Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Bravo. Era esattamente la mia idea. Peccato che per fare l'albero del T5 rischino di morire diverse persone ed allora il prezzo lievita a 509 euro. :? Quindi devo passare al piano B.

La foto l'ho trovata anche io (mitico!) e ve la posto qui sotto con evidenziata la zona che intendo.

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg.4139c

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg.4139c

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg.94145

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg.0ac65

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg

tuning_motorblock_px200_03_185.jpg.b8db81a12b86b3d283225ba00617fd38.jpg

Inviato

Ma sarò "cecato"! Il sito in questione l'ho già guardato per dritto e per traverso ma non avevo ancora trovato queste pagine.

Direi che il crucco non ha riportato nulla:

07.jpg

Anche qui non si vedono tracce di saldatura:

08.jpg

Certo che le prime tre foto che sono quelle più interessanti, fanno un po' schifo qualitativamente :(

Inviato

Se gettate un occhio sull'indirizzo del mio blog in basso e poi arrivati lì cliccate su archivi gennaio 2005 ci sono dei carter con un'ammissione abbastanza grande fatta senzza riporti.

Devo comunque aggiungere che tali dimensioni sono completamente inutili anche se fotogeniche e di bell'effetto scenico.

Il motore non andrà più forte.

La cosa più difficile non è aprire, ma sapere dove fermarsi.

Inviato

ciao Tigro11,

grazie andrò a dare un occhiata a questo programma.

Non ho ricevuto nessuna E-mail da parte tua. Strano in quanto di questo periodo ho trovato e risposto a un buon numero di e-mail.

Sei sicuro che hai il buon indirizzo? Non so se sia una buona idea con un PM. Nonostante abbia ricevuto e risposto recentemente ad alcuni PM quando rispondo a quest'ultimi apparentemente non sempre arrivano a destinazione.

ciao

Max

Inviato
supernick da quanto è quel bullone incassato che hai messo nel foro del miscelatore? dovrei chiuderlo anche io e mi piace la tua soluzione..

Ehmm, magari fosse mio quel motore!

Io l'ho fatto su di un 125, ho filettato il forellino (M5, mi pare) e ne ho fatto un'altro dall'altra parte. Ho poi fatto una piastrina a forma di rombo coi due fori, li ho svasati ed ho usato due viti con la testa conica. Ho chiuso poi tutto con la pasta rossa.

Ci sta sotto alla scatola filtro "originale" (quella senza il mix) basta darle una limatina (ma noi non abbiamo paura di limare!!!).

Se non hai capito ti faccio una foto.

X Curare e Cooter:

Grazie mille dei consigli e delle foto, cercherò di fermarmi per tempo!!

Inviato

ciao cooter,

io non so di che carter parli, in quanto non riesco ad aprire le foto precedenti.

Credo che stai parlando di quelli con l'ammissione più piccola. Quelli sì funzionano con un albero special lip.

Ma io avevo proposto di guardare le foto dei carter per PX200. Quelli che sono nel mio blog su gli archivi del mese di gennaio 2005.

E poi la dimensione dello "scavo s'ammissione" dipende anche dal blocco lamellare che viene utilizzato,

in quanto anch'esso ha un volume interno che deve essere considerato.

Il volume di un blocco lamellare malossi è di molto inferiore a quello di un blocco MMW per esempio.

Per avere dei volumi interni equivalenti utilizzando blocchi lamellari così differenti,

il carter che adotta un blocco malossi dovrebbe essere scavato molto di più di quello che adotta un blocco più grosso.

E a ogni modo senza tener conto dei vari parametri che fanno cambiare enormemente la pressione interna del carter,

come le fasi, rapporto di compressione, espansione utilizzata.

Ma apparentemente questo non viene tenuto spesso in considerazione ed è naturale che sia così da chi non fa questo lavoro

in quanto è cosa abbastanza complessa per il semplice passionato, anche se molto esperto.

A occhio e croce il carter lavorato come cooter certamente funziona con un Polini 177,

ma con cilindro Polini177 standard sarebbe meglio adottare uno scavo meno pronunciato.

Un carter così va meglio per un Malossi 166.

ciao

Max

Inviato

CURARE,non per contraddirti,ma il mio 177"standard" faceva per l'esattezza 132,4 km/h con contachilometri digitale taratissimo,per intenderci DART DUCK,con MALOSSI 210 lavorato marmitta SIP,PHBH 30,andava praticamente come me.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...