Sceva Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Inviato 8 Novembre 2005 Ciao a tutti...sabato,tutto contento do una piccola revisionatina al mio 130 Polini...tutto ok tranne un particolare...Sopra lo scarico è leggermente rigato...Non crateri ma se si passa sopra l'unghia si sente un pò...e quello che non capisco è che gli altri 2 motori che mi sono fatto (Rispettivamente un 102DR e un 102Polini)hanno queste piccole rigature... E non capisco perchè!! L'unica mia ipotesi è quella che dei pezzettini di croste attaccate allo scarico si siano tolte e abbiano strisciato il cilindro...però lo scarico era solo annerito...(Prima di montarlo lo avevo lucidato a specchio.... e ovviamente pulito TOTALMENTE da ogni residuo di pasta abrasiva e di carta vetrata... ) Allego una foto... Io non mi capisco... Se qualcuno ne sa qualcosa mi illumini! Sceva dscn0765 dscn0765 dscn0765 dscn0765 dscn0765 dscn0765 Cita
Lodibe Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Inviato 8 Novembre 2005 Direi che è una cosa normale,ricorda ke quella è la zona più calda del cilindro(dopo la testa) e quindi maggiormente sottoposta a stress. Tutto sommato il tuo cilindro mi sembra in buone condizioni,la riga più visibile(in foto)ce l'hai sotto lo scarico e lì non compromette molto la compressione. Cita
Sceva Inviato 8 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2005 ...si beh,sono molto contento del mio cilindro...tieni conto che da giugno ho macinato circa 6.000-7.000 km... Mi faccio 40-50Km buoni ogni giorno...e ti so dire in estate... Quello che non mi capivo è che la stessa roba è accaduta sugli altri cilindri... Non vorrei che sia io che li monto male o chissà che...Non ho modo di raffrontarmi con altri,perchè in compagnia con me hanno tutti gli scoot a liquido... e stra-elaborati... Quindi mi rivolgo a voi...! Sceva Cita
massimin Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Inviato 8 Novembre 2005 caro Sceva, è del tutto normale. Puoi valutare di cambiare olio (comprarne uno qualitativamente meglio di quello che usi, ad esempio motul 600) e fare la mix a uno 0,5% di olio in più. Tieni presente però che è normale che in quel punto il cilindro si usuri di più, proprio perchè, come dice Lodibe, è uno dei punti in cui si surriscalda di più. Quanti travasi ha il cilindro? che gradi? Saluti! Massi Cita
Sceva Inviato 9 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2005 ...oddio,i gradi non te li so dire...non ne mastico molto di luci...è un 130 Polini...non ho fatto lavori...Ho solamente lucidato a specchio scarico e testa ma non mi sono spinto oltre... Cita
flaviopk50s Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 potrebbe essere che il pistone quando è libero appena montato, batte sul carter sporcandosi, allra quando scorre, trascina con se polvere o altre cose, potrebbere essere per questo Cita
Lodibe Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 vedo parecchi cilindri e tutti quelli ke hanno parecchi km alle spalle presentano segni come sul tuo,indipendentemente dal fatto ke siano esasperati o meno,quindi..... Cita
Sceva Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Ok dai,allora posso stare tranquillo... Grazie ragazzi... Cita
massimin Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Flavio ha sempre una visione "Kubrichiana" di ciò che succede dentro il motore della vespa.... L'immagine del pistone appena montato e quindi libero (???) che "batte" contro i carter e trascina su per la canna non si sa bene quali cose sporche mi ricorda shining e l'immagine del bambino sul triciclo.... Dottò, sarò molto grave? Cita
Sceva Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2005 ...il pistone tocca solo la canna del cilindro una volta che è montato,sia nel PMI che nel PMS... Poi non è che lo monto nella corte di mio nonno mentre lui mi ara il campo che sta a 5metri da dove sono io in piena estate... L'ho montato con la massima cura possibile,oliando alla perfezione e pulendo il tutto con metri cubi di aria copressa e benzina... Cita
luk Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 Cerca di usare un buon filtro dell'aria perchè è la causa principale delle rigature e visto che hai il cilindro smontato dai una bella passatina di tela abrasiva molto fina sugli spigoli delle luci e dello scarico!spesso se risultano taglienti tendono a rigare la fascia e cosi anche la camicia. Cita
Sceva Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2005 ...come filtro dell'aria ho l'air box della polini...dici che sia per quello?Il cilindro ormai l'ho rimontato...quindi non ho più la possibilità di farci dei lavoretti... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini