Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

caaaaaaaaaaaaaaaaaaalma

ho preso un motore T5 da usare come muletto ora che sto sitemando il mio.

Rimontato il mio blocco quello di scorta lo venderò perchè dopo un T5 e tre blocchi di scorta non so più dove cribbio infilarli.

Mi rompe che è da sistemare.. la frizione strappa.. le marce saltano ecc quando lo varò sistemato a dovere mi piangerà il cuore darlo via... :-(

Mica come Stiu che ne ha trovato uno perfetto... ahahaha

 
  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

A proposito raga'! se vi dovesse servire qualche pezzo della vespa T5 fatemi sapere che ve lo mando senza problemi. appena torno a casa posto una foto della povera vespa così vi fate un'idea delle cose che vi potrebbero servire.

Inviato
quasi OT.

oltre che il dietro della scocca (piu squadratta, ecc.), il T5 non ha altre differenze rispetto al PX? le selle di T5 che ho io sono discretamente piu lunghe di quelle PX e non montano su una scocca PX...

Le differenze sono diverse, oltre a quelle più macroscopiche (manubrio e coda) ci sono per l'appunto la sella (più lunga di 3-4 cm per adeguarsi alla coda), il 'naso' copristerzo, il parafango anteriore più snello, la vaschetta portaoggetti sopra al bauletto retroscudo, lo 'spoiler' in plastica nero posto sotto la pedana. I listelli pedana sono rimpiazzati da tappetini che coprono gran parte delle due semipedane. La T5 usciva con dei copricerchi in plastica.

Scritte: targhette T5 se entrambi i cofani laterali, in prossimità delle frecce, scritta 'Pole posistion' sulla vaschetta portaoggetti.

Come segnalava Vesponauta, anche il fanale posteriore è diverso da quello del PX. Anche la strumentazione è diversa; quella della T5 è più completa, integrando un ampio pannello un contagiri digitale a 2 cifre significative. La strumentazione è protetta da un piccolo cupolino in plastica traslucida.

Ciao

MB

Inviato

Le differenze sono diverse, oltre a quelle più macroscopiche (manubrio e coda) ci sono per l'appunto la sella (più lunga di 3-4 cm per adeguarsi alla coda), il 'naso' copristerzo, il parafango anteriore più snello, la vaschetta portaoggetti sopra al bauletto retroscudo, lo 'spoiler' in plastica nero posto sotto la pedana. I listelli pedana sono rimpiazzati da tappetini che coprono gran parte delle due semipedane. La T5 usciva con dei copricerchi in plastica.

Scritte: targhette T5 se entrambi i cofani laterali, in prossimità delle frecce, scritta 'Pole posistion' sulla vaschetta portaoggetti.

Come segnalava Vesponauta, anche il fanale posteriore è diverso da quello del PX. Anche la strumentazione è diversa; quella della T5 è più completa, integrando un ampio pannello un contagiri digitale a 2 cifre significative. La strumentazione è protetta da un piccolo cupolino in plastica traslucida.

Ciao

MB

Mi segnali altri affinamenti per la storia del PX in VOLenterosi: grazie! :wink:

Inviato

la sella ha il piolo spostato di 2 cm esatti..

Le differenze di carrozzeria sono quelle descritte da marben

In quanto la motore bhe.. in comuine col px ha solo freno post, frizione ( 7 molle del 200 ) e basta...

Inviato
A proposito raga'! se vi dovesse servire qualche pezzo della Vespa T5 fatemi sapere che ve lo mando senza problemi. appena torno a casa posto una foto della povera Vespa così vi fate un'idea delle cose che vi potrebbero servire.

prenotato!!!!

io cerco alcune cose mò ti faccio l'elenco, fammi sapere quanto vorresti.

- le scritte laterali che stanno sulle pance (ti consiglio le pance di tenerle di scorta, senza le scritte però ;) )

- la sella in che condizioni è???

- il manubrio completo

- il portaoggetti sul bauletto anteriore

- il naso e il parafango anteriore

- lo spoilerino sottoscudo e la coda di plastica

gli oggetti che ti ho segnato dovrebbero essere solo per il T5, quindi spero vorrai liberartene ad un prezzo accessibile, restano non compatibili la forcella ed il tappetino (correggetemi se sbaglio)

un consiglio spassionato le altre cose conservale di scorta:

le chiappe, il serbatoio (è con il miscelatore) lo stop è diverso, ma mi pare sia adattabile al px (se poi non ti piace aggiungilo alla lista di sopra), se hai la chiave smonta con cura le serrature e conserva tutto, se hai problemi a smontare il nottolino della messa in moto facci sapere, tanto è uguale a quella del px.

attendo notizie fiducioso :roll:

Inviato

Dimenticavo, anche l'impianto elettrico è abbastanza differente da quello del PX. Cambiano il piatto bobine ed anche la potenza erogata (90W invece di 80) che permette alla T5 di montare una lampada anteriore 35/35W (il PX l'aveva da 25/25). Un disagio comportato dal diverso impianto elettrico è la mancata carica della batteria con le luci accese (problema, ovviamente, dei soli T5 elestart).

Inviato

io cerco alcune cose mò ti faccio l'elenco, fammi sapere quanto vorresti.

- le scritte laterali che stanno sulle pance (ti consiglio le pance di tenerle di scorta, senza le scritte però )

- la sella in che condizioni è???

- il manubrio completo

- il portaoggetti sul bauletto anteriore

- il naso e il parafango anteriore

- lo spoilerino sottoscudo e la coda di plastica

gli oggetti che ti ho segnato dovrebbero essere solo per il T5, quindi spero vorrai liberartene ad un prezzo accessibile, restano non compatibili la forcella ed il tappetino (correggetemi se sbaglio)

un consiglio spassionato le altre cose conservale di scorta:

Senti high. la vespa non è completa e in perfette condizioni. l'ho presa ad uno sfascio, quindi puoi immaginare...ma di dove sei?!?

il motore me lo prendo tutto, e quindi anche il carburatore. sorry! di pance ne ho soltanto una, la destra, con la scritta. lo spoilerino sotto scudo è un po' rovinato da un lato. se riesci a resuperarlo.

la sella ha un taglietto da un lato, non molto grande. che faccio ti mando una foto? il manubrio sta così così. la forcella mi sembra stia abastanza bene. non so....

Inviato
Dimenticavo, anche l'impianto elettrico è abbastanza differente da quello del PX. Cambiano il piatto bobine ed anche la potenza erogata (90W invece di 80) che permette alla T5 di montare una lampada anteriore 35/35W (il PX l'aveva da 25/25). Un disagio comportato dal diverso impianto elettrico è la mancata carica della batteria con le luci accese (problema, ovviamente, dei soli T5 elestart).

non vorei dir cazzate ma il faro è da 45 watt..

Sulla mancata ricarica della batteria con le luci accese ne so qualcosa.. in questi tempi in cui le luci sono obbligatori il motorino d'avviamento l'ho messo in pensione.

Inviato
Ma questo problema della mancata ricarica della batteria io non dovrei averlo, vero?

Se monti il piatto bobine del PX no.

Marben mi sa che il piatto px non monta sul T5.. cmq non ho mai provato.

Per ovviare alla mancata ricarica tieni accesa solo la posizione. cmq tu non hai davanti il faro da 40 w quindi magari ce la fa a ricaricare.. ma finchè non ci giri..

Inviato

Raga. Oggi ho fatto i primi giretti con il nuovo motoronzo. Va cheè una bomba. Un po' "calma" a bassi giri, ma quando sale....

Dubbi: adesso la poveretta sta andando a 4%, quindi ancora nn posso verificare la carburazione. Nel frattempo che candela mi consigliereste? oggi ho comprato un NGK B2ES. Dite che va bene? E secondo voi quanto dovrebbe essere la velocità massima?!?!

Inviato

NGK B2ES? :shock::shock::shock: non so nemmeno se esiste, e se esiste davvero è troppo calda, sei pazzo?

La miscela non farla al 4, falla al 2%, al massimo 2,5. l'importante è che l'olio sia di ottima qualità.

Inviato

sono io rincoglionito. volevo scrivere B9ES. sorry!è troppo fredda?!?! il fatto che ai bassi non tiri molto mi sa proprio che derivi dalla marmitta intasata. ho provato a pulirla con dell'acido tamponato, ma forse non ha fatto granchè! scusate un altro dubbio: ho pulito il carburatore , dd è stato quindi necessario anche staccare il tubicino che porta l'olio . una volta riattaccato non ci dovrebbero essere problemi, no? non devo fare spurghi o altro? per precauzione ho fatto i primi 3 litri al 2% nel serbatoio.

un'altra cosa: se dovessi cambiare marmitta che mi consigliereste, calcolando che sto a roma e non vorrei farmi beccare dai vigili... sito plus?!? altrimenti?

Inviato

Raga. Sono sempre io.

Il motore T5 va benone almeno mi sembra, anche se ai bassi non tira molto. Soprattutto nelle partenze fa fatica. Ho provato anche a regolare la vite dell'aria, ma non ho ottenuto granchè.

Ora mi sorgono alcuni dubbi: come posso vedere se la marmitta sfiata sull'attacco del collettore? c'è un metodo semplice e funzionale?

ho appena finito di cuocere la marmitta, scoprendo che si tratta già di una sito, quindi di sicuro non ha 60000 km come il motore. domani la monto e vedo se migliora.

di marmitta ho messo una NGK B9ES. Dite che va bene?!?!

Inviato

allora la T5 sotto i 3500 giri va come un ciao.. non è la marmitta. Non ha praticamente i bassi :-)

se la marmitta sfiata noti che perde olio.. ma lo senti dal casino.

se hai la sito ( che sulla t5 è solo plus) va benissimo è solo un pò rumorosa.. PS aumenta il getto di un paio di punti (114) la candela se originale è una ngk b7 e champion N2c

se vai su http://www.vespa-t5.org/ trovi un pò di info e il manule in inglese.. invece su www.vcomevespa.it il manuale in italiano.

per ora fai sempre miscela la 2% con olio sint.. il tubo lo devi riattaccare dopo aver controllato che non ci siano bolle d'aria. cmq vai di miscela finchè non vedi che l'olio nel serbatoio del mix cala segno che il motore ne aspira.

Occhio che se grippi il cilindro piangi...non si trova facilmente e a buon prezzo.

Inviato

Grazie Uno. Come al solito sei gentilissimo.

La marmitta non dovrebbe sfiatare. Per quanto riguarda la candela oggi al motoricambi mi hanno dato la bosh super W5CC. troppo fredda? Dmn mi faccio dare la ngk b7. Devo anche provvedere ad aumentare il getto a 114. Domani cerco di fare tutto e poi ti dico. Oggi ci sono andato tutto il giorno in giro per roma e non mi ha dato problemi. Solo una cosa: prima partiva al primo colpo; da quando gli ho rimontato la marmitta (ieri ho cercato di pulirla arroventandola con il cannello) non parte immediatamente e fa un po' fatica. Una volta partita tutto normale. sembra anche che vada un po' meglio. velocitò max segnata dal tachimetro 110, sicuramente generoso. non ha buchi in progressione.

grazie anche per i link utilisismi. ah! sul sito tedesco www.Vespa-t5.org c'è anche il manuale in italiano!

un saluto

ste

Inviato

troppo fredda.. vai con la ngk b7 es la uso da anni.. cmq sul manuale c'è la lista delle candele utilizzabili.

La T5 per farla partire devi tirare sempre lo starter ameno che non ti sia fermato da 3 minuti :-)

Magari pulendo la marmitta hai starato legg il minimo succede..

Una T5 messa bene arriva sui 105 con la sito...

quando cambi il getto mi diresti cosa montava di originale?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...