baldo Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Salve a tutti. Sono seriamente intenzionato all'acquisto di una nuova Vespa PX 150 (tempo che si apra la stagione e occuperà quel poco di spazio che mi avanza in garage). Ho intenzione di usarla tipo maxi touring , quindi portapacchi davanti e dietro, voglia di viaggiare e.... fendinebbia. A questo proposito ho spulciato questo forum un po' ovunque, con parecchie parole chiave, ma non sono riuscito a recuperare un'informazione basilare: Il carico massimo del generatore della vespa, considerato che deve reggere 35 watt (faro ant.) + 5 watt (posizione post.) + 5 watt (posizione ant.) + 10 watt (stop) + 1,2 watt (frecce). Il totale è di circa 60 watt. Ho letto che posso attaccarci due fari da 35 watt, ma vorrei avere qualche informazione in più. Grazie in anticipo! Cita
baldo Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Ho visto che ho postato per due volte lo stesso messaggio. Sorry Cita
SasaDoku Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Qualcosa lo trovi qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=22139 Cita
Tomash Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Approposito, ho notato che sui PX 151 (magari anche su altri più vecchiotti), dentro al bauletto c'è un terminare (2 fili) a penzoloni. Suppongo che servano per qualche accessorio e magari vanno bene appunto per un paio di fendinebbia. Cita
tarroPX Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 le frecce sono 21 watt e che sappia io la posizione nteriore viene spenta quando si accende l'anabbagliante.. Comunque se c'è la batteria è quella che alimenta i fendinebbia.. almeno io ho predisposto così partendo dal presupposto che il mio px nasceva senza batteria e che ce l'ho messa appunto per il fendi.. Cordialmente Tarro... Cita
davideciarmii Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 che io sappia i 2 fili nel bauletto sono per i cicalino delle frecce...così avevo letto qui! Cita
areoib Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 la LML su libretto di manutenzione riporta 96Kw.... la PX nuova nin zò. Cita
Bellafrance Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Approposito, ho notato che sui PX 151 (magari anche su altri più vecchiotti), dentro al bauletto c'è un terminare (2 fili) a penzoloni.Suppongo che servano per qualche accessorio e magari vanno bene appunto per un paio di fendinebbia. Confermo, sono i fili per collegare un cicalino che segnala l'inserimento delle frecce. Ciao Cita
baldo Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2005 21 watt per le frecce! Penso di aver letto male il manuale di officina... In effetti ora che ci penso 1,2 watt sono più o meno il wattaggio equivalente di una lampadina da cimitero @areoib: Forse intendevi 96 watt ... 96 kwatt sono un po' tanti anche per un mezzo indistruttibile come la vespa Al di la di questo, il mio progetto era di partire dal regolatore di tensione con 1 cavo da far passare sotto la pedana centrale dove in teoria dovrebbero passare tutti gli altri cavi verso il cruscotto e, in qualche strana maniera arrivare nel baulotto, ove piazzare un interruttore. Da li sembrerebbe semplice continuare Scusate se magari sto dicendo fesserie, ma mi baso sulle competenze che ho acquisito dal mio vetusto PK. Forse dovrei aspettare di avere il PX 151 per farmi di questi problemi Cita
areoib Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 @areoib: Forse intendevi 96 watt ehm certo.... sorry.... Cita
SasaDoku Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Che io sappia, la maggior parte dei fendinebbia in commercio usa lampadine H3 da 55W, considerato il carico che assorbirebbero se ne potrebbe montare solo uno. Le uniche H3 da 35W che ho scoperto su internet le produce la PIAA e fanno anche un casino di luce, ma trovarle qui da noi è un casino! Cita
GustaV Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Confermo: i contatti nel bauletto sono per il cicalino delle frecce, io ne ho montato uno (grazie per il regalo Vesponauta). Se diovessi fare dei fari supplementari li farei a led e sostituirei la lampada posteriore con una a led. Cita
SasaDoku Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 E dove li trovo dei led bianchi abbastanza potenti da sostituire una lampadina da 35 o 55 watt? Senza considerare i problemi dell'autocostruzione, basta pensare alla concentrazione del fascio luminoso sulla parabola... Cita
GustaV Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 E dove li trovo dei led bianchi abbastanza potenti da sostituire una lampadina da 35 o 55 watt? Senza considerare i problemi dell'autocostruzione, basta pensare alla concentrazione del fascio luminoso sulla parabola... te li devi autocostruire, questo è certo. Tuttavia ho visto delle torce a led che hanno potenza dignitosa e costi ragionevoli... Cita
jovicic Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Gustav ma il cicalino dove lo recupero, si installa nel bauletto vero? grazie Cita
Tormento Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 E dove li trovo dei led bianchi abbastanza potenti da sostituire una lampadina da 35 o 55 watt? Senza considerare i problemi dell'autocostruzione, basta pensare alla concentrazione del fascio luminoso sulla parabola... ti assicuro che il problema non è nel reperire i led, ce ne sono alcuni bianchi ad alta luminosità con la testa grande che singolarmente fanno una luce impressionante, usandone 15 sei a posto. il problema a quel punto è solo la progettazione dell'ottica, studiare come disporli (se tutti in riflesso, tutti in luce diretta, alcuni in un moto ad altri in un altro, se diffondere la luce di tutti o solo di alcuni scartavetrando la testa dei led...) e l'ottica del tutto. io volevo sostituire anche le lampadine delle frecce coi led, ma proprio a causa di un problema di sistemazione (imposta visto che la parabola della freccia quella è..) ho dovuto rinunciare. se cerchi il post c'è anche qualche foto del famigerato grande led bianco (che poi è lo stesso che usano produttori di lamapdine tuning per fare le lampadine a led). ciao Cita
Lo_zio Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 la LML su libretto di manutenzione riporta 96Kw.... la PX nuova nin zò. io ho la LML 125... non e' che hai il libretto di manutenzione in formato digitale? Thanks Cita
GustaV Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 Gustav ma il cicalino dove lo recupero, si installa nel bauletto vero?grazie A me l'ha regalato Vesponauta, ma lo puoi acquistare in qualunque centro piaggio. Costa circa 8 euro. Io l'ho fissato all'interno del bauletto con una fascetta ai cavi dell'accensione, ma è dotato di due buchi per autofilettanti e si può sistemare, come sul T5, all'interno del bordo del bauletto. Cita
areoib Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 la LML su libretto di manutenzione riporta 96Kw.... la PX nuova nin zò. io ho la LML 125... non e' che hai il libretto di manutenzione in formato digitale? Thanks c'è l'ho in formato cartaceo.... se non hai fretta te lo digitalizzo in formato pdf. Cita
Lo_zio Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 aeroib...non so che dire. se vuoi farlo (se hai tempo e voglia) sarebbe mitico. Grazie mille. Attendo un tuo PM...qua a Dublino non si trova niente... Grazie ancora. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini