freegiox Inviato 24 Settembre 2005 Segnala Inviato 24 Settembre 2005 Ciao a tutti, chi mi sa dire qual e' il filo che esce dal volano (rosso, giallo e bianco che e' la massa) che si utilizza per spegnere il motore? Dovrebbe essere il rosso che messo a massa fa spegnere il tutto ma non va.... puo' darsi che si sia bruziato qualcosa all'interno? Cita
Ospite Inviato 24 Settembre 2005 Segnala Inviato 24 Settembre 2005 Il filo che spegne e il rosso. Hai provato a mettere a massa direttamente il filo rosso? Potrebbe essere ilpulsante che non fa bene massa. Ciao Cita
freegiox Inviato 24 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2005 Purtroppo il fatto e' che l'impianto lo ho rifatto tutto, sono sicuro che i fili sono sani e che i contatti e le masse funzionano (ho provato TUTTO con il tester) Il fatto e' che se collego il filo rosso alla carrozzeria non si spegne! Sara' qualche componente difettoso? Ho provato a collegare direttamente con un filo volante il rosso su una parte scoperta del telaio ma nulla. Secondo voi puo' essere una bobina? Cita
Glazkopf Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 tu hai la bobina esterna giusto? Collega il filo rosso direttamente alla bobina. Ci sono 2 fili attaccati...uno di questi collega la bobina alle puntine..beh, collega la bobina direttamente al pulsante di spegnimento e vedrai che funziona. PEr fare una prova prendi un filo volante e quando la vespa è in moto fai un ponte tra la bobina (attento...attaccati ai fili piccoli non l'alta tensione.he he) ed il motore. Se vedi che si spegne hai trovato il filo giusto. Oppure se hai il condensatore con 2 fili usa uno di quelli. Il grave è quando la vespa non parte...he he...per spegnerla è una cazzata!! Ciao Glaz Cita
Ospite Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Si ma vorrei evitare di dare dei sovraccarichi al condensatore e alla bobina che ha gia' i suoi anni e alla fine non reggerebbe. Tu credi che non si rompa nulla? Cita
ho6vespe Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Secondo me comunque è normale che non si spegne se lo metti sul manubrio, lo fa nche il mio 55. Si spegne solo se lo metti a massa sul filo giusto. Secondo me il problema deviva dal fatto che su quei modelli non tutti i fili neri sono masse.. il fanale posteriore, per esempio è nero, ma non è una massa. Ricontrolla gli attacchi sulla presa a bassa tensione, forse li hai invertiti.. cavolo ci avevo messo un csaino a capire come diavolo funzionava quell'impianto.. ora già non mi ricordo più.. ciao Cita
freegiox Inviato 1 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2005 Il fatto e' che non si spegne neanche mettendolo a massa sul teliaio! Cita
Glazkopf Inviato 7 Ottobre 2005 Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 Prova a fare quello che ti ho detto io. non dovrebbe succedere nulla. Altrimenti, è meglio che parta la bobina a casa che surante un giro. Se consideri che la bobina ha un sacco di anni ed hai paura che si rompa...cambiala. Per quello che ne so io, preferisco che un pezzo si rompa nel mio garage che a 50 km di distanza... ciao glaz Cita
freegiox Inviato 7 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2005 La bobina ho pura che si rompa se la sovraccarico! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cancellazione da questo firum
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini