Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo aver fatto una ricerca col pulsante "cerca" per trovare la risposta al mio problema, dopo aver scorrazzato per quasi 24mila km col mio 151 del 2002, dopo aver stretto per la seconda volta in poco tempo il dadone del mozzo posteriore, dopo circa 100 km si è di nuovo allentato il tamburo posteriore!

Eccherrotturadiscatoleeeee!!!!!

Prima di rismontare e quindi di finire di distruggere la copiglia (su cui ormai si appoggia tutto il sistema...) chiedo a voi luminari una manciata di questioni:

- devo riprovare a serrare caricandomi con tutti i miei 75 kg sulla chiave a tubo?

- quando arrivo a casa metto in folle, spengo il motore e percorro così gli ultimissimi metri e sento sempre un rumore tipo "sgneck sgneck sgneck": paraolio?

- non ho garage (Scarrafone dorme all'aperto :( ): se ci fosse qualcosa su cui intervenire posso cavarmela da me (praticamente in un angolo della pubblica piazza)? O sono costretto a portarla al Piaggio Center? Di quanto mi dissanguerebbero, più o meno?

- da notare che non ci sono particolari imbrattamenti d'olio sul dado e sul lato esterno del tamburo (la frenata è ok, quindi suppongo che anche dentro sia pulito). Solo qualche goccia d'olio che cola dal portaceppi lato motore (ma credo che sia solo roba proveniente dallo sfiato sul carter e dalla vaschetta del carburo). Così come mi sembra sempre buona come tenuta di strada. Tenete conto che non ho mai smontato tutto il tamburo per vedere se è consumato quel millerighe o il mozzo.

Che ne dite?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

benvenuto nel club..

a quanto sembra le ultime vespa (a partire dal T5) hanno il mozzo che si allenta..

io stavo per perdere il mio in superstrada ( la fi-pi-li)..

Fai cosi.. se il millerighe è ancora buono vai da un gommista o meccanico e fai stringere il tutto con la pistola pneumatica.. io ho risolto così.. fino ache non ho dovuto svitarlo.. e li sono stati caxxi.

Inviato
- devo riprovare a serrare caricandomi con tutti i miei 75 kg sulla chiave a tubo?

Mi sa che cosi` finisci per spanare il mozzo, hai provato a comprare un dado nuovo?

Quando cambio le ruote alla auto faccio così e non ho problemi: dopo 100 km serro di nuovo e quando vado per smontarle riesco bene lo stesso, al limite saltellandoci sopra un po' (sapete, le incrostazioni...). Del resto Uno parla di pistola pneumatica... e non si tratterebbe di dare colpi, ma una forza intensa ma costante. Il dado sembra ok. Comunque ancora non ho smontato il tutto per controllare lo stato.

Aspetto altre opinioni, thanks!

Inviato

allora fai così, cambia prina di tutto la coppiglia che se no quando dovrai rismontare saranno bastemmie a iosa...cambia anche dado che è strano che ti si allenti sempre, e a dado svitato controlla che il tamburo non abbia troppo gioco sul millerighe, nel caso o si è consumato il millerighe (e spera di no perchè se no devi aprire il motore per cambiarlo) oppure si è consumata la parte sul tamburo; di certo problemi di serraggio a parte se hai il millerighe consumato o la sua corona usurata è normale che dopo tot km a causa del gioco anomalo si allenti tutto.. infine quando serri serra bene.. in assenza di chiave dinamometrica stringi a morte e non ti preoccupare, quel dado regge la pistola pneumatica del gommista (che sconsiglio perchè se non per smontarlo a mano dopo sputerai sangue), credo che regga pure i tuoi 75 kg applicati salendoci sopra con calma, non saltandoci... ovviamente se quando dai la stretta finale qualcuno ti tiene il freno vai + comodo. e se vuoi evitare di fare acrobazie con la chiave usa una leva per aumentare il braccio sulla chiave e stringi con entrambe le mani appoggiandoti col peso del corpo. io con la cosa blocco al ruota dietro coi registri dei ceppi in modo che non ruoti e poi uso un tubo di ferro intorno al cricchetto fisso, ci appoggio le mani e ci peso col corpo e con tutta la mia forza. basta e avanza. se pure dopo aver stretto così ti si allenta allora ho hai usura al millerighe, oppure ti si è usurata la superficie di battuta del tamburo e quindi è portato ad andare lento e a svitare il dado (anche se mi pare che sull'ultimo px il secondario sia uguale a quello della cosa e quindi quest'ultima ipotesi è da scartare,era un difetto dei modelli più datati).

ciao

Inviato

Cambia anche il distanziale dietro il dado, sarà rovinato; era capitato - INSPIEGABILMENTE - anche a me col 225 ... però ora che ci penso, può darsi che essendo stato montato tutto ex novo si sia assestato un pò.

Poi stringi bene con una buona chiave, io sono riuscito a spanare un dado del mozzo di un motore 150 per stringerlo troppo bene, ma suppongo che avesse pure qualche problema di suo, doveva già essere mezzo andato e gli ho dato il colpo finale.

Se apri la discussione qui sotto verso le ukltime pagine trovi il riferimento al dado lento e prima ancora vedi una bella 24 a T che uso per stringere il dado del mozzo.

Adesso non si muove più!

Inviato

Quindi mi consigliate comunque di cambiare dado e distanziale... anche se a me sembra strano... Comunque quando smette di piovere svito il tutto (ho già la copiglia nuova, non sono uno a cui piace bestemmiare :? : meglio prevenire! :wink: ), controllo lo stato e rimonto. Mi hanno regalato una signora valigia di attrezzi. Dentro c'è un braccio telescopico da 50 cm buoni a cui si adattano le varie bussole. Monterò quella da 24 (se non ricordo male, comunque sicuramente ce l'ho perchè l'ho già usata allo scopo) e poi ci salirò sopra coi piedi, così come faccio con le ruote della macchina.

Stasera lo scricchiolio tipo "sgneck sgneck" non lo faceva, anche se qualche rumorino metallico da tamburo lento ogni tanto si fa sentire.

Sarebbe poco serio a livello di progettazione se l'albero secondario del cambio fosse usurato più del tamburo...

Inviato

Ahhhhhh lo scarrafone azzoppato! Cosa devono sentire le mie orecchie (o leggere i miei occhi :-).

Comunque quoto i suggerimenti già dati: cambia distanziale, dado e coppiglia e serra con pistola pneumatica.

Come intervento complementare si potrebbe valutare un frenafiletti della loctite (gradazione morbida).

Inviato

Auè, bello: non sfottere! Scarrafone sta camminando lo stesso!!!

Controllerò lo stato di mozzo e tamburo, cambierò dado e distanziale (e coppiglia) e stringo con la chiave che ho io (se il mio peso non basta, GustaV, vieni a offrire la tua stazza??? :lol::lol::lol::mrgreen: [scherzo, non sei mica grosso: dico sul serio! :wink: ]). Se poi non basterà passerò alla pistola pneumatica. Mi scoccia però andare apposta dal meccanico, e non vorrei comunque trovarmi in difficoltà un domani quando dovessi rismontare il tutto da solo.

Frenafiletti gradazione morbida? Non ci avevo pensato!

Però voglio muovermi con gradualità: vi aggiornerò passo passo! :)

Inviato
.

Sarebbe poco serio a livello di progettazione se l'albero secondario del cambio fosse usurato più del tamburo...

ehm non lo dire a me... il mio si tranciò di netto dal resto dell'asse ruota mentre ci camminavo per difetto di fusione,portandosi la ruota dietro...

kl01 ma quel distanziale è quello che si mette subito sotto il dado?

Inviato
Vesponauta, toglimi una curiosità: hai mai svitato per qualche motivo quel bullone? Oppure non lo hai mai toccato e si è svitato da solo per la prima volta?

Mai toccato e l'ho già stretto per la TERZA volta! :evil:

Inviato

Stamattina ho comprato due coppiglie, il dado e il distanziale alla modica cifra di 3,80 euro. Appena ho tempo (e la piazza sarà asciutta...) smonto e controllo il tutto. Anche il capo reparto è rimasto perplesso quando gli ho raccontato dell'allentamento in tempi brevi, e sospetta dell'usura del tamburo.

Gli ho detto che vorrei fare un passo alla volta, forse ho stretto con non molta forza. Comunque è strano che dalla fabbrica si sia allentato dopo relativamente pochi chilometri, visto che non ho mai avuto necessità di metterci mani, e me ne accorsi la prima volta al cambio della ruota.

Visto che c'ero gli ho chiesto il prezzo: secondo voi è normale che il tamburo costi SETTANTASETTE euro??? :shock::evil:

Inviato

Visto che c'ero gli ho chiesto il prezzo: secondo voi è normale che il tamburo costi SETTANTASETTE euro??? :shock::evil:

Temo che quello sia il prezzo da listino Piaggio, ormai i ricambi originali costano moltissimo.

L'unica è cercare i pezzi prodotti da aziende come la Olympia. Tanto la qualità è la stessa, e forse sia tratta dello stesso prodotto... :roll:

Inviato
Comunque è strano che dalla fabbrica si sia allentato dopo relativamente pochi chilometri, visto che non ho mai avuto necessità di metterci mani, e me ne accorsi la prima volta al cambio della ruota.

Visto che c'ero gli ho chiesto il prezzo: secondo voi è normale che il tamburo costi SETTANTASETTE euro??? :shock::evil:

in verità se è vero che escono coi dadi testa lenti, potrebbe succedere anche per altri... certo non è bello, però con sta storia che tanto c'è la coppiglia che non fa scappare via la ruota forse ci pensano meno di prima...

per il tambuto ti dico solo che quello della cosa ne costa 62 a listino, quindi mi sa di si...

ciao

p.s. cmq anche se si è usurata la corona del millerighe del mozzo prima di cambiarlo fai bene a cominciare da qui stringendo bene, anche se magari è davvero un pò usurata non è detto che con tutto nuovo e stretto bene con un pò di frenafiletti tenero (direi) non riesca cmq a limitare i giochi che poi portano ad allentare il dado. fai bene insomma a fare le cose passo passo. se poi hai la possibilità di provare il tuo tamburo su un asse nuovo scoprirai subito la verità, io feci la prova col mio sull'asse ruota sano e si muoveva alla grande, ovviamente senza ruota montata.

Inviato

Ah, non l'avevo visto questo particolare; sino al PX punte platinate il dado era diverso, la coppiglia infatti bloccava il dado (che era da 22) direttamente, non è come adesso che c'è un dado da 24 con un cappellotto su cui mettere la coppiglia per fermo. Anche il distanziale dietro il dado è di diametro interno e di spessore diverso tra il PX puntine e i modelli da Arcobaleno in poi.

un'altra differenza tra i tamburi la scopri con i paraoli, per il mozzo posteriore ne esistono con foro interno da 27 mm e da 30 mm, gli attuali PX FD (freno a disco) e gli Arcobaleno montano di regola il 27 mm (spero di non ricordare male le misure, vado un pò a memoria).

Parlo di PX puntine e Arcobaleno e seguenti perche sono vespe che ho avuto e che conosco discretamente bene, ne ho smontate più d'una (e anche rimontate!); non cito il PXE perchè non l'ho mai avuto per le mani e non so quante delle modifiche intervenute tra il PX puntine e l'Arcobaleno fossero già presenti nel PXE.

Da quello che scrive il venditore sembrerebbe poter dire che il PXE già avesse il mozzo dell'arcobaleno, ha forma un pò diversa anche alla vista.

20_973.jpg.30679171805f292967b39f48ee498

22_143.jpg.b7a57daa68ff1cc9d1df3018ca112

_00.157c9c26dfe4fbd7a2a079c11ea5d171

_01.19b8e06979bd24ab68995f77680668d8

4e_1_b_132.jpg.deb24d0fbab642689e694fe60

20_973.jpg.30679171805f292967b39f48ee498

22_143.jpg.b7a57daa68ff1cc9d1df3018ca112

300

301

4e_1_b_132.jpg.deb24d0fbab642689e694fe60

20_973.jpg.37059cb437eb8a3f1539d6d4fe7ef

22_143.jpg.c1ac4e85f198d35c5742ad7eaf7aa

_00.81f036a63b35aacecd37ed9fb8e59a1e

_01.07cb7065c25f74a4c4ebb694a8999a64

4e_1_b_132.jpg.447ff2acc0f89d7b20ac57682

20_973.jpg.354b189f503cefcbfff0bf1a04961

22_143.jpg.72ddb771bc9905874400af479d470

_00.ea194e05a52399c22567a9c8c87a268e

_01.d96bebf826ebd33459e571d570844756

4e_1_b_132.jpg.e1c9589c78572f0484dd63f6c

20_973.jpg

22_143.jpg

300

301

4e_1_b_132.jpg

4e_1_b_132.jpg

301

300

22_143.jpg

20_973.jpg

4e_1_b_132.jpg

301

300

22_143.jpg

20_973.jpg

4e_1_b_132.jpg

301

300

22_143.jpg

20_973.jpg

4e_1_b_132.jpg

301

300

22_143.jpg

20_973.jpg

4e_1_b_132.jpg.4d8a802c260ba03fa5c8373b4c6fcc1d.jpg

301

300

22_143.jpg.7e75b87272dfbfc058abe39e27ff7242.jpg

20_973.jpg.d4e1df3cb6dc2c1818b8b1ca1323a982.jpg

Inviato

Il bello è che, temendo un successivo allentamento, quando serrai il tutto tre settimane fa ho fatto in modo tale da fare appoggiare da subito il copridado alla coppiglia il più possibile. In fondo, se ci pensate, nel progetto originale non è previsto l'uso del loctite (a differenza, per esempio, del dado che serra la puleggia al mozzo del cestello degli ultimi modelli delle lavatrici Ariston ed Indesit con la vasca in materiale sintetico, che non hanno più la rosetta antisvitamento).

Quindi non sarei per usare cose non previste, a meno che sarò costretto a farlo.

(ha ripreso a piovere, e non posso smontare ancora niente... :cry: )

Inviato

(ha ripreso a piovere, e non posso smontare ancora niente... )

(qui c'è il sole, finalmente! :):) )

Inviato

A me capita lo stesso difetto da qualche mese, quando vado in due, soprattutto in frenata...tac..tac..tac.. Però nel mio caso il dado sta ben stretto, dunque credo sia arrivato il momento di cambiare il tamburo...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Finalmente l'asfalto si è asciugato e ho fatto il lavoro!

Visto che c'ero ho scartavetrato le ganasce con carta di grana numero 50 ma non è servito a molto (frena uguale).

A me sembra che i pezzi non erano poi messi male. Lascio a voi il giudizio, se riesco ad allegare le foto (non l'ho mai fatto, ora ci provo).

_amburo_interno.eff53e5f79164365bc6a0a9d

mozzo_posteriore_659.jpg.4af692f567ba97f

tamburo_interno

mozzo_posteriore_659.jpg.4af692f567ba97f

_amburo_interno.0c7c1386b5c1245c083a8827

mozzo_posteriore_659.jpg.8a61859ff3385c8

_amburo_interno.1456b04864a3eaaaba24e6e4

mozzo_posteriore_659.jpg.c9ef68cc3461345

tamburo_interno

mozzo_posteriore_659.jpg

mozzo_posteriore_659.jpg

tamburo_interno

mozzo_posteriore_659.jpg

tamburo_interno

mozzo_posteriore_659.jpg

tamburo_interno

mozzo_posteriore_659.jpg

tamburo_interno

mozzo_posteriore_659.jpg.9f1e1e332b70aa6db0e9419936b2092e.jpg

tamburo_interno

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...