Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

A Colaninno non gliene può fregare di meno della Vespa, con e/o senza marce. Ed alla FIV, nonostante la costante genuflessione verso Pontedera, dovevano aspettarsi qualcosa del genere e prepararsi a reggersi sulle proprie gambette. Le passioni si sostengono da sole (e bene anche, visto il bilancio del VCI!), senza il bisogno del capitalista o dell'imprenditore che sia, se non per qualche sporadica sponsorizzazzione.

La signora Solbach è molto simpatica e attiva (gira il mondo come una trottola impazzita!), ma non so veramente cosa faccia per promuovere il vespismo o per cercare d'indirizzare le scelte aziendali della Piaggio. Spero che la notizia non sia vera (penso agli eurovespa ed alle competizioni di Trial, Gimkana e Raid che potrebbero scomparire), ma forse un bello scrollone servirebbe a stabilire una nuova politica federale (tanto per cominciare, a me è sempre stato sulle palle il fatto che una Federazione intitolata alla Vespa accogliesse anche, per statuto, TUTTI i veicoli prodotti dalla Piaggio, come se fosse lo stesso farsi un viaggio con una VNB o con un PORTER!).

Vedremo!

Ciao, Gino

Inviato

Ma ragazzuoli, guardiamo alla realtà !

Vi immaginate se la VW producesse ancora il Maggiolino o la Citroen la Diana 6 ?

Il PX attuale è come queste due storiche auto, che sono state prodotte anche quando erano abbondantemente superate.

A parte noi, alla maggioranza della gente, di una Vespa 2T con il cambio che prende la paga da tutti non gli interessa, preferiscono una Vespa o uno scooter al passo coi tempi, di moda, veloce e scattante con un grande vano sottosella.

Le frullovespe sono una riuscita operazione commerciale, scocca portante in lamiera con motore moderno e designe al passo coi tempi ma che richiama la gloria del passato.

Per me è un miracolo che il PX sia arrivato ad Euro 2 e sia ancora prodotto, si vede che qualcuno all'interno della Piaggio ci crede ancora.

Venendo a Collanino e alla dirigenza, hanno fatto la scelta di diventare una grande industria, non un produttore di nicchia come Ducati o Harley Davidson e di conseguenza non c'è tanto posto per la nostalgia.

Comunque sia oggi Piaggio è una realtà italiana di prima grandezza nel mondo, Vespa o non Vespa.

Riguardo al cessato sostegno alla FIV, si vede che non ritengono questa associazione più utile ai loro interessi e quindi non hanno più voglia ri finanziarla.

Il giro di appassionati di Vespe vere non morirà certo per un mancato supporto economico ad un associazione tra l'altro molto "dipendente" dalla Piaggio. Sinceramente preferisco associazioni più indipendenti come Vespaon....

Inviato

Non posso negare che qualche segno negativo si coglie; il mio ricambista non è stato più riassortito dalle aziende produttrici di pezzi per vespa PX e credo anche manchino ricambi SMALL.

Da quel che mi dice i produttori si stanno disinteressando della Vespa per puntare ad altri prodotti.

Il che è un brutto, bruttissimo segnale per la PX!

Per la FIV; penso che nulla sia eterno, e che quindi prima o poi la Piaggio avrebbe chiuso i rubinetti, c'era da aspettarselo, Colaninno o non Colaninno, qualcuno prima o poi lo avrebbe dovuto fare.

A questo punto le scelte erano due:

1) è finito il giochino, non sganciano più soldi, fin quando ho potuto campare e fare bella vita coi soldi degli altri andava bene, adesso vado a far qualcos'altro, magari per scroccare da un'altra parte.

2) il giocattolo è bello, se non mi dà i soldi la Piaggio io mi finanzio in altro modo, magari con un autofinanziamento dei soci, li mando a qual paese a questi della Piaggio e se mi rompono mi compro i diritti del PX dalla LML e gli faccio concorrenza producendo io direttamente il prodotto che reclamizzo (discorso fattibile soltanto da gente con attributi e con vocazione imprenditoriale, soprattutto dotata di amore per il proprio lavoro e di capacità organizzative ... insomma tutto il contrario degli scrocconi)

Come è andata a finire la storia lo sappiamo ....

Inviato

Colaninno è un imprenditore e per fare soldi fa fare alle aziende la fine di tutte quelle che ha gestito..(tagli e basta)

Vedi Telecom ad esempio (provate ad avere un guasto sulla linea e ditegli grazie se ha tagliato tutti gli operai del settore manutenzione) dove la sua amministrazione ha portato dimezzamento del personale ed ha impiantato la politica del solo traffico telefonico.

Inviato

Ciao a tutti, purtoppo la Piaggio e' destinata a chiudere. La gestione Colaninno sta facendo di tutto per preparare un bel "pacchetto" da portatare in borsa in modo da far sembrare, alla gente comune, che gli "sforzi" degli ultimi anni siano valsi a qualcosa. Il risultato sara' inevitabilmente quello che hanno ottenuto le altre case motociclistiche italiane (vedi Moto Guzzi).

Vi dico questo perche' vivo direttamente le scelte fatte dalla "direzione" essendo un produttore/fornitore della Piaggio. Vi faccio solo un esempio: alcuni particolari che venivano progettati, prodotti ed assemblati in zona Pontedera a migliaia di pezzi, vengono acquistati dall'India e dalla Korea. Alla faccia del made in Italy. Tuto questo per far guadagnare alla "gestione" piu' soldi e creare disoccupazione in Italia.

Quello che mi chiedo e' chi acquistera' le azioni di una azienda che produce per il mercato europeo/italiano quando i lavoratori di queste nazioni non potranno acquistare i ciclomotori e scooter perche' non avranno piu' la possibilita' di spendere soldi? E' una fabbrica ormai senza futuro, senza un mercato.

E' vero che la Piaggio ha anche degli stabilimenti in Cina ma e' anche vero che la produzione fatta la viene reimportata in Europa. I Cinesi non acquisteranno mai una Vespa, non possono permettersela.

Consoliamoci "gustando" le nostre "Vecchie" Vespe.

Inviato
A parte noi, alla maggioranza della gente, di una Vespa 2T con il cambio che prende la paga da tutti non gli interessa, preferiscono una Vespa o uno scooter al passo coi tempi, di moda, veloce e scattante con un grande vano sottosella.

Per me è un miracolo che il PX sia arrivato ad Euro 2 e sia ancora prodotto, si vede che qualcuno all'interno della Piaggio ci crede ancora.

Venendo a Collanino e alla dirigenza, hanno fatto la scelta di diventare una grande industria, non un produttore di nicchia come Ducati o Harley Davidson e di conseguenza non c'è tanto posto per la nostalgia.

Comunque sia oggi Piaggio è una realtà italiana di prima grandezza nel mondo, Vespa o non Vespa.

Però una Vespa che consuma poco ed è indistruttibile interesserebbe ancora (come il PX, che se ne vedono sempre più in giro).

Due giorni fa ho portato a demolire un Quartz e ho trovato degli Scarabeo molto recenti!

Che più di qualcuno, come dice Marben, si sia stancato di mezzi usa e getta?

La PX è un "caso serio". Da un lato si cerca di ignorarla, dall'altro si prova a rinfrescarla per vedere se "tira" ancora (e tutto sommato non ci sarebbe da lamentarsi). Da un lato scrivete che i ricambi finiranno, dall'altro si vocifera l'arrivo del 4T.

Non è che in Piaggio hanno le idee poco chiare???

(E magari prendono decisioni dopo aver letto quello che noi scriviamo!)

Inviato
Ma ragazzuoli, guardiamo alla realtà !

Vi immaginate se la VW producesse ancora il Maggiolino o la Citroen la Diana 6 ?

Il PX attuale è come queste due storiche auto, che sono state prodotte anche quando erano abbondantemente superate.

A parte noi, alla maggioranza della gente, di una Vespa 2T con il cambio che prende la paga da tutti non gli interessa, preferiscono una Vespa o uno scooter al passo coi tempi, di moda, veloce e scattante con un grande vano sottosella.

Le frullovespe sono una riuscita operazione commerciale, scocca portante in lamiera con motore moderno e designe al passo coi tempi ma che richiama la gloria del passato.

Per me è un miracolo che il PX sia arrivato ad Euro 2 e sia ancora prodotto, si vede che qualcuno all'interno della Piaggio ci crede ancora.

Venendo a Collanino e alla dirigenza, hanno fatto la scelta di diventare una grande industria, non un produttore di nicchia come Ducati o Harley Davidson e di conseguenza non c'è tanto posto per la nostalgia.

Comunque sia oggi Piaggio è una realtà italiana di prima grandezza nel mondo, Vespa o non Vespa.

Riguardo al cessato sostegno alla FIV, si vede che non ritengono questa associazione più utile ai loro interessi e quindi non hanno più voglia ri finanziarla.

Il giro di appassionati di Vespe vere non morirà certo per un mancato supporto economico ad un associazione tra l'altro molto "dipendente" dalla Piaggio. Sinceramente preferisco associazioni più indipendenti come Vespaon....

infatti mi sembra che alla triumph di boneville non se ne vendano propio ....

ma anche di px mi pare ...

Inviato

Però una Vespa che consuma poco ed è indistruttibile interesserebbe ancora (come il PX, che se ne vedono sempre più in giro).

Comunque non è vero che la vespa consuma poco: 25 km/l medi è poco rispetto ad un'auto, d'accordo, ma non è poco rispetto ad uno scooter.

Nel traffico caotico di Milano arrivo a stento ai 20.

Io sono passato da uno scooter 125 4T al PX150 e con quello spendevo meno in benzina ed olio (ma poi recuperavo in manutenzione). Adesso ci sono degli scooter ad iniezione 125 e 150 che raggiungono quasi i 40 Km/l e superano i 100 all'ora (reali).

La Vespa, per le prestazioni che ha, consuma un botto. Il rendimento di un 2T con meccanica poco sofisticata si paga, a me sta bene perchè alla fine ha una manutenzione ridotta all'osso ed una durata eccezionale, qualità che compensano ampiamente i consumi.

Comunque non so voi, ma tra consumi e serbatoio poco capiente io sono sempre dal benzinaio...ed ho un 150! So per sentito dire che il 200 è mortificante per consumi ed autonomia.

Inviato

Sarà che io con un filo di gas arrivo in quarta ad 80 all'ora e mi mantengo normalmente sui 30 al litro e mi sembrano pochi... specie dopo la gita in Garfagnana dove ho totalizzato 38 al litro di media... (GustaV, conta molto l'abilità e lo stile di guida del pilota!!! :lol::D )

Tutti gli altri frull ti fanno sostare ogni 6000 km per fare una marea di controlli!!!

Figuramoci i consumi con un decente 4T. Solo un po' d'olio e una soffiata al suo filtro a rete. Non avresti la rogna della manutenzione della trasmissione (cinghia, grasso, rulli, frizione, olio mozzo, pulegge anteriori e posteriori, guide in plastica della puleggia mobile, scodellino portamolla [citazioni dal libretto del Leonardo 300]), visto che al limite con una frizione a secco (Ducati docet) puoi usare lo stesso olio per motore e cambio! :wink:

W la semplicità! :D

Inviato
Ma ragazzuoli, guardiamo alla realtà !

Vi immaginate se la VW producesse ancora il Maggiolino o la Citroen la Diana 6 ?

Il PX attuale è come queste due storiche auto, che sono state prodotte anche quando erano abbondantemente superate.

A parte noi, alla maggioranza della gente, di una Vespa 2T con il cambio che prende la paga da tutti non gli interessa, preferiscono una Vespa o uno scooter al passo coi tempi, di moda, veloce e scattante con un grande vano sottosella.

Le frullovespe sono una riuscita operazione commerciale, scocca portante in lamiera con motore moderno e designe al passo coi tempi ma che richiama la gloria del passato.

Per me è un miracolo che il PX sia arrivato ad Euro 2 e sia ancora prodotto, si vede che qualcuno all'interno della Piaggio ci crede ancora.

Venendo a Collanino e alla dirigenza, hanno fatto la scelta di diventare una grande industria, non un produttore di nicchia come Ducati o Harley Davidson e di conseguenza non c'è tanto posto per la nostalgia.

Comunque sia oggi Piaggio è una realtà italiana di prima grandezza nel mondo, Vespa o non Vespa.

Riguardo al cessato sostegno alla FIV, si vede che non ritengono questa associazione più utile ai loro interessi e quindi non hanno più voglia ri finanziarla.

Il giro di appassionati di Vespe vere non morirà certo per un mancato supporto economico ad un associazione tra l'altro molto "dipendente" dalla Piaggio. Sinceramente preferisco associazioni più indipendenti come Vespaon....

infatti mi sembra che alla triumph di boneville non se ne vendano propio ....

ma anche di px mi pare ...

Un momento, la nuova Bonville è solo l'ombra della vecchia, anche se sono sicuro che se facessero ancora la vecchia con la distribuzione ad aste e bilanceri ne venderebbero ancora.

Probabilmente si venderebbero ancora anche le Diana 6 e le Renault 4.

Resta il fatto che non sono mezzi da grandi numeri, il PX vende ancora bene ma non è certo lui a sostenere la Piaggio.

Lo continuano a produrre in quanto è talmente ammortizzato come costi di sviluppo che per quello che vende conviene ancora, ma se non riescono a portarlo ad euro 3 sarà la fine, e non penso che invstiranno per innestare un 4T lasciando fermo il resto.

Quello che succederà è una frullovespa con cambietto collegato al variatore e pulsantino a bilancere sul manubro che verrà accolta con titoli a fanfara dalla stampa.

Inviato
Sarà che io con un filo di gas arrivo in quarta ad 80 all'ora e mi mantengo normalmente sui 30 al litro e mi sembrano pochi... specie dopo la gita in Garfagnana dove ho totalizzato 38 al litro di media... (GustaV, conta molto l'abilità e lo stile di guida del pilota!!! :lol::D )

Tutti gli altri frull ti fanno sostare ogni 6000 km per fare una marea di controlli!!!

Figuramoci i consumi con un decente 4T. Solo un po' d'olio e una soffiata al suo filtro a rete. Non avresti la rogna della manutenzione della trasmissione (cinghia, grasso, rulli, frizione, olio mozzo, pulegge anteriori e posteriori, guide in plastica della puleggia mobile, scodellino portamolla [citazioni dal libretto del Leonardo 300]), visto che al limite con una frizione a secco (Ducati docet) puoi usare lo stesso olio per motore e cambio! :wink:

W la semplicità! :D

GustaV, dimentivavo che Scarrafone rispetto ad Excalibur è totalmente originale, quindi non levando il catalizzatore non c'è stato bisogno di ingrassare la miscela. Sicuramente questo influisce sui consumi. Non forse molto, ma la sua parte la fa. Inoltre, una volta che ingrano la quarta, la mantengo normalmente finchè non scendo sotto i 35 all'ora, tanto il motore è elastico e non richiede di tirare le marce (tipo a 55 in terza).

Riguado quanto scrive Tomash, la Renault 4 fu sostituita dalla Twingo perchè non conveniva catalizzarla (eppure la base motoristica del 1200 della Twingo dei primi anni era identica!), mentre il due cilindri Citroen non era catalizzabile. Anche la FIAT ha perso il mitico, unico, glorioso e indistruttibile 900 aste e bilaniceri nato nel 1955 con la 600 ed arrivato fino alla Seicento perchè il passaggio da Euro2 ad Euro3 imponeva l'iniezione multipoint, e quel motore richiedeva il totale ridisegno della testata perchè il collettore d'aspirazione era creato all'interno di essa.

La Panda, invece, è stata sostituita perchè per legge aveva bisogno di ABS, airbag e riinforzi per superare prove di crash test non al suo livello.

Tutto questo per dire che è improponibile (purtroppo!) la rimezza in prduzione di alcuno modelli.

Però stanno nascendo le varie Mini, Maggiolino, 500... e la Guzzi (tanto per rimanere in casa Piaggio!) produce il 1100 Euro3 ad aste e bilancieri con punterie idrauliche. Non penso che se ne vendono più di un PX.

Per il PX, fortunatamente, non ci sono ostacoli tecnici. Un 4T non è affatto irrealizzabile. Basta vedere la Bajaj!

(P.S.: Il Leonardo 300 richiede il cambio dell'olio ogni 3000 km :!::evil::lol: )

Più un'azienda si diversifica e più diventa credibile, se non perde la sua personalità! :wink:

Inviato
Per il PX, fortunatamente, non ci sono ostacoli tecnici. Un 4T non è affatto irrealizzabile. Basta vedere la Bajaj!

Tutto si può fare, bisogna solo avere voglia di farlo.

E' che non penso che piaggio abbia voglia di fare una Vespa 4T con motore laterale e cambio analgo all'attuale.

Comunque sia un 4T del genere richiede l'intera riprogettazione del motore oltre alla sua reindustrializzazione, insomma, occorre investire in questo progetto e in questo momento piaggio mi sembra arroccata più su posizioni di resa di posizione che non di sviluppi nuovi.

La nuoa vespa GTS 250 infatti altro non è che la GT (stesso telaio) con il motore del Beverly 250 e qualche modifica di detaglio che riguarda i fornitori esterni come il fanale posteriore e la strumentazione. In pratica un collage di componenti già esistenti, un investimento minimo.

Inviato
Sarà che io con un filo di gas arrivo in quarta ad 80 all'ora e mi mantengo normalmente sui 30 al litro e mi sembrano pochi... specie dopo la gita in Garfagnana dove ho totalizzato 38 al litro di media... (GustaV, conta molto l'abilità e lo stile di guida del pilota!!! :lol::D )

Tutti gli altri frull ti fanno sostare ogni 6000 km per fare una marea di controlli!!!

Caro Vesponauta fai presto a parlare tu che vai in giro intorno a Pisa trotterellando allegramente per le strade statali senza semafori a guardare i cerbiatti nelle pinete, prova a scendere qui nel girone dei dannati milanesi che cercano di sopravvivere nella caotica guerra del traffico e poi vediamo se il tuo scarrafone li prende i 30 :wink:

Il carburatore "pistolato" per il padellino non cat. IMHO non crea aumenti dei consumi così apprezzabili.

Il mio vecchio scooter Kymco aveva il cambio d'olio ogni 2000 km, il tagliando ogni 4000 ed ogni 8000 (un tagliando si ed uno no) dovevo cambiare cinghia di trasmissione e massette. Il variatore non raggiunge i 20.000 km usandolo in città.

Insomma un mutuo per la casa è preferibile :wink:

Inviato

Ecco, appunto, pensiamo a spese più sagge! :wink:

Non dimentichiamoci, inoltre, che la telaistica del PX sembra un bel compromesso tra agilità (anche se appare come "instabilità"... :? ) e soprattutto abitabilità. Alla fine degli anni '70 ci videro giusto pensando all'aumento della statura media della popolazione. Altri frull tutt'oggi si sognano l'abitabilità del PX.

Un progetto ┬½nato bene┬╗ non può che essere affinato! Proverò a montare delle ruote di un Quartz demolito (100/90-10) per vedere come si comporta, cioè se risulta più stabile ma a discapito della maneggevolezza. Se l'unico problema è l'alloggiamento della ruota di scorta non ci vuole molto ad allargare di pochissimo il cofano sinistro, in concomitanza con l'allargamento di quello destro per accogliere un semplice 4T. Sbaglio o la Bajaj ha usato tutto il possibile del blocco 2T per contenere le spese?

Inviato

OT: Ho fatto la prova delle ruote. La posteriore non ci sta! :( Striscia sul carter. Non mi sento sicuro a spessorare con le 5 rondelle tra tamburo e cerchione (non ci penso nemmeno a spessorare tra il mozzo e il tamburo!), anche per non decentrare la ruota.

I cerchi sono dei 2.50-10 e i due dadi che fissano la ruota come ruota di scorta sono corti... solo la vite del coperchio nero inferiore riuscirebbero a trattenerlo, ma non serve nessuna ipotetica modifica al cofano. Semmai vanno allungate quelle due viti e va un po' ┬½mangiato┬╗ il carter motore là dove la ruota striscia sul motore.

Un'altra piccola fatica è stata il farla passare nel parafango: ha strisciato parecchio rovinandosi, ma ce l'ho fatta! Sarebbe bello modificarlo...

Mi regalassero delle 90/90 rifarei il tentativo. Mamma Piaggio, leggici e soprattutto ascoltaci! :D:wink:

Inviato
Ecco, appunto, pensiamo a spese più sagge! :wink:

Non dimentichiamoci, inoltre, che la telaistica del PX sembra un bel compromesso tra agilità (anche se appare come "instabilità"... :? ) e soprattutto abitabilità. Alla fine degli anni '70 ci videro giusto pensando all'aumento della statura media della popolazione. Altri frull tutt'oggi si sognano l'abitabilità del PX.

Un progetto ┬½nato bene┬╗ non può che essere affinato! Proverò a montare delle ruote di un Quartz demolito (100/90-10) per vedere come si comporta, cioè se risulta più stabile ma a discapito della maneggevolezza. Se l'unico problema è l'alloggiamento della ruota di scorta non ci vuole molto ad allargare di pochissimo il cofano sinistro, in concomitanza con l'allargamento di quello destro per accogliere un semplice 4T. Sbaglio o la Bajaj ha usato tutto il possibile del blocco 2T per contenere le spese?

Il punto è un altro.

E' inutile cercare vantaggi oggettivi in un prodotto apparso nel lontano '77 e solo perfezzionato, è una battaglia persa.

Io ho avuto per 2 anni una Sfera 125 4T, che alla guida era in tutto e per tutto superiore ad un PX, tranne l'affidabilità dove era un disastro.

Ma tornando alla guida "oggettiva" era meglio, più maneggevole e stabile, più ripresa, un pelo di velocità in più, consumi inferiori. Frenata e sospensioni gli stessi del PX 151 (freno a disco).

Ora, se pensi che la Sfera 4T è stata uno dei primi scooter targati a 4T e che questi negli ultimi anni si sono enormemente evoluti e perfezzionati capirai che il confronto con il PX è improponibile.

Anche a livello di affidabilità i tanto da noi vituperati plasticofrullatori hanno fatto passi da gigante, almeno i migliori, la Vespa ET4 con motore Leader così come l'attuale LX125 e 150 ormai sono prodotti maturi.

Il PX dove può dire la sua è solo sul lato soggettivo, il cambio a 4 marce lo rende unico in un panorama tecnicamente appiattito sui variatori a cinghia, il designe ormai classico e terribilmente autentico nel senso che segue più esigenze tecniche che non estetiche, non è un telaio in tubi su cui viene montata una diversa carrozzeria a seconda delle mode.

E soprattutto, non è un oggetto dove il motore è una "scatola nera" da tener nascosto, quasi invisibile e senza importanza.

Chi sceglie il PX o altre Vespe classiche spesso è uno disposto a farsi anche la piccola manutenzione.

E' solo sui costi di manutenzione che il PX vince, basta un nonnulla per tenerlo in ordine e piccoli guasti sono spesso facilmente riparabili, anche con mezzi di fortuna giusto per tornare a casa.

Quando invece si spezza la cinghia di un variatore si è inesorabilemte a piedi, ma basta cambiarla quando prescritto e ciò non succede, ma costa soldi.

In definitiva, per me chi sceglie di muoversi con la Vespa lo fa solo perchè gli piace la Vespa, e se deve acquistare uno scooter nuovo per problemi di ecologismo, acquista un PX euro 2 perchè gli piace quello e basta, cercare vantaggi oggettivi è arrampicarsi sugli specchi o discutere del sesso degli angeli.

Inviato

Mi regalassero delle 90/90 rifarei il tentativo. Mamma Piaggio, leggici e soprattutto ascoltaci! :D:wink:

Io le 90/90 ce le ho fatte stare sotto un PK con sito plus, ma ho dovuto modificare il collettore.

Inviato

In definitiva, per me chi sceglie di muoversi con la Vespa lo fa solo perchè gli piace la Vespa, e se deve acquistare uno scooter nuovo per problemi di ecologismo, acquista un PX euro 2 perchè gli piace quello e basta, cercare vantaggi oggettivi è arrampicarsi sugli specchi o discutere del sesso degli angeli.

Sono d'accordo. Io sono passato da un moderno scooter al PX perchè mi piace quest'ultimo.

Ma a livello di frenata, reattività e stabilità del telaio e comodità il PX non è nemmeno lontanamente paragonabile. Che poi, nonostante questo il PX sia più piacevole da guidare è un altro discorso...

Inviato

Chi volesse unire la praticità di un mezzo utilitario ad una certa ┬½personalità┬╗ trova oggi nel PX un mezzo per nulla anonimo, anzi, unico.

Sarà che non mi sono mai viziato con un automatico (ma ho guidato abbastanza spesso un ET4 150 pesantissimo di sterzo :? ), ma lo dite anche voi che con un Bitubo regolabile comfort, tenuta e stabilità migliorano!

Abbiate pazienza, ma i miei vecchi studi di ingegneria mi inducono sempre ad affinare l'esistente!

Se un due ruote può arrivare ad ┬½emozionare┬╗ mentre lo guidi, anche se magari non è il primo fine da raggiungere per uno scooter, tanto di guadagnato, specie quando è a basso costo!

Marben, giustamente, dice che più di qualcuno si è stancato di mettere mano al portafogli per dei mezzi che per definizione dovrebbero essere economici. Per questo molti stanno chiedendogli notizie sulla sua Bajaj.

Che sia un ritorno all'essenziale?

E voi due che scrivete per ultimi avete fatto la stessa scelta (sotto sotto per gli stessi motivi!)! :wink:

Tutto questo per dire che non prendo a priori le difese di un prodotto per una certa affezione, ma ne vedo delle possibili potenzialità. In un mondo dove ciò che appare superato si sopprime, invece che salvare, un tentativo lo farei!

Cara mamma Piaggio, non rinnegare una tua figlia mai degenere! :(:mrgreen:

(Riguardo le ruote, probabilmente il problema dipende dal cerchione. Magari con quello 2.00-10 ci starà. Vedremo a suo tempo.)

Inviato

scusate, ma non posso tratenermi....daccordo col fatto che la vespa non ha nè la stabilità nè la frenata di un frull moderno, ma secondo voi i frull moderni arriveranno a 150.000 km senza revisioni? ci sarà tra 20 anni in circolazione qualche frull odierno?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...