Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

adesso manca solo questo e aspettare che arrivi la simonini.

io ho abbassato il cilindro di 1,5 mm. e calcolando che metto lo spessore di 1 mm sotto,

posso arrivare a un max di 13,8 di RC secondo i miei calcoli ma mi sembra troppo.

qualcuno ha esperienza su che rapporto sia l'ideale senza esagerare estremamente??

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Su un motore a benzina il massimo rapporto di compressione è di 12:1. Oltre si dovrebbero usare delle benzine con un numero di ottani elevato, fai conto che in formula uno il R.d.C. si aggira intorno al 12,8-13:1.

Quindi il tuo rapporto è veramente troppo.

Inviato

13,8 lo reggi tranquillamente con la IP plus o la shell v-power.....come olio un motul 600 al 2% e vai tranquillo(il tts evitalo)...

p.s.:sei sicuro di ciò che fai?il polini ha la camera di scoppio a berretto di fantino,priva di squish...hai lavorato la testa creando lo squish come espresso nel libro "elaboriamo il 2 tempi" da poco distribuito sul sito????

se non lo fai rischi di sfasciare presto presto.....

Inviato

ma io pensavo di restare sui 13, proprio max 13,4.

intendevo dire che quanto ho abbassato mi permette di arrivare a 13,8.

poi posso regolarmi con le guarnizione sotto o sopra al cilindro.

Inviato
Su un motore a benzina il massimo rapporto di compressione è di 12:1. Oltre si dovrebbero usare delle benzine con un numero di ottani elevato, fai conto che in formula uno il R.d.C. si aggira intorno al 12,8-13:1.

Quindi il tuo rapporto è veramente troppo.

Non sono del tutto d'accordo con questo discorso..non è vero che il massimo rc per un motore a benzina sia di 12/1..basta guardare i 70cc per scooter che arrivano a 15, anche 15.5/1. Il confronto con i propulsori di formula 1 non è proponibile.

Sono invece d'accordo con l'utilizzo di benzine ad almeno 98 ottani (V-power per non sbagliare, oppure la IP Plus 98 o Agip Blusuper che costano un pò meno).

In definitiva penso che un RC di 13.8/1 possa non essere eccessivo, ma il motore dev'essere perfettamente a punto a livello di squish, anticipo e carburazione.

Ciao :wink:

Inviato

X carlo: vorrei smentire il fatto che i motori da scooter hanno un rdc di 15:1, perchè se ti riferisci ai dati che pubblicano sui siti, tipo polini ecc. sono delle bufale. Si può arrivare ad un rdc 13:1 ma oltre è quasi impossibile, te lo posso assicurare. Perchè questo argomento lo sto studiando da 1 mese e mezzo a scuola. ;-)

Inviato

dubito francesco 15\1 e tanto pero e possibile sopratturro perche questo rapporto e calcolato per benzine speciali.

la mia af1 ha un rapporto di 14\1 ed e per pieno uso stradale,,,, quindi vedi tu

teoricamente sul 2t si puo salire fino a oltre 16\1, ma i motori da gara mi pare che si fermino sotto appunto sui 15 perche di piu non da vantaggi.

viva

dado2087

Inviato

Non vorrei fare l'antipatico o il classico rompi balle, però queste cose le sto studiando e vi posso assicurare che rapporti così alti è impossibile averli su un benzina. L'unico modo per avere questi R.d.C. è avere benzine con un numero di ottani elevatissimi.

Nei motori di serie e/o elaborati commerciali gli R.d.C. vanno da un minimo di 8 ad un massimo di 12:1 per i benzina e da un minimo di 18:1 ad un massimo di 25:1 per i diesel.

Forse il problema è che siete stati riempiti da mille cazzate dette dalle case costruttrici, come i famosi 140 polini che vanno a 130 km/h o altre cose del genere.

Cmq questa è la verità, siete sempre liberi di non credermi. ;-)

Ciao :-)

Inviato

guarda io di teoria ne ho abbastanza per quanto riguarda i motori a 2 tempi, ho letto vari libri e testi in internet, che

non sono di certo scritti da ignoranti

ma ho imparato che dopo la teoria ce anche la pratica e su vari motori ho fatto le MISURAZIONI e ti assicuro che su motori a 2 tempi con camera di scoppio emisferica si arriva a oltre 14\1, nel mio caso ho constatato sopra i circa 13,5\1

(dichiaravano oltre 14).

dato che la vespa ha una camera di scoppio non di questo tipo preferisco rimanere un po' sotto (max 13)

sui rapporti diesel concordo, ma per i benzina secondo me ti riferisci a motori standard o per automobili.

viva

dado2087

Inviato
Non vorrei fare l'antipatico o il classico rompi balle, però queste cose le sto studiando e vi posso assicurare che rapporti così alti è impossibile averli su un benzina. L'unico modo per avere questi R.d.C. è avere benzine con un numero di ottani elevatissimi.

Nei motori di serie e/o elaborati commerciali gli R.d.C. vanno da un minimo di 8 ad un massimo di 12:1 per i benzina e da un minimo di 18:1 ad un massimo di 25:1 per i diesel.

Forse il problema è che siete stati riempiti da mille cazzate dette dalle case costruttrici, come i famosi 140 polini che vanno a 130 km/h o altre cose del genere.

Cmq questa è la verità, siete sempre liberi di non credermi. ;-)

Ciao :-)

Caro Francesco,

il fatto che tu sia studiando una cosa, non significa che essa sia la verità, nè che tu non possa averla male interpretata.

I valori che tu citi, si riferiscono a propulsori a quattro tempi (come si evince anche dal riferimento al motore diesel, non utilizzato in ambito motociclistico).

Nel due tempi infatti, oltre al rapporto di compressione geometrico, esiste anche un rc effettivo, anche detto "alla giapponese", che considera per il calcolo non il volume dell'intero cilindro, bensì solo quello soprastante la luce di scarico, per il fatto che, finchè tutte le luci non sono chiuse, l'incremento di pressione in camera di scoppio non è pari a quello teorico.E' proprio per questo motivo che nel due tempi l'rc geometrico può essere sensibilmente più elevato che nel quattro tempi.

Su "elaboriamo il due tempi", libro che è un pò la bibbia del duetempista anche se per qualche aspetto comincia ad essere un pò superato, vi è una tabella dei rapporti di compressione massimi. Per le cilindrate da 50 a 80 l'RC massimo è di 14.5 con benzina standard e di 15.5 con benzina a 100 ottani (che non è poi molto diversa dalla V-Power a 99 ottani); per cilindrate da 100 a 125cc i valori sono rispettivamente 14 e 14.5. Una nota aggiunge poi che in caso di accensione ad anticipo variabile tali valori possono essere incrementati di un punto, ed in presenza di una adeguata banda di squish di un ulteriore mezzo punto.

Se ti fosse capitata in mano qualche copia di "Scooter Magazine", una delle poche riviste del panorama italiano che parla di elaborazioni con cognizione di causa (anche se purtroppo si dedica quasi esclusivamente ai plasticoni), avresti potuto vedere che ad esempio sul numero di Agosto 2005 veniva proposta un'elaborazione del cilindro 70cc Top Performances per Minarelli, dove l'RC geometrico veniva portato a 15.6/1, questo non in un motore "trofeo" ma in un cilindro che presumibilmente verrà pur sempre usato su strada.

Si potrebbero fare tanti altri esempi, ma qui mi fermo.

Ciao :wink:

Inviato

Con questa frase mi hai fatto pensare ad una cosa che è stata trascurata:

"Nel due tempi infatti, oltre al rapporto di compressione geometrico, esiste anche un rc effettivo, anche detto "alla giapponese", che considera per il calcolo non il volume dell'intero cilindro, bensì solo quello soprastante la luce di scarico, per il fatto che, finchè tutte le luci non sono chiuse, l'incremento di pressione in camera di scoppio non è pari a quello teorico.E' proprio per questo motivo che nel due tempi l'rc geometrico può essere sensibilmente più elevato che nel quattro tempi. "

Allora in parte è come se mi avessi dato ragione. Perchè su elaboriamo il 2t non credo parli di rdc effettivi o geometrico. Cmq credo si riferisca al geometrico, perchè se no lo avrebbe trattato questo argomento. Se fosse così, ma credo che lo sia, allora il vero rdc max effettivo si aggira al valore che dicevo io, cioè 12:1 o al massimo 13:1. Visto che sul libro (come hai detto tu) l'rdc max per dovrebbe stare sui 14,5:1, con la perdita di pressione nella fase di compressione alla fine il vero rdc è uguale a quello che ho detto prima.

Inviato

bravo carlo, vedi che hai letto lo stesso libro che ho letto pure io.

infatti su motori con fasature di scarico molto alte lo scarico appunto viene molto vicino alla camera di scoppio (cosa che non esiste nei 4 t)

ed e per questo che la compressione diciamo alla giapponese viene quindi aumentata avendo meno tempo per comprimersi.

per ricollegare al topic: sotto il cilindro ho messo uno spessore di 1 mm e lo scarico per fare tornare le fasi a posto, lo scarico e stato alzato di 1+mm.

quindi la mia luce di scarico e oltre 2mm piu vicino di prima alla camera di scoppio o al PMS, e percio portare da 12,2 a 13 non mi sembra eccessivo. ovviamente per essere certissimi di questo aumento bisognerebbe in questo caso ricorrere + alla pratica che alla teoria.

penso che a sto punto carlo spiegando perfettamente quel che io cercavo di dire abbia riportato tutti d'accordo.

viva

dado2087

Inviato

Allora in parte è come se mi avessi dato ragione. Perchè su elaboriamo il 2t non credo parli di rdc effettivi o geometrico. Cmq credo si riferisca al geometrico, perchè se no lo avrebbe trattato questo argomento. Se fosse così, ma credo che lo sia, allora il vero rdc max effettivo si aggira al valore che dicevo io, cioè 12:1 o al massimo 13:1. Visto che sul libro (come hai detto tu) l'rdc max per dovrebbe stare sui 14,5:1, con la perdita di pressione nella fase di compressione alla fine il vero rdc è uguale a quello che ho detto prima.

A essere precisi invece su Elaboriamo il due tempi è spiegata proprio la differenza tra i due tipi di misurazione.

Ovviamente poi i valori massimi a cui il libro fa riferimenti sono quelli dell'rc geometrico, che è poi quello che tutti noi misuriamo quando applichiamo la classica formula (volume camera di scoppio+cilindrata)/(volume camera di scoppio) ed è anche quello a cui si riferiva Dado 2087 quanto parlava di rc di 13 o 13.8/1, quando tu gli hai detto che era sicuramente troppo.

Cmq non è vero nemmeno che i valori di 12/1 o 13/1 possano essere riferiti all'rc "alla giapponese" perchè in questo caso sarebbero invece decisamente troppo elevati: le 125 con 35 cv "dei bei tempi che furono" (primi anni 90) avevano rc geometrico di 13.5 o 14/1 e rc "giap" di 6.8-7/1, praticamente questo valore è quasi la metà..

Se poi ti fa piacere pensare che ciò che hai scritto inizialmente fosse corretto, fai pure, no problem per me.. :)

Ciao a tutti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...