Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo aver misurato la fasatura dell'albero (la sola apertura delle spalle mi da 184┬░)

che mi da risultato 201 cioe 150 + 51 oppure 147+ 54 che cmq sono misure all'incirca, penso proprio che dovro adeguare anche le altre fasature a questo:

e pensavo di portare i travasi a 126-128°e lo scarico a 190.

poi i travasi sul carter pensavo di aprirli quanto possibile riportando ferro sul cilindro e spianando il carter per non avere problemi di tenuta (come in foto)

il GIALLO e perche li ce una crepa senno avrei voluto tagliare diversamente

per lo squish ho il problema che ho la testa a "berretto di fantino" o come si chiama, e quel e l'unico cosa che non ho in mente come risolvere ancora...

sapete se il DA ha per caso la testa emisferica?

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg.

_espino_130_-_idea_travasi_paint.2213939

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg.

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg.

_espino_130_-_idea_travasi_paint.bda1b14

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg.

_espino_130_-_idea_travasi_paint.05434f9

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg

vespino_130_-_idea_travasi_paint

vespino_130_-_fasatura_albero_2_184.jpg.5fb2b1408c2f9c46488c1cf170f80e7c.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

sto anke io elaborando un polini...si io ho aperto il terzo travaso saldato e messo una valvola pnumatica(x rotax) allo scarico...ma se ti affidi ai consigli di checco risparmi soldi ed enrgie ed il risultato come dice è sicuramente buono....

Inviato

Se vuoi un altro consiglio non andare su troppo con la fasatura dello scarico. Il cilindro che vedi ha 190°allo scarico,che corrisponde ad un regime di pot massima di circa 9000/10000 giri/min. Se lo monti con una bella espansione anche va ma con la proma o polini,non c'è storia.

Se ti tieni sui 180°ti abbassi a 8000 giri/min. Molto più divertente da guidare e va anche con uno scarico meno esasperato.

Io pio ho una teoria formulata osservando vari motori moderni o vecchi che mi sono capitati sotto mano. Il problema del limite di regime massimo,che molti esasperati elaboratori attribuiscono all accensione della vespa,secondo me risiede invece nello scarico.Componente dal quale devono uscire i gas.

Se tu prendi un 50 vecchia data magari ben pompato e guardi lo scarico,potrai notare che il collettore è almeno della stessa misura di quello di una buona espansione per vespa. E quei 50 arrivavano tranquillamente a 15000/16000 giri/min. Se poi prendi un 125 vedrai che è almeno il doppio,anche se non ha la valvola. Per cui avere una fasatura di scarico di 200°in teoria porterebbe il motore della vespa a 12000 giri,però dovresti avere un collettore da 35/40 mm,non 26/28 che fa solo da tappo.

Detto questo la mia è solo una teoria dedotta confrontando prestazioni e misure dei motori con cui ho avuto a che fare. Mi posso sbagliare in bomba.

Non voglio star qui a fare il sapientone.

Checco

Inviato

Ora provo a tradurre.

Ci sono due modi per ottenere più potenza da un motore: Innelzare il regime di rotazione oppure ottimizzare i rendimenti termici e fluidodinamici.

Purtroppo raggiungere un regime di 10000 giri con un motore vespa tradizionale(non trapiantando un cilindro di un 125 da granpremio) è una bella impresa,figuriamoci oltrepassarlo. Leggendo molti post su vespaonline ho notato che il problema è quasi sempre stato attribuito all accensione che non arriva oltre a quel regime.

La mia teoria è che non sia questo il problema,ma le dimensioni ridotte del condotto di scarico dei normali cilindri in commercio.

Checco

Inviato
Ora provo a tradurre.

Ci sono due modi per ottenere più potenza da un motore: Innelzare il regime di rotazione oppure ottimizzare i rendimenti termici e fluidodinamici.

Purtroppo raggiungere un regime di 10000 giri con un motore Vespa tradizionale(non trapiantando un cilindro di un 125 da granpremio) è una bella impresa,figuriamoci oltrepassarlo. Leggendo molti post su vespaonline ho notato che il problema è quasi sempre stato attribuito all accensione che non arriva oltre a quel regime.

La mia teoria è che non sia questo il problema,ma le dimensioni ridotte del condotto di scarico dei normali cilindri in commercio.

Checco

infatti

allora ho preso spunto dall'aspirazione cho ho di 201┬░, e senza pensare troppo ho concluso che per assestare il tutto, le fasature le poortero a 126-128 e 186-190.

mentre per i travasi cerchero di aumentarli quanto possibile per avere un buon flusso, e ho intenzione di aprire il terzo RIPORTANDO (VERDE).

_espino_130_-_travasi_2.bfed1de032acbd76

_espino_130_-_travasi.64978a729bd968fdf8

vespino_130_-_travasi_2

vespino_130_-_travasi

_espino_130_-_travasi_2.1b16f4753cfa3665

_espino_130_-_travasi.1a1d9a6e6d3cd1766a

_espino_130_-_travasi_2.242c591e852bad49

_espino_130_-_travasi.93ae7f47e7d703e2ad

vespino_130_-_travasi_2

vespino_130_-_travasi

vespino_130_-_travasi

vespino_130_-_travasi_2

vespino_130_-_travasi

vespino_130_-_travasi_2

vespino_130_-_travasi

vespino_130_-_travasi_2

vespino_130_-_travasi

vespino_130_-_travasi_2

vespino_130_-_travasi

vespino_130_-_travasi_2

Inviato

A mio semplice avviso non serve riportare materiale in quel modo ad un polini, basta prendere in mano il cilindro e guardare bene il basamento, noterete che i travasi principali subito dopo la finestra che va in appoggio al carters si aprono nelle pareti del cilindro e vanno a poi a dividersi per sfociare nella canna.

Bene, per ottimizzare il rendimento del cilindro basta eliminare la parte di metallo che non segue la forme dei travasi, in breve si ottiene quello che cecco ha fotografato.

Quello è un buon lavoro, bisona accompagnare al carter la forma che i travasi hanno nel cilindro e che sapientemente polini ha fatto, poi si passa a raccordare a misura il cartes.

Andare a riportare materiale per andare oltre quelle pareti non serve e puo essere pericolosamente controproducente, perche si creerebbe un fastidioso collo di bottiglia, una troppo repentinea variazione di sezione non omogenea con il travaso superiore.

Importante anche non toccare e non cercare di modificare le curvature del travaso lungo la salita veso la finestra di ammissione, se notate le due curve non sono uguali e tutte e 2 hanno forme studiate appositamente per incanalare i flussi in una determinata direzione che con un fresino a mano è molto difficile ricavare.

Diverso invece se si decide di recidere completamente il travaso al cilindro, cosi da poter risaldare una tipologia differente di dravaso seguendo curvature precise e diverse, ma sono lavori da preparatore caserecci che non danno mai risultati precisi come li si ottengono con le fusioni e stampi.

Appoggio in parte la decisione di riportare materiale per l'apertura del terzo travaso, ma se e solo se, si decide pure di riportare anche alluminio al carter ed eliminare il prigioniero sottostante che non lascia allargare in modo ottimale il tutto.

Indi: si all'apertura del terzo travaso (ottimo per alimentazioni lamellari) ma se non si fa un lavoro come sopra detto anche al carters risulta inutile

Quindi lo si puo aprire senza riporto e senza andare troppo in "la" tanto c'è il prigioniero che limita, vale la regola utilizzata per i travasi principali "no a un travaso enorme se non è supportato da una omogeneità del travaso al carters".

per quello che riguarda le altezze delle luci, io un po per gioco e un po per curiosità adotteri un trucchetto semplice demplice, spessorerei il cilindro alla base, cosi da non rischiare di rovinare le stesse e di avere una certa modularità, mi costruirei delle piastre che variano di 0.5 mm e inizierei a vedere come si comporta ovvio che occorrono prove su prove.. (consiglio vivamente per un polini di non superare i 2 mm e poco piu se no diventa un motore orrendo roba da milioni di giri per rendere).

Ricordarsi pero che di tanto spessoro e di tanto devo abbassare la parte superiore del cilindro .. se no mi ritroverei con una camera di scoppio stile cupola di San Pietro, e qui sta l'inghippo.. il materiale tolto poi non lo si rimette piu, indi occhio a non esagerare, poco per volta.

io ho trovato ottimi i risultati in torno ai 1,5 e poco meno di 2.

Poi inizierei a verificare l'RC, senza dimenticare espansione, carburatore, accensione tipo di rapporto e via di questo passo..

In ultimo mi preme sottolineare che non c'è nessuna verita troppo assoluta nell'elaborazione di un motore, la prima cosa da fare è quella di mettersi in testa che qualche motore lo si deve rovinare per avere risultati, dopo di che bisogna avere un idea di base la quale deve rispecchiare quello che uno vuole da un motore, e da li partire, rompersi le scatole fino alla morte per avere sempre piu pareri sui particolari e cercare di vedere come si comportano provandoli (anche quelli montati da altri, se si ha la fortuna, perchè non tutti... come me del resto, possono comperarsi tutti gli articoli di elaborazione del mercato..)

poi assemblare.. e accorgersi che è tutto da rifareeee!!!!!! heheheheh

Scusate, spero di non essere andato fuori tema.. .. e sopratutto di non avervi annoiato.

Marco

Inviato

ho letto tutto volentieri,

infatti io non voglio assolutamente ritoccare la curvatura, bensi non voglio appunto che abbia i muri sulla base.

i 2 riportini li farei solo se vedo che ce poca tenuta.

invece il 3 riporto lo devo infatti fare sul cilindro, e sul carter faro i riporti sui 2 lati dei travasi mentre spianero la base di 1mm per non avere problemi di tenuta... quindi la piastra sotto il cilindro lo calcolata di 3mm (2+1) E ABBASSARE IL CILINDRO DI 2mm.

le fasature dovrebbero essere sui 126-128┬░, poi adeguero lo scarico.

non e che voglio reinventare un cilindro ma voglio uniformemente aumentarlo di potenza.

come marmiita ho la simonini con collettore accorciato di 2,5 cm. e forse togliero il suo scalino interno.

per il carb non ho ancora deciso ma mi sa che dovro mettere il 28 e quindi costruire un collettore.

non ho intenzione di adottare un lamellare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...