Ospite Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Dopo una breve trattativa sono riuscito a convincere mia moglie a trasferire per l'inverno parte dell'officina dal garage/piazzale/giardino a due locali chiusi nel piano semiinterrato. Dato che una stanza di circa 4 mt * 3 mt H 2,20 mt mi viene buona per fare solo lavori di verniciatura, mi chiedevo e vi chiedevo come evitare di morire intossicato quando andro' a vernicare qualche telaio che aspetta ormai da qualche anno. La stanza ha una porta che ovviamente sara' chiusa perche' affaccia all'interno del locale principale che usero' come officina per smontare e ripararare, ma ho una bella vetrata su un lato della stanza su cui pensavo di applicare un qualche sistema di aspirazione. E' corretto questo? Avete idea di quanta aria devo ricambiare nell'ambiente nel momento in cui vernicero'? Chiaramente usero' la maschera a carboni ma non credo sia sufficiente. Le cabine di verniciatura vere delle carrozzerie cosa hanno di solito? Un aspiratore che butta verso l'eterno? Grazie Cita
areoib Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 bene, bene, beneeee.... convinta la consorte.... si passa a trasformare il tutto in una cosa molto professionale! complimenti per il passo che stai affrontando... Non ti preoccupare non lo diremo a tua moglie che NON si tratta di una soluzione solo per l'inverno.... e mi raccomando... anche l'aspiratore verso l'esterno è meglio che abbia un buon filtro.... ciao e buona Vespa! Cita
MarcoPau Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 Mah, a me sembra una pazzia verniciare così al chiuso senza il piano aspirante... Cita
Stasky Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 io non sono un esperto di forni, ma faccio x lavoro impianti di estrazione forzata in ambito civile, ti consiglio come minimo 10 ricambi ora... ad es. una stanza 4x3 alta 2.2 mt sono 26.4 mc 26.4x10=264 mc/h quindi monta un estrattore da 260 metri cubi all'ora, e lascia un' apertura x fare entrare l'aria, x intenderci un normale vortice da wc fa 80 mc/h. Cita
Ospite Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 Mah, a me sembra una pazzia verniciare così al chiuso senza il piano aspirante... Beh, l'ultima che ho verniciato l'ho fatta nel box garage al chiuso senza aspiratore (tipo nebbia in valpadana) , qui se metto un bell'aspiratore potente su un vetro della finestra e sfessuro la porta dovrebbe garantirmi una discreta vivibilita', anche perche' non e' che resto li dentro senza maschera e per molto tempo... E se un piano aspirante me lo facessi? Idee su come realizzarlo? Cita
vins83 Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 Io volevo fare la stexxa cosa per il mio garage....che è piccolino,ma non penso adirbirò a tale scopo...ma veniamo al tuo problema...potresti usare una ventola di un radiatore di un automobile,non vorrei dire cazzate,ma dovrebbe funziare a 12V...e poi se ti ingegni un pò.....un bel filtro tipo quelli da cappa a maglie incrociate si potrebbe fare homebrew(ovviamente non saràà a norma)o direttamente ti portesti informare da un carrozziere per riuscire a reperire i loro.....ovviam come dice stasky dovresti prevedere anche un sistema che ti portui l'aria all'interno!...mi interessa l'argomento....se vuoi ti lascio la mail e ci possiamo mettere d'accordo per riuscire a tirare giù 2 conti....sono uno studente di ing.meccanica..non lo dico per vantarmi,ma solo per farti presente che la materia mi interessa un bel pò!!!!!!come ad es il raffreddamento di pc....ma qst è un 'altra storia.... Aggiungimi ai contatti Msn se lo usi o altrimenti scrivi qui....vinscarter@msn.com....mal che vada tiriamo giù 2 schizzi e facciamo in modo che tutti si possano fare il proprio ambiente Da verniciatore!!!!!!! Cita
Dom70 Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 I ricambi d'aria proposti da Staski sono un po' bassi, per essere tranquilli e respirare aria "buona" occorre una velocità dell'aria di circa 0.15 m/s, che, se ipotizzati su un flusso verticale di sezione di 4*3 danno 0.15*4*3 = 1.8 mc/s, pari alla bella cifra di circa 6500 mc/h...dovresti inoltre immettere aria dall'alto per spingere gli inquinanti verso il basso, su un piano aspirato (fattibile anche un piano grigliato con sotto del materiale filtrante). Non trascurare poi un altro grosso problema: se abiti ne vicinato potresti avere noie. Se volete qualche informazione più precisa, chiedete pure. Cita
Ospite Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 per il vicinato credo che le noie sarebbero cmq minime, mica faccio il carrozziere! Penso che potro' fare 2/3 vespe l'anno diciamo esagerando 5 cioe' una verniciatura ogni 2 mesi al massimo. I piani aspirati li ho visti facendo qualche ricerca su internet, ma mi pare siano sempre verticali rispetto al pavimento con l'aspirazione sul retro, cosa che mi sembra logica visto che una vespa non si vernicia dall'alto ma sempre in orizzontale. Oggi do un occhiata a qualche aspiratore per capire le portate reali di quello che riesco a reperire senza spendere una tombola. Cita
Dom70 Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Se i vicini non rompono meglio così, altrimenti se capita il caso che vernici e ti mandano Arpa, Carabinieri o simili, puoi beccarti una multa. L'entrata e l'uscita dell'aria vengono messe su facce opposte per evitare turbolenze varie e quindi per permettere agli inquinanti di essere portati via efficacemente, per esempio, entrata= soffitto uscita = pavimento entrata = parete uscita = parete opposta puoi scegliere come vuoi tu, non conta tanto come si vernicia, perchè i vapori restano sospesi nell'aria. Se puoi evita combinazioni di entrata uscita del tipo soffitto/parete o pareti a 90┬░. Comunque è davvero una bella idea Cita
Ospite Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 La stanza ha la porta su uno dei lati stretti e sull'altro ha una serie di finestre affiancate che danno direttamente nel mio giardino. Un amico mi ha portato 3 aspiratori da montare a vetro con aspirazione centrifuga ciascuno da 70 W per una aspirazione totale di circa 800 metri-cubi/h. Io li provo e se va bene me la cavo con 20 euro ciascuno (li aveva comprati anni fa per errore perche' troppo potenti e rumorosi per uso bagno o cucina). A questo punto mi mancano solo indicazioni su cosa utilizzare per poggiare/appendere le parti da verniciare considerando che faro' solo vespe e quindi potrei realizzare dei supporti su misura.. ad esempio per i manubri, parafanghi, telaio , scocche etc etc. Idee da proporre a parte i soliti cavalletti? Cita
Ospite Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 penso che nessun supporto sia meglio dei ganci a soffitto con delle catenelle o corde per agganciare sospesi i pezzi Cita
Ospite Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 penso che nessun supporto sia meglio dei ganci a soffitto con delle catenelle o corde per agganciare sospesi i pezzi Per il telaio sono daccordo con te, ma ho avuto problemi nella verniciatura del px perche' alcune parti ad esempio coprimanubrio, bauletto e copriclacson ad ogni soffio della pistola iniziano a oscillare paurosamente se appese e volano via se su un piano.... Cita
ash Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 la soluzione migliore per i pezzi piccoli e leggeri a mio avviso è sì quella di attaccarli al soffitto con ganci e catenelle, ma fare lo stesso anche per il pavimento, in modo che siamo "legati" da entrambi i lati e non possano oscillare più di tanto... metti un paio di ganci al pavimento (occhio a non inciampare!!!! ) e li attacchi lì, usa catenelle in modo da regolare facilemente la lunghezza... l'altra soluzione è quella di appoggiarsi ad un muro, ma dovresti rivestire la parete e poi ogni volta devi aspettare che la vernice asciughi per girare il pezzo e verniciarlo dall'altro lato... se hai la possibilità usa la prima soluzione... ah, ce ne sarebbe un'altra, quella di creare supporti appositi per ogni pezzo, ma diventa dispendioso (più di tempo che di denaro) e ingombrante... fammi sapere come procede, vorrei farlo anche io appena deciso di liberare il garage che ormai è un accumulo di cianfrusaglie... ola Ash Cita
Dom70 Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Con i tre ventilatori vai tranquillo, anche se la portata è più bassa di quella che ti ho prospettato io (ma la mia sarebbe a norma di legge, del tipo puoi verniciare senza maschera e con immissione dall'alto ) ti tirano fuori, in parallelo 3*800 = 2400 mc/h, avendo circa 26 mc di volume hai quasi 90 ricambi d'aria all'ora, cioè, ogni 45 secondi hai l'aria rinnovata, a livello di verniciatore professionale. Se li metti nella parete più piccola, aspiri per un fronte di 3*2.2 = 6.6 mq, quindi con una velocità di 0.1 m/s, già molto vicina a quelle delle cabine professionali. Ti consiglio di metterne uno e di vedere come ci stai, se non ti basta ne accoppi un altro e così via. Ricordati anche di aprire una griglia nelle pareti, per far rientrare aria, senno' la cabina ti va sovrappressione o sottovuoto, a seconda del verso che dai ai ventilatori, poi fai un impianto elettrico "stagno" perchè i vapiri di diluenti possono essere micidiali per prendere fuoco. Per i pezzi appesi, ho visto in certe attività di verniciatura, che al soffitto vengono installati dei profilati con apposite scanalature dove inserire i ganci, che hanno una specie di "lato obbligato" e quindi non osciallano o scappano quando spruzzi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
marmitta vespa px 200 1982
Da Xone77, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini