionante e senza ruggine. Magari puoi fare solo dei piccoli interventi.

Ciao, Gino

Inviato

Ma per il fatto che ha solo il numero di telaio e nessuna sigla prima non ci sono problemi? Devo anche mettere il numero di motore?

Inviato

Le moto all'estero, anche le vecchie, hanno una targhetta con tutti i dati, non ce n'è traccia su questa? Senza sigla del telaio non so cosa tu possa fare, forse ti conviene chiedere consiglio agli esperti di vespe estere, come francesco o eleboronero.

Ciao, Gino

Inviato

Questa invece è una targhetta di un modello + veccho (del '53) ed il codice telaio non è stampato sulla targhetta (e presumo neanche sul telaio), spesso le vespa all'estero servivano da riciclaggio dei pezzi avanzati in italia, per esempio la vespa con questa etichetta pur avendo il telaio della vespa del '53 aveva le sacche laterali della V30-33 italiana....

mentre il modello corrispondente alla V30-33T italiana, aveva in francia il telaio della bacchetta V1-15T (con le nervature sul telaio) pur avendo il cambio a fili....

non vi dico che macello.....

Inviato
GiPiRat ha scritto:
Grazie areoib, io ho trovato quella che allego.

Ciao, Gino

Gino, quella è la targhetta che veniva applicata alle vespe prodotte in germania, al termine della produzione tedesca (della Messerschmitt) con conseguente importazione dall'italia su quelle targhette scrivevAno 'PIAGGIO & C. PONTEDERA' e, successivamente 'PIAGGIO & Co. GENUA' (come fanno tutt'oggi).

ciao

_ypenschild.77a7ae645815cdcc853bd22f031c

_ypenschild_genua.6ff4a1cd50c499b26e9846

 

typenschild_genua typenschild

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...