Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il blocco di una PK 50 V Plurimatic, arrivata subito dopo la PK 50 XL Plurimatic (che a sua volta rimpiazzò la PK50S Automatica). Un motore dall'affidabilità disastrosa, portato avanti per alcuni anni su modelli sostanzialmente molto identici, in parallelo con le PK normali.

Le Automatiche non ebbero successo, complici sicuramente la complessità del motore e la scarsissima affidabilità.

Inviato

Il blocco di una PK 50 V Plurimatic

Non si può parlare di PK V, in quanto dopo la PK XL , a partire dal 1989 la denominazione PK è stata abbandonata.

Non mi risulta una 50V automatica, invece so della 50N plurimatic (il modello dopo il PK50XL del 1989), costruita appunto in pochi esemplari.

Tra la 50V e la 50N cambia il manubrio (sulla 50N uguale a quello del PK50XL, mentre sulla V è quello con il nuovo contakm). Inoltre la 50V è caratterizzata dalla esclusiva messa in moto solo a pulsante: non aveva la pedivella.

Inviato

...ma la 50N non è il modello della prima vespa,prodotta dal '63?

Quindi,parallelamente al commercio delle varie Pk50 a marcia manuale entrarono in commercio delle vespe a marcia manuale...o sbaglio?

Ma che struttura ha il blocco automatico?Non mi sembra un blocco a variatore,come i minarelli o di un qualciasi altro scooter...

Inviato

Il blocco di una PK 50 V Plurimatic

Non si può parlare di PK V, in quanto dopo la PK XL , a partire dal 1989 la denominazione PK è stata abbandonata.

Non mi risulta una 50V automatica, invece so della 50N plurimatic (il modello dopo il PK50XL del 1989), costruita appunto in pochi esemplari.

Senza rivangare la vecchia discussione di mesi fa su "Ma cosa vuol dire TS?" dove spiegavo che il termine PK 50/125 FL2 era utilizzato dai listini prezzi delle riviste motociclistiche, confermo l'esistenza dell'automatica anche per l'ultima versione (dico così in modo da non scontentare nessuno...). C'era anche la versione 125, provata da Motociclismo nel 1991 ma destinata all'estero. A differenza dei modelli prima della (nuova) "N" non aveva più il cofano destro con la griglia ma tale cofano era rivestito al suo interno con materiale fonoassorbente.

Inviato

Il blocco di una PK 50 V Plurimatic

Non si può parlare di PK V, in quanto dopo la PK XL , a partire dal 1989 la denominazione PK è stata abbandonata.

Hai ragione sul discorso "V non è PK".

Tempo fa trovai una pagina in spagnolo, se non erro, in cui si parlava della "50 VL Plurimatic", automatica con il manubrio delle V/HP. Quindi non si trattavia di una N.

Il fatto che la pagina fosse in spagnolo, però, mi fa pensare ad un ibrido Motovespa, e non ad una creazione italiana. In particolare immagino si tratti di un incrocio fra V e PK XL Plurimatic; anche il nome sembra suggerire questa teoria.

Non riesco più a trovare quella pagina...

Inviato

Ragazzi, siete giovani per ricordare tutto (va be' che io non sono tanto vecchio...)

La FL2 che voi chiamate "V" (io no!) esisteva anche automatica. Il manubrio sinistro ruotava su due posizioni: "0 (zero)" per far scaldare il motore in folle e "1" per la marcia. Sul manubrio delle FL2 125 c'era l'adesivo "engage at idling engine (ingranare la marcia a folle)" per evitare danni alla trasmissione. Ovviamente esisteva anche la versione 50, che aveva sui cofani degli adesivi verdi a forma di triangolo come una freccia con la punta rivolta in avanti in basso.

C'era il miscelatore optional con la spia ottica della riserva vicina al tappo di rifornimento dell'olio. Era una sorta di cilindro trasparente con sul lato inferiore un cono sempre trasparente: una sorta di diamante che finchè non entrava in riserva rimaneva scuro e diventava bianco quando il livello calava. E' lo stesso identico principio dell'indicatore di riserva del brillantante nelle lavastoviglie! :wink:

Inviato
Il blocco di una PK 50 V Plurimatic, arrivata subito dopo la PK 50 XL Plurimatic (che a sua volta rimpiazzò la PK50S Automatica). Un motore dall'affidabilità disastrosa, portato avanti per alcuni anni su modelli sostanzialmente molto identici, in parallelo con le PK normali.

Le Automatiche non ebbero successo, complici sicuramente la complessità del motore e la scarsissima affidabilità.

Salve,

ehm, con questa affermazione non sono completamente d'accordo, qui dalle mie parti (MS) di Vespe automatiche ne girano ancora tantissime soprattutto se ne vedono molte parcheggiate fuori da bar, circoli Endas, fuori dalla stazione e al bocciodromo, difatti molte sono guidate da persone non più giovanissime che le utilizzano ancora per i brevi spostamenti casa-circolo :D o persone che prendono il treno e la usano per fare casa-stazione, me ne accorgo perchè sono sì vespe normali tipo V-HP (anche se alcune hanno il manubrio + squadrato tipo PK), ma hanno un disegno adesivo triangolare sfumato color verde acceso, sul cofanetto laterale, e su molte, immancabile per le Vespe parcheggiate fuori, un sacchetto di nylon della spesa che ÔÇ£foderaÔÇØ la sella :D

A suo tempo c'era (e cÔÇÖè ancora) un Piaggio Center molto forte sul territorio che ne ha vendute tantissime (anche alcuni miei ex compagni di scuola lÔÇÖavevano presa), e sappiamo bene che le persone anziane non ci effettuano molta manutenzione o riparazioni (finchè vanno le lasciano andare :lol: ), quindi presumo che l'affidabilità (visto che tante ne circolano ancora) sia buona, comunque volendo c'è anche un meccanico, che avevo interpellato quando cercavo un cilindro 75 usato (che poi ho preso nuovo), che ripara un poÔÇÖ di tutto ma soprattutto Vespe ed è conosciuto anche per saper rifare alla perfezione la ÔÇØtrasmissioneÔÇØ (così ho sentito dire) delle Vespe automatiche e si serve di un ricambista, da cui anchÔÇÖio ho preso molta roba (ed ha veramente tutto), che gli fornisce i ricambi (quindi esistono ancora).

Tuttavia non sono solo anziani, mi è capitato neanche venti gg fa, di veder uscire da un cancello di una casa vicino a casa mia un ragazzo con una Vespa verdolina-pallida del tutto simile alla V-HP. Dato che neanche sapevo di avere un vicino con una Vespa simile alla mia:

http://album.foto.virgilio.it/rav4_valtib/928695/foto.php

la cosa mi ha incuriosito, e mi sono accodato dietro a lui (io ero in macchina) quando subito dopo lÔÇÖuscita dal cancello si è fermato allo stop.

Lo stupore è stato quando appena partito continuava ad accelerare ma, visto che faceva già freddino, la mano sinistra se lÔÇÖè messa...nella tasca del giubbotto :shock::shock::shock:

Sempre + incuriosito mi sono affiancato ed ho tirato giù un poÔÇÖ di finestrino dx per sentire il rumore e devo dire che prendeva alla grande uniformemente senza cambi e andava di brutto anche se faceva un bel poÔÇÖ di fumaraglia celeste tipo "nebbia in Val Padana" (forse era anche fredda), ad un certo punto ho guardato il mio tachimetro e facevo i 70 km/h e la Vespa lÔÇÖavevo ancora a fianco, poi ovviamente per non creare problemi vari o strani ÔÇ£sospettiÔÇØ ho allungato e me ne sono andato.

Non sono riuscito a vedere la scritta sul bauletto (ma il modello era V-HP anche se anche questa mi sembra che differisse leggermente nel manubrio) e non aveva sul fianchetto laterale nessun disegno e neanche scritte, solamente due buchini, probabilmente lo aveva riverniciato. Non lÔÇÖho + incontrato ma se appartiene veramente a qualcuno che abita nelle case vicino alla mia probabilmente lo ribecco, magari la prox estate quando riprendo anchÔÇÖio la Vespa così ho la scusa per fermarlo e fare due chiacchiere x curiosità.

Queste Vespe venivano vendute allÔÇÖincirca nellÔÇÖ89-90-91 se non ricordo male (ai tempi in cui io presi il Cagiva Cocis), e mi sembra che il miscelatore non lÔÇÖavessero, ma non ne sono sicuro e forse mi sbaglio, comunque se ne hanno vendute tante e circolano ancora un loro discreto successino probabilmente se lo sono ritagliato...

Ciao!!!

Inviato
.......e mi sembra che il miscelatore non lÔÇÖavessero, ma non ne sono sicuro e forse mi sbaglio................

a livello visivo è impossibile vedere se una PK ha il miscelatore o meno.... non hanno il vetrino dove lo hanno le PX ma bensì in prossimità del serbatoio stesso.. e si vede solo se si alza la sella....

leggi qui le prove fatte da motociclismo

ciao

Inviato

Vedendo l'allegato di areoib (il giornale che citavo è quello che ho con la prova delle 125) si vede che lo spioncino di cui parlo è davanti al tappo dell'olio. Sugli ultimi modelli sul cofano sinistro c'era la scritta "VA" (Variatore Automatico) molto stilizzata dopo la cifra della cilindrata, quasi illggibile.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Vado a riesumare questo post, perchè nei giorni scorsi mi è stata offerta una PK 50 FL2 Automatica che, sembra, in buone condizioni, ad una cifra abbastanza abbordabile (150 euri)

Sul fatto che il modello non sia stato molto fortunato è chiaro a tutti, però mi tenta per il fatto che è comunque una Vespa rara.

Avrei però da chiedervi i motivi della sua cosidetta inaffidabilità ed inoltre se il variatore funziona come quelli di tutti i frull in commercio (massette, ecc...)

Qualcuno sa dove posso reperire un manuale con gliu spaccati del motore?

Dai ragazzi, cercate di distogliermi dal fare l'acquisto...

Inviato
Il blocco di una PK 50 V Plurimatic, arrivata subito dopo la PK 50 XL Plurimatic (che a sua volta rimpiazzò la PK50S Automatica). Un motore dall'affidabilità disastrosa, portato avanti per alcuni anni su modelli sostanzialmente molto identici, in parallelo con le PK normali.

Le Automatiche non ebbero successo, complici sicuramente la complessità del motore e la scarsissima affidabilità.

Salve,

ehm, con questa affermazione non sono completamente d'accordo, qui dalle mie parti (MS) di Vespe automatiche ne girano ancora tantissime soprattutto se ne vedono molte parcheggiate fuori da bar, circoli Endas, fuori dalla stazione e al bocciodromo, difatti molte sono guidate da persone non più giovanissime che le utilizzano ancora per i brevi spostamenti casa-circolo :D o persone che prendono il treno e la usano per fare casa-stazione, me ne accorgo perchè sono sì Vespe normali tipo V-HP (anche se alcune hanno il manubrio + squadrato tipo PK), ma hanno un disegno adesivo triangolare sfumato color verde acceso, sul cofanetto laterale, e su molte, immancabile per le Vespe parcheggiate fuori, un sacchetto di nylon della spesa che ÔÇ£foderaÔÇØ la sella :D

A suo tempo c'era (e cÔÇÖè ancora) un Piaggio Center molto forte sul territorio che ne ha vendute tantissime (anche alcuni miei ex compagni di scuola lÔÇÖavevano presa), e sappiamo bene che le persone anziane non ci effettuano molta manutenzione o riparazioni (finchè vanno le lasciano andare :lol: ), quindi presumo che l'affidabilità (visto che tante ne circolano ancora) sia buona, comunque volendo c'è anche un meccanico, che avevo interpellato quando cercavo un cilindro 75 usato (che poi ho preso nuovo), che ripara un poÔÇÖ di tutto ma soprattutto Vespe ed è conosciuto anche per saper rifare alla perfezione la ÔÇØtrasmissioneÔÇØ (così ho sentito dire) delle Vespe automatiche e si serve di un ricambista, da cui anchÔÇÖio ho preso molta roba (ed ha veramente tutto), che gli fornisce i ricambi (quindi esistono ancora).

Tuttavia non sono solo anziani, mi è capitato neanche venti gg fa, di veder uscire da un cancello di una casa vicino a casa mia un ragazzo con una Vespa verdolina-pallida del tutto simile alla V-HP. Dato che neanche sapevo di avere un vicino con una Vespa simile alla mia:

http://album.foto.virgilio.it/rav4_valtib/928695/foto.php

la cosa mi ha incuriosito, e mi sono accodato dietro a lui (io ero in macchina) quando subito dopo lÔÇÖuscita dal cancello si è fermato allo stop.

Lo stupore è stato quando appena partito continuava ad accelerare ma, visto che faceva già freddino, la mano sinistra se lÔÇÖè messa...nella tasca del giubbotto :shock::shock::shock:

Sempre + incuriosito mi sono affiancato ed ho tirato giù un poÔÇÖ di finestrino dx per sentire il rumore e devo dire che prendeva alla grande uniformemente senza cambi e andava di brutto anche se faceva un bel poÔÇÖ di fumaraglia celeste tipo "nebbia in Val Padana" (forse era anche fredda), ad un certo punto ho guardato il mio tachimetro e facevo i 70 km/h e la Vespa lÔÇÖavevo ancora a fianco, poi ovviamente per non creare problemi vari o strani ÔÇ£sospettiÔÇØ ho allungato e me ne sono andato.

Non sono riuscito a vedere la scritta sul bauletto (ma il modello era V-HP anche se anche questa mi sembra che differisse leggermente nel manubrio) e non aveva sul fianchetto laterale nessun disegno e neanche scritte, solamente due buchini, probabilmente lo aveva riverniciato. Non lÔÇÖho + incontrato ma se appartiene veramente a qualcuno che abita nelle case vicino alla mia probabilmente lo ribecco, magari la prox estate quando riprendo anchÔÇÖio la Vespa così ho la scusa per fermarlo e fare due chiacchiere x curiosità.

Queste Vespe venivano vendute allÔÇÖincirca nellÔÇÖ89-90-91 se non ricordo male (ai tempi in cui io presi il Cagiva Cocis), e mi sembra che il miscelatore non lÔÇÖavessero, ma non ne sono sicuro e forse mi sbaglio, comunque se ne hanno vendute tante e circolano ancora un loro discreto successino probabilmente se lo sono ritagliato...

Ciao!!!

quella vespa è una 50N Plurimatic: sostanzialmente uguale alle V/HP se non per il manubrio, lo stesso della PK XL.

Inviato

Sul fatto che il modello non sia stato molto fortunato è chiaro a tutti, però mi tenta per il fatto che è comunque una Vespa rara.

L'anno scorso mi era capitata tra le mani una PK50S Automatica; se non fosse "sparita" prima, per circa 250 euro, forse l'avrei presa. Tuttavia avevo sentito un paio di meccanici a riguardo: avevano detto entrambi che mettere mano a quel motore era un'impresa abbastanza complicata. Oltretutto, causa l'insuccesso del modello, i pezzi di ricambio non devono essere facili da trovare...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...