Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
anche io mi complimento con DartDuck per i suoi carter molto belli la cui finizione mi ha fatto venire in mente l'uomo liquido di terminator 2 (credo sappiate di cosa parli)....

Il mitico T1000. Inoltre i suoi arti erano in grado di trasformarsi in ogni cosa metallica. Te lo immagini a scavare travasi con un dito a forma di fresa?? Dovrebbero venire benissimo, sensibilità estrema...ah ah ah :lol::lol::lol:

A proposito, con cosa si lavora meglio? lime rotative, frese o mole?? Io finora ho usato delle fresette diamantate da dentista e altre per acciaio (a ogiva e cilindriche), viceversa ho notato che le mole tendono ad impastare un po' con l'alluminio, ma lasciano la superficie più uniforme e rifinita. Poi, alla fine, rullo di carta abrasiva e carteggiatura fine (600/1000) a mano. Sbaglio qualcosa? nonostante tutte queste accortezze, mi trovo sempre dei microsolchi che mi danno un fastidio...

Ps: complimenti per la finitura, sia a te che a dartduck. Pensavo di essere solo io il maniaco delle finiture, ma se vi faccio vedere qualche lavoretto dei miei forse vi metterete a ridere...

grazie ciao

Inviato

x DartDuck

9500 giri e' propio un bel andare ...se po si alza solo di coppia nelle prime marce vuol dire che e' anche bello pieno ai medi regimi ....

sei propio sicuro che con la RZ avresti migliori prestazioni ???

CIOP

Inviato

x DartDuck

Con la RZ dovresti perdere qualche giroalminuto e guadagnare ai bassi e medi, forse meglio per la città... la Sip è meglio per gli allunghi e per viaggiare ad alta velocità vista la maggior coppia in alto. Il tuo Malossi è un po' carente in basso?

x Curare

L'utensile a capelli molto fini abrasivi è tipo una spazzolina?

Sto cercando qualche utensile per rifinire e lucidare, questo potrebbe andar bene? O sarebbe meglio utilizzare carta abrasiva?

ciao

Inviato

xCiop e geoturbo, no, sono sonvinto che le massime prestazioni si abbiano con la Scorpion, però la RZ ha il grosso vantaggio che ti consente di tenere la ruota di scorta, uscendo a destra, perciò, avendo già la Sip, che adesso è sul Rally (sul quale ho montato il portapacchi posteriore con il portaruota, cosa esteticamente discutibile su un PE) e dovendo fare un acquisto la mia scelta è ricaduta su questa espansione.

Inviato

Ciao Geoturbo e -2IS- faccio un piccolo elenco degli stumenti che utilizzo per lavorare i carter :

Fresa cilindrica Proxxon (no 28 726) comincio quasi sempre con questa. Se dovessi avere un solo strumento sceglierei questo.

cilindretti di carta abrasiva Dremel (432; 438)

spzzoline resinate in fibra sintetica Dremel (511) Sono queste che chiamo capelli fini.

Molettina abrasiva Dremel 516 (per le curvine strette)

Disco impregnato con abrasivo per pulitura Dremel 425

E poi utilizzo pure dei dischi e piccole lance abrasive di colore blu della Dremel, ma scusate di queste non ho il numero.

Con questi attrezzi faccio il 90% del lavoro

E ripeto per chi non abbia una gran manualità o capacità di finitura elevate che una bel grado di finitura è solo più gratificante per l'occhio.

Inviato

Volevo farvi una domanda: Ma quanto può arrivare una vespa bombardata senza pacco lamellare? (carburatore Originale 26/26)

Il problema mi sorge nel caso di un posto di blocco mi dicano di fargli vedere il motore, non posso mica fargli vedere un carburatore da 30 , per la marmitta credo che sia il male minore, dato che se non fa rumore credo che se la può svignare.

Comunque mi tenterebbe preparare un motore com pacco lamellare.

Grazie a tutti

Inviato

Per Tigro11,

con il 26/26 puoi fare un motore che supera i 130kmh, ma questo non è il punto. Quando e come ci arriva a questa velocità è più interessante. La velosità massima personalmente non la considero come parametro per definire che un motore sia più forte di un altro. Anche se metti al banco due motori e uno è più potente di un altro questo non significa granchè in quanto bisogna vedere a che regime di giri viene sviluppata questa potenza e forse quello meno potente avrà una velocità di punta più elevata, a parità di rapporti. Per capire meglio facciamo finta che hai due motori. Uno ti da 25 hp a 7000rpm di max, e un'altro 23 a 6800. Ma quello che eroga 25hp a 8500rpm ti da 16hp mentre quello che ha 23hp a 8500 eroga 18hp. Il primo accelererà più forte, ma il secondo avrà una velocità di punta più elevata. Scusate le semplificazioni ma è per chiarire un po' per chi legge questo topic ed è ancora alle prime armi. Quindi fra questi due motori qual'è più forte?├ê un po' come dire che se è più forte la vettura di formula uno che nella speed trap fa registrare la velocità di punta più elevata, o dire che un dragster è più forte di una formula uno, si in accelerazione, ma alla prima curva..., o vorrei vedere che erogazione ha un motore di questo genere nelle curve. Oppure dire che il miglior motore da Trial è un buon motore da cross. Scusami se mi sono dilungato. Ma questo per dire che ogni motore è ottimizzato per un certo rendimento e un certo regime di giri a per far ciò, quindi per questo rendimento e in questo regime di giri un carburatore di una dimensione è più appropriato di uno di un'altra dimensione.

Quindi se intendi fare un motore con un 26/26 devi tenere in considerazione queste cose e naturalmente non farai gli stessi lavori e non utilizzerai la stessa espansione che avresti utilizzato se hai la possibilità di usare un carburatore di dimensioni differenti.

Il motore migliore è quello che ha la migliore curva di erogazione per soddisfare l'impiego per il quale viene progettato.

Quindi si, certamente puoi fare un bel motore usando un 26/26. Ma un motore con un'erogazione differente se avessi usato un 30. Ne migliore ne peggiore.

Inviato

Curare, grazie delle informazioni. A proposito di Proxxon: ho sentito che sono utensili infinitamente robusti e durevoli, addirittura superiori ai dremel, con un costo che a volte è anche inferiore, a parità di caratteristiche.

tu che ci lavori spesso, come ti ci trovi? Sono davvero così? Quasi quasi sto facendo un pensierino per uno di questi

28492.jpg

grazie ancora, ciao

Inviato

Grazie mille della spiegazione Curare, ti chiedo ancora una cosa: Vorrei creare un motore che spinga in velocià, sinceramente della ripresa preferisco di no,altrimenti sarei sempre con una ruota all'aria. Pensavo di trovare un motore 200 e cominciare a toccare il cilindro originale per vedere quanto potrei ricavare. Attualmente ho un 150 originale ma volevo tenerlo di scorta,mentre con il 200 sbizzarirmi sui lavori. Cercavo se mi puoi aiutare per calcolare l'anticipo e il ritardo della valvola carter.

Sai nel foglio ponini dicono tagliare l'albero a tot, e allargare la valvola di tot, però credo che si possa aprire di più il tutto, calcolando con il disco graduato. Mi daresti una mano a ricalcolare il tutto?

Grazie ancora

Inviato

Ecco,volevo presentarvi la mia ultima fatica,il motore che userò all'EURO VESPA,è quasi pronto,devo ancora rifinire il terzo travaso e il condotto d'aspirazione, il risultato mi sembra già più che buono, che ne dite?

_icture_001.ced088320bc51759feed28e6466a

_icture_002.fd7c899284665ea787e8dce08089

_icture_003.64ca4b362c137a9f8073ddc9d375

_sc00094.32feb7580ece0c8fa32269d95e3785a

_sc00090.b27a9da36654176637408a1a77db335

picture_001

picture_002

picture_003

dsc00094

dsc00090

_icture_001.a266fdc048977a430610dae06081

_icture_002.80469dbb488b83161c38e66f3f52

_icture_003.749b06edc7488b858410e0336c96

_sc00094.352b6c665fefd9ab04232778859c189

_sc00090.ddee58369c7483812f0d4374fd5a7d6

_icture_001.b32d6fac9688d7ebb31093bd755e

_icture_002.95be246f80845b55cda6dca397ad

_icture_003.97666efabc70a728b158b5f2272f

_sc00094.d7baf21ab7b361bf6d83c9e55e95bcd

_sc00090.2b10f861d574ed90c209053b73f6dd5

picture_001

picture_002

picture_003

dsc00094

dsc00090

dsc00090

dsc00094

picture_003

picture_002

picture_001

dsc00090

dsc00094

picture_003

picture_002

picture_001

dsc00090

dsc00094

picture_003

picture_002

picture_001

dsc00090

dsc00094

picture_003

picture_002

picture_001

dsc00090

dsc00094

picture_003

picture_002

picture_001

Inviato

x 2IS, in effetti io, anche se ho scritto Dremel nel mio post precedente, uso un utensile simil-Dremel, per la precisione un Walker, elettronico, velocità variabile 5.000 - 35.000 giri, comprato da Auchan, per 24,00 Euro in offerta, :wink: in valigetta con un centinaio di utensili, prolunga flessibile, e supporto da banco, penso che la prolunga flessibile sia fondamentale per ottenere buoni risultati e per non stancare eccessivamente le braccia tenendo in mano il "Dremel", cmq, questo Walker, è robusto ed affidabile (alcune imitazioni del Dremel invece no) e soprattutto supera i 30.000 giri, cosa che è fondamentale se si deve lavorare la camicia del Malossi a canna cromata, infatti con velocità inferiori si corre il rischio di danneggiare la cromatura superficiale del cilindro.

x Ale (Cooter), sei esagerato anche nelle dimensioni delle foto.................. :twisted::twisted::twisted::twisted:

Inviato
x 2IS, in effetti io, anche se ho scritto Dremel nel mio post precedente, uso un utensile simil-Dremel, per la precisione un Walker, elettronico, velocità variabile 5.000 - 35.000 giri, comprato da Auchan, per 24,00 Euro in offerta, :wink: in valigetta con un centinaio di utensili, prolunga flessibile, e supporto da banco, penso che la prolunga flessibile sia fondamentale per ottenere buoni risultati e per non stancare eccessivamente le braccia tenendo in mano il "Dremel", cmq, questo Walker, è robusto ed affidabile (alcune imitazioni del Dremel invece no) e soprattutto supera i 30.000 giri, cosa che è fondamentale se si deve lavorare la camicia del Malossi a canna cromata, infatti con velocità inferiori si corre il rischio di danneggiare la cromatura superficiale del cilindro.

x Ale (Cooter), sei esagerato anche nelle dimensioni delle foto.................. :twisted::twisted::twisted::twisted:

Si anche io non uso dremel originale, ma per Dremel volevo intendere il tipo di utensile, visto che ormai ce ne sono talmente tanti...

io il mio l'ho comprato pure all'Auchan, ed ha pure il flessibilino, con un mandrino molto ben fatto, che mi arriva a prendere anche le punte da mezzo millimetro...!!! Le caratteristiche sono esattamente quelle che hai appena descritto (anche il prezzo), quasi quasi direi che sono uguali. il mio è marchiato "Ferm", ma potrei scommetterci che alcuni modelli sono tutti uguali, a volte cambiano solo il marchio. Cmq l'ho trovato ottimo, almeno per l'utilizzo che ne faccio io (hobbistico)...

Ciao

Inviato

anche il mio è un ferm, ottimo stessi accessori di quello di dart, flessibile valigetta supporto da tavolo e un sacco di utensili, e per uso hobbystico è ottimo, poi se lo usi ogni gorno e lo stressi non so. Io cmq l'ho preso su ebay a 17 euro nuovo :) direi che anche se si rompe posso comprarne almeno altri 5 prima di coprire il costo di un dremel originale.

ciao ciao

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...