Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, vi illustro brevemente per quanto è possibile la mia storia:

aprile 2004: compro un P200E da una concessionaria di moto usate anno '81, reimmatricolata nel '94 targa e proprietario di milano. Pago il costyo del veicolo e più 250€ se non ricordo male di passaggio di proprietà al concessionario (errore fatale!!!)

giugno 2004: viene registrato il passaggio di proprietà

febbraio 2005: con notevole ritardo viene aggiornato il libretto di circolazione con il mio nome

agosto 2005: pago il bollo per il 2005 anche se non ancora intestata a me al PRA ma per stare tranquillo

ottobre-dicembre 2005: vai e vieni dall'agenzia per avere il CdP e l'agenzia dice che il concessionario non l'ha ancora pagata. Vai e vieni dal concessionario per minacciarlo; pare che non abbia una lira e tia sull'orlo del fallimento.

dicembre 2005 (oggi): vado a fare il collaudo, passo il collaudo ma non possono darmelo perchè la vespa risulta radiata. Faccio una visura al Pra e scopro che è stata radiata d'ufficio nel maggio 2005 perchè erano dieci anni che non si pagava il bollo. Altri soldi e rischio di doverla reimmatricolare.

Ho letto che basta pagare gli ultimi tre bolli con il 50% in più per riaverla (naturalmente ho targa e libretto). Ma se cambia proprietario possono farlo? Lo so che per loro non ha mai cambiato proprietario non avendo fatto al voltura al Pra, ma di fatto è cambiato. Serve a qlc? Devo pagare tre bolli non miei?

Il problema è come farsi pagare dal tizio pure questo che già non riesce a pagarmi il passaggio che i soldi che gli ho dato se li è mangiati?

Ha lì ferma una bella T5 arancione. Sembra stia bene. Quasi gli propongo uno scambio: niente denuncia ai carabineieri e causa con l'avvocato e pago tutto io e mi da il T5... stavolta controllo tutto prima e il passaggio me lo faccio!!!!

P.S: Un ultimo dubbio: come diavolo fanno a farti pagare il bollo di un mezzo che è stato radiato? Non è frode da parte dello stato anche questa?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dimenticavo: il discorso della possibilità di reiscriverla senza reimmatricolarla pagando tre bolli etc. etc. vale solo per i mezzi storici iscritti a qualche registro storico. La mia non è iscritta: sono andato dall'assicurazione che mi fa pagare 50€ di iscrizione alla FMI e pago solo 80€ di assicurazione; questo vuol dire che è iscritta? Non credo...

HELP HELP HELP HELP

Inviato

E' tutto un caos, se riesci a fare il cambio con la T5 e questa è a posto coi documenti, fallo!

Mi pare assurdo che abbiano radiato d'ufficio una vespa nel 2005 perchè non aveva pagato i bolli degli ultimi 10 anni. Adesso come adesso è quasi impossibile radiare un veicolo senza far intervenire la forza pubblica.

Comunque, fai prima una visura.

Ciao, Gino

Inviato

Già fatta la visura; risultato: radiata d'ufficio ai sensi dell'art. etc. etc. non ricordo qual'è l'articolo. Be' la T5 non credo che me la darebbe senza niente chiedere. Mi farebbe un forte sconto e decurterebbe tutti gli oneri per il gran casino in cui mi trovo. Il problema è che sarebbe per la mia ragazza e non ha nè miscelatore nè avviamento elettrico: come faccio a convincerla che è meglio di uno scooter se non ha almeno queste cose?

Vi faccio sapere

Inviato

La situazione con il 200 è stata anomala perchè, in oltre un anno e mezzo, non è stato perfezionato il passaggio di proprietà al PRA. Questo è uno dei motivi per cui dev'essere fatto entro i 60 giorni dalla vendita/acquisto.

Ciao, Gino

Inviato
beh gli tiri dietro anche il 200 e ti prendi la t5

Nooooo!!! La poderosa no!!!! Lui me l'ha detto: "ti ridò i soldi e mi ridai la vespa..." Ma neanche fesso, come si fa a lasciare un 200 per un 125 (anche se è un T5) dopo che si è provata la sua coppia?

No, vedo di risolvere reiscrivendola al PRA... al massimo poi la rivendo: l'ho pagata 500€ e me l'ha riverniciata lui (io ho preso la vernice, 100€). Insomma in tutto fino ad ora avrò speso sui 1000€ (acquisto, vernice, passaggio, reimmatricolazione etc. etc.). Dite che a 1.500€ non me lo rivendo un 200 dell'81 con miscelatore, perfetto (quasi, la pedana è da riverniciare).

Inviato

vediamo se può servirti la mia esperienza:

il 23 (prima di partire per le ferie) sono andato al pra

ho fatto la visura su 3 targhe

una per vedere se avevano fatto il cambio di residenza sulla macchina (non era stato fatto!!!)

una per vedere il proprietario di un T5 abbandonato

una per vedere la situazione di un T5 che ho in garage che rischia di essere radiato

per il T5 in garage non risultava nulla, ho chiesto alla "scienziata" allo sportello è mi ha spiegato che dalla visura non risulterebbe :?

gli ho spiegato che ho bisogno di sapere se il veicolo è radiato per poi fare il passaggio, lei mi ha risposto che se fosse demolito risulterebbe

io: no non è demolito vorrei sapere se è radiato

lei: è uguale

io: ma veramente io so che se si versano le targhe è demolito ...

e li attacca un pippone nel quale mi spiega che dal 98 possono versare le targhe solo i demolitori autorizzati, io non posso versarle (peccato che io le abbia versate 1 anno fa), cmq mi ha dato delle informazioni incomplete, non ha aggiunto che se io verso le targhe e dichiaro che uso il mezzo su suolo privato posso farlo.

insomma, ho capito che avevo a che fare con una "scienziata saccente" di quelle che noi dietro lo sportello non capiamo un piffero, e lo lasciata sfogare, cmq era una bella gnocchetta :D

aggiungo che mi ha spiegato che le notifiche di eventuali multe fatte dopo che le autorità hanno rilevato i dati dal cdp sono valide anche se l'indirizzo non è aggiornato .... cioè io ho chiesto il cambio di residenza, il pra non l'aggiornato (la motorizzazione si) e loro possono notificare al vecchio indirizzo ???? questa è proprio ignorante , gnocca ma ignorante 8)

alla fine mi ha detto che la radiazione d'ufficio è diversa dalla radiazione, che la radiazione si ha dopo la demolizione, la radiazione d'ufficio per chi non paga il bollo per 3 anni .... (e ci voleva tanto!!??!!)

e fin qua non credo di esserti d'aiuto!!

dopo questo sono andato a chiedere ad un altro piano delucidazioni sul bollo per i veicoli storici nel lazio:

e cazzarola ho beccato un SIGNORE, gentile competente educato ecc. ecc. ecc., tra l'altro credo di aver capito che sia un appassionato di veicoli storici.

cmq mi ha dato alcune notizie interessanti:

la prima e che le radiazioni avvenute a maggio di quest'anno riguardano i veicoli che non hanno pagato il bollo da 95 al 98,

la seconda mi ha confermato che non esiste una legge regionale nel lazio che preveda la maledetta autocertificazione per i motoveicoli storici, ma esiste una circolare interna, che prevede che io autocertifico che il veicolo è storico con fotocopia del libretto, poi la regione lo manda alla FMI che lo vista. Questo, a mio avviso dimostra l'ignoranza della regione Lazio, che non è in grado di leggere le liste e chiede che l'FMI confermi l'esenzione motoveicolo per motoveicolo, per di piu senza legiferare.

poi ho chiesto per il T5 nel garage, ha digitato un pò e mi ha detto che dal 97 non paga i bolli, che cmq è in vita e che posso procedere al passaggio.

quindi: vai al pra, se vai a Roma devi andare al piano di sopra, con molta gentilezza chiedi di avere notizie dettagliate del T5, ricorda che non potrebbero darti certe informazioni, quindi chiedilo con molta gentilezza, ed avrai notizie certe sul T5 che ti interessa.

p.s. non dargli indietro il 200 neanche sotto minaccia armata!! :D

Inviato

... l'agenzia dice che il concessionario non l'ha ancora pagata. Vai e vieni dal concessionario per minacciarlo; pare che non abbia una lira e tia sull'orlo del fallimento.

Quindi sei a conoscenza del suo stato di insolvenza; e se fallisce e risulta che tu hai un mezzo che era intestato a lui rischi la revocatoria (fallimentare e in subordine ordinaria), e se si ricostruisce che hai pagato il T5 poco o niente rischi di vederti appioppare un'accusa penale per qualche reato fallimentare ... verifica chi è l'intestatario del T5, e a che titolo il tizio l'ha dentro.

Anche se devo precisarti che il diritto fallimentare è stato novellato, e alcune cose sono cambiate, non sono aggiornatissimo, cmq vacci coi piedi di piombo.

Inviato

Dunque, grazie delle risposte...

Highlander mi sapresti dire l'indirizzo del Pra di Roma che su internet non l'ho trovato con certezza assoluta? Dopo le feste devo venire a Roma e vedo di risolvere la situazione per il mio 200. Si, perchè me lo tengo assolutissimamente. Devono passare sul mio cadavere per averlo. Il T5 non mi interessa. Era per la mia ragazza ma non ha nè miscelatore nè avviamento elettrico. Me lo tira dietro e si compra uno scooter... :(

Be' non ne capisco tanto ma all'agenzia stanno tutte le carte e sul libretto hanno già fatto l'aggiornamento del libretto e cmq non è mai stato intestato al concessionario ma semplicemente era intestato ad un tizio di Milano che l'ha venduto tramite il concessionario. Anche se fallisse è come se avessi comprato dal tizio e ci sta già un atto notarile firmato e controfirmato. Di fatto allo stato attuale sono io l'insolvente perchè è come se fossi io che non pago l'agenzia per il pasaggio.

Un consiglio a tutti: non dare mai i soldi del passaggio ai concessionari, seguite voi le pratiche dalle vostre agenzie...

Inviato

Secondo me puoi cercare d'impugnare la radiazione d'ufficio (o può farlo il precedente proprietario). Accertati che siano state rispettate tutte le norme di legge in materia di radiazione:

- il proprietario intestatatrio dev'essere avvertito dall'ACI, tramite raccomandata, degli importi dovuti per i bolli impagati;

- dopo 30 giorni dalla notifica l'ACI, se non riceve risposta, chiede la cancellazione al PRA;

- il PRA ne dà comunicazione alla Motorizzazione per il ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione;

- la Motorizzazione dispone il ritiro di targhe e carta di cicolazione tramite gli organi di polizia.

- Il proprietario intestatario ha 30 giorni di tempo per fare ricorso avverso il provvedimento di cancellazione presso il ministero delle Finanze.

Mi pare evidente che la motorizzazione non sia stata avvisata, altrimenti non ti avrebbero intestato il libretto, e c'è da dubitare che sia stata inviata raccomandata al proprietario, o che questi l'abbia mai ricevuta, rendendogli impossibile il ricorso, come dovuto per legge.

Insomma, prima di andare a parlare, passa da un avvocato e informati dei primi passi da intarprendere.

Ciao, Gino

Inviato

La base legale per questa procedura che devono seguire dove la trovo?

Ossia: dove sta scritto che devono fare così?

Tieni conto che l'aggiornamento del libretto è stato fatto a febbraio e la radiazione a maggio...

Inviato

Scusate ma a me avevano detto che le radiazioni d'ufficio non venivano più fatte. Ho telefonato al PRA e Mi hanno detto telefonicamente che la mia vespa (del 1967) non è radiata e che il bollo è diventato una tassa di circolazione (e non più di possesso), quindi se voglio girare lo pago se no la posso tenere in garage e non pagare più. Vi risulta?

Inviato

chiedo scusa pubblicamente ad alaneco per non aver risposto prima alla sua domanda sul luogo dove si trova il pra (ero impegnato da periodo vacanzifero ^__^)

cmq ho risposto a sua gentile richiesta tramite mp, spiegandogli anche come trovare il pra a Roma, spero che tatno sia sufficiente per farmi perdonare :oops:

Inviato

AIUTO. L'altro giorno sono andato dal mio motor club per avviare le pratiche per iscrivere il vespone al al registro storico. La tizia mi ha consigliato prima di andare da un'agenzia amica loro che si è specializzata sui veicoli d'epoca e secondo lei mi suggerisce un modo per "impugnare" il provvedimento. Sono andato ed il tizio non solo ha detto che non si può fare niente ma secondo lui l'iscrizione al registro storico non serve a niente perchè per reiscrivere al PRA è necessario un certificato dell'FMI di particolare interesse storico del mezzo (o qlc del

genere) e lui non ha notizia che sia mai stato rilasciato un certificato del genere. Quindi va reimmatricolata per forza. Ora io mi chiedo: sulla circolare ministeriale si dice "rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti lÔÇÖiscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI" e quindi non basta l'iscrizione al registro storico? Datemi una vostra idea prima che avvii una pratica che non porterebbe a nulla...

A proposito: secondo voi la vespa me la iscrivono così come sta? So già che devo rimettere la freccia nera (e non cromata). La cresta sul parafango era così in origine? E la protezione del bordo scudo era nera come questa o in alluminio? Lo specchietto originale era proprio così? Qlc altro?

20060111073351_1.JPG

20060111073953_2.JPG

20060111074021_3.JPG

20060112051819_20060111074104_4.jpg

P.S: quei listelli di acciaio sulla pedana non ci stanno più e neanche quelle striscie nere sulla tasca ...

Inviato

E meno male che l'agenzia era "esperta"! Lasciali perdere e fai da solo che è meglio! Penso pure di sapere chi è il genio della burocrazia, se quello è esperto io sono un ingegnere nucleare!

L'iscrizione al R.S. FMI va benissimo.

La crestina del parafango sul mio P200E del 1981 mi pare sia grigia, lo specchietto va bene così (anche perchè non era in dotazione in origine), solo che sul 200 dovrebbero essere 2 (per legge), il bordo scudo va bene nero.

Ciao, Gino

Inviato
Penso pure di sapere chi è il genio della burocrazia

Di fronte all'Aci...?

se quello è esperto io sono un ingegnere nucleare!

Ok, allora l'anno prossimo mi progetti la centralina nucleare che volevo farmi a casa in giardino, stile Springfield... :lol:

La crestina del parafango sul mio P200E del 1981 mi pare sia grigia

Come faccio a sapere con certezza? O dici che me la fanno passare? Si attaccano a queste cose?

lo specchietto va bene così (anche perchè non era in dotazione in origine),

Ok

solo che sul 200 dovrebbero essere 2 (per legge)

Opss, e quindi ce ne devo mettere un altro? Non penso perchè se in origine non c'era per iscriverla non ci dovrebbe essere neanche ora, se deve essere originale. Sui motocicli di ora è obbligatorio ma non su quelli d'epoca, giusto? Come per le cinture di sicurezza sulle auto più vecchie...

Inviato

Mi dispiace, ma gli specchietti e lo stop sono le uniche cose assolutamente obbligatorie anche sulle moto d'epoca. Comunque, per le foto per il R.S. FMI, dovrebbe andar bene anche così ma, quando circoli, mettici 2 specchietti.

Ciao, Gino

P.S.: il genio mi pare che inizi per "Fr" e finisca in "ni", s'atteggia, ma non capisce una sega, dai retta a me che l'ho interpellato anni fa per un paio di reimmatricolazioni e, secondo lui, bisognava farsi fare la macumba da una sciamana vudù. Dopo tale responso (e gli ci è voluto un mese per partorirlo) gli ho anche lasciato la fotocopia dei documenti, non fidandomi di andare a recuperarli per paura del suo influsso negativo! :twisted::lol::wink:

Ciao, Gino

Inviato
il genio mi pare che inizi per "Fr" e finisca in "ni"

ESATTO!!!

Cmq stamane sono andato al PRA a chiedere delucidazioni e mi ha detto il tizio che basta iscriverla al registro storico FMI, pagare i tre bolli col 50% in più e si risolve tutto... La settimana prox inizio la pratica di iscrizione al registro storico.

P.S: Però devo assolutamente tornare dal sig. Fr...ni a congratularmi per la serietà e la competenza.... :)

Inviato
Sei perdonato... :)

Purtroppo oggi son dovuto tornare da Roma e non sono riuscito a passare dal PRA. Quindi scusami tu per l'inutile disturbo. Dovrò risolvere tutto da qui...

prova a farla al pra, della tua città, la domanda riguardo i famosi bolli del T5!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...