Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, qualche giorno fa sono andato a pontedera a gustarmi il museo Piaggio.

Appena entrati ci accoglie un tipo sui 35 anni che ci introduce la storia partendo dai primi modelli.

Secondo lui, di paperino, ne sono stati costruiti un centinaio! come la mettiamo?

Non volevo discutere in quanto ero troppo preso dalla macchinetta fotografica...

In teoria, oltre a quello al museo non se ne conosce solamente un'altro?

bah!

ciao a tutti e ringrazio in anticipo

 
  • Risposte 101
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Cosa se ne sarebbero fatti di 100 prototipi...?

Pare che di Paperino ne furono prodotti proprio 2 soltanto, tutt'ora esistenti, leggermente diversi l'uno dall'altro.

Come dici tu uno è al museo Piaggio, l'altro fa parte di una collezione privata.

In Piaggio non la sanno troppo lunga sulla Vespa... :roll:

Inviato

Anche a me risulta che sono stati costruiti un centinaio di Paperino. E ti dirò di più, nel caso non avessi letto una mia precedente risposta ad un altro post: c'erano due motorizzazioni diverse per lo stesso mezzo: forse erano diversi gli stessi propulsori, ma di certo è diversa la trasmissione sui due unici esemplari di cui oggi si sa. Quello che si trova al museo Piaggio è uno e l'altro è quello in mano ad un noto collezionista che, purtroppo, sta vendendo tutto. Quello che si trova al museo, ha la trasmissione cardanica e l'altro ha la trasmissione a catena. Oltre a questa differenza, vi è anche la differenza di colore. Quello del museo è Beige, mentre l'altro, restaurato da Tessera, è Celeste.

Inviato

spiace anche a me che stia smantellando tutto.

chissà perchè poi.

chissà dove sono finiti gli altri 98 paperino, chissà come uno di essi è finito in sicilia, chissà chissà chissà.

Inviato

Beh, visto l'esiguo numero di esemplari prodotti, è facile pronosticare la loro, purtroppo, scomparsa totale. Io stesso, mi sono meravigliato del ritrovamento di quello siciliano, tra l'altro pare fosse appartenuto all'avvocato del tristemente famoso "bandito Giuliano".

Inviato
e le sei giorni allora? non credo ne abbiano fatte moltissime, ma qualcosa invece è arrivato fino ai giorni nostri.

Strana foto. Sembrerebbe fatta nei capannoni della Piaggio, prima dell'avvento di Giovannino Agnelli, cui dobbiamo il merito del rinnovato interesse della Piaggio ai mezzi di un tempo. Pensa che un mio amico, che poi è quello che ha comprato la Sei Giorni del collezionista possessore del II°Paperino, mi ha raccontato che, in tempi non sospetti, riuscì ad entrare nei capannoni della Piaggio e li giacevano sotto quintali di polvere, tutti i mezzi che ora si trovano nel museo ed altro. Alla vista di tanto scempio, chiese se avesse potuto acquistare qualcosa e gli fu risposto che non avrebbero venduto nulla e che avrebbero presto distrutto ogni cosa!!!!

Pensa che disastro, se non fosse arrivato Giovannino Agnelli.

Riguardo le Sei Giorni, non si sa esattamente quante ne abbiano prodotte. Io sapevo che, forse della prima sfornata, ne avevano prodotte 215. 200, credo fosse il numero minimo per l'omologazione e 15 erano le vespe destinate al reparto corse. Comunque, le 200 furono inviate ai vari concessionari, per esporle in vetrina e cercare di promuoverne la vendita.

Questa storia delle sei Giorni, non è comunque, suffragata da prove, ma viene da persone ben "piazzate" nel mondo vespistico.

Inviato
Anche a me risulta che sono stati costruiti un centinaio di Paperino.

Quoto. Anch'io ho letto da qualche parte che di Paperino ne sono stati prodotti diversi esemplari, addirittura venduti contemporaneamente alla Vespa 98 a chi ne faceva espressa richiesta. All'epoca non c'erano certo i concessionari Piaggio, ma la vendita era affidata alle Concessionarie Lancia. Percui per smaltire la ( seppur limitata ) produzione del veicolo in questione la vendevano tranquillamente in parallelo.

Inviato
Anche a me risulta che sono stati costruiti un centinaio di Paperino.

Quoto. Anch'io ho letto da qualche parte che di Paperino ne sono stati prodotti diversi esemplari, addirittura venduti contemporaneamente alla Vespa 98 a chi ne faceva espressa richiesta. All'epoca non c'erano certo i concessionari Piaggio, ma la vendita era affidata alle Concessionarie Lancia. Percui per smaltire la ( seppur limitata ) produzione del veicolo in questione la vendevano tranquillamente in parallelo.

Inviato

hai fatto centro ranieri, grandioso..

questa è una foto del 94, accanto si vedono la 90ss la bacchetta, una vbb e altro. Ora sono tutte esposte al museo. In un'altra foto si intravede la mp6 e un gsvs5 che ora è esposto dentro al bookshop. ora la posto

Inviato
Anche a me risulta che sono stati costruiti un centinaio di Paperino.

Confermo. Io ne ho infatti 98 nel mio capannone. Adesso capisco dove sono i 2 che mi mancavano...

Dove abiti? Dove sarebbe sto capannone?

Inviato
chissà dove sono finiti gli altri 98 paperino, chissà come uno di essi è finito in sicilia, chissà chissà chissà.

:shock::shock: In sicilia??????? Dovedovedovedovedovedovedovedovedovedooooooveeeee??????????????

Comunque anch'io avevo letto (non ricordo dove) che ne erano stati prodotti un centinaio di esemplari e venduti. Tutto questo però prima della nascita della 98.

Inviato

Ho chiesto oggi a Costa di Genova.

Mi ha detto che le circa 150 unità dell'MP5 , costruite nello stabilimento di Biella, sono andate in parte distrutte perchè invendute grazie all'avvento della 98.

Mi ha detto inoltre, che(sempre secondo le sue fonti) una minima quantità era sata commercializzata sul mercato parallelo, ma con scarsissimo successo.Poi col la nascita della SARPI e delle sue filiali, la prima vespa in vetrina è stata la 98.

Inviato

ma come mai il "2noto collezionista" della sei giorni famosa ha deciso di vendere tutto? è dall'82 che ha creato un mito nel collezionismo della vespa, con mio suocero ha dato il via alla rigenerazione del vespa club italia nei primi anni 80, purtroppo con il tempo mio suocero a lasciato andare nei primi anni 90 ma mi parla sempre tanto di lui che peccato. riguardo al paperino qui a pontedera si parla al vespa club ogni tanto di 2 sfattini che nei primi anni 80 hanno rubato 2 prototipi e una seigiorni e per poco non rubavano anche le4 vespe preparate per la parigi dakar forse qualcuno non sa che negli anni 80 era stata elaborata una vespa per correre questa competizione, da oltre 3 anni in zona tra pisa e livorno si parla di un mp6 nascosto da 2 signori c'è chi dice di averlo visto ma sembra che tutto sia nell'anonimato e chi la visto dice : sembrava di vedere sul cofono motore la forma di una bugatti con quelle scanalature davanti e dietro dal gusto anni 40, io personalmente non credo fino a quando non lo vedrò... ragazzi auguri di buon anno, a giugno 234 internazionale a pontedera 60°anniversario vespa 20°anniversario v.c pontedera, saluti

Inviato

Ma come.. Non avete ancora imparato nulla????????????

Non si fanno i nomi.....

E' una grossa caduta di stile...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...