Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CIao a tutti!!!

come si toglie l'antirombo???

ho provato con un trapano con spazola ma non viene via bene. o meglio viene via ma ci vuole molto tempo.

c'e' qualcosa tipo sverniciatore per antirombo???

come faccio?

grazie!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Teoricamente essendo a base di catrame potresti provare a farlo colare via scaldandolo con una pistola a gas, ma c'e' il rischio che prenda fuoco.

Magari puoi provare con un phon di quelli per sverniciare e una volta ammorbidito a levarlo di spatola.

Inviato

Negli anni 70 era normale passare l'antirombo a pennello sulle pedane, soprattutto sotto ma a volte anche sotto ai tappetini.

Inviato

Negli anni 70 era normale passare l'antirombo a pennello sulle pedane, soprattutto sotto ma a volte anche sotto ai tappetini.
hummm...ok, avevo sbagliato in pieno....qalche info in più su questo antirombo?
Inviato

ok, passo alla seconda domanda:

a che serve l'antorombo sulle pedane? non servirebbe al massimo dentro le pance?

Inviato

A parte che esteticamente e' uno schifo, ma l'uso era quello di preservare i fondi dalla ruggine. Praticamente e' il concetto delle guaine catramose sui tetti, impermeabilizza ed impedisce all'umidita' di far marcire le lamiere. Oltre a questo ma solo per le auto l'uso era destinato ad eliminare il rumore (e da qui il nome antiROMBO), ricordo che le vecchie campagnola fiat e anche le Land Rover primi modelli avevano i pianali in lamiera e il rumore era insopportabile.. l'antirombo attutiva la rumorosita' e limitava anche le vibrazioni.

Chiaramente oggi e' superato come sistema e lo fa solo qualche vecchio carrozziere legato al passato! :-)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ahhhh!! allora ho finalmente capito cos'è quella robaccia nera che ho trovato sul p200e che ho appena comprato! Per il resto la vespa è perfetta, ma alzando il tappetino mi sono accorto che le pedane sono ricoperte di nero , e anche sotto la vespa...stessa musica! Sarà possibile riuscire a togliere questo benedetto antirombo e riportare alla luce la vernice originale senza dover riverniciare??mi confermate che la tecnica giusta è phon+spatola??

Inviato

si ma la spatola sarebbe meglio di plastica se vuoi tentare di salvare la vernice originale :)

  • 8 mesi dopo...
Inviato

L'antirombo è una bomba!

Mantiene la carrozzeria (soprattutto la pedana) dalla ruggine e riduce el vibrazioni, io lo metterò nella scocca interna del motore della mia et3 e nella pedana... l'ho vostp fatto in alcuni modelli e se fatto ene non si nota nemmeno...

Inviato

in passato ho usato molto l antirombo.in genere si usava nei passaruota delle auto,poi l uso venne esteso anche ai sottoporta,quando uno voleva spendere poco per una verniciatura,l antirombo copriva le imperfezioni.ttutto li.poi c è l antirombo economico(tipo catrame,si allunga con benzina e diluenti vari,il difetto è che verniciandoci sopra la vernice prende un colore giallastro,e comunque diverso dal resto dell auto(o vespa che sia),in piu se ci colava la benzina si scioglieva.poi c è una sorta di antirombo(boody schuz),in barattoli lunghi e stretti ,ci si applicava a vite l apposita pistola e si passava .c era sia nero che bianco,era migliore di molto dell antirombo,piu plastico,non altera la vernice data sopra,non si scioglie con solventi e benzina.la mercedes lo usava nei sottoporta e sotto la calandra della serie 124..sulla vespa non lo userei mai,piuttosto userei(nel caso di forti vibrazioni della pancia sx.,)un pezzo a misura di un foglio antirombo adesivo,si pulisce la parte,si stende il foglio,si scalda un po con phon e si fa aderire.il gioco è fatto.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

io ho da poco restaurato un px e ho usato l'antirombo sotto la pedana e nella partewinterna del parafango anteriore!tutto dato a spruzzo poi ho verniciato normalmente tutta la vespa compreso catrame!risultati:la vespa è protetta dalla ruggine nelle parti cruciali e nn si vede affatto!lo consiglio xò attenzione a darlo solo sotto il pianale e nn alla base dello scudo anteriore oppure fa schifo!ciiiiiiiiiiiaaaaaooooooooooooooooooo

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi sono nuova ...

ho da poco (qualche giorno...) comprato finalmente una px 125 E del 1982.

La vespa è in buone condizioni sia di carrozzeria che di motore.

Però....c'è l'antirombo sicuro sotto la vernice(quindi riverniciata)a livello di pedana e sotto(si capisce perchè è più ruvida lì)...

Mi impicco???

Oppure lascio tutto com'è e me la godo?

Che cosa comporta tutto cio?

La vespa è bianca come faccio a capire se era il suo colore?

grazie e ciao a tutti

  • 4 anni dopo...
Inviato

goditela come sta.

io l'anti rombo glielo ho dato nel sottoscocca e nell'interno pance.

hai la certezza che non farà ruggine. La ruggine nel sottopedana può essere solo perforante con l'antirombo per via dell'acqua che scende dal manubrio ( basta versarci dentro olio mix, come avviene nelle vespe a telai piccoli).

per sapere se era il suo colore dovresdti verificare in zona ruota di scorta, dove la gomma sfrega sul telaio togliendone la vernice..

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...