davideciarmii Inviato 24 Settembre 2005 Segnala Inviato 24 Settembre 2005 Salve a tutti...il mio problema è abbastanza serio...e mi sta preoccupando un bel pò! bhè...in pratica non riesco ad accenderla con facilità. premetto che sulla vespa (che è una PX 125) ho montato un DR 177cc. in pratica quando la vespa è fredda, se provo a farla partire con il pedale...va pesante (e quindi non credo sia la frizione che resta attaccata) ma non sento il rumore del pistone che cammina nel cilindro. anche se provo a spingerla con la seconda non sempre parte, a volte, come ho detto, il pistone non si muove e quindi mi blocca la ruota e non me la fa mettere in moto. però questo non capita sempre infatti poi riesco a farla partire. giusto per farvelo sapere se tolgo anche solo la candela la messa in moto non mi salta neanche un colpo, si sente sempre il pistone. però come ho detto capita quando è fredda, infatti quando è calda, non capita quasi mai! sinceramente non so cosa possa essere! cosa devo fare? può essere che il pistone si blocchi nel cilindro? o è qualche altra cosa? perpiacere, rispondete! anche se avete solo una piccola idea! AIUTATEMI! grazie a tutti! ciao Cita
davideciarmii Inviato 24 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2005 ah...volevo aggiungere che poi una volta che è partita va benissimo e per fortuna per ora non da problemi! grazie Cita
bibo35 Inviato 24 Settembre 2005 Segnala Inviato 24 Settembre 2005 che candela hai? magari e un po troppo fredda. Cita
davideciarmii Inviato 24 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2005 ho una NGK BR8HS Cita
bibo35 Inviato 26 Settembre 2005 Segnala Inviato 26 Settembre 2005 la 8 e buona, io non scenderei oltre, magari solo per un tentativo con la 7 e vedere se la cosa migliora o rimane uguale. strana la cosa che e come se avessi il pistone bloccato dentro il cilindro... se ho capito bene. prova con un olio sintetico buono. oppure chissa per quale motivo hai un accoppiata pistone cilindro con poca tolleranza, e magari quando sei caldo il cilindro e piu lubrificato e non da problemi, mentre a freddo il cilindro si asciuga e quindi il pistone fa fatica. se hai un po di tempo ti consiglio di smontare il gt e dare un occhiata per vedere se si stanno formando dei piccoli righi. ciao Cita
davideciarmii Inviato 26 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2005 Sinceramente non credo tanto dipenda dalla candela, proprio perchè mi sembra come se il pistone si blocchi ma non so proprio come mai! non molto tempo fa, già mi dava questo problema e smontai la testata per vedere se nel cilindro era tutto apposto, e così era. il pistone non lo so, ma nel cilindro non c'erano problemi. hai qualche altra informazione che mi può aiutare??? grazie,ciao Cita
geoturbo Inviato 26 Settembre 2005 Segnala Inviato 26 Settembre 2005 Che sia l'ingranaggio della pedalina interno della pedalina che stia per cedere?! Cita
davideciarmii Inviato 26 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2005 x cedere intendi che si sta per spostare o che si sta per rompere? Cita
bibo35 Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 geo ma se fosse l'ingranaggio questo non dovrebbe influire quando cerca di metterla in moto a spinta, non credi? che olio adoperi? prova magari a fare un paio di pieni al 3% e vedi se cambia qualcosa? Cita
davideciarmii Inviato 27 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2005 uso olio sintetico 2T che costa 8€ a litro e fino ad ora stavo facendo la miscela al 4%, poi al 3 ed ora 2. ma niente...uffa! Cita
geoturbo Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 geo ma se fosse l'ingranaggio questo non dovrebbe influire quando cerca di metterla in moto a spinta, non credi? Sì, quando mette in moto a spinta l'ingranaggio è come non ci fosse e prende in moto. Quando utilizza la pedivella l'ingranaggio messa in moto si incastra e sembra che il pistone non si muove... E' una mia teoria così a distanza, ad un amico è capitato più o meno così... L'ingranaggio interno praticamente si è staccato dall'asse dov'è attaccata la pedalina, ma per un periodo aveva continuato a funzionare più o meno come descritto da davide... però purtroppo bisogna aprire i carter per esserne sicuri... Davide di dove 6? Hai mai smontato i carter? Magari qualcuno della tua zona ci puo' dare un' occhiata. ciao geot Cita
ho6vespe Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 mi sembra strano che l'ingnanaggio si stacchi da solo.. forse si è incastrato o non è stato montato bene dove c'è la molla.. avete presente? magari la molla ha ceduto Cita
geoturbo Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Davide la pedalina ritorna al suo posto senza problemi? Cita
davideciarmii Inviato 27 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2005 bhè..la pedivella ritorna al proprio posto... io ho solo 17 anni...sn di caserta e smontare un motore...bhè...x ora l'ho aperto solo 4 volte quello di questa vespa! non speravo proprio che fosse un problema nei carter, perchè è un pò una rottura mettermi a togliere il motore e smontarlo di nuovo! uffa! Cita
gt2000 Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 Accontentati di smontare tutto,piuttosto che dover cercare un paio di carter usati per riparare il danno. Dai con le parole ed i consigli non si sistema niente,ma solo quello che vedi con i tuoi occhi può essere sostituito. Cita
geoturbo Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 non speravo proprio che fosse un problema nei carter Beh, puo' essere ancora che la mia supposizione sia errata... cmq sto mio amico aveva smontato e rimontato male la molla e l'ingranaggio della pedalina da cui poi i suoi problemi. Non vorrei fosse così x te. Se non l'avevi toccata o se sei sicuro di averla messa su per bene non dev'essere questo il tuo caso, ma almeno togliamo una possibile causa... Cita
davideciarmii Inviato 27 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2005 ma se è così...cioè che è montata male, cosa può causare? mi da solo questo problema o mi può danneggiare davvero i carter? Cita
150sv Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 scusate se mi intrometto , ma a me sembra proprio la frizione che slitta e non prende bene . l'ingranaggio se si incastra non fa tornare la pedivella a posto oppure non lo fa muovere , ma se si muove duro significa che la frizione cede . Cita
bibo35 Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 ma se fosse la frizione che slitta la pedalina dovrebbe andare giu bene, e non puntare come se si fosse inchiodato il pistone. Cita
150sv Inviato 27 Settembre 2005 Segnala Inviato 27 Settembre 2005 dipende quanto slitta, se slitta poco non riesce a vincere la forza della compressione ma è sufficentemente dura , mi è capitato con una vespa vecchia Cita
geoturbo Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 l'ingranaggio se si incastra non fa tornare la pedivella a posto oppure non lo fa muovere Sì infatti, se la pedalina ritorna normale non dovrebbe essere questo il probl... se slitta poco non riesce a vincere la forza della compressione ma è sufficentemente dura , mi è capitato con una Vespa vecchia Era colpa dei dischi usurati? Cita
ho6vespe Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 in ogni caso il motore va aperto mi sa.. Cita
150sv Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 non i dischi usurati , ma vecchi e un po marci , non vincevano la compressione del pistone ma era duro da azionare Cita
davideciarmii Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 salve a tutti....bhè...ritornando a questo problema che avevo.... ho pulito la frizione perchè non l'ho cambiata neanche 2000km fa! ho aperto il motore è sembra tutto apposto.... ho monato anche un polini al posto del dr, ed a volte quando metto in moto non va bene....ma tipo come se premo appena appena la frizione...da cosa può dipendere? può dipendere anche dall'olio che ho nel cambio? c'è un 80W90....me l'ha dato il ricambista, bastardo! può dipendere dall'olio? è meglio un SAE30? Grazie a tutti Cita
contenello Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 a quante molle è la tua frizione? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
marmitta vespa px 200 1982
Da Xone77, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini