-2IS- Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Inviato 29 Novembre 2005 Ciao, c'è il modo di montare un pistone con spinotto da 12 su una biella nata per spinotti da 15??? Dovrei montare un pistone di un 102 (o di un 115, ancora è da decidere...) su un albero corsa 51. Pensavo di montare normalmente lo spinotto da 12 e metterci sopra un pezzo di uno spinotto da 15, tornito internamente fino a 12mm, lungo quanto basta per occupare tutta la larghezza interna del pistone. ├ë una cosa fattibile secondo voi??? In alternativa sarebbe meglio utilizzare una bronzina già pronta di quelle dimensioni??? Altro parere: al momento ho a disposizione solo una saldatrice ad elettrodo. Data la mia ignoranza crassa in materia di saldatura, come potrei fare a riportare materiale su un cilindro in ghisa??? ci sono particolari tipi di elettrodi per queste applicazioni??? Ma soprattutto...si può fare oppure ho detto una cavolata???? grazie anticipatamente Cita
MisterPink Inviato 29 Novembre 2005 Segnala Inviato 29 Novembre 2005 Forse dico una cavolata,hai provato a mettere una bronzina della biella da 12 in una gabbia a rulli da 15??? Magari ci stà perfettamente!!!nooo ma nn credo,lo spessore di suddetta bronzina dovrebbe essere di 3mm per compenzare la differenza!?!?Come nn detto... Ma vuoi fare un 115(57,5)a corsa lunga??? CiaoVINCè Cita
-2IS- Inviato 29 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2005 la tua idea non è così sbagliata, la bronzina dovrebbe essere spessa solo 1,5mm, che per tutta la circonferenza fanno 3mm totali. Ora, non so quanto sia spessa la bronzina della special, ma mi hai dato un ottima idea. Grazie!!!! Hai azzeccato, ho un 102DR che presto diventerà a corsa lunga, ma per il momento non voglio anticipare niente, è qualcosa che voglio fare da tempo, ho già calcolato tutto su carta, se viene come dico io sarà un motore che urlerà molto ma mooolto in alto...eh eh eh... ciao e grazie ancora Cita
MisterPink Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Un'altra idea -2IS- magari si può prendere una cannetta(Tubicino) Dello stesso materiale d cui è fatta una bronzina,avente diametro esterno 15mm ed interno 12mm,fare il foro per la lubrificazione,dopo averlo opportunamente tagliato a misura,ed il gioco è fatto!!! Qualche particolare in+quando c'è lo dirai???Io stò in fissa col gt T5 su carter special,ma per il momento nn ho nemmeno il tempo di fantasticare con la mente,tanto sono oberato di lavoro...!!! CiaoVINCè Cita
negres Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 2IS per mè la soluzione resta una brella brinzina alesatta perfettamente, con bronzo di qualità e dun paio di fori di lubrificazione. per quanto riguarda il riporto sulla ghisa una saldatrice ad elettrodo và benisimo. occhio che gli elettrodi costano un casino (1.8/2 € cadauno!! ) per saldare perfettamente devi fare attenzione a dei piccoli particolare, gli elettrodi temono l'umidità, quindi tienili in casa magari sopra un termosifone prima di saldare. il pezzo da saldare devi prima riscaldarlo, in quanto la ghisa esendo porosa trattiene molta umidità, puoi usare un cannelo, oppure quella specie di saldatori che vendono i cinesi fatti con il gas per accendini. fatto questo vedrai che l'eletrodo parte alla meraviglia. attenzione la ghisa a differenza del fero non fa una colata liquida, ma resta pastosa, quindi magari fai una prova su un pezzo da sacrificare per capire bene il comportamento dell'eletrodo. buon lavoro ola Negres Cita
-2IS- Inviato 30 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Grazie Negres per i consigli. Un'ultima cosa: secondo te per deumidificare gli elettrodi e scaldare il cilindro va bene un phon da carrozziere a 600°o ci vuole per forza una fiamma????? Esistono elettrodi specifici "da riporto" o sono quelli standard usati in modo diverso?? Per quanto riguarda la bronzina confesso che ancora sono indeciso se usare un pistone c43 o c51. Un c51 non avrebbe questo problema, ma un c43 mi permetterebbe di diminuire lo spessore della piastra sotto il basamento (attualmente prevista da 22/23mm), abbassando un po' le fasi e la distanza cielo/occhio di biella... In ogni caso, qualora dovessi optare per un c43 mi pare che sia tu che Vincè mi avete dato un consiglio unanime, che seguirò sicuramente!!! Grazie ragazzi. ciao Cita
-2IS- Inviato 30 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Il motore che ho in testa a grandi linee dovrebbe venire così: - Gt di partenza: 102Dr, adesso già semi-lavorato, ancora da finire - testa a candela centrale di provenienza sconosciuta (non c'è scritto nulla, ma calza a pennello sui progionieri...!!!! Anche questa da lavorare... - alesaggio 56 o 57 (in base al pistone più adatto che trovo), corsa 51 (ovviamente), montaggio girato - piastra da 23mm ( 15+8 ) al basamento...in 23mm si possono scavare bei travasi!!!! - albero 20/20 anticipato, aspirazione a valvola (per il momento). Ho già pensato dove si potrebbe collocare un ipotetico pacco lamellare (indovinate...?!?!?!) - PHBH30 - 22/63, cambio originale - Simonini per girato - Accensione PKXl, se posso adattare una selettra (che ancora devo riuscire a prelevare da uno Zip) tanto meglio... facendo due calcoli, mi sono venute fuori fasi estreme. Se sto motore sarà come penso io, dovrebbe superare senza troppa fatica i 10000 giri, mi intimorisce solo il fattore raffreddamento, ma ricordiamoci che è solo un esperimento fine a sè stesso Siamo sui 197°di scarico e poco meno di 140 ai travasi. ancora non ho toccato niente all'interno della canna perchè in base al pistone che utilizzerò potrebbero cambiare alcune cose. Cmq non credo di riuscire a finirlo a breve. Mi manca praticamente tutto tranne il Gt, dovrò "rateizzare" le spese in un po' di tempo... C'è anche un aspetto positivo: se non dovesse funzionare bene, levo le piastre e monto un 130, lavoro anche quello per farlo girare altissimo e buonanotte!!!! Allora, che ne pensate? sono pazzo? consigli...suggerimenti...Forse il carb è un pò piccolino, ma per motivi di budget devo rimanere sui PHB, a meno di trovare un VHS a prezzo stracciato... ciao Cita
Vespaolo Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Allora, d'accordo con Negres per quanto rigurda il discorso della bella bronzina alesata a misura DOC per l'innesto con spinotto da 12. Non credo che sia molto difficile da farsi, anzi un centro rettifiche ci va a nozze, e non ti dovrebbe nemmeno chiedere molto dal punto di vista € ( a meno che tu non ti trovi dalle mie parti, ah no Catania, ben 1000km da me ) Un parere sulle fasature me lo concedi: AMMAZZA !! secondo sei ben oltre i 10.000 giri...immagino poi che tu lo abbia pure allargato in larghezza lo scarico. Poi non so, perchè ovviamente sarebbe da provarea ma a tuo parere risulterà coppioso in basso con un aspirazione a valvola rotante e quelle fasature!? Io non ci metterei la mano sul fuoco, anzi penso che la coppia possa partire da regimi piuttosto elevati, poi naturalmente quando prende la senti urlare che è un piacere anche se l'accensione Piaggio penso che abbia un limite imposto dei 10000, molto meglio una da scooter (Negres ne ha adottata una, mi sembra Minarelli, con ventola da 800gr... chedi a lui, se ha finito di fare il lavoro) Per il carbu mi pare che ti possa andare bene, se vuoi cmq io un VHSA 32 ce l'ho a casa perfetto, quanto potrebbe essere un prezzo stracciato!? fai tu, se ti interessa te lo cedo volentieri... Lamellare sulla piastra!? Naaa... MANDI Cita
-2IS- Inviato 30 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Esatto, volevo metterlo sulla piastra, ma non è abbastanza alta... Per il carburatore sarei interessato, ma sto aspettando un'occasione da non più di 50/60€, anche perchè devo prendere la marmitta, l'albero e tante altre cosuccie che spolperanno il mio portafogli. mi rendo conto che un VHSA, però, vale di più del mio budget, per questo ero orientato su un PHBH... al limite dimmi tu un prezzo, così ci penso su e ti faccio sapere ok??? Con te sono sicuro che il carb è DOC, considera che mi avevano offerto un VHS da 28mm a 25€, ma ho scoperto solo dopo che era senza ghigliottina, getti, viti di regolazione, vaschetta e galleggiante. Praticamente non aveva nulla se non il corpo, farlo funzionare mi sarebbe costato per tre volte... Per quanto riguarda l'accensione, come dicevo sto ancora combattendo con un motore Zip, in quanto il volano ha la filettatura fottuta (qualche meccanico genio l'avrà preso a martellate...) e non ne vuole sapere di uscire. Se riuscissi ad adattare qualcosa del genere con una ventola in resina applicata sopra (so già come farla, eh eh eh) di certo non avrei problemi a tirare oltre i 10000. Anzi, trapianterei oltre all'accensione, anche la bobina e il regolatore di tensione, tanto per fare una cosa completa!!! ciao Cita
Gekid83 Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 senz'altro sono per una bronzina anche io.... anche se ci sono altri metodi.. per quanto riguarda la saldatura vedrai che ti troverai bene... la ghisa è molto semplice da saldare, secondo me la più semplice ad elettrodo (poi è questione di gusti) devi prendere elettrodi apposta per ghisa che sono neri costano 0,80 l'uno se ti chiedono di più cambia posto cosa molto importante non esagerare a riportare materiale che quanto si raffredda il cordone tira e ti crepa il cilindro.... a me è successo qualche volta... la cosa migliore è scaldare bene l'intero cilindro e non solo nella zona della saldatura... Cita
Vespaolo Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 Be Gekid mi pare che a te piaccia ASSAI (anche dall'altro post) la saldatura ad elettrodo ma io ti cmq ti posso garantire che anche a cannello i lavori sono di ottima fattura, forse un po' troppo grossolana ma cmq fattibile. Diciamo che in sgrezzatura dopo ce ne stà da lavorare assai. forse non valutando mai ad elettrodo e intestardendomi sul cannello mi sono fossilizzato su quel tipo di saldatura, che ritengo buona ma potrei ricredermi con l'elettrodo, dato che la saldatrice a casa ce l'ho(fa schifo ma ce l'ho) basta ora solo comprare degli elettrodi per alluminio...mah proverò dai... 2IS ti dico che il carbu è perfetto in ogni suo pezzo ed è cosi settato: VHSA 32 Spillo U21 Tacca 2a G.max 135 G.min 40 Polverizz ET262 Valv gas 55 Imboccatura lucidata In omaggio anche un gommotto di quelli fatti da me Vespaolo garanted per la giunzione con il collettore. Se mi lasci una mail ti manderei anche delle foto cosi puoi ben vedere anche tu le condizioni e non intralciamo ancora sto post. Prezzo 65 Euro è tanto!? E poi vuoi mettere il vitone centrale superiore a confronto del PHBH. Ciao Cita
-2IS- Inviato 1 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 Si in effetti hai ragione, stiamo uscendo OT...la mia e-mail è isismik(AT)hotmail.com. Direi che più stracciato di così si muore...Ci mettiamo meglio d'accordo via e-mail ok? grazie ciao Cita
Vespaolo Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 Dire "tirato sulla schiena" è poco, domani faccio le foto e te le spedisco all'indirizzo mail. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini