Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da oggi la mia vespa ( PX 177 E :lol: ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi..:shock:

Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere???

La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto...

Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè...

grazie, ciao a tutti

 
Inviato

Comincia a smontare il volano, e controlla se i magneti sfregano sulle bobine ... potrebbe essere un inizio.

Inviato

Ho un problema simile con la Bajaj, quando il motore è caldo produce un sibilo avvertibile in particolare decelerando. E' proprio un sibilo, quasi un fischio. Il rumore lo fece anche i primi giorni dopo che la ritirai, ed un giorno questa primavera. Ora è da un mese che sibila... Il fatto che rumoreggi a fasi alterne mi farebbe escludere problemi ai cuscinetti... e poi il motore ha solo 5100km alle spalle.

KL, che può essere?

Qualche giorno levo il volano e magari vedo anche se si può distanziare un po' il pickup dalla ventola (sulla Bajaj, infatti, il pickup non è sul piatto bobine, ma è esterno)

Grazie anticipatamente (chiedo scusa a 2IS per essermi inserito nella sua discussione... )

Inviato

a volte questo sibilo è dovuto a deposito di morchia nella chiocciola del volano; se è il sibilo che penso io è lo stesso che faceva il 200 di Vispicedda, da quando ha ripulito il tutto non lo fa più.

Cmq è cosa diversa di quello che accusa 2IS, io un simile problema l'ho avuto all'inizio degli anni '90 con un 200, era un magnete che si è staccato dalla sede e mi ha macinato le bobine, un pò alla volta.

Inviato
a volte questo sibilo è dovuto a deposito di morchia nella chiocciola del volano; se è il sibilo che penso io è lo stesso che faceva il 200 di Vispicedda, da quando ha ripulito il tutto non lo fa più.

Cmq è cosa diversa di quello che accusa 2IS, io un simile problema l'ho avuto all'inizio degli anni '90 con un 200, era un magnete che si è staccato dalla sede e mi ha macinato le bobine, un pò alla volta.

Ho provato togliendo la chiocchiola per qualche secondo, ma sibilava ugualmente.

Inviato

ma c'è morchia? perchè quella resta nella chiocciola del carter, non nel coprivolano

Inviato

L'unico sibilo che io mi ricordi era proprio sul bajaj di mio padre, poco prima che "esplodesse" la ghiera del cuscinetto lato frizione...ancora non so come non si sono spaccati i carter, eravamo in due e si è bloccata la ruota a 60 all'ora...Mah, cmq io controllo tutto toglienedo il volano, vi farò sapere...

Grazie 1000, ciao

Inviato
L'unico sibilo che io mi ricordi era proprio sul bajaj di mio padre, poco prima che "esplodesse" la ghiera del cuscinetto lato frizione...ancora non so come non si sono spaccati i carter, eravamo in due e si è bloccata la ruota a 60 all'ora...Mah, cmq io controllo tutto toglienedo il volano, vi farò sapere...

Grazie 1000, ciao

Ma il sibilo l'hai avvertito solo poco prima del fattacio, come mi sembra di aver capito, oppure sibilava già da tempo?

Bon, per prima cosa controllo le bobine. Se il problema non è lì, sotto natale prevedo apertura blocco a titolo preventivo, anche se il motore va benissimo.

Ah, fra l'alto, anche l'intensità del sibilo è variabile....

Inviato

Per carità, non la "ietto" a nessuno, mi sono espresso male...volevo dire che il sibilo che ho sulla Vespa è molto simile a quello che sentivo sulla bajaj...tutto qui. Marben stai tranquillo, sulla mia è successo sicuramente a causa del vecchio proprietario, probabilmente un cane nella guida, tanto che dopo i 16000Km del mezzo abbiamo dovuto revisionare il motore, indipendentemente dall'incidente...

Per dovere di cronaca, cmq, nel caso del bajaj di mio padre il sibilo era costante, si accentuava tirando la frizione, ma soprattutto era molto molto forte, si sentiva di più quello che il borbottio del motore. Ha comprato la vespa (usata) già con questo rumore. Dopo circa un anno è avvenuto il fattaccio...Ai tempi non si fidava ancora delle mie mani, dunque mi ha impedito ogni apertura preventiva...

...ha dovuto ricredersi...

Per quanto riguarda il mio problema, oggi ho tolto volano e statore, ma sembra tutto al suo posto. Piuttosto non mi è piaciuto il gioco dell'albero (a occhio credo che sia poco sotto il mm, TROPPO!!!!) , dunque la mia tesi si rafforza...ma a che cacchio servono i C5??? Ad aprire il motore dopo neanche 10000Km???? Maledetto il momento che ho montato sto cuscinetto malefico senza guardarlo bene...!!!!! Se apro il motore, ne approfitto per mettere una 65 denti, è arrivato il momento di far piangere i plasticoni anche in tangenziale...

ciao e grazie

Inviato

premesso che se nello statore è tutto a posto e la tua ipotesi purtroppo confermata, credo che se il gioco che prende a caldo è talmente alto da far perdere tenuta la paraolio (che da quello che ho capito globalmente è sano), a breve credo che avrai il tuo riscontro, per quello che so un paraolio fa tenuta entro certe tolleranze, e a furia di deformarsi prima o poi cede e inizia a tirare aria a prescindere dalla tirata, spesso ci si rende conto che un cuscinetto è pronto per il cestino quando manda all'aria 2 paraoli di fila...

Inviato

Quoto Tormento al 100%.

Comunque Marben io continuo a credere che non sia un cuscinetto: se fosse così innanzitutto a quest'ora sarebbe dovuto peggiorare drasticamente, inoltre il tuo rumore di sfregamento è a volte intermittente e soprattutto indipendente dalla temperatura del motore. Un cuscinetto andato non si comporta così.

Inviato
e soprattutto indipendente dalla temperatura del motore.

Beh, il rumore da freddo non c'è, ma dopo un viaggio di 20-30km si sente sempre. Ovviamente questo solo nell'ultimo perdiodo e nelle sporadiche occasioni dei mesi passati. Quando salii al Mottarone, per esempio, non sentii alcun fischio, e quello è stato sicuramente lo sforzo più intenso del mio motore. A volte quando arrivo a scuola non fischia, ma penso che semplicemente il motore non sia ancora arrivato a determinate temperature.

  • 13 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...