marSS Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Si può anticipare l'albero di una special con 102DR??? Se si di quanto??? Cosa ottengo in prestazioni??? Grazie a tutti. Cita
andrea_c Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Ciao se vuoi ti spiego come fare io però uso il goniometro nn mi chiedere le misure in mm non le sò. Prima di lavorare la spalla dell'albero dovresti lavorare la valvola (se nn l'hai già fatto) che esternamente raccorderai con il collettore e nella parte interna lasci 3mm sulle pareti laterali per parte.E 3mm verso il basso dalla fine della lavorazione,sopra non tocchi niente,poi ti monti l albero motore sui carter con pistone e cilindro,blocchi il goniometro sull albero ti trovi il PMS azzeri il goniometro e torni in dietro di 125┬░(giri l'albero in senso antiorario per cui anticipi la fase di apertura rispetto il PMS) e attraverso la valvola fai un segno sull albero calcando la parte superiore di questa,poi ruoti lalbero in senso orario tornando al PMS e lo oltrepassi di 65┬░quì segni l albero calcando la parte inferiore della valvola. I vantaggi di anticiparsi un albero segnandosi le fasi sono notevoli perchè hai un qualcosa di fatto su quel motore,che ha la valvola fatta in una certa maniera se cambi i carter e monti lo stesso albero e nn lavori la valvola nello stesso modo avrai fasature diverse è per questo che se ne compri uno già fatto sicuramente è ben lontano dalle fasature che ti ho detto di segnare perchè deve andare circa bene ovunque lo monti ma prestazionalmente sarà sicuramente inferiore.125°65°sono fasature per un motore turistico però se le confronti con un originale o con uno già anticipato sono di molto superiori.L'aumento della durata della fase di aspirazione (entro certi limiti e con 125°65°ci sei dentro alla grande) aumenta il redimento volumetrico del motore. Cita
geoturbo Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Ciao, questo post mi ha incuriosito, soprattutto perchè non avevo mai pensato di modificare l'albero in base alla valvola... andrea_c la fasatura turistica di 125┬░+65°di cui parli va bene anche per PX? Cita
andrea_c Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Ciao,px che motore? Sarebbe meglio 110 60 o 115 65 Cita
fox_hunter Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Guarda io ti consiglio di fare un lavoromolto semplice prima di molare gradi una tantum. Prendi il motore in mano , cilindro messo sopra senza testa. Pensa ad una pompa ed inizia a ruotare l' albero, vedi quando aprono e chiudono le luci, e fatti i segni direttamente utilizzando la luce di aspirazione, tieni presente che se già l' hai moltata o cambiata il suo disegno varia la fase di aspirazione. E' semplice ed è il più immediato ed efficiente per incominciare a fare camminare forte un motore. Tutto ciò che viene dopo è dovuto a varianti quali l' inerzia dei gas .. a come funziona la marmitta... ed ai volumi e scambio del tuo motore. Ti posso assicurare che mettere appunto un aspirazione tenendo presenti tutte le varianti dovute agli altri effetti è molto , ma molto complicato e cmq ne otterresti dei benefici per certi range di coppia. Io personalmente per un motore vespa utilizzarei il più possibile la potenza ai bassi regimi. Insomma io ti consiglio di non molare a caso. Cita
andrea_c Inviato 21 Ottobre 2005 Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 Scusa fox_hunter,ma quello che dico non è molare a caso.Se ho dato dei valori non sono a caso,se dico 125┬░65°è una fasatura per un motore turistico so che con questo diagramma di aspirazione per un motore come quello in oggetto va bene,senza penalizzare ne i bassi ne gli alti regimi. Nel caso del px 110 60 115 65 se lavori un po la valvola e monti un albero già anticipato e vai a misurare nn sarai molto lontano da quei valori. Cita
geoturbo Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Ciao,px che motore? Sarebbe meglio 110 60 o 115 65 Ora che ricordo sul mio vecchio Polini 177 la valvola era più o meno di 115 55 quindi non ero troppo distante... in caso i 65°dopo il PMS aumenterebbero un po' il rendimento agli alti vero? Ti chiedo se mai dovessi fare un altro motore... Il motore sarebbe un Polini 177 magari col corsalunga, immissione a valvola ovviamente, nel quale prediligerei la coppia in basso come dici bene tu, il tutto che resti invisibile. Ora sto facendo esperienza con un Polini 187 (corsalunga) lamellare nel quale ho allargato un po' troppo i travasi e alzato un po' le fasature (insomma lavori un po' a caso) e mi accorgo sulla mia pelle che per le marce lunghe Vespa la coppia in basso è fondamentale... e soprattutto anche perchè abito a Ts... Ciao! Cita
andrea_c Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Ciao geoturbo,si i 65°di ritardo sono per aumentare qualcosina in alto però queste fasature sono abbastanza ristrette per cui nn pesare che spostano la coppia più in alto. Esperienza diretta con i corsa lunga non ne ho,e per esperize precedenti il polini con travasoni aperti scarico...... vorrebbe girare,se li hai prova a dirmi i diagrammi. Per guadagnare coppia in basso e nn solo prova un anticipo variabile,oltre alla corrente migliore puoi diminuire lo squish e aumentare il rapporto di compressione tutte cose che per il tiro in basso nn fanno male mantenendo l'affidabilità,le sto usando su motori small con risultati ottimi per px sto finendo un 213 pinasco e un 177 polini poi ti saprò dire con certezza. Cita
geoturbo Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 Andrea quale anticipo variabile utilizzi? Hehe è una buona idea, darebbe di sicuro quel qualcosa in +!! Magari non è il post giusto ma potrebbe interessare anche a marSS Cita
fox_hunter Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 X andrea_c !! Si andrea sono d'accordissimissimo con te ;-) Pensavo che indipendentemente dal motore turistico o no, se marSS facesse un lavoretto ad Hoc con il suo albero in mano senza l'uso di dischi graduati o calibri, sarebbe sicuramente più semplice e più centrato ;-) Se ti piace ho un vecchio contatto per un software di emulazione fluidodinamica per motori 2 T . Ti assicuro che è come avere il motore sul banco ;-) Se misuri tutto correttamente è un pò come avere la settima marcia solo spostando diagrammi e fasature ;-) Cita
andrea_c Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 x geoturbo io uso le centraline mapper di elven http://www.elvenresearch.com/ pravale danno + di qualcosa in + x fox_hunter,se si trova qualcosa del genere in sono goloso di queste lecornie GRAZIE!!!!!!!! azz un software di emulazione fluidodinamica per motori 2 T è fantastico Cita
geoturbo Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 x geoturbo io uso le centraline mapper di elven http://www.elvenresearch.com/ pravale danno + di qualcosa in + Sì le ho viste, se ne parla da un po' nel forum di Elaborazioni PX... Anche la delayer potrebbe andar bene per cominciare? Si hanno molti vantaggi colla mapper?! Per quest'ultima bisogna comperare il programma? Hehe grazie Cita
andrea_c Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 I vantaggi della mapper sono la quantità di corrente in più rispetto all'originale e la possibilità di variare le curve di anticipo a piacimento.Comunque anche la delayer montata su un 130 polini con 24 e proma e albero ant. messa sul banco prova guadagnava 1,85CV in potenza max e l'area del grafico giri/potenza è sempre superiore a quello del fisso. Grazie fox_hunter bel software tu che versione hai? Io uso già i software della soft-engine che per molte cose sono simili a questo mota.Ma la fluidodinamica dovè? Cita
fox_hunter Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Hoi !!! Mi prolisso un attimo ;-) Io trovai questo indirizzo snazzicando su internet circa nel 1996 o 98, ai tempi in cui internet era uno spasso... si parlava da una all' altra parte del mondo scambiandoci informazioni, anche del tutto top secret, solo per l' entusiasmo di parlare con qualcuno di un paese straniero che aveva la tua stessa passione... oppure chiamiamola "MALATTIA". Ian Wiliams mi fù passato come nominativo da un preparatore Canadese, perchè assieme all' università giù dell' australia aveva dato vita ad un software di valutazione per i motori 2 T !!! Io non feci discorsi, lo contattai e mi feci mandare una copia, mi sembra della lontana versione 3 o 4. Insomma tornando al software, la fluidodinamica è tutto il core di Mota, devi misurare pressochè tutto, dalle superfici di ingresso e uscita delle luci, la loro lunghezza, i volumi, i diagrammi, fasature, la marmitta ecc ecc inizi la simulazione. La simulazione è per lo più soddisfacente, anzi direi realistica, e ritestata sul banco prova col motore ci sono forse da fare solo alcuni ritocchi come lunghezza della marmitta, ed a volte un decimo di guarnizione. Non ha nei particolari il software, l'unica cosa non puoi pretendere che ti calcoli le variazioni dovute alle deformazioni meccaniche ed altre variazioni dovute allo deformazione termica della struttura. E' sufficientemente realistico? Cmq io ne ho provati altri, però per me questo rimane il più completo per i motori 2T. Bho tu comunque prova a contattarlo, poi fai te! Cita
andrea_c Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Ciao fox_hunter già gurdando questo software ieri ero rimasto attratto e ora che mi hai dato queste delucidazioni lo compro visto anche il prezzo accessibile. Una domanda ancora,per il calcolo delle aree e volumi dei vari condotti servono delle nozioni di matematica o geometria particolari o sono alla portata di tutti? Cita
cesta Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 andrea, andrea..... he he he ti stuzzica l'amico!?!?! Cita
andrea_c Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 ciao cesta, sono attratto da questo tipo di software,oltre alla teoria sono un valido supporto,poi se la simulazione è simile alla realtà ancora meglio, ogni volta che provo un motore serio rischio l'arresto per fare bene ci vorrebbe il banco prova ma costa troppo allora mi accontento dei software e di qualche prova su strada Cita
fox_hunter Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Vai andrea, senti ci vuole solo pazienza! Io sinceramente anche se ho appena qualche conoscienza di matematica le superfici delle luci le ho misurate con la carta millimetrata la sera dopo cena..... Cita
fox_hunter Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Ha opsss , andrea_c ma che è il risonatore che hanno alcuni cilindri sullo scarico? Cita
andrea_c Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Si..... fox_hunter,immaginavo,che l'immissione dei dati non fosse gravosa Cita
andrea_c Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 bhha se devo spiegarti il principio non lo so, per esperienza diretta il sistema atac honda cr 88,89 il 90 era già più piccolo funzionava come un vaso d'espansione e favoriva l'erogazione ai bassi regimi Cita
Raffaeleslash Inviato 15 Novembre 2013 Segnala Inviato 15 Novembre 2013 (modificato) Ciao se vuoi ti spiego come fare io però uso il goniometro nn mi chiedere le misure in mm non le sò.Prima di lavorare la spalla dell'albero dovresti lavorare la valvola (se nn l'hai già fatto) che esternamente raccorderai con il collettore e nella parte interna lasci 3mm sulle pareti laterali per parte.E 3mm verso il basso dalla fine della lavorazione,sopra non tocchi niente,poi ti monti l albero motore sui carter con pistone e cilindro,blocchi il goniometro sull albero ti trovi il PMS azzeri il goniometro e torni in dietro di 125┬░(giri l'albero in senso antiorario per cui anticipi la fase di apertura rispetto il PMS) e attraverso la valvola fai un segno sull albero calcando la parte superiore di questa,poi ruoti lalbero in senso orario tornando al PMS e lo oltrepassi di 65┬░quì segni l albero calcando la parte inferiore della valvola. I vantaggi di anticiparsi un albero segnandosi le fasi sono notevoli perchè hai un qualcosa di fatto su quel motore,che ha la valvola fatta in una certa maniera se cambi i carter e monti lo stesso albero e nn lavori la valvola nello stesso modo avrai fasature diverse è per questo che se ne compri uno già fatto sicuramente è ben lontano dalle fasature che ti ho detto di segnare perchè deve andare circa bene ovunque lo monti ma prestazionalmente sarà sicuramente inferiore.125°65°sono fasature per un motore turistico però se le confronti con un originale o con uno già anticipato sono di molto superiori.L'aumento della durata della fase di aspirazione (entro certi limiti e con 125°65°ci sei dentro alla grande) aumenta il redimento volumetrico del motore. CIAO A TUTTI.SONO UN NUOVO ISCRITTO,DESIDERO CORTESEMENTE AVERE DEI CHIARIMENTI IN MERITO ALL'ANTICIPO DELL'ALBERO MOTORE ED ALLA FRESATURA DELLA VALVOLA DI ASPIRAZIONE. 1) VALVOLA DI ASPIRAZIONE : DESIDERO SAPERE QUANTO BISOGNA FRESARE IN mm (AI DUE LATI QUANTI mm. CURVA ALTA CILINDRO QUANTI mm CURVA TANBURI F. QUANTI mm ) QUESTO IN RAPPORTO AD UN CARBURATORE 19/19 CON CILINDRO E PISTONE 55 POLINI E CAMPANA 24/69 2) ALBERO MOTORE METTERE L' ALBERO MOTORE NEL CARTER LATO VALVOLINA, MONTARE IL CILINDRO SENZA TESTA E RUOTARE L'ALBERO MOTORE SIN QUANDO IL PISTONE ARRIVA SUL PUNTO MORTO SUPERIORE , RUOTARE SUCCESSIVAMENTE L'ALBERO IN SENSO ORARIO PORTANDO IL PISTONE IN PROSSIMITA' DELL'APERTURA DEI TRAVASI DI ASPIRAZIONE , SEGNARE LA SPALLA DELL' ALBERO MOTORE (LATO ALTO CILINDRO ) INTRODUCENDO UN PENNARELLO ALL'INTERNO DELLA VALVOLINA VA BENE COSI'???????? OPPURE SAREI MOLTO GRADO SE MI DESTE UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA E SEMPLIFICATA SU COME RICAVARSI I GRADI CON IL DISCO GRADUATO, ED IN BASE AGLI STESSI COME ANTICIPARE O POSTECIPARE L'ALBERO. SE POTESTE POSTARE QUALCHE FOTO SUL LAVORO CHE BISOGNA FARE, SAREBBE TUTTO MOLTO PIU' SEMPLICE . GRAZIE ANTICIPATAMENTE. GRAZIE, Modificato 15 Novembre 2013 da Raffaeleslash Cita
Raffaeleslash Inviato 15 Novembre 2013 Segnala Inviato 15 Novembre 2013 CIAO A TUTTI.SONO UN NUOVO ISCRITTO,DESIDERO CORTESEMENTE AVERE DEI CHIARIMENTI IN MERITO ALL'ANTICIPO DELL'ALBERO MOTORE ED ALLA FRESATURA DELLA VALVOLA DI ASPIRAZIONE. 1) VALVOLA DI ASPIRAZIONE : DESIDERO SAPERE QUANTO BISOGNA FRESARE IN mm (AI DUE LATI QUANTI mm. CURVA ALTA CILINDRO QUANTI mm CURVA TANBURI F. QUANTI mm ) QUESTO IN RAPPORTO AD UN CARBURATORE 19/19 CON CILINDRO E PISTONE 55 POLINI E CAMPANA 24/69 2) ALBERO MOTORE METTERE L' ALBERO MOTORE NEL CARTER LATO VALVOLINA, MONTARE IL CILINDRO SENZA TESTA E RUOTARE L'ALBERO MOTORE SIN QUANDO IL PISTONE ARRIVA SUL PUNTO MORTO SUPERIORE , RUOTARE SUCCESSIVAMENTE L'ALBERO IN SENSO ORARIO PORTANDO IL PISTONE IN PROSSIMITA' DELL'APERTURA DEI TRAVASI DI ASPIRAZIONE , SEGNARE LA SPALLA DELL' ALBERO MOTORE (LATO ALTO CILINDRO ) INTRODUCENDO UN PENNARELLO ALL'INTERNO DELLA VALVOLINA VA BENE COSI'???????? OPPURE SAREI MOLTO GRADO SE MI DESTE UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA E SEMPLIFICATA SU COME RICAVARSI I GRADI CON IL DISCO GRADUATO, ED IN BASE AGLI STESSI COME ANTICIPARE O POSTECIPARE L'ALBERO. SE POTESTE POSTARE QUALCHE FOTO SUL LAVORO CHE BISOGNA FARE, SAREBBE TUTTO MOLTO PIU' SEMPLICE . GRAZIE ANTICIPATAMENTE. GRAZIE, Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini