gianliù80 Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate. Cita
davideciarmii Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 devi usare sae30. togli il perno sotto e fai cadere tutto l'olio, poi lo rimetti e togli il perno quello piùù in alto, e lo metti fino a quando l'olio non fuoriesce, logicamente il motore deve stare a livello.cmq dovrebbe essere un 250ml Cita
gianliù80 Inviato 19 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 ma Sae30 a quanto corisponde come gradazione ??? alcuni mi hanno detto che va bene anche l'olio del motore x auto !!!!! Cita
pablito Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Gli oli per miscela sono SAE30, ma a parte questo, nel PX del 2000 non ci va un 90? Non hai il libretto d'uso e manutenzione? Ciao Paolo PX200E Vigevano Cita
gianliù80 Inviato 19 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 no,non ho + il libretto di uso e manutenzione perchè lo perso,cmq non ci stò + capendo niente allora va bene anche l'olio per la miscela ??? mi sembra davvero strano !!!! ma possibile che nessuno che l'abbia già cambiato e sappia dirmelo con precisione Cita
Tennent's Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 io ho sempre usato l'olio da miscela,tra l'altro ho visto che su questo forum ci sono parecchie discussioni a riguardo:sembra che proprio quello si debba usare Cita
vespa-bianca Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 o ti procuri il peggior olio da miscela, perchè deve essere minerale (col sintetico slitta la frizione) oppure guardi nei supermercati o nei negozi di articoli per giardinaggio gli olii per motozzappe ecc.. lì troverai sicuramente quello con gradazione sae30...poi sui px nuovi nn so se cambi da quelli vecchi ! Cita
Arkavi Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Per un px del 2000 ci vuole un olio di gradazione 80 per la frizione a 8 molle che questa vespa monta Ciao Cita
Malese Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Per un px del 2000 ci vuole un olio di gradazione 80 per la frizione a 8 molle che questa Vespa monta Infatti se hai una vecchia frizione a 6 molle ci va l'olio minerale SAE 30 (o per miscela) se hai la nuova frizione a 8 molle ti serve l'olio sintetico SAE 80 . PS Comunque bastava fare una ricerca nei vecchi post. Cita
Marben Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Quoto Malese, ma con una correzione importante: anche nel caso della 8 molle l'olio deve essere minerale, B1 docet. Un olio minerale per trasmissioni 80W90 è ok. Cita
gianliù80 Inviato 19 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 OK,grazie allora userò un olio 80W90. una curiosità,ma allora la mia frizione e diversa da quelle degli altri PX + vecchi...........ma da che anno in poi e stata sostituita ???? e questa nuova frizione che benefici a portato rispetto alle vecchia ???? Cita
Marben Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 OK,grazie allora userò un olio 80W90. una curiosità,ma allora la mia frizione e diversa da quelle degli altri PX + vecchi...........ma da che anno in poi e stata sostituita ???? e questa nuova frizione che benefici a portato rispetto alle vecchia ???? La 8 molle è stata montata inizialmente sulla Cosa. Tutti i PX anni '90 pare siano equipaggiati con questa frizione. La tua è sicuramente una 8 molle, a meno che non sia stata sostituita con una 7 molle (in tal caso usare olio SAE30, sempre rigorosamente minerale) La 8 molle si dice sia una frizione più precisa, alcuni sostengono sia anche più delicata. Qualcuno più esperto di me saprà essere più preciso. Cita
davideciarmii Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 da quello che ho letto in giro, viene montata prima su cosa e poi su px dal 95. è migliore, ma per motori elaborati non vanno bene, si rompe la campana, ma credo che per motori originali vada bene. Cita
Vesponauta Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Quoto Malese, ma con una correzione importante: anche nel caso della 8 molle l'olio deve essere minerale, B1 docet.Un olio minerale per trasmissioni 80W90 è ok. Sì, va be'. Però a me la Piaggio ha dato il Tutela Car Matryx che è un sintetico 75W85. Sul libretto c'è scritto il Tutela ZC Gemax 6 (se non ricordo male), ma evidentemente è un tipo di olio più vecchio. Dimenticavo di dire che ho un PX 151 del 2002. Il Matryx per me è eccezionale. Anche col freddo di questi giorni non incolla mai la frizione (ad 8 molle), che rimane sempre dolcissima e leggerissima da azionare e su un motore originale non strappa nè slitta (a differenza della Primavera, ad esempio, col troppo caldo). Qualcuno dice che 'sta frizione non dura molto, ma io a 24000 km la sento ancora perfetta! Cita
gianliù80 Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 Ragazzi una curiosità,ma 250ml e 250g sono la stessa quantità ???? mi spego meglio la Piaggio consiglia di inserire circa 250g di olio nel cambio, ma io se ci metto 250ml misurati con l'indicatore che c'è sulla lattina dell'olio è la stessa quantita ???? Penso proprio di no........... Cita
gianliù80 Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 e allora a quanti ml corrispondono 250g ????????????? Cita
Vesponauta Inviato 22 Dicembre 2005 Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 Riempi fino a quando l'olio inizia ad uscire dal foro di riempimento. Importante è che la Vespa sia sul cavalletto. Cita
Malese Inviato 22 Dicembre 2005 Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 250ml e 250g sono la stessa quantità ???? Piu` o meno. 250g ~ 275ml di olio non credo che uno sputo in piu` faccia la differenza. Calcolando un peso specifico di 0,90-0,91 g/ml Cita
vespa-bianca Inviato 22 Dicembre 2005 Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 ma le diverse densità degli olii non influiscono anche sul volume totale che essi raggiungono? Cita
GustaV Inviato 22 Dicembre 2005 Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 Non cambia niente a mettere 270 o 280 ml di olio. Basta riempire fino a che esce dal buco di carico. Io ad esempio metto olio fino ad un livello leggermente superiore alla vite di carico. La Vespa non sente alcuna differenza se l'olio è leggermente sopra o leggermente sotto, qualche decina di grammi sono ininfluenti. Cita
gianliù80 Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 ma per controllare il livello la vespa deve stare sul cavalletto oppure e indifferente ??? Cita
vespa-bianca Inviato 23 Dicembre 2005 Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 ed essere perfettamente in piano (o quasi) Cita
gianliù80 Inviato 23 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 questa mattina ho sostituito l'olio,e dopo aver provato la vespa mi sono accorto che anche quando tiro la frizione questa risulta attaccata per qualche istante,come mai ???? prima non mi succedeva (olio usato Elf 80W90) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini