bakingam Inviato 30 Settembre 2005 Segnala Inviato 30 Settembre 2005 salve ragazzi qualche anima buona può rivelarmi il verso giusto degli ingranaggi del cambio dell'ET3? cioè il verso di ogni singolo ingranaggio... quando ho smontato il motore, nella fretta di smontarlo non mi sono annotato il verso degli ingranaggi e adesso mi sembra che qualcosa non vada... c'è troppo lasco secondo me... l'anello elastico dovrebbe toccare teoricamente la rondella sopra le marce o no? Grazie a tutti Cita
hentour Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 Porto nuovamente in cima questo post perchè mi ritrovo con lo stesso problema... Troppa foga di avere tutti i pezzi smontati!!! Cita
cesta Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 devono combaciare con il multiplo. li mettete dentro e poi a fianco ci mettete l'ingranaggio multiplo e guardate bene se combAciano. Cita
hentour Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Non c'è qualcuno con il carter aperto che ci può dare una mano meno empirica!??! Scherzi a parte, se non troverò qualcosa su internet o una risposta farò così... Cita
michele83 Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 faccio le foto del cambio della special,io li lego con un fil di ferro così sn sicuro del verso!!! credo ke siano uguali all'et3!!!a presto li metto Cita
hentour Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Grandissimo, grazie mille! La prossima volta che dovrò smontare tutto farò anche io così! Cita
michele83 Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 ecco dovrebbe essere giusto,spero nn aver sbagliato cmq x sicurezza te mettili cosi poi inseriscili nell'albero e cambia le marce manualmente e vedi se la crociera si trova nei punti giusti col cambio!! Cita
hentour Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Grazie mille!!! Nel weekend proverò e ti saprò dire se è tutto ok! Nel frattempo grazie ancora Cita
-2IS- Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 C'è una prova infallibile. Montando la primaria, gli ingranggi devono combaciare a filo con quelli del multiplo, se non è così, vanno al contrario. ciao Cita
cesta Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 la stessa cosa che ho detto io ma era troppo "empirica"!! Cita
hentour Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Ho trovato il metodo, me l'ha fatto vedere un vecchio meccanico: -la prima e la quarta hanno il "segno" dell'anello di battuta tra ingranaggio e seeger, quindi lì non ci si può sbagliare; nel caso di ingranaggi nuovi bisogna fare il gioco delle quattro carte come segue sotto; -la terza e la quarta vanno messe in modo che gli ingranaggi non sfreghino ma che resti un piccolo spazio tra le corone dei denti degli ingranaggi; Il trucco è quello di vedere che tutte le ruote abbiano un piccolo spazio una dall'altra. Esiste solo un modo possibile di disporre gli ingranaggi in modo che ciò avvenga. Mi ha detto che esisteva anche un metodo guardando le scritte che sono stampate sugli ingranaggi ma che non è siuro al 100% perchè potrebbero esistere ingranaggi con le scritte dalla parte opposta (?). Mi ha anche detto che vedere l'accoppiamento con l'albero multiplo potrebbe dare qualche incertezza per i consumi anomali che si possono creare sui denti degli ingranaggi. Quindi, nel caso in cui fossero precedentemente montati male, gli ingranaggi si creano la "zona di lavoro" migliore da soli. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini