Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

scusa la banalità: ma devo compilare completamente il modulo NP-2B?

Ci sono dei quadri che mi risultano oscuri....

F - Nominativo aggiuntivo -> non credo serva

T - Dichiarazione di vendita -> Ok ci metto i dati dell'acquirente e veicolo certificato all'origine, poi sotto i dati del SOLO venditore e faccio autenticare al notaio

D - identità -> si riferisce al presentatore della domanda, quindi presumibilmente del compratore, e lo compilano al PRA?

A - Veicolo -> Tutti i campi da compilare? Dove li trovo? Dal libretto?

B - Venditore -> Ok

M - Acquirente -> Ok

Perchè devo ripetere questi due? C'erano già nel T.....

P - Documentazione -> Cosa ci metto?

S - Importi Versati -> ?

R - Richiedente - Ok, i miei dati

Scusa ancora ma non voglio scrivere delle cavolate!!!

Grazie

Biduum

 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Chi presenta la domanda è il venditore, non l'acquirente, infatti è il venditore che firma.

Scusa Biduum, ma non ce l'ho davanti e non vorrei scriverti cavolate io stesso, perchè non chiedi direttamente allo sportello STA del PRA? Son lì apposta.

Ciao, Gino

Inviato

scusa gino, io mi sono appena iscritto e ho iniziato da poco ad interessarmi per quanto riguarda le vespe d'epoca.un carissimo amico di mio padre mi ha regalato una vespa gs del 59 senza documenti e targhe.sono andoto sia al pra che alla motorizzazione ma non riescono a trovare nulla.adesso come hai detto te piu volte mi basta fare l'atto di compravendita?a nome di mio padre a di quel mio amico?anche se non è molto di fiducia.

P.S. Ma sei di lecce???????????????????????.................

Inviato
scusa gino, io mi sono appena iscritto e ho iniziato da poco ad interessarmi per quanto riguarda le Vespe d'epoca.un carissimo amico di mio padre mi ha regalato una Vespa gs del 59 senza documenti e targhe.sono andoto sia al pra che alla motorizzazione ma non riescono a trovare nulla.adesso come hai detto te piu volte mi basta fare l'atto di compravendita?a nome di mio padre a di quel mio amico?anche se non è molto di fiducia.

P.S. Ma sei di lecce???????????????????????.................

E' tutto spiegato qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-58667.htm

Ma guarda che in tutta la Puglia non c'è una sola sede di motorizzazione che attualmente accetti di reimmatricolare un veicolo demolito o di cui non si conosce la targa.

Ciao, Gino

Inviato

Se non ci sono eredi diventa quasi imossibile potersi intestare il veicolo, in pratica devi convincere un giudice di pace a dichiararti proprietario NON intestatario.

E cosa bisognerebbe dirgli, che titoli bisognerebbe presentargli per ottenere sta sentenza del giudice di pace che ti dichiara proprietario non intestatario?

Si può convincere il PRA a radiare d'ufficio la vespa, denunciando che tale vespa magari non paga più i bolli da tre anni?

Grazie

Inviato
Se non ci sono eredi diventa quasi imossibile potersi intestare il veicolo, in pratica devi convincere un giudice di pace a dichiararti proprietario NON intestatario.

E cosa bisognerebbe dirgli, che titoli bisognerebbe presentargli per ottenere sta sentenza del giudice di pace che ti dichiara proprietario non intestatario?

Si può convincere il PRA a radiare d'ufficio la Vespa, denunciando che tale Vespa magari non paga più i bolli da tre anni?

Grazie

Scusa screecit, ma quello che scrivi non ha attinenza con la situazione di lucalecce, infatti lui non sa se la sua vespa è regolarmente iscritta o no al PRA non sapendo neanche il numero di targa. Potrebbe anche essere di provenienza estera.

Per questo l'unica strada è quella dell'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico, in una delle poche sedi di motorizzazione che ancora accettano di fare questa procedura.

Ciao, Gino

Inviato

gino ti ringrazio per la risposta!!!!!!!!!!!!!però ormai sono disperato perchè è da troppo tempo che cerco di fare sti documenti e non ci riesco.......adesso vedo di fare come mi hai detto tu anche se la strada da seguire non è facile.................

Inviato

scusami gino ma in motorizzazione mi hanno detto che non è possibile fare l'atto di compravendita.non so più che fare.non mi sono rimaste altre opportunità.tu hai qualche soluzione?

Inviato

Ciao Gipirat.

screecit ha scritto:

Se non ci sono eredi diventa quasi imossibile potersi intestare il veicolo, in pratica devi convincere un giudice di pace a dichiararti proprietario NON intestatario.

E cosa bisognerebbe dirgli, che titoli bisognerebbe presentargli per ottenere sta sentenza del giudice di pace che ti dichiara proprietario non intestatario?

Si può convincere il PRA a radiare d'ufficio la Vespa, denunciando che tale Vespa magari non paga più i bolli da tre anni?

Grazie

Mi riferivo al messaggio di emiliano72, nel caso non ci sono eredi rintracciabili, ma la targa c'è.

Saluti di nuovo

Inviato
scusami gino ma in motorizzazione mi hanno detto che non è possibile fare l'atto di compravendita.non so più che fare.non mi sono rimaste altre opportunità.tu hai qualche soluzione?

Ma la scrittura privata di compravendita la puoi fare come e quando ti pare e per qualunque cosa, non sta certo alla motorizzazione dirti quello che puoi fare nè a loro farlo, è una cosa tra te e il venditore.

Non so a chi ti sei rivolto, ma forse non ha capito la domanda o tu non hai capito la risposta.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino. La situazione è questa:

dovrei acquistare una vespa con doc in regola, con complementare (almeno credo e spero) ma ritengo di non aver tempo per fare tutto in un giorno, visto che mi trovo in una città diversa dalla mia dove non potrò tornare per alcuni mesi.

Ho letto che si può fare l'atto ex art. 2688 con proprietario non intestatario e allora mi domando se non sia possibile, una volta pagata la vespa, scritte due righe informali a futura memoria e ritirati i doc di prorietà, farmi un atto di vendita successivamente, a casa mia, con un amico o conoscente che mi vende il mezzo come proprietario non intestatario.

Mi sembra tutto fin troppo facile e quindi mi sa che sto dimenticando qualche particolare.

E nel caso fosse possibile, quali inconvenienti comporta per le azioni successive?

Altra domanda: è vero che facendone richiesta all'atto della presentazione della pratica al pra, posso usufruire dell'IPT ridotta del 50%?

Ultima: potrò poi fare tutto al PRA per me più comodo o dovrò farlo al PRA di iscrizione del mezzo?

Grazie infinite, ciao!

Inviato

Ti sconsiglio di fare l'atto di vendita con l'èart. 2688 se non è assolutamente necessario! Possibile che non avete 10 minuti di tempo per andare in comune o presso uno sportello STA (di motorizzazione, PRA o di agenzia privata autorizzata) per fare l'atto di vendita?

L'IPT lo pagano solo le moto storiche, cioè quelle con più di 30 anni o quelle tra i 20 e 29 anni iscritte al R.S. FMI o ASI (che risulti dal libretto). In questo caso è a quota fissa di circa 25 euro (se fai l'atto di8 nvendita con l'art. 2688, nei casi precedenti si paga doppio).

Per il PRA, dipende se la vespa risulta nel database elettronico del PRA, se non c'è, dovrai fare tutto presso il PRA di residenza dell'intestatario.

Ciao, Gino

Inviato

Aggiornamento.

Siamo riusciti a fare l'atto, o meglio ho spedito il tipo in comune e ha fatto tutto lui.

La vespa è una et3 del 78, non è nel database informatico, ed ha foglio complementare.

Il venditore risiede in Ancona (targa vespa AN), io in provincia della Spezia.

Come mi consigli di fare?

Ciao e grazie.

  • 5 settimane dopo...
Inviato

domanda...vespa 125 del 63, conosco la targa anche se è senza, niente documenti...ho la visura che dice che è radiata...e controllato dalla polizia che non è rubata..il venditore non vuole firmare l'atto di compravendita perchè non è l'intestatario ma gli è stata data da un vicino di casa circa 5 anni fa e nemmeno lui era il proprietario intestatario...in pratica son almeno 15 anni che questa vespa è ferma e gira di casa in casa senza che nessuno provi a metterla in circolazione...posso prenderla e fare l'atto di compravendita con proprietario non intestatario con un mio amico?

grazie

Inviato

Sì, se sei sicuro della lecita provenienza e se risulta effettivamente radiata d'ufficio dal PRA per il mancato pagamento dei bolli. Cosa c'è scritto di preciso sulla visura?

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Beh, sentite questa: oggi ho chiamato tutti e 4 i notai del mio villaggio per prendere l'appuntamento per fare una scrittura privata di vendita con proprietario non intestatario.....

TUTTI E 4 sono caduti dalle nuvole e mi hannno semplicemente detto che non fanno questo tipo di atti.....

ciao a tutti, stessa cosa :evil: .....aiuto... ma è possibile azz!!!!!

cerco notaio vespista zona milano!!!!!!!!!!!!!!!!!

ciao fizzo

Inviato

ciao a tutti, ma soprattutto a te Gino che da quanto ho letto negli interventi precedenti sembra di poter dire che il PRA di zona abbia una grave perdita a non averti come loro dipendente, in quanto sembri saperla molto più lunga di tantissimi funzionari!!

peccato che io e la burocrazia non camminiamo così a braccetto...ad ogni modo ho cercato di leggere i precenti interventi ma vago sempre nel dubbio: a breve acquisterò una vespa con targa e libretto originali ma radiata, l'attuale propietario non è l'ultimo intestatario, per se non ho capito male: modello NP-2B al pra con entrambe le firme e autenticato dal notaio. e sono a posto?poi per rimetterla in strada devo fare il cdp?, pagare solamente i 3 bolli? devo per forza iscriverla al registro storico? o posso evitare?grazie

Inviato
ciao a tutti, ma soprattutto a te Gino che da quanto ho letto negli interventi precedenti sembra di poter dire che il PRA di zona abbia una grave perdita a non averti come loro dipendente, in quanto sembri saperla molto più lunga di tantissimi funzionari!!

peccato che io e la burocrazia non camminiamo così a braccetto...ad ogni modo ho cercato di leggere i precenti interventi ma vago sempre nel dubbio: a breve acquisterò una Vespa con targa e libretto originali ma radiata, l'attuale propietario non è l'ultimo intestatario, per se non ho capito male: modello NP-2B al pra con entrambe le firme e autenticato dal notaio. e sono a posto?poi per rimetterla in strada devo fare il cdp?, pagare solamente i 3 bolli? devo per forza iscriverla al registro storico? o posso evitare?grazie

Trovi tutto descritto qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm , ma, se usi il mod. NP2B del PRA, basta la sola firma del venditore, autenticata dal notaio.

Ciao, Gino

Inviato

Gipirat mi approfitto per una consulenza veloce.Vba1t senza foglio complementare ,libretto e targa ma non intestati al venditore.Devo fare un'atto di compravendita autenticato dal notaio per poi poterlo portare al pra visto che è radiata P.SCe qualcuno di Asti per una visura ?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...