Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,mentre mi riguardavo il carter mi è venuta in mente una cosa...se viene montato un motore ad aspirazione lamellare al cilindro con un albero a spalle piene il buco dell'ammissione non crea degli spazi nocivi dove si possono creare delle turbolenze?

valvola_145.jpg.058b4637c578bb753492de4d

valvola_145.jpg.058b4637c578bb753492de4d

valvola_145.jpg.b0692aea26ad16257f1af325

valvola_145.jpg.661154cff954813ab5969d87

valvola_145.jpg

valvola_145.jpg

valvola_145.jpg

valvola_145.jpg

valvola_145.jpg

valvola_145.jpg.48e3d549c9032a67e57e669d16fea934.jpg

 
Inviato

Si, in effetti andrebbe tappato completamente il buco da dentro e poi barenato, ma una volta ho visto applicata un'altra soluzione:

un tappo di legno (avete capito bene) perfettamente sagomato incastrato da dentro, piastrina di alluminio fuori e acciaio liquido bicomponente

messo dentro, usando il legno come superficie di appoggio. Infine, vite passante per la piastrina, utile a bloccare ulteriormente il tassello di legno

Quella vespa ancora cammina senza alcun problema, almeno così dice il proprietario...

In effetti quella non è una zona troppo calda, un epossidico dovrebbe reggere bene, se ben ancorato e trattato durante la lavorazione...

Inviato

...infatti...il mio dubbio era appunto questo...ma...per barenare intendi togliere la perte di valvola che fa tenuta all'aspirazione (scusa ma non so esprimermi meglio...dopo 7 ore di scuola sono un pò cotto...)?

...Per chiudere il tutto è possibile magari chiudere il tutto con dello stucco per metalli?

Inviato

NO!

Lo stucco per metalli se lo vuoi usare per chiudere qualche buco ESTERNO potrebbe anche andare bene, ma per chiudere l'aspirazione si usa saldare con l'alluminio.

Barenatura si intende come apporto di materiale antecedente all'alesatura.

2IS il tappo di legno lasciamo perdere va... 8) no che non mi fidi ma sai com'è...che poi magari qualcuno per risparmiare qualche euro si mette a fare il tappo e ci chiede poi come mai non gli va il motore 8)

MANDI

Inviato

...non ho capito cosa intendi tu per barenatura...

Da quel che ne so è tipo una retifica...infatti c'è un mio amico che vuole montare un corsa lunga su di uno scoot e deve barenare i carter...

...da una mia impressione sul tuo post tappare la valvola con lo stucco non è una bellissima idea...

Vabbè dai,andrò giu con delle saldature fatte bene...

O.T.

Vespaolo...te per raccordare i carter al malox hai fatto dei riporti di alluminio alla base del carter giusto?

Inviato

Si infatti ho riportato del materiale in entrambi i semi carter in modo da creare dei travasi fatti a Doc.

Ho inoltre aggiunto del materiale anche all'interno dei travasi per riportare a filo degli archetti di unione presenti sul cilindro Malox.

Sceva non prenderlo a male quel NO enorme, era solo per dire che lo stucco per metalli è solo uno specchio per le allodole, a mio parere

è buono soltanto per tappare qualche buco ESTERNO o qualche porosità ma di certo non un aspirazione all'interno di un carter pompa...

MANDI

Inviato

Niente di + semplice: ho riportato con saldatura di alluminio, non al TIG, a filo della valvola di aspirazione internamente.

Una volta fatta la saldatura ho fatto asportare la ovvia eccedenza con il tornio fino a creare una parete piana che si va a congiungere con

la convessità del carter pompa.

Praticamente non si vede nulla è come se la valvola non fosse mai esistita.

MANDI

Inviato

Sul mio motorazzo l'aspirazione al carter lho tappata con stucco bicomponente (alluminio plastico)dopo aver punzonato

e resa come una grattugia la superficie del carter.Regge benissimo,ma è logico che una saldatura è una garanzia.

Inviato
Niente di + semplice: ho riportato con saldatura di alluminio, non al TIG, a filo della valvola di aspirazione internamente.

Una volta fatta la saldatura ho fatto asportare la ovvia eccedenza con il tornio fino a creare una parete piana che si va a congiungere con

la convessità del carter pompa.

Praticamente non si vede nulla è come se la valvola non fosse mai esistita.

MANDI

Scusami Vespaolo, che metodo di saldatura hai usato??? Esistono elettrodi in grado di riportare alluminio???? La faccenda si fa interessante...

Inviato

Esisterebbero anche degli elettrodi per alluminio, che sinceramente io non ho mai provato e non proverò

Quello che io ho fatto è stato per apporto di materiale a cannello.

E' una saldatura grezza perchè si va ad aggiungere parecchio materiale per questo dopo devi passarein rettifica

ovviamente perchè il materiale è in abbondanza.Inoltre è molto economica, sopratutto per me che ho il cannello a casa 8) ...vabbè scusate...se volete vi faccio una foto del mio amato cannello 8)

Sulle saldatura sul carter invece ho preferito una saldatura al Tig perchè si riesce a dosare il materiale in piccoli quantitavi, senza eccedenze

questa tecnica però apporta molto + calore della prima e le grosse saldature non sono permesse.

Tra non molto posterò un intero servizio su l'installazione del freno a disco su Vespa telaio piccolo e per rientrare in tema con il post il manubrio è completamente saldato

per poter ospitare il pompante di uno scooter, mi pare un phantom...boh

MANDI

Inviato

...quindi la cosa migliore sarebbe dargli una bella saldatura al tig...

Vabbè,farò così...poi al tornio mi faccio togliere il piano di tenuta della valvola...

Qualcuno potrebbe postare delle foto?così almeno ho un'idea...

Inviato

certo che si salda l'alluminio anche ad elettrodo... e il risultato è molto migliore che con il cannello... anche se non si arriva ai risultati che si possono avere a TIG... cmq vengono dei bei lavori lo stesso e si spende poco... basta avere un pò di mano...

Inviato
certo che si salda l'alluminio anche ad elettrodo... e il risultato è molto migliore che con il cannello... anche se non si arriva ai risultati che si possono avere a TIG... cmq vengono dei bei lavori lo stesso e si spende poco... basta avere un pò di mano...

Scusa Gekid, per saldare ad elettrodo l'alluminio valgono gli stessi accorgimenti dei riporti su ferro e ghisa??? Scaldare il pezzo e gli elettrodi per togliere l'umidità...giusto?

Inviato
fatemi capire, ma col cannello basta fondere le bacchette di alluminio su una superficie per avere un riporto???? forse l'ho fatta troppo facile vero???

le bacchette per l'alluminio sono molto particolari, hanno una anima di pasta bianca che facilita la fusione del materiale e ne avita l'ossidazione si possono usare anche bacchette interamente di alluminio ma è sempre consigliabile abbinargli la pasta... si detto così 2IS è farla molto facile :P

nella mia vita ho visto solo uno saldare l'alluminio in questo modo ottenendo risultati decenti...

il problema è che la temperatura di fusione nel metallo d'apporto è inferiore soltanto di qualche grado all'alluminio. quindi bisogna essere dei fenomeni per fare un lavoro pulito...

Inviato

riporto l'articolo che ho scritto su ET3.it perchè la cosa è un pò lunga...

allora ti dò qualche consiglio che magari ti aiuta; perchè non è affatto semplice saldare l'alluminio... però niente paura io ho imparato da solo informandomi in giro e allenandomi (all'inizio non riuscivo neanche a creare l'arco ).

prima di tutto io uso una saldatrice da obbistica (è una Deca MOS138 inverter che funziona benissimo anche con la corrente di casa senza farla saltare) quindi i risultati non sono professionali ma mi accontento visto che per l'alluminio non devo fare saldature di tenuta ma solo riporti e chiusure di buchi ecc...

come elettrodi uso quelli da 2mm per alluminio (non ricordo la marca ma è molto importante che siano di buona qualità e che siano conservati in zone non umide altrimenti puoi anche buttarli); comprali in negozi specializzati e non in ferramenta che sono completamenti diversi. (magari vai in una rettifica dove saldano alluminio e comprali da loro)

prima di iniziare io taglio l'elettrodo in 2; visto che sono molto lunghi rispetto ai normali; così ho più controllo...

poi riscaldi il pezzo da saldare (in questo caso il carter) con una fiamma fino a che sfumacchia. stessa cosa con l'elettrodo scaldalo per una ventina di secondi...

ovviamente pulisci bene le superfici da saldare...

poi prova su di un carter vecchio a innescare l'arco... io tengo la corrente sui 60-70 ampere... se riesci benealtrimenti se hai problemi prova a invertire la polarità dovrebbe facilitarti le cose.

appena l'arco si innesca, l'alluminio si fonde immediatamente, devi quasi spingere verso il bagno di fusione per mantenerlo acceso.

sui carter vespa è difficile mantenere il cordone più di 5-6cm mentre su alluminio puro si riesce meglio...

quindi una volta fatto un tratto prendi matello e spazzola e pulisci bene dalle scorie e libera la punta dell'elettrodo che si chiude ogni volta che ti fermi...

mmm mi pare di non aver dimenticato niente cmq se non sono stato chiaro chiedi pure...

Buon lavoro

Inviato

potrà sembrare una domanda banale, ma consentitemi di farla ugualmente approfittando di avere uno pratico come Gekid che concede, almeno spero, udienza.

siccome mi ha sempre affascinato la saldatura ad arco mi sarebbe sempre piaciuto imparare, per quanto possibile, a "maneggiarla" in maniera da essere capace di farne di sufficientemente decenti da poterne fare uso (sopratutto per la vespa).

volevo quindi farvi un paio di domande da perfetto ignorante:

- anzitutto è un lavoro sufficentemente abbordabile, non per fare opere d'arte, per un hobbista?

- vi è la possibilità di acquistare un apparecchio che permetta di saldare ad arco ad un prezzo accessibile (sopratutto considerando il fatto che comunque si tratti solo di lavori saltuari e di diletto) e se si quale consiglereste?

- non potendo imparare nel tempo facendo il garzone apresso ad un mastro qualcosa che consigliate da leggere come documentazione di spunto (in rete o su carta)?

Ciao e grazie

Inviato

.... ah! dimenticavo ... quasi ...

premetto NON MI FATE UN CAPPOTTONE PER QUELLO CHE VI STO PER CHIEDERE, ma c'è differenza tra una saldatura ad arco "normale" e quella di alluminio (voglio dire in merito ai mezzi per farle ecc ecc) oltre ai materiari che vengono logicamente riportati e le conseguenti temperature di "lavoro" (se non sbaglio Al fonde ad una temp molto alta, più rispetto algli altri metalli che vengo adoperati per saldare)?

Altra domanda da profano: ma si poù saldare in diversi materiali utilizzando lo stesso "macchinario" o .... ?

ariciauzzzzzzz Cecco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...