Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato...

Intanto, ciao e grazie a tutti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora..... tecnicamente il 3000 M e' un antiruggine non un fondo, per cui andrebbe dato direttamente sulla carrozzeria.

Purtroppo c'e' il problema che non copre le piccole imperfezioni perche' non rimane spesso e quindi bisognerebbe (SACRILEGIO) stuccare il telaio della vespa.

Io ho chiesto in un colorificio un fondo nitro compatibile con i colori max meyer e ho dato un paio di mani sul telaio (cosi' eviti di dover stuccare e riesci con una carteggiata a togliere tutte le piccole imperfezioni).

Ovviamante a questo punto l'antiruggine non serve piu' a nulla, a parte il fatto che dandolo nei posti "a vista" almeno riesci a ricreare l'originalita' del mezzo.

Inviato

basterebbe dare il 3000M poi stuccare leggermente e carteggiare e poi ridare una passata leggera di 3000M , cmq se si guarda un buon conservato le lamiere non sono mai dritte ma sempre ondulate, anche perchè avevano le dime per ribattere la lamiera ma le piegoline ci sono sempre state , come sulle pedane , quindi basterebbe ribattere per bene le pieghe + grosse e verniciare , più stucco c'è e + è facile che con le vibrazioni cadano le croste o che con il tempo si creino delle crepe

Inviato

Effettivamente sono tutte buone soluzioni! Nei 50ini che ho fatto fino ad ora ho sempre usato un fondo abbastanza spesso che fungeva anche da antiruggine, ma in questo VNB (che ho intenzione di usare per moooolto tempo, l'ho trovato con 3.800 Km originali!!!!) le stuccate sarebbero veramente pochissime. Quindi 3000M+leggera stuccata+mano leggera di 3000M mi sembra l'ideale, vi farò sapere. Per il momento grazie a tutti e ciao!! Ah, un'ultima cosa, cosa vuol dire "carteggiare ad umido" che ho già letto un tot di volte ma non l'ho mai fatto??!? Grazie ancora e scusate l'ignoranza!

Inviato

carteggi con la cartavetrata bagnata con acqua per evitare che la carta si impasti con la vernicie e il risultato e' migliore e rimane piu' pulito , addirittura con una 1200 ad acqua si riesce quasi a rendere lucida una superficie

Inviato

in ogni caso la piaggio dava antiruggine, e poi, dove va la vernice, un fondo marroncino.. è molto difficile carteggiare l'antiruggine. io darei antiruggine poi fondo monocomponete maxmayergrigio , carteggiatura 1200 ad acqua, eventuale stucco, eventuale fondo sullo stucco carteggiatura e poi vernice..ovviamente gli interni delle sacche e le parti non a vista solo 2/3 mani di antiruggine, ciao!

Inviato

Grazie ho6vespe, direi che più preciso di così... Aspetto che tu dia una risposta a fireblade81rr sul fondo max meyer e poi penso di cominciare! Visto che ti vedo molto ferrato sull'argomento ne approfitto un pò, le eventuali stuccature per riprendere varie ammaccature e graffi è meglio stenderle sull'antiruggine per poi carteggiare e dare il fondo di cui mi hai parlato, o è meglio dare prima il fondo dello stucco? Grazie ancora e ciao ciao...

Inviato

che io sappia non lo fanno più il fondo marroncino.. è per questo che uso il maxmayer grigio.. costa 20€ al kg contro i 6-7 di quello normale che usano di solito i carrozzieri.. è ottimo come antiruggine ed è carteggiabile. E' resistentissimo, sembra pietra una volta indurito. Io direi che è sempre meglio sistemare la lattoneria, poi dare il fondo antiruggine (o l'antiruggine e poi il fondo) e infine stuccare e carteggiare ad acqua per rendere il tutto + liscio possibile. Più è liscio il fondo, più la vernice sarà lucida. Ricordati che lo stucco non è antiruggine, se lo metti sulla lamiera rischi la formazione di bolle.. poi si stacca tutto..

ciao

Inviato

eventualmente si potrebbe tagliare il fondo con un po di antiruggine rosso in modo da mantenere la colorazione una volta che si ridà di nuovo un velo di antiruggine rosso prima della verniciatura in modo da mantenere la tonalità originale giusto ?

Inviato

Purtroppo c'e' il problema che non copre le piccole imperfezioni perche' non rimane spesso e quindi bisognerebbe (SACRILEGIO) stuccare il telaio della Vespa.

Fatemi capire una cosa: per essere originali al 100% il telaio della vespa non va stuccato?

Inviato

Anch'io non capisco questa del sacrilegio stuccatura... Per quanto riguarda il fondo io in genere uso un fondo antiruggine grigio monocomponente. Sono dell'opinione che se la lamiera sotto è ben ripulita vada benissimo così.

Inviato

il concetto è se vogliamo fare un restauro perfetto, allora dobbiamo fare quello che faceva la piaggio. Solo che la piaggio aveva le lamiere nuove, noi no. Per quanto mi riguarda penso che usare un pò di stucco sia necessario. l'ordine è antiruggine, fondo vernice. le parti non in vista hanno solo l'antiruggine (quello rosso nelle farobasso) o il fondo (marroncino, tipo sacche interne dei GL per dire).. Lo stucco io lo metterei solo sul fondo dove andrà poi verniciato, le imperfezioni sulle parti col fondo a vista le lascio perdere.. Meno stucco c'è, meno stucco si può staccare..

ciao

Inviato

Quando dovrò riverniciare una vespa mi spiegherete in dettaglio come fare. Quindi le parti non a vista solo un paio di Mani di antiruggine.

Inviato

Da quello che mi ha detto un rivenditore Max Meyer qua a Reggio Emilia il fondo marroncino lo si trova ancora, quindi penso proprio che userò quello... Grazie ancora per la precisazione della stuccatura e ciao! Ah, ho visto l'ultimo acquisto ho6vespe, complimenti e buona sfacchinata anche a te allora!

Inviato

in verità ho da restaurare 3 150 vba un et3 e una vespa 50 special.. solo a smontare le viti arrugginite ci ho messo 3 gg a vespa.. per fortuna adesso vanno dal sabbiatore e poi dal carrozziere, così per un mesetto non me le trovo ancora lì davanti da fare... mi trovo solo i motori che mi fanno ciao tutte le mattine quando apro il garage per prendere la macchinaaaaaaaaaaaaaaaa

Inviato

Ho6vespe, il GL vuole le parti non a vista col solo fondo marroncino? Ne conosci uno fedele all'originale attualmente in produzione? Le parti in questione sarebbero interno pance, vano serbatoio e interno del telaio posteriore (zona dietro la targa)?

TIA

Inviato

ho6vespe, calcola che contemporaneamente sto facento un VNB3, una Sprint, uno Special 3 marce, e una lambretta LI 125 e tra poco sclero... Se vedi passare una "cosa" del tipo: Sprint con pance della Lambretta, simbolo Innocenti, mascherina della Special e ruote da 8" del Vnb sai già chi è stato il matto pericoloso a fare il "disastro"... A presto! Ah, una cosa, i VBA li tieni tutti o hanno già 3 proprietari fortunelli? Bye.

Inviato

delle 3 vespe per ora ci sono 2 proprietari. una è mia, una del mio socio, un'altra la vendiamo..

Per il marroncino direi che una volta che hai dato il fondo antiruggine, prendi il primo marroncino che trovi e vernici con quello le parrti interne, tanto a fare il lavoro è il fondo grigio che hai messo

ciao

  • 15 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...