Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho notato che il testo da usare nel caso di vespa senza targa e documenti riportato in questa discussione differisce leggermente da quello della discussione "REIMMATRICOLAZIONE Vespa SENZA TARGA E DOCUMENTI O DEMOLITA". Quale forma è preferibile usare?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 4 settimane dopo...
Inviato

ogni giorno che passa ci capisco sempre meno...allora stamattina son stato dal notaio con il precedente proprietario di questo benedetto gs, che in questo caso è anchè l'ultimo e l'unico intestatario, la mia richiesta al notaio era quella di fare una scrittura di compravendita privata, e mi son presentato per prendere l'appuntamento con la scrittura di compravendita privata presente sul forum precompilata con i miei dati, quelli del venditore e quelli della vespa...oggi al momento della firma il notaio ci presenta un modulo dell'aci, un atto di vendita dove ha riportato i nostri dati e l'ha fatto firmare solamente al venditore...lunedì mattina dovrei andare a ritirarlo e pagarlo...è corretto come documento??vale ai fini della rescrizione al pra?? telefonando all'aci locale mi dicono che il documento l'hanno inviato loro e che va bene così!!! aiuto!!! nn ci capisco più nullaaaa!!! nel caso che sia giusto devo richiederne una duplice copia???altre cose che devo sapere prima per nn rischiare di sprecare i miei soldi???? ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano...

Inviato

Sì, va bene così. Adesso alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita sia redatto sui loro moduli e, in caso che il venditore sia anche l'ultimo intestatario del veicolo, basta la sua sola firma.

Ciao, Gino

Inviato

ale ale!!! nn sputtanarmi!!! a proposito del tuo avatar, la tv che ho in garage se vuoi puoi prendertela! sto facendo pulizia ora che serve posto per la mia nuova bella...ormai son tre anche per me...e poi ci sono io che sono assai ingombrante!!!

ecco un assaggio del mezzo!!!!

foto120nd7.jpg

Inviato
la tv che ho in garage se vuoi puoi prendertela!

Mitico!!! Passo appena possibile a prenderla.... ciao ciao!!!

Mi raccomando... domenica aperitivol...

  • 1 mese dopo...
Inviato

No, vale per sempre (naturalmente, a meno di non essere superato da altra vendita), è solo che, per i veicoli iscritti al PRA, bisogna formalizzare il passaggio di proprietà presso il PRA entro 60 giorni dall'autentica altrimenti si rischia un'ammenda (l'atto resta valido comunque!), mentre, per quelli NON iscritti al PRA (mai iscritti, demoliti o radiati d'ufficio), non c'è neawnche questa restrizione.

Infatti, io compro un veicolo d'epoca radiato e faccio subito la scrittura privata, poi lo devo restaurare, poi devo iscriverlo al registro storico, chi può quantificare questi tempi? La ricerca di un pezzo di ricambio essenziale potrebbe prendermi anche dei mesi. E, comunque, se non è iscritto al PRA, la regola non vale.

Ciao, Gino

Inviato

SCusami visto che ci sono ti faccio ancora una domanda...per ottenere l'iscrizione fmi e quindi reiscrivere la vespa e poi magari usufruire dell'assicurazione agevolata va bene anche essere soci di un vespa club oppure devo obbligatoriamente farmi la tessera dell FMI?

grazie

  • 1 mese dopo...
Inviato

mi consenta...

L'articolo che regola la validita' della scrittura privata e' il 2703:

Art. 2703 Sottoscrizione autenticata

Si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

L'autenticazione consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive.

_________________________________________

a che titolo obbligano al notaio?

Inviato
mi consenta...

L'articolo che regola la validita' della scrittura privata e' il 2703:

Art. 2703 Sottoscrizione autenticata

Si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

L'autenticazione consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive.

_________________________________________

a che titolo obbligano al notaio?

In base ad una circolare interna del ministero.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao GiPiRat, vorrei farti 2 domande in merito alla mia vespa appena reimmatricolata, che ora devo iscrivere al Pra:

1) devo ancora far autenticare la compravendita fittizia dal notaio; la data da apporre sulla dichiarazione, dev'essere antecedente alla data di collaudo (riportata sul libretto di circolazione)?

2) ipotesi "assurda": se non venisse mai iscritta al P.r.a. (anche alla luce delle voci che ne vogliono una sua imminente scomparsa) a cosa si andrebbe incontro?

tanto il bollo è in realtà una tassa di circolazione, ed il libretto di circolazione riporta già il mio nome.... L'unica difficoltà si avrebbe in caso di vendita, no?

Grazie mille!!! Ciao, Claudio

Inviato

1- la data che ci metti sopra potrà anche essere antecedente a quella di autentica, ma l'autentica porterà la data reale. Quello che è fatto è fatto.

2- se ti fermano le forze dell'ordine e fanno un controllo al terminale, risulta che non è iscritta al PRA e la sequestrano (o sequestrano il libretto), oltre alla sanzione.

Ciao, Gino

  • 3 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao! scusa se magari chiedo qualche cosa a cui hai già risposto..ho letto un po tutto quello che ho trovato (FAQ, messaggi, etc) e volevo solo un chiarimento

Ho la possibilità di farmi dare una vespa del 1960 che vorrei restaurare , putroppo senza documenti e targa.

Credo di aver capito un po la trafila, ma una cosa non mi è chiara.

Se il veicolo non è più iscritto al PRA mi serve lo stesso il certificato di compravendita?

Se si, e deve essere autenticata la firma, come posso fare visto che chi mi da la Vespa non è vicino a me e non è neanche il precedente proprietario.

Esiste una qualhe tipo di autocertificazione o scrittura privata autocertificata che possa essere fatta da chi mi manda la Vespa senza la mia presenza?

Grazie mille !!!!!!!

Inviato

Sto comprando una vespa del 65 da un tipo che le ripara, ma che non è il proprietario, nè l'intestatario. Lui cmq è in contatto con il proprietario. se non sbaglio devo fare la scrittura privata di compravendita con carta da bollo da autenticare in comune. Solo che c'è un problema: chi vende è su una sedia a rotelle e non può facilmente muoversi per presentarsi in comune a firmare. cosa si fa in questi casi? Si possono fare deleghe (magari al tipo con cui ho contatto io) o robe varie? Una volta ottenuta l'autenticazione, posso andare anche da solo a fare il passaggio agli sportelli del pra o c'è bisogno cmq del venditore?

Inoltre, è stato smarrito il libretto. C'è la regolare denuncia e c'è un foglio complementare. Mi hanno detto che posso richiedere il libretto al momento del passaggio di proprietà. Devo portare altro oltre la denuncia e il foglio complementare?

Grazie mille

Inviato
ciao! scusa se magari chiedo qualche cosa a cui hai già risposto..ho letto un po tutto quello che ho trovato (FAQ, messaggi, etc) e volevo solo un chiarimento

Ho la possibilità di farmi dare una Vespa del 1960 che vorrei restaurare , putroppo senza documenti e targa.

Credo di aver capito un po la trafila, ma una cosa non mi è chiara.

Se il veicolo non è più iscritto al PRA mi serve lo stesso il certificato di compravendita?

Se si, e deve essere autenticata la firma, come posso fare visto che chi mi da la Vespa non è vicino a me e non è neanche il precedente proprietario.

Esiste una qualhe tipo di autocertificazione o scrittura privata autocertificata che possa essere fatta da chi mi manda la Vespa senza la mia presenza?

Grazie mille !!!!!!!

Certo che ti serve, altrimenti non te la reimmatricolano! Fai fare il certificato al venditore che poi lo firma davanti al notaio e te lo spedisce, quindi tu lo firmi a tua volta davanti ad un notaio. Semplice ma dispendioso, perchè si pagano 2 notai!

Ciao, Gino

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...