Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Se chi firma l'atto è l'ultimo intestatario, basta la sua firma autenticata dal notaio (scrittura privata di vendita).

Ciao, Gino

Ho scoperto che sei ubiquitario: VOL e scooterdepoca.
E non solo.
 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Quindi si può arrangiare lui a fare l'atto, io gli invio copia della mia C.I. e del C.F..

Bene, questo mi risparmierà parecchi Km.

Grazie Gino, ora andrò in cerca delle tue "dritte" nel resto del web

Inviato

Volendo potrei pagare il mezzo all'attuale proprietario (intastatario) del mezzo radiato e in un secondo momento fare un atto di compravendita con un amico fidato una volta terminato il restauro?

Precedentemente hai risposto che sarebbe meglio fare l'atto con il reale intestatario, se presente, per un discorso di continuità.

E' illegale eventualmente procedere come ti ho scritto? Da quanto ho capito, essendo radiata, potrei farmela vendere da chiunque.

Altrimenti farò le cose come vanno fatte, a patto che non sia necessaria la mia presenza al momento della firma dell'atto di vendita dal notaio.

Inviato

E' buona norma fare l'atto di vendita con il venditore SEMPRE, a scanso di equivoci futuri, anche in caso di veicolo radiato o demolito. Poi, in questo caso, la tua presenza non è necessaria, ma devi inviargli la copia di un tuo documento valido e del codice fiscale. Capisci, non è illegale quello che vorresti fare, ma non è "sicuro".

Ciao, Gino

Inviato

Io intanto lunedì ho appuntamento col notaio...

1-Ho contattato chi me l'ha venduta che ci si trova.

2-Ho il modulo np2b compilato quasi d'appertutto. (al limite chiedo al notaio)

3-Mi ha detto che si può fare tutto e spendo sui 60 €.

SPERO VIVAMENTE VADA TUTTO BENE.

  • 1 mese dopo...
Inviato

hello gentlemen ciao mr. gino qui masi mod dalla capitale del friuli. Neofita del sito...il mio primo messaggio l' ho postato in una discussione sbagliata e me ne scuso. Vengo subito al dunque io ho recuperato la mia vespa (180 rally '70) in un pollaio è stata demolita volontariamente nel '91 senza aver riscosso nessun contributo rottamazione. Propietario non reperibile per evventuale passaggio di propietà. comunque la vespa una volta demolita è classificabile come un "fermacarte" certo un pò ingombrante ma pur sempre un oggetto no? per cui con il modulo di dichiarazione sostitutiva dell' atto di notarietà (art. 47 D.P.R. del 28/12/2000) sarei apposto?

Inviato

Gipi, ho bisogno di un'altra risposta importante.

Sono molto interessato ad acquistare una vespa con doc in regola, il problema è che vorrei risparmiare sul passaggio. Non si potrebbe fare una scrittura privata di vendita o compravendita, poi in seguito provvederò quando voglio a trascrivere l'atto alla motorizzazione?

Mi puoi dire gentilemente i costi per fare la semplice scrittura e per fare il passaggio regolarmente?

Inviato

No, ci vuole una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, è una disposizione precisa del dipartimento dei trasporti terrestri. Se l'intestatario o, comunque, il possessore venditore non è disponibile, falla con un parente o un amico (purchè tu sia sicuro della lecita provenienza).

Ciao, Gino

Inviato
Gipi, ho bisogno di un'altra risposta importante.

Sono molto interessato ad acquistare una Vespa con doc in regola, il problema è che vorrei risparmiare sul passaggio. Non si potrebbe fare una scrittura privata di vendita o compravendita, poi in seguito provvederò quando voglio a trascrivere l'atto alla motorizzazione?

Mi puoi dire gentilemente i costi per fare la semplice scrittura e per fare il passaggio regolarmente?

Puoi fare l'atto di vendita a parte, con firma del venditore autenticata, in duplice copia in bollo, ma devi comunque registrarlo al PRA (cioè fare il passaggio di proprietà) entro 60 giorni, altrimenti c'è da pagare un'ammenda (non so a quanto ammonti, ma non dev'essere una grossa cifra, l'importante è che non ci vai in giro dopo il 60°giorno perchè, se ti beccano, allora la multa è pesante!).

Ciao, Gino

Inviato

Scusa, rileggo ora e noto che la vespa è in regola, in questo caso la firma sull'atto di vendita può essere autenticata in comune o presso qualunque sportello STA (PRA, motorizzazione o agenzie) per 0,52 euro più la marca da bollo (basta una copia). Se c'è il CdP, l'atto lo si fa direttamente dietro questo. Per l'atto di vendita non è necessaria la tua presenza, ma il venditore deve avere copia di un tuo documento valido e del tuo codice fiscale (oltre che dei suoi, naturalmente).

Per la registrazione al PRA non è necessaria la presenza del venditore.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino, ho letto tutto quello che riguarda l'atto di vendita. Io però ho un variante, la vespa in questione era intesata a mio padre deceduto nel discembre scorso, ho fatto la visura al PRA e risulta radiata d'ufficio. Io ho ancora la mamma e 2 fratelli e come tutte le cose intestate a mio padre seguono l'asse reditario. In questo caso io ho ereditato il 25% della vespa e l'altro 75 è di mia mamma e dei miei 2 fratelli. Devo fare l'atto di cessione citando i miei famigliari come venditori? Ciao e grazie

Inviato
Ciao Gino, ho letto tutto quello che riguarda l'atto di vendita. Io però ho un variante, la Vespa in questione era intesata a mio padre deceduto nel discembre scorso, ho fatto la visura al PRA e risulta radiata d'ufficio. Io ho ancora la mamma e 2 fratelli e come tutte le cose intestate a mio padre seguono l'asse reditario. In questo caso io ho ereditato il 25% della Vespa e l'altro 75 è di mia mamma e dei miei 2 fratelli. Devo fare l'atto di cessione citando i miei famigliari come venditori? Ciao e grazie

I veicoli non seguono necessariamente l'asse ereditario, soprattutto se non sono espressamente citati nei beni dell'eredità e in special modo quando si tratta di veicoli non più iscritti al PRA, come nel caso dei radiati d'ufficio e dei demoliti volontariamente dal proprietario.

Puoi fare la scrittura privata di compravendita con tua madre o con uno dei due fratelli, ma basta che sia una persona sola, e non è neanche necessario che sia uno dei tuoi parenti, l'importante è che siano tutti d'accordo col fatto che te la intesti tu e non facciano storie in seguito (ma, dopo 3 anni dall'immatricolazione a tuo nome, nessuno potrà comunque fare nulla in proposito).

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho fatto la scrittura privata firmata da mia mamma e da me; è necessario che le firme siano autenticate? Se si, devo andare dal notaio o va bene anche da un funzionario del mio Comune? Grazie

Inviato

Ciao, io sono stato oggi dal notaio a fare la scrittura privata di compravendita di un'ape del 1960 demolita nel 1994. Ho utilizzato una delle tue formule fai da te illustrate ad inizio topic. Mi rinvengo però solo ora che il notaro ha fatto firmare solo il venditore e non me (l'acquirente). L'atto è valido?o è meglio che aggiunga una firmetta? :>

Gabriele

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino,

sono nuovo, scusa se ne approfitto della tua disponibilità.

Inanzitutto complimenti per la preparazione in materia!

Ho letto tutte le pagine, vediamo se ho capito...

Vespa radiata d'ufficio(già fatta visura storica).

Proprietario reale irrintracciabile.

Nessuna denuncia di furto.

Nessun libretto.

Nessuna targa(ma la conosco).

Nessun CDP o foglio complementare.

Alla fine di tutta la trafila mi serve entrare in possesso del libretto di circolazione e della targa(vecchia o nuova).

Seguimi se ho capito bene.

1)Mod. NP-2B tra mio padre(o un famigliare, amico ecc...) autenticato da un notaio per la vendita da "proprietario non intestatario".

2)Trascrizione al pra del cambio di proprietario

3)Denuncia di smarrimento del libretto e richiesta della copia(dai carabinieri? posso richiederlo tranquillamente essendo diventato io il proprietario giusto?)

4)Mi consegnano la copia del libretto

5)Per le targhe cosa conviene fare? Richiesta copia vecchie targhe o richiesta nuove targhe?

Tieni conto che non è necessario che la vespa circoli, per ora vorrei solo mettermi in regola con libretto, targa e bolli.

Grazie anticipatamente per le risposte e complimenti ancora per l'ottimo lavoro!

Inviato

1) sì, e porta con te anche la visura per far capire che si tratta di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA

2) no, se la vespa è radiata d'ufficio dal PRA ed è senza targa, devi seguire la procedura spiegata qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-5610.htm

3) denuncia di smarrimento di targa, libretto e foglio complementare, fatti dare due copie autentiche perchè te ne servirà una per la motorizzazione e una per il PRA

4) in assenza di targa devi reimmatricolare con targa e documenti nuovi, vedi punto 2

5) le targhe non si copiano, bisogna reimmatricolare, vedi sopra

Per poter reimmatricolare la vespa, questa dev'essere perfettamente a posto e funzionante e senza ruggine, a quel punto, circola pure!

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno

Ho una domanda da farle

Ho letto i commenti dell'articolo 2688 e vorrei sapere e avere conferma se il mio caso rientra in questo visto che ho letto le circolari dell' aci e non e molto chiaro.

Io ho acquistato una vespa da una persona che erano tantissimi anni che ce l'aveva in affidamento dal propietario, questa vespa premetto che ha la sua targa ma non ha piu i documenti ne tanto meno il cdp o foglio complementare.

Ho fatto fare la visura sperando che fosse radiata ma invece e ancora di propieta', il propietario dopo una ricerca risulta essere deceduto al 1984.

Posso rimetterla in strada con questo articolo nonostante non abbia piu' i documenti ????

Attendo un riscontro

Saluti e grazie in anticipo

Inviato

No, in caso di decesso dell'intestatario, solo un erede diretto può chiedere la duplicazione del documento di proprietà, presentando una dichiarazione di successione da cui risulta erede e dichiarandosi erede unico per quel particolare veicolo (altrimenti, se ci sono più eredi, devono intestarselo tutti prima di poter procedere alla vendita).

In definitiva: mai acquistare un veicolo senza documento di proprietà se questo è ancora in vita!

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per la risposta.

E SE GLI eredi non ci sono o sono irrintracciabili???

Altra domanda

Se un motociclo non e mai stato iscritto al pra, visura in bianco , e si possiede solo la targa , si puo' regolarizzarla con l'articolo 2688

SALUTI e grazie in anticipo

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...