Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi ho iniziato! Domenica sera scorsa ho smontato tutto (o quasi!)....

16ri.jpg

Lunedì in un ritaglio di tempo ho fatto il resto.....

92dt.jpg

Mi manca stò cazzuola di parafango anteriore che non ho ancora capito come si leva (accetto suggerimenti, altrimenti posso portare tutto al carrozziere e si arrangia lui....)

87ex.jpg

Muniti di paste per la lucidatura, fresa da banco, feltri e pasta diamantata (stì cazzi.....mi è costata un'occhio della testa anche se la userò anche per altre cose) mio padre ed io abbiamo iniziato la lucidatura di tutti quei particolari che poi verranno brillantati.

109xz.jpg

Per le parti da cromare devo decidere cosa fare.....scromare per poi lucidare e ricromare la ghiera del faro, il copriruota di scorta e la cover dei comandi elettrici mi costerebbe €40,00 (non poco visto che il tutto nuovo viene € 70,00), ma roba nuova sulla mia vespa cercherei di non mettercela altrimenti che restauro è?

Le foto del resto le posterò non appena i lavori avanzano.

Essendo già entrato con il nick di anto1977 devo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti utili.......

 
Inviato

mitica la sprint veloce del 69...la voglio anch'io!!!!!!!!!!

x togliere il parafango dalla forcella devi cercare di farlo passare da sopra, magari facendolo ruotare e cercando di non rovinarlo...io nel mio PX l'ho sfilato così la settimana scorsa...

Inviato

Sti cazzi.....come cercar di far l'amore con una criceta! A parte i due cornetti di fusione che si vedono anche in foto (forse si riesce a farli uscire) poi c'è la ghiera su cui appoggia il cuscinetto.......Ho provato in mille modi ma sembra uno di quei giochini giapponesi irrisolvibili! Anche perchè una volta rimesso a posto e verniciato, rimetterlo dentro senza rovinarlo è ardua.....

Inviato

Da Nazgul che gentilmente mi ha aiutato:

1969 Vespa 150 Sprint Veloce

- argento metallizzato dal 1969: 1.268.0103

- blu dal 1970: 1.298.7230

- chiaro di luna metallizzato dal 1971: 2.268.0108

- rosso dal 1972: 1.298.5847

- verde ascot dal 1973: 1.298.6307

- verde vallombrosa dal 1975: 1.298.6590

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- grigio polaris: 1.268.8200

copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

Inviato

riuscito a sfilare il parafango? non so in che altro modo si possa togliere, io con qualche bestemmia sono riuscito a farlo passare...

ora lo sto riverniciando e x non rovinare la vernice quando lo rimonterò ho già provveduto a limarlo un po' col flessibile all'interno del buco dove va infilato nella forcella...

Inviato

di che colori la farai?

ho guardato il tuo vecchio post, dove parlavi di colore bordeaux. Quello in foto è il classico argento della sprint v '69, che ha sfumature violacee.

Tra l'altro non mi sembra messa male. Non si riesce a conservare?

ciao

franz

Inviato

I vecchi parafanghi hanno il problema che il buco è troppo piccolo e il bicchierino paragrasso che veniva inserito più tardi gli impedisce di uscire.

Ci sono due sistemi: 1- togliere il paragrasso che però è unserito a caldo e a pressione

2- piegare da due lati il paragrasso a martellate fino ad ottenere una forma ovale che permetta il passaggio del parafango, per il rimontaggio proteggere il bordo del buco parafango con nastro adesivo e grasso in quantità, ho semre fatto così e non ho mai fatto danni. Il bicchierino poi si riporta alla sua forma originale (tonda) che anche se avesse irregolarità non influnza il corretto funzionamento del cuscinetto perchè il cuscinetto appoggia in un altro punto più in alto.

I parafanghi di ricambio in vendita attualmente hanno il buco più grosso che facilita l'inserimento.

Inviato
Da Nazgul che gentilmente mi ha aiutato:

1969 Vespa 150 Sprint Veloce

- argento metallizzato dal 1969: 1.268.0103

- blu dal 1970: 1.298.7230

- chiaro di luna metallizzato dal 1971: 2.268.0108

- rosso dal 1972: 1.298.5847

- verde ascot dal 1973: 1.298.6307

- verde vallombrosa dal 1975: 1.298.6590

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- grigio polaris: 1.268.8200

copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

Grazie eremita per avermi postato l'elenco dei colori, ma in particolare la tua vespa di che colore è?

E' percaso il grigio argento con riflessi rosati? Il primo della lista da te postata?

Sai l'ho visto su una GTr del 1970 ed all'epoca credo esistesse solo il chiaro di luna metall. ed il grigio polaris sulle GTr! Dico credo dopo aver letto numerosi post, siti e mail del Sig. Lari della Piaggio, estrapolata sempre da questo sito... Che confusione......

Inviato
di che colori la farai?

ho guardato il tuo vecchio post, dove parlavi di colore bordeaux. Quello in foto è il classico argento della sprint v '69, che ha sfumature violacee.

Tra l'altro non mi sembra messa male. Non si riesce a conservare?

ciao

franz

La farò sicuramente argento metallizzato e in effetti il bordaux me lo sarò sognato di notte perchè è violetto come dici tu! Potrei anche conservarla, ma l'emozione dello "SMONTA/RIMONTA" è stata troppo grande.

La vespa è messa da dio: (25.000Km), 10 anni di inutilizzo da parte del parroco che la possedeva e niente ruggine......non potevo sperare di meglio.

L'unica cosa in cui spero tu possa sbagliare è che quello in foto sia il colore originale....fà cagare! Dovrebbe uscire tipo questa:

691b4zj.jpg

A proposito, quest'altra ha il faro posteriore originale? Non credo vero?

cb1b9xl.jpg

Per il parafango, lo smartellamento penso sia l'unica soluzione.....lo farà il carroziere!!

Inviato

Per togliere ilparafango anteriore, devi cercare di togliere il parapolvere.

Io ci sono riuscito con uno scalpellino con punta sottilissima, quasi a taglio, martellando prima da una parte e poi dall'altra fin che è uscito. In questo modo non si è rovinato.

Daniele

Inviato

Signori il parto è finito! NESSUNO00 aveva la soluzione giusta! Scalpellino, tic di qui, tic di là e li parapolvere si sfila tirandosi dietro la parte su cui appoggia il cuscinetto. Una scartavetrata alla sede del parapolvere e tutto torna nuovo. Per rimontarlo mi hanno detto che bisogna infilare i parapolvere, la parte su cui appoggia il cuscinetto e poi bisogna infilare un tubo sul quale picchiettare per reincastrare i tutto.....praticamente un porno!

Ciao belli!

Inviato

per me il colore della tua sv è il cosiddetto color cipolla di cui si parlava in chiacchere qualche giorno fa:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=22364

secondo me la dovresti lasciare di questo colore,alla fine è uscita così da pontedera,no?w l'originalità in tutto

anzi,secondo me è prorio conservata bene,e non necessita di essere verniciata, al massimo di un restauro CONSERVATIVO...e avrai una vespa che emana fascino e storia vissuta...

ciao

ilario

Inviato

L'unica cosa in cui spero tu possa sbagliare è che quello in foto sia il colore originale....fà cagare!

Quasi sicuramente quelli sono proprio il colore e la vernice originali, un poÔÇÖ alterati dallÔÇÖetà, ma è proprio per questo che esercitano un certo fascino su quelli, come me, a cui piacciono i mezzi conservati.

A me tra lÔÇÖaltro quel colore piace molto e ne ricordo diversi esemplari così, ciascuno con sfumature diverse date dal tempo. Dovrebbe essere comunque lÔÇÖargento metallizzato.

EÔÇÖ vero ce nÔÇÖè una sul forum chiacchiere di qualche giorno fa al link sopra riportato da Kav. Quello che vorresti far tu è il chiaro di luna, tipico degli anni successivi (la mia del ÔÇÖ74 è così).

EÔÇÖ chiaro che restaurare un mezzo personalmente è una grande soddisfazione, ma forse partendo da un mezzo un poÔÇÖ più deteriorato. Ho visto consigliare, anzi intimare, di conservare mezzi molto più conciati male del tuo.

Dopo averla smontata, revisionata e lucidata nelle varie parti come stai facendo potresti lasciarla così, magari risparmi un bel poÔÇÖ di carrozziere. Poi dipende, se proprio il colore non ti piaceÔǪ

Comunque bel mezzo.

il faro posteriore dell'ultima foto è di una sprint....non di una sprint veloce

concordo con contentello

Ciao

franz

Inviato

Il colore ragazzi mi fà proprio cagare.....In effetti il mezzo è in eccellenti condizioni, ma la filosofia con la quale ho acquistato questa vespa non era solo quella di andarci in giro. L'ho comprata per restaurarla (questa ho trovato a prezzi modici....) passando del tempo con mio padre. Capisco benissimo il vostro punto di vista e in altre condizioni avrei ragionato come voi.

SMONTATO IL MOTORE....

115gd.jpg

....CIO' CHE RESTA!

121fu.jpg

DOMANDA: ANCHE QUESTO VA' SMEMBRATO PER VERNICIATE IL TUBO DI STERZO VERO?

136yz.jpg

P.S.: PER IL MOTORE MI HANNO CONSIGLIATO DI NON APRIRLO, "...FAI MISCELA AL 3-4% PER UN PAIO DI PIENI, AL MASSIMO SMONTI TESTA E CILINDRO PER VERIFICARE CHE NON SIA GRIPPATO, CAMBI L'OLIO E BASTA...."..............ALL OK?

Ciao Belli!

Inviato

P.S.: PER IL MOTORE MI HANNO CONSIGLIATO DI NON APRIRLO, "...FAI MISCELA AL 3-4% PER UN PAIO DI PIENI, AL MASSIMO SMONTI TESTA E CILINDRO PER VERIFICARE CHE NON SIA GRIPPATO, CAMBI L'OLIO E BASTA...."..............ALL OK?

Ciao Belli!

Scusami a questo punto se dici di aver comprato la vespa per restaurla apri anche il motore e lo rifai per bene.

Poi con la miscela al 4% sarai bello grasso. Comunque vedi un po' tu ma io penso che con il motore a portata di mano ti conviene metterci le mani vicino

Inviato

confermo, è il grigio argento metallizzato. Ce l'ho anche io, quando la vernice comincia a essere vecchia diventa più viola. Appena verniciata è lucida lucida e non si vede se non sotto riflessi. Tra l'altro io una vespa così conservata l'avrei solo lucidata.. peò insomma vedi tu.. Poi il motore secondo me avrà i paraolii secchi come fichi (quelli che si mangiano a natale) e ci fai ben poco.. 25000 km c'è anche la crocera da fare.. il cilindro da vedere.. cuscinetto di biella da controllare.. marmitta da bruciare.. puntine e condensatore.. cuscinetti di banco che saranno rumorosi e inchiodati.. Altro che miscela al 3%.. rifai tutto e gira con miscela al 2% di olio sintetico al 100%, l'aria che respiriamo sarà migliore

:D

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi mi si è rotto (non ho ancora capito come) l'attacco del carburatore al tubo della benzina. Probabilmente nello smontare il motore, il tubo duro come il muro ha fatto forza sulla pipetta e l'ha tranciata. Adesso non sò come fare.....sapete ove è possibile acquistare il ricambio?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Nello smontare il motore mi sono accorto che la biella non girava più, bloccata. Guardo bene e vedo dell'ossidazione, svitol e qualche colpettino di mazzetta di gomma e si sblocca tutto. Noto anche un leggero gioco della biella, è normale che ci sia?

Grazie e ciao.

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Salve ragazzi, visto che state parlando di restauri della mitica Sprint Veloce, vi volevo chiedere se qualcuno può postare una foto di una Sprint Veloce BLU prodotto dal 1970 codice Max Meyer 1.298.7230. Grazie mille e a presto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...