Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

scintille e fiamme...e pistoni roventi tipo il mio e quello di bibo! ahahah

GeoT non so ogni tanto si vede ogni tano no quella foto non ho capito pechè, cmq la trovi nel mio blog e poi te l'aveva già mandata per msn ;)

ciao ciao

 
  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma in che cosa sonsiste questa modifica sul cuscinetto lato volano?

se si prende un carter large o small frame (in quest'ultimo caso PK ) dal lato volano della sede dell'albero sul carter si può notare un recesso , un unghiata o zappatella come volete voi. Osservatela e potrete notare che serve a indirizzare della miscela verso il cuscinetto. Anche quel buco a goccia sull'alberpo serve a questo.

Quando ci buttiamo sopra un albero a spalle piene o un albero come quello HPC (high primary compression) di fattura taffspeed che utilizza mezza spalla piena, succede che questo flusso viene bloccato, o al meglio di molto ridotto. Il cuscinetto allora riceverà meno lubrificazione e dopo poco andrà a cedere.

Come modificare affinchè non si rompa più? Purtroppo non ho foto a disposizione per tale modifica per altro semplice, ma qualsiasi cosa potrete fare a vostra fantasia per ripristinare questo flusso risolverà la situazione. Si può allungare l'unghiata del carter fino alla base dei travasi con un recesso di 1mm o altro, o allargare il carter iun questa ziona spianandolo di 1mm...

Inviato

Si può allungare l'unghiata del carter fino alla base dei travasi con un recesso di 1mm o altro, o allargare il carter iun questa ziona spianandolo di 1mm...

E questa modifica potrebbe essere utile anche con alberi non spalle piene?

Inviato

Se il foro è quello in foto non c'è su tutti i carter, infatti lì si trova sui 180 rally, sui carter small, ma non sun quelli del 200 arc no mix.

Cmq nel week end cerco di controllare sui miei carter in garage, vediamo che situazione c'è.

_arini06_b.a3bbeb8465926b1824da4f5e1a1a1

_arini07_b.d92691760e0205d397d700e0c3085

_arini11_b.6d6dbbc1abd878b94a9bce39a13c2

_arini12_b.22a9e343debbb9bcc3a0982b7c429

carini06_b

carini07_b

carini11_b

carini12_b

_arini06_b.9b6d42db05c155f4d0dde34409ccf

_arini07_b.64672f42d1fcb7cb9faa3a6520342

_arini11_b.015c4baf7130bc97b6915505f4efe

_arini12_b.a7612cef560d44e688fc4a88f369b

_arini06_b.01871b9ea656fe4ed2cec07309c21

_arini07_b.f3cc406cda666b104333e035342da

_arini11_b.3e6384bc770ff9b9cfee9de34dcd0

_arini12_b.fabf2066000e0738cc3c5c9b13dc0

carini06_b

carini07_b

carini11_b

carini12_b

carini12_b

carini11_b

carini07_b

carini06_b

carini12_b

carini11_b

carini07_b

carini06_b

carini12_b

carini11_b

carini07_b

carini06_b

carini12_b

carini11_b

carini07_b

carini06_b

carini12_b

carini11_b

carini07_b

carini06_b

Inviato

ah, niente, la "zappatella" è in un altro punto ... non fateci caso, a furia di fare le 2 di notte per una settimana di seguito comincio a rimbambire ...

Inviato

non sono miei, sono di un concessionario, le foto le ho fatte da lui, a Carini (PA)

I complimenti me li tengo, grazie!

Inviato

Bene, allora, queste sono le foto del mio lamellare, realizzato senza riporti di saldatura.

Gira con un Mazzucchelli anticipato corsa 57 (l'anticipato non serve ma siccome lo dovevo comprare ho preso questo così se mi stufo lo uso per un valvola rotante)

Chi l'ha visto girare su strada sa come va.

_dr_0036.45e9218322fe9be71d684ff69d75334

_dr_0026.6f9b27dfd34e5fbab99e7c380ad481d

_dr_0025.f69c2a03c03f8c3cde89450fe203177

_dr_0024.02f30cd452929dc055487be420722cb

pdr_0039_970.jpg.2529f6b72b4bb79c80c992f

pdr_0036

pdr_0026

pdr_0025

pdr_0024

pdr_0039_970.jpg.2529f6b72b4bb79c80c992f

_dr_0036.962755e93110a9bf3ebbb3999afde16

_dr_0026.16416eea2e293a98bb6b96b938b730c

_dr_0025.6a5f0c18a0fa5b35ec932aeac42bd38

_dr_0024.408633b34f2220e607f8c84d94c2a32

pdr_0039_970.jpg.e1670089917afc66da41ac7

_dr_0036.33d41022daa5cdb7c4a87cad9917171

_dr_0026.8e8404eb01ad9462ed712eddceda806

_dr_0025.899b1808e3358f02d70c606604b0308

_dr_0024.f51c043ce2f3d18fe59fd4920c47fd2

pdr_0039_970.jpg.ec6915f31bb4d5ebc28327a

pdr_0036

pdr_0026

pdr_0025

pdr_0024

pdr_0039_970.jpg

pdr_0039_970.jpg

pdr_0024

pdr_0025

pdr_0026

pdr_0036

pdr_0039_970.jpg

pdr_0024

pdr_0025

pdr_0026

pdr_0036

pdr_0039_970.jpg

pdr_0024

pdr_0025

pdr_0026

pdr_0036

pdr_0039_970.jpg

pdr_0024

pdr_0025

pdr_0026

pdr_0036

pdr_0039_970.jpg.4a408edd5df87b0066555be35a3043d1.jpg

pdr_0024

pdr_0025

pdr_0026

pdr_0036

Inviato

......... altre............

Nelle foto pistone e cilindro sono ancora da rifinire, ma non ho più fatto foto quando avevo terminato il lavoro, cmq rende l'idea.... il pacco è un economicissimo Malossi.

_dr_0040.edc1c4bcea5934d2f4e0064008fb98e

pdr_0041_104.jpg.b145afa1e3eb046cee174da

_dr_0042.d303aefe8bac5ae491d8bdd33a587ae

_dr_0044.0b2970d07e9b3a9ccf19695e13c0d51

_dr_0046.7efb255c5b2415e5c118b957df69ccd

pdr_0040

pdr_0041_104.jpg.b145afa1e3eb046cee174da

pdr_0042

pdr_0044

pdr_0046

_dr_0040.6a751c097758de887050827fc588b05

pdr_0041_104.jpg.a915dd016698d5bba4359da

_dr_0042.4b5da744e2df68c56b3fce23455c762

_dr_0044.80634b4c3177ca5007e49d7631b1f19

_dr_0046.a427e9455371022aae790663dee0246

_dr_0040.0f11f646d17b6b7d919a7b685a595d9

pdr_0041_104.jpg.3741e413e31cd5d469b119d

_dr_0042.d58a5738bf1f18beaf985d9e4039419

_dr_0044.064e68189bb4e6d8b39258578d9e204

_dr_0046.9b26139c3e3273dbb488f82b326e8f5

pdr_0040

pdr_0041_104.jpg

pdr_0042

pdr_0044

pdr_0046

pdr_0046

pdr_0044

pdr_0042

pdr_0041_104.jpg

pdr_0040

pdr_0046

pdr_0044

pdr_0042

pdr_0041_104.jpg

pdr_0040

pdr_0046

pdr_0044

pdr_0042

pdr_0041_104.jpg

pdr_0040

pdr_0046

pdr_0044

pdr_0042

pdr_0041_104.jpg

pdr_0040

pdr_0046

pdr_0044

pdr_0042

pdr_0041_104.jpg.bae3a3659271288b78a21c3fc9bd237c.jpg

pdr_0040

Inviato

Mamma mia Marco che bellezza! Ho capito perchè le donne ti corrono dietro: se la tua manina delicata fa sti lavoretti sui motori, chissà su di loro!!!

Ah ah ah!!!!

Comunque complimenti e grazie per le indicazioni!

Inviato

Grazie...... no FurlanPX non è una screpolatura, è solo un'incisione superficiale, cmq con questo motore ho già fatto 8.000 km e per ora non da segni di cedimento.

Inviato

Se a qualcuno interessa ho le foto con tutte le fasi della lavorazione, solo che postarne 5 per volta diventa lunga..... però come indicazione ho sgrossato il tutto con il dremelino, usando la certavetro, poi ho rifinito tutto a mano, cominciando da una grana grossa per finire con una 1000 bagnata, quella da carrozziere, per intenderci.

Pistone e cilindro, di cui purtoppo non ho foto sono rifiniti come i carter, le foto le ho fatte dopo la sgrossatura.

Inviato

Ottimo lavoro ... specie l'interno del carter smussato alla perfezione ....

sai mica dirmi quanti giri riesci a prendere in 2a o 3a ???

a parte il pacco lamellare malossi che altri componenti hai montato ???

gracias

CIOP

Inviato

X Ciop, lamelle 0.35, PHBH 30 (sto cercando di prendere un Mikuni TM34), albero Mazzucchelli corsa 57, 23/64 4a Z36, frizione 4 dischi molle rinforzate, volano Pinasco, testa Pinasco prima serie (quella del D.A. monofascia) Sip Performance (sto cercando una RZ r-h).

In 3a, ma anche in 4a (la tira tutta) sono intorno ai 9.500 giri più o meno.

x FurlanPX, non vedo buchetti, se ti riferisci al buco sullo spinotto, c'è su tutti i Malossi, serve per togliere il seiger, tutti gli altri segni intorno alla sede spinotto sono superficiali.

x tigro11, l'albero che vedi nelle foto che ti ho inviato non l'ho mai montato, è un Taafspeed spalle piene, che avevo preso perchè all'inizio volevo fare un lamellare più aperto, poi ho deciso di lavorare i carter senza fare riporti di saldatura ed allora ho montato un Mazzucchelli, che secondo me va benissimo.

Inviato

Col digitale mi sembra 134 o 137 Km/h (non ricordo più bene), se mettessi la quarta Z35 forse supererei i 140, ma, la velocità per me è l'utima cosa, preferisco che in prima e seconda s'alzi quando entra in coppia, solo di potenza, e che in 4a salga di giri abbastanza in fretta ed il mio è così.

Inviato

anche io mi complimento con DartDuck per i suoi carter molto belli la cui finizione mi ha fatto venire in mente l'uomo liquido di terminator 2 (credo sappiate di cosa parli).

Se vi interessano le finizioni qui vi allego delle foto di carter per Polini 210.

E apertura per blocco MMW.

Aperti con fresa di forma longitudinale (cilindrica con teste semisferiche), in seguito con carta abrasiva fine ad alta velocità, e per finire con utensile a capelli molto fini abrasivi (dremmel dovrebbe farli).

Certe volte utilizzo finiture differenti, stile metallo compattato, o specchio lucido, utilizzando utensili differenti.

Questo è secondo il mio stato d'animo e cosa ho voglia di fare in quel momento in quanto sul capitolo finizioni non ho preferenze e non ho trovato differenze al banco con carter sabbiati o se rifiniti benissimo o mediamente bene. Le forme e dimensioni sono molto più importanti.

ciao

Max

_img0327.2e5a5b359bcc553a9eb7c4dfa508609

cimg0327

_img0327.ea9532f7f269457a1ae8a02aabe7614

_img0327.385e48901f8648ab88bafc63c468fe6

cimg0327

cimg0327

cimg0327

cimg0327

cimg0327

cimg0327

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...