Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Beh, sentite questa: oggi ho chiamato tutti e 4 i notai del mio villaggio per prendere l'appuntamento per fare una scrittura privata di vendita con proprietario non intestatario.....

TUTTI E 4 sono caduti dalle nuvole e mi hannno semplicemente detto che non fanno questo tipo di atti.....

Mi sapreste indicare un notaio di Modena o Bologna o dintorni dal quale avete fatto una scrittura di questo tipo e al quale potrei rivolgermi?

Grazie mille!!

Ciao!

Mighel.

Inviato

Mighel, ti suggerisco di rivolgerti ad un parente o un amico che ha un aggancio sicuro con un notaio, vedrai che, se "presentato", ti autenticheranno la firma sul documento. Altrimenti rivolgiti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche con molta esperienza in reimmatricolazioni/reiscrizioni al PRA; devi chiedere che ti facciano solo la scrittura privata di compravendita.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

mi chiamo leo e sto acquistando una moto radiata con targa senza documenti e il proprietario ha la visura dell'aci (o della motorizzazione) dove risulta intestata ad un solo proprietario ormai irrintracciabile, quindi lui adesso è "proprietario non intestatario". E' giusta questa affermazione? La domanda mia è questa: quanto spendo circa se mi occupo di tutto io? In agenzia mi hanno detto che il passaggio, la reimmatricolazione, il collaudo e fattibile, ma mi hanno chiesto 500 euro. Non è un pò troppo?

Saluti e grazie.

Inviato

Se fai da solo spendi circa 300 euro, tutto compreso.

Ricorda che devi fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio con la persona che te la vende.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao sono Marco da Ve, mi sono registrato! Scusa Gino, se Leo ha la targa originale non gli conviene reiscriverla piuttosto che reimmatricolarla? Tra l'altro farebbe la revisione piuttosto che il collaudo...Fatti 2 conti dovrebbe spendere meno, o sbaglio? Ciao!

Inviato
Ciao sono Marco da Ve, mi sono registrato! Scusa Gino, se Leo ha la targa originale non gli conviene reiscriverla piuttosto che reimmatricolarla? Tra l'altro farebbe la revisione piuttosto che il collaudo...Fatti 2 conti dovrebbe spendere meno, o sbaglio? Ciao!

Facciamo chiarezza:

REISCRIVERE AL PRA: significa che ha almeno la targa ed è radiata d'ufficio e la si vuole rimettere in circolazione con la stessa targa e documenti (se ci sono), faranno solo il CdP nuovo. La spesa totale è di quasi 300 euro.

REIMMATRICOLARE: un veicolo radiato può essere reimmatricolato con nuova targa e documenti anche se ha ancora i vecchi. Non si pagano i 3 bolli maggiorati del 50% e non si deve iscrivere il mezzo al registro storico FMI o omologare ASI. La spesa è di circa 120 euro.

Naturalmente le spese indicate sono tali se si fa tutto da soli.

Ciao, Gino

Inviato

Sai che credevo si spendesse di più per reimmatricolarla? Grazie x le info, farò la prova pratica dato che una moto la sto reiscrivendo e un'altra devo reimmatricolarla!

Inviato

Ciao, io ho un file in riguardo dove sta scritto che:

1)se il venditore è l' intestatario o un suo erede si fa un atto di vendita in base all' ex articolo 2688 in cui l'erede dichiara di vendere la vespa a me e io dichiaro di essere a conoscenza del fatto che il venditore non è l' intestatario del mezzo ma solo il proprietario. Allegare denuncia di smarrimento dei documenti (se non ci sono) e certificato di morte dell' intestatario (se schiattato)

2)Se non si può rintracciare l'intestatario o i suoi eredi, si può ricorrere all' ex articolo 2688 solo se si è certi che non verrà mai fuori in futuro qualcuno a rivendicare la vespa. In pratica ci si fa vendere la cosa da un nostro amico o parente che si dichiara proprietario non intetatario. Andrà utilizzato il mod. NP-3B sul quale si dovrà barrare la casella "Iscriz./Trascriz. ex Art.2688". L' atto dovrà essere in forma bilaterale (firma autenticata sia del proprietario non intestatario sia dell'a cquirente) ecc ecc...... .....La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della ipt e deve essere richiesta obbligatoriamente dall' ufficio provinciale ACI territorialmente competente (cioè nella provincia in cui risiede il soggetto intestatario al PRA).

puttanate?

Inviato

Questa cosa mi incuriosisce, dato che l'intestatario di una delle mie moto è mio nonno defunto. L'atto sarebbe da autenticare dal notaio? Che costo prevede? Ciao!

Inviato

La vendita in base all'art. 2688 (attenzione, non tutti i notai la fanno), detto anche "passaggio da proprietario non intestatario", costa un paio di marche da bollo in più di un normale passaggio di proprietà.

Ciao, Gino

Inviato
Sei sicuro? Mi pare fosse qualcosina in più e poi devi aggiungere il costo del notaio.

Ciao, Gino

Si, con 80 euro intendevo "SOLO" il costo della duplice copia autenticata e in bollo.

Ciao!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Per Gipi e tutti:

farò tra poco un atto di vendita privata "scrittura privata" per una vespa che ho comprato dal legittimo proprietario vivente, che ha smarrito foglio complementare e la suddetta vespa risulta radiata d'ufficio tramite una visura che ho fatto fare io. La vespa ha il libretto e la targa. Volevo sapere se in alternativa al notaio si può mprovare in qualche ufficio comunale. Lo so che basta leggere il post, ma vorrei che qualcuno che è riuscito nell'impresa tramite uffici comunali mi spiegasse a chi rivolgermi e soprattutto se dobbiamo essere presenti fisicamente entrambi, venditore ed acquirente. E' necessario presentare il foglio della visura?

Grazie.

Inviato

Devi andare per forza dal notaio perchè c'è una circolare apposita dell'ACI.

Il proprietario va a fare la denuncia di smarrimento del foglio complementare, poi con la denuncia e il libretto andate dal notaio e fate una scrittura privata di vendita (firma solo lui perchè è l'intestatario della vespa).

Basta così.

Ciao, Gino

Inviato

Hai due alternative: fare la reiscrizione al PRA come veicolo d'epoca, passando da ASI o FMI e mantenendo targa e libretto originali, oppure fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti come veicolo radiato d'ufficio dal PRA. Nell'ultimo caso non c'è bisogno di iscrizione ad ASI o FMI, ma perdi la vecchia targa (costa anche molto di meno).

Ciao, Gino

Inviato

Ma mi han detto che l'Asi ha dei tempi lunghissimi e poi devi mandare foto ecc, e che se non è più che a posto non te la certificano. Vero? Invece l'FMI è più facile perchè basta essere tesserati oppure la trafila fotografica è la stessa Asi? Manterrei i doc originali perchè sono del 1959 anno in cui è stata immatricolata la prima volta al pra e la vespa è un '51. Non ha senso ritargare, giusto? Perde valore?

Inviato

Sì, effettivamente in Italia non è che perda valore, ma diciamo che non ne guadagna, non ha il valore "aggiunto" della targa d'epoca (come se fosse la targa a fare il veicolo! :shock: ). Io sono del parere che un veicolo ha ugual valore comunque sia targato, PURCHE' sia targato ed in regola.

La procedura per la reiscrizione al PRA con la vecchia targa costa all'incirca 300 euro (escluso il restauro, necessario se non è un ottimo conservato), contro i 120 euro circa della reimmatricolazione con nuova targa (e non c'è bisogno del restauro, basta che non abbia ruggine evidente). Direi che la maggior spesa (e perdita di tempo) ha senso solo se il valore del veicolo la merita.

L'ASI è più costosa dell'FMI. La mia esperienza con entrambe mi permette di dire che l'FMI ha accorciato i tempi per l'iscrizione al Registro Storico, è più economica (come iscrizione ai club e come omologazione) ed è un poco più snella nella procedura.

Ciao, Gino

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...