Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Possiedo una Vespa PX150 dotata di un carburatore Dell'Orto SI 20 20D. A seguito di una rettifica del motore che aveva superato i 70.000 km di percorrenza, ora ho dei grossi problemi sulla regolazione della carburazione.

In generale il mezzo non eroga sufficiente potenza (salite percorse precedentemente in terza marcia le devo percorrere in prima) e, al minimo, se piegato a sinistra aumenta il numero di giri, se piegato a destra diminuisce fin quasi a spegnersi. Sembra che ci sia un problema sul livello del carburante nella vaschetta e aspirazione di aria "trafilata" forse attraverso la flangia di accoppiamento con il carter. A tale proposito ho notato che la flangia del carburatore non è perfettamente piana: Vi chiedo gentilmente se:

- posso procedere allo spianamento della stessa con carta smerigliata adottando tutti i necessari accorgimenti o mi consigliate un intervento alternativo?

- I getti attualmente installati sono 102 quello del massimo e 50 quello del minimo. Vanno bene o devo sostituirli?

- La vite di regolazione del minimo ha lo spillo conico. Va bene o devo sostituirla con uno diverso (una Vespa analoga monta una vite con lo spillo che presenta un gradino);

- Il galleggiante pesa 3,7 grammi. Ho sostituito lo spillo di intercettazione del carburante comandato dal galleggiante ma non la sede in quanto mi pare non smontabile. È vero?

- Come posso verificare lÔÇÖesatto livello di carburante nella vaschetta?

Vi ringrazio per le vostre graditissime risposte.

 
Inviato

I carburatori SI hanno la fastidiosa tendenza a flettersi se vengono stretti troppo i prigionieri, ti consiglio di verificare che il serraggio non sia eccessivo. L'ideale è chiudere con chiave dinamometrica seguendo scrupolosamente le coppie di serraggio dell'apposita tabella Piaggio (la trovi su questo sito).

I getti sono quelli della configurazione originale del PX150 arcobaleno senza miscelatore, quindi vanno bene. Qualcuno, dopo la rettifica, preferisce aumentare il max di 2 punti, ma secondo me non bisogna farlo.

La sede dello spillo la puoi pulire con un vecchio trucco: prendi un fiammifero e strofinalo ruotandolo all'interno della sede, in questo modo l'azione abrasiva della testa del fiammifero la "rettifica" e pulisce.

Cosa hai smontato oltre a gruppo termico e carburatore? Anche il volano?

Sei sicuro che l'anticipo sia corretto?

Inviato

Ho smonatato anche il volano. Non ho misurato l'anticipo, le puntine aprono 0,35. Devo modificarlo?

Relativamente al carburatore, posso spianarlo con carta vetrata poggiata su una base perfettamente piana?

Mi sembra di capire che il livello del carburante nella vaschetta non si può modificare. Allora perche varia il ndi giri se inclino la Vespa?

Grazie "Gustav", sei preparatissimo e... pratico!

Inviato
Ho smonatato anche il volano. Non ho misurato l'anticipo, le puntine aprono 0,35. Devo modificarlo?

Relativamente al carburatore, posso spianarlo con carta vetrata poggiata su una base perfettamente piana?

Mi sembra di capire che il livello del carburante nella vaschetta non si può modificare. Allora perche varia il ndi giri se inclino la Vespa?

Grazie "Gustav", sei preparatissimo e... pratico!

Il PX150 dovrebbe avere l'anticipo a 21 gradi dal pms. Tu potresti avere troppo poco anticipo, si spiegherebbe la perdita di potenza.

Se inclini la Vespa a destra tende ad ingolfarsi, se la inclini a sinistra invece smagrisci ed il minimo si alza a motore caldo, vero?

Se è così il problema è nella zona galleggiante, è evidente che lo spillo conico non fa correttamente tenuta a causa del suo accoppiamento con la sede o a causa del galleggiante che non lo spinge bene.

Quindi controlla:

che la vaschetta del carburatore non sia allagata di miscela (intendo la scatola filtro che contiene il carburatore);

che lo spillo conico sia montato correttamente (hai detto che è nuovo quindi do per scontato che non sia rovinato);

che la sede dello spillo non abbia detriti attaccati tali da compromettere la tenuta dello spillo stesso;

che l'asse del galleggiante si muova liberamente e non sia parzialmente bloccata, compromettendo il movimento del galleggiante;

che il galleggiante non sia bucato e che non sia entrata miscela dentro: smontalo e guardalo controluce, se vedi miscela dentro cambialo, tanto costa 5 euro.

Spianare la base del carburatore può essere un tentativo di correggere la deformazione, tuttavia sappi che spesso i carburatori SI, se cominciano a flettersi nonostante i prigionieri siano stati serrati correttamente, diventa meglio sostituirli. Io non ho mai avuto questo problema, ma conosco qualcuno che ci è impazzito dietro.

Facci sapere se risolvi.

Ciao,

Inviato

Ho fatto tutto quello che hai detto qualcos è migliorato ma continua a non andare. Quanta benzina devo misurare nella vaschetta una vota che ho tolto il galleggiante? Credo sia un problema di livello

Grazie ancora!

Inviato

Allora potrebbe trattarsi di problemi di afflusso carburante al carburatore:

ti conviene verificare che la benzina arrivi correttamente dal tubo. Magari il tubo è strozzato o piegato in malo modo e la benzina non passa, o ancora il rubinetto è parzialmente intasato. Se stacchi il tubo dal carburatore, la benzina esce copiosa?

Il tappo della benzina fa sfiatare correttamente l'aria?

Inviato

La benzina arriva perfettamente e in quantità abbondante.

Ho sentito parlare di spilli con la parte che si fissa al galleggiante in grado di muoversi e reazionati da una molla. E' vero? Provo uno di quelli?

In certe andature mi sembra che addirittura il pistone batta in testa.

Grazie ancora

Inviato

Si, miscela al 3% senza tirare le marce, percorsi circ 250 km ottimamente. La compressione è ottima (a giudicare dal freno motore) la depressione del carter pure (a valvola rotante chiusa la benzina trafila molto lentamente nel carter). Quanto deve essere l'apertura delle puntine? Quanta miscela deve rimanere nella vaschetta una volta tolto il galleggiante?

Ciao e grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...