Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

bene. oggi ho smontato per bene tutto il mio bel carburatore e l'ho lavato con benzina pura e svitol. Adesso, lindo e splendente, sembra nuovo.

mi occorrono però le guarnizioni, mi hanno detto che posso comprare quelle per i PX che sono uguali. vero ? confermate ?

in tutto di quanti pezzi si tratta ?

Inviato
Ciao areoib...ho aquistato una sella x il mio px ma non ha la chiave della serratura? secondo te è possibile rifare la chiave x la mia serratura? grazie

siamo un pò OT... la chiave si può fare.. basta togliere il cilindretto e proseguire come nella guida...

cmq. per quel tipo di serrature è più facile comprare un nuovo cilindretto (senza cambiare tutto) ... lo trovi presso qualsiasi ricambista piaggio e non ... addirittura vendono i kit con più cilindretti in modo da avere una chiave sola per tutte le serrature del PX e PK..

la guida che ho fatto io è più utile per le 'vecchie' glorie ma come già scritto è fattibile anche per il tuo caso...

Ciao

Inviato

ok grazie..cmq la sella in questione è una giuliari yankee...ho smontato la serratura ma non sono riuscito a togliere il cilindretto dalla sua sede...volevo provare a sostituirlo con quello della sella originale piaggio(della quale ho la chiave)...ora provo ancora..se proprio non riesco andrò da un rivenditore piaggio....cmq grazie tante! ti terrò aggiornato...

Inviato
oggi sono andato a comprare le guarnizioni per il mio carburatore SI 20/17

Ho preso "quelle per il PX", ma con mio rammarico mi accorgo che non sono compatibili...

allego una immagine dimostrativa.

ps. anche quella "sotto" al carburatore è differente.

Qualche consiglio da darmi ? :(

Per le guarnizioni in cartone con un un foglio di carta spessa, un taglierino ed un po' di pazienza te le puoi costruire da solo. Ricordati di oliarle prima di metterle.

Le guarnizioni in gomma sono diverse?

Inviato

...mmm... in realtà ho smontato tutto il carburo e oltre alle due in cartone ce n'è solo un'altra, piccola rotonda, tra il corpo principale e il beccuccio del tubo della benzina.

non ho controllato le dimensioni perchè non sono riuscito a tirarlo via con facilità (è diventato parte integrante del carburo :D:()

dovrebbero essercene altre ? se si, dove?

ah, altra cosa, devo sostituire anche lo spillo ? da cosa dipende la necessità di farlo ? :(

Non è per i 3 euri, anzi sarei ben lieto di spenderli, ma ho paura anche in questo caso di non trovare il pezzo giusto per questo VEEEEECCHISSIMO carburatore. :(

ps. guardando lo schema di un SI 20/20 mi rendo conto che probabilmente il mio carburo (SI 20/17 del '59) non ha il dispositivo dello starter. possibile? sta di fatto che cavo e getto non ci sono.... ?!?!?

Inviato
oggi sono andato a comprare le guarnizioni per il mio carburatore SI 20/17

Ho preso "quelle per il PX", ma con mio rammarico mi accorgo che non sono compatibili...

allego una immagine dimostrativa.

ps. anche quella "sotto" al carburatore è differente.

Qualche consiglio da darmi ? :(

mi spiace averti dato delle informazioni sbagliate... mi ero riferito ai dati dei ricambi di ScooterCenter in cui, appunto, vendono le guarnizioni per i modelli da me sopracitati come serie unica...

cmq io ho ordinato (tramite un meccanico d'auto) mezzo metro di carta da guarnizioni e mi sà che mi arrangerò così in futuro...

Inviato

ragazzi, oggi ho finalmente messo insieme le guarnizioni e rimontato il carburo. ero felice.

mah... il serbatoio è ancora in fase di sistemazione, così ho riempito il tubicino della benzina con un imbutino.... riepivo riepivo... e non arrivava mai all'orlo, ho pensato magari si sta riempiendo la vaschetta del carburo... e riempivo sempre... poi però mi so reso conto che la benzina stava gocciolando tutta a terra, trafilando da non so dove !!!

cazzo. come è possibile ? il tubo è ok. non perde dall'attacco del tubo al carburatore. e non perde da nessuna delle altre zone visibili del carburo. mah, domani smonto di nuovo, ma secondo voi da dove potrebbe perdere ?? che palle :(

Inviato
ragazzi, oggi ho finalmente messo insieme le guarnizioni e rimontato il carburo. ero felice.

mah... il serbatoio è ancora in fase di sistemazione, così ho riempito il tubicino della benzina con un imbutino.... riepivo riepivo... e non arrivava mai all'orlo, ho pensato magari si sta riempiendo la vaschetta del carburo... e riempivo sempre... poi però mi so reso conto che la benzina stava gocciolando tutta a terra, trafilando da non so dove !!!

cazzo. come è possibile ? il tubo è ok. non perde dall'attacco del tubo al carburatore. e non perde da nessuna delle altre zone visibili del carburo. mah, domani smonto di nuovo, ma secondo voi da dove potrebbe perdere ?? che palle :(

Il problema sarà probabilmente lo spillo o il galleggiante bloccato IMHO.

Inviato

eccomi qua ad aggiornarvi... (per quanto possa importarvene della mia povera vespa :( )

oggi ho (ri)smontato tutto e individuato il punto di perdita, sotto il coperchietto in alto, dove ci sta il filtro. Ho cambiato la guarnizione e ora non perde più. bene.

c'è però un altro problema... ben più serio... la vespa non va in moto. il fatto è che sembra che la miscela non arrivi proprio al cilindro.

ho provato a metterne un po' a mano direttamente dentro il secchiello e finalmente ho potuto sentire il motore ... insomma, brum brumm... dunque non è un problema elettrico, ma solo di carburazione.

Per chi avesse perso le puntate precedenti, il carburatore è appena stato smontato e ripulito. Ho cambiato le guarnizioni e verificato galleggiate e spinotto.

Su quest'ultimo però ho un dubbio : la punta di gomma è intatta ma nera, non so se sia il colore normale. Così ne ho comprato uno nuovo, ma è leggermente più corto e la punta conica un po' più sottile. E' quello dei recenti PX insomma. va bene ?

Inviato

mi avete abbandonato... :)

nel frattempo ho fatto qualche altra prova e ragionato un attimo.

in rifermimento all'immagine che posto, ho inteso che la benza dovrebbe arrivare da quel beccuccio che è dentro (sul lato) l'elemento cilindrico che indico con la freccia.

mettendo a mano un po' di miscela li dentro sono riuscito a far partire il motore. bel rumore pulito. ma non mi riesce di farlo partire regolarmente. non mi è sembrato di vedere mail benzina venir fuori da quel beccuccio interno.

dunque la domanda : quando e in che modo la benzina dovrebbe venire fuori da li ? mi spiego meglio... non credo che debba scorrere sempre, spinta dalla sola legge dei vasi comunicanti altrimenti verrebbe prima o poi a traboccare dal recipiente.

quindi immagino debba venire fuori solo nel momento opportuno, regolata in modo a me ignoto dal funzionamento del carburatore. considerando che ho appena ripulito questo benedetto da capo a fondo, cosa mi consigliate di fare?

le mie certezze sono adesso poche, ma il galleggiante è certamente integro; il carburo non perde benzina da alcuna parte; i getti dovrebbero essere entrambi puliti e non ostruiti.

mi sorge però un dubbio. guardando questa figura ho notato gi elementi che ho poi evidenziato cn il cerchi rosso. quelli dovrebbero essere dentro il mio carburo, ma io non li ho mai tirati via, non sono dunque stati puliti, e non saprei neppure come toglierli per farlo. potrebbe dipendere da questo fatto ? come si tolgono eventualmente ?

vi ringrazio sempre, ricordandovi eventualmente di rispondere anche alla domanda precedente ovvero : ho comprato uno spillo conico nuovo, ma è quello per il px. è di qualche millimetro più corto. VA BENE UGUALE ? tnx.

Inviato

in rifermimento all'immagine che posto, ho inteso che la benza dovrebbe arrivare da quel beccuccio che è dentro (sul lato) l'elemento cilindrico che indico con la freccia.

dunque la domanda : quando e in che modo la benzina dovrebbe venire fuori da li ? mi spiego meglio... non credo che debba scorrere sempre, spinta dalla sola legge dei vasi comunicanti altrimenti verrebbe prima o poi a traboccare dal recipiente.

quindi immagino debba venire fuori solo nel momento opportuno, regolata in modo a me ignoto dal funzionamento del carburatore. considerando che ho appena ripulito questo benedetto da capo a fondo, cosa mi consigliate di fare?

le mie certezze sono adesso poche, ma il galleggiante è certamente integro; il carburo non perde benzina da alcuna parte; i getti dovrebbero essere entrambi puliti e non ostruiti.

mi sorge però un dubbio. guardando questa figura ho notato gi elementi che ho poi evidenziato cn il cerchi rosso. quelli dovrebbero essere dentro il mio carburo, ma io non li ho mai tirati via, non sono dunque stati puliti, e non saprei neppure come toglierli per farlo. potrebbe dipendere da questo fatto ? come si tolgono eventualmente ?

vi ringrazio sempre, ricordandovi eventualmente di rispondere anche alla domanda precedente ovvero : ho comprato uno spillo conico nuovo, ma è quello per il px. è di qualche millimetro più corto. VA BENE UGUALE ? tnx.

Non vedo immagini.

Lo spillo dovrebbe essere della sua misura.

Il funzionamento del galleggiante è come quello dei serbatoi dell'acqua (cisterne e cassette del water :mrgreen: ): il serbatoio benzina è più in alto rispetto al carburatore e la benzina scende per gravità. Il galleggiante interrome il riempimento della vaschetta quando il livello della benzina è immediatamente sotto a quello dello spruzzatore principale. Da questo circuito viene ricavato quello per lo starter e quello del minimo. A motore spento tutto è a riposo, a motore acceso la depressione d'aria che si forma dentro al carburatore richiama la benzina nel condotto svuotando la vaschetta, ma il galleggiante compensa continuamente l'abbassamento del livello.

Forse questa spiegazione è superflua, ma rimane per i neofiti.

Non è che non ti arriva proprio la benzina dal rubinetto?

Inviato

grazie mille Vesponauta.

era proprio una cosa del genere che immaginavo... ovvero che fosse necessaria una sorta di depressione per tirare fuori la benza.

la benzina arriva al carburo e la vaschetta con il galleggiante si riempie (l'ho smontato e dentro ce n'era).

duque due domande che nascono spontanee ..

1) è necessario dunque chiudere per bene la scatoletta del carburatore per creare la depressione, giusto ?

2) lo spillo conico che dovrei cambiare mi sembra il realtà in buone condizioni. la punta mi sembra liscia e non presenta tacche. una cosa strana, la punta è NERA, ma dopo averla osservata con la max attenzione non sembra sporca, ma proprio di COLORE NERO. possibile ? stiamo parlando cmq di un carburo di circa... 47 anni fa.

Inviato

lo spillo con la punta nera è giusto che sia così... non centra niente se sporco o altro.. il problema è che oggi con la benzina verde lo spillo con la punta nera non va + bene (la gomma si deforma con la benzina verde) e per questo hanno costrutito gli spilli nuovi con un altro tipo di gomma (quella rossa infatti...)+ resistente alla benzina verde.

Inviato

Gli elementi n. 10, 11 e 12 li devi togliere e pulire, sono tre ma si tolgono in un unico blocco svitando con un cacciavite che riempa completamente lo spacco (per evitare di deformare la forma dello stesso).

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...