Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La cosa fa molto imbestialire, però anche discutendone in giro ho trovato molta indifferenza o rassegnazione.

Secondo me non si può attuare una cosa del genere, è una lesione ai diritti dei cittadini.

NON SI PUO' FARE NIENTE????????

Allego qui sotto gli articoli che ci riguardano.

FIRMATO L'ACCORDO PER LA QUALITA' DELL'ARIA 2005-2006

>

> (3 ottobre 2005) Non più targhe alterne il giovedì, ma blocco totale della circolazione per tutta la giornata e per tutti i tipi di veicoli se per tre giorni consecutivi, sabato, domenica e lunedì, ci sono sforamenti dei valori di Pm10 e regole più severe per i diesel più inquinanti. Ma, anche, nuove risorse regionali per un totale di 23 milioni di euro per interventi strutturali.

> Sono queste le novità dell┬┤ Accordo per la qualità dell┬┤aria 2005-2006, che Regione, Province e Comuni hanno sottoscritto a Bologna, operativo dal prossimo 20 ottobre al 31 marzo 2006.

> "Rafforziamo e allarghiamo l┬┤intesa degli anni scorsi - ha sottolineato il presidente della Regione Vasco Errani presentando l┬┤accordo - che quest┬┤anno vede l┬┤adesione di tutti i Comuni capoluogo e di quelli con più di 50 mila abitanti e di tutte le Province dell┬┤Emilia-Romagna. Non è un dato di poco conto. Tutelare la salute dei cittadini e l┬┤ambiente, a partire dalle fasce più deboli, è un dovere al quale non vogliamo sottrarci. Lo facciamo, mettendo in campo sia misure di limitazione della circolazione, sia ulteriori finanziamenti per avviare provvedimenti strutturali".

> L┬┤accordo rafforza l┬┤impegno delle Amministrazioni contro l┬┤inquinamento urbano, cercando allo stesso di tempo di contenere i disagi per i cittadini. Da qui la scelta di sostituire alle targhe alterne, la cui efficacia si era attenuata nel tempo, il possibile blocco totale del giovedì , supportato però da precisi meccanismi di informazione preventiva della cittadinanza. L┬┤accordo sarà applicato nei territori dei Comuni capoluogo di provincia, in quelli con popolazione superiore ai 50 mila abitanti e in quelli di area vasta.

>

> La circolazione dal 20 ottobre 2005 al 31 marzo 2006

> Dal 20 ottobre 2005 scatterà dunque su tutto il territorio regionale il divieto di circolazione dei veicoli a benzina e diesel e dei ciclomotori pre Euro, anche se provvisti di bollino blu. Il divieto sarà dalle 8,30 alle 19,30 con pausa dalle 12,30 alle 14,30, dal lunedì al venerdì.

>

> Dal 7 gennaio al 31 marzo 2006 tale divieto verrà ulteriormente esteso anche alle autovetture diesel e ai veicoli commerciali leggeri diesel Euro 1 anche se provvisti di bollino blu. Cambierà tuttavia la fascia oraria: dalle 8,30 alle 18,30 senza nessuna pausa intermedia, sempre dal lunedì al venerdì.

>

> A partire dal prossimo 7 gennaio inoltre il giovedì scatterà il blocco totale della circolazione per auto e ciclomotori dalle 8,30 alle 18,30, qualora nelle precedenti giornate di sabato, domenica e lunedì si sia verificato uno sforamento per ogni singola provincia dei valori limite di 50 mg per metro cubo di Pm10 e l┬┤Arpa preveda concentrazioni dell┬┤inquinante superiori ai 50 mg per metro cubo anche per il giovedì successivo. Tale sforamento sarà calcolato per ciascun agglomerato dei capoluoghi di provincia: sarà l┬┤Arpa a darne comunicazione ai Comuni interessati entro le ore 12.30 del martedì, per l┬┤adozione dei provvedimenti previsti e per l┬┤informazione della popolazione.

> Inoltre c┬┤è la possibilità per i sindaci di bloccare la circolazione il giovedì, anche in forma predeterminata, con la possibilità di revoca, qualora le previsioni delle concentrazioni di Pm 10 effettuate dall┬┤Arpa siano favorevoli alla dispersione di inquinanti. Questa opzione è stata concordata in ragione delle non omogenee condizioni meteo-climatiche dei vari territori.

> I divieti non si applicheranno alle auto elettriche e ibride, a quelle a gas metano e gpl, alle auto Euro 4 a benzina, alle auto diesel dotate di filtro antiparticolato annotato sulla carta di circolazione, alle auto con almeno 3 persone a bordo (car pooling) e a quelle condivise (car sharing). Saranno esentati anche i veicoli commerciali leggeri e pesanti Euro 3 e quelli dotati di specifici filtri antiparticolato annotati sulla carta di circolazione.

> Ulteriori giorni di blocco totale della circolazione potranno ovviamente essere decisi dalla Conferenza dei sindaci di fronte a particolari situazioni di emergenza, mentre i singoli Comuni decideranno quali domeniche dell┬┤anno fermare il traffico.

>

> Come negli anni passati tutte le informazioni sulla qualità dell┬┤aria , le previsioni del tempo e i provvedimenti delle singole Amministrazioni saranno disponibili sul sito www.liberiamolaria.it

> Continuerà anche l┬┤attività di informazione verso i cittadini con la campagna di comunicazione "Liberiamo l┬┤aria ".

>

> Per quanto riguarda gli interventi strutturali, ammontano complessivamente a 23 milioni di euro le risorse messe a disposizione dalla Regione per combattere lo smog nelle città.

> Cinque milioni di euro serviranno per completare l┬┤installazione sui mezzi pubblici e ad avviarla anche nei veicoli commerciali pesanti, di speciali filtri antiparticolato; 5 milioni di euro all┬┤anno per il triennio 2006-2008 andranno invece a sostenere la concessione di contributi ai privati per la riconversione a gas metano e gpl delle auto pre euro (l┬┤obiettivo è di adeguare in questo modo 30 mila autoveicoli nel triennio); altri 3 milioni di euro serviranno ad adeguare la rete di monitoraggio della qualità dell┬┤aria alle nuove disposizioni comunitarie.

>

>

> Testo dell'ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA QUALITA' DELL'ARIA - Aggiornamento 2005 - 2006 - "PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA DA PM10 E PER IL PROGRESSIVO ALLINEAMENTO AI VALORI FISSATI DALLA UE DI CUI AL DM 02/04/2002, N. 60" (pdf 71 kb)

>

 
Inviato

purtroppo è una realtà anche a rimini , per fortuna ancora lo sviluppo nei paesini + vicini alle campagne non sono così e ancora c'è un po di libertà , speriamo però che si possa fare qualcosa , per lo meno per i mezzi storici ..

Inviato

Ma dai! Ma organizzatevi! Andate in piazza .. fate casino .. non ha senso!

veicoli a benzina e diesel e dei ciclomotori pre Euro, anche se provvisti di bollino blu

Dal 7 gennaio al 31 marzo 2006 tale divieto verrà ulteriormente esteso anche alle autovetture diesel e ai veicoli commerciali leggeri diesel Euro 1 anche se provvisti di bollino blu.

Ma come? Fanno fare la revisione apposta con la prova fumi, danno il bollino blu e poi bloccano tutti? Anche i veicoli commerciali ? Ma vedrai gli artigiani i piccoli padroncini ecc. ecc. come s'incaxxeranno !!

Ma è una presa per il gnau ..dai!

Inviato

E' un provvedimento per fare pensare alla gente che la giunta stia facendo qualcosa contro l'inquinamento. E ovviamente non serve a niente.

Di auto non catalitiche se ne vedono ben poche in giro, e pure moto e motorini 2T non cat non ce ne sono rimasti moltissimi (i 4T possono circolare). Se aggiungiamo che i maggiori responsabili dell'emissioni di PM10 sono le attività industriali, vecchi impianti di riscaldamento (a gasolio, carbonella, ecc) veicoli diesel e per finire i 2T...

Alla fine hai ragione tu Boncy, io sono rassegnato. Pensa che ci sono studi del comune di Bo da dove risulta che la tangenziale/autostrada col passaggio del traffico nazionale da sola ci fa sforare i limiti di inquinamento se le condizioni metereologiche sono sfavorevoli. Per cui io non credo che siano cretini, ma che lo facciano di proposito per poi dire che "hanno fatto tutto il possibile".

Piuttosto sarei curioso di sapere qual' è la sanzione se un vigile ti becca circolare. E se è solo una multa ne metto in conto qualcuna e me ne frego!

Scusate lo sfogo

Ciao

Inviato

Io mi metto in malattia tutti i giovedì e fanculo tutti................. e se tutti fanno così qualcosa cambia o cambierà!

bollo e bollini nn li pago e giro lo stesso........ tanto a che serve pagare una tassa che poi nn puoi usare liberamente un tuo diritto??? è anticostituzionale e voglio vederese una toga mi prova il contrario......

Questo è un MIO PARERE PERSONALE SENZA OFFESA PER NESSUNO SIA BEN CHIARO !!

Inviato

Piuttosto sarei curioso di sapere qual' è la sanzione se un vigile ti becca circolare. E se è solo una multa ne metto in conto qualcuna e me ne frego!

COme ti dicevo mercoledì Boncy, questo del Frrance è esattamente il mio pensiero...

Inviato

Ragazzi,

Non ci vuole molto.

Invece di scrivere su VOL ciò che pensate, dovete scriverlo qui:

http://www.presidenterrani.it/pagine/scrivi.php?t=mail

Io l'ho già fatto, l'anno scorso, e la risposta è puntalmente arrivata.

Naturalmente evasiva, da buon politico e a dimostrazione della scarsa efficacia della mia invettiva.

Ma io sono un singolo, sono da solo ai suoi occhi, e rispondere ad una sola proposta simile è facile, diverso è quando una lobby intera si ripropone di spaccargli i coglioni per qualche tempo.

Proviamoci, no? cosa ne dite?

saluti da un provocatore.

Inviato

Se vi fermano con un mezzo non autorizzato a circolare, le multe sono di 68 € ma nessun punto tolto dalla patente. Di solito non fanno oceani di multe...un rischio calcolato che si puo'correre, anche se vi consiglio di allokare a modo la strada e schivare i vigili in moto, perchè e'una multa assicurata (alla male peggio vi impongono di fermarvi dove siete e di proseguire a piedi)

Ciao FC

Inviato

Subito!!!!

Fatelo anche voi.

Martin: questa è rassegnazione, io sono 10 anni che non prendo una multa, e non posso neanche permettermela, visto che non ho introiti, come me penso la maggiorparte degli studenti, e Bologna ne è piena.

Ho sempre rispettato le leggi e sempre mi sono preoccupato di sapere cosa è lecito e cosa no ma non serve a niente se questo dipende da come gli girano quel giorno, il vigile, le amministrazioni comunali e soprattutto il CINESE.

Però losro scorrazzano tranquilli sulle loro macchinone di servizio, che saranno anche Euro 30 ma sono anche dei 2000 cc e oltre.

Inviato

Si dovrebbe organizzare una manifestazione/protesta imponente (non sò.. magari a RM) e pacifica e senza motoveicoli ma con striscioni a volontà.... che richiamino anche la forza costruttrice dell'italia degli anni 60 e 70 (con richiamo esplicito alla Vespa e xkè nò anche alla Lambretta... infondo l'unione fà la forza.. senza limitare la partecipazione ad altri '2tempisti'). Se la manifestazione conta un grande numero di partecipanti qualche cosa si dovrà pur ottenere...

o la libera circolazione.

o il rimborso della tassa di circolazione e assicurazione per il periodo di fermo del veicolo.

in questo senso è opportuno far intervenire anche le associazioni a tutela del consumatore (vedi assicurazione... perchè pagare per 365 gg. se poi mi si vieta l'uso!?)

insomma di temi c'è nè abbastanza.

Inviato

Quel "anche se provvisti di bollino blu" parla da solo. Non si vuole risanare l'ambiente, ma le casse comunali.

E così ci si mostra attenti a certi problemi, pur non risolvendoli, ma semplicemente legiferando alla cieca.

Inviato

Solo stamattinia ho cominciato a sentire gli annunci alla radio.

Danno anche un numero di telefono a cui rivolgersi che però non ho ancora scritto.

Che ne dite se per cominciare non cominciamo a fare una serie di telefonate di polemica????

Tutti in sieme

Inviato

Allora conviene rischiare no? Vedrai che la gente gira lo stesso...lo facevano a Milano dove tutto e'partito con Roma, lo faranno altrove...ma come fai a pretendere che un sacco di gente stia a casa o prenda l'auto o l'inutilizzabile mezzo pubblico...sehhhh

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...