areoib Inviato 4 Gennaio 2006 Segnala Inviato 4 Gennaio 2006 Ma come.. Non avete ancora imparato nulla????????????Non si fanno i nomi..... E' una grossa caduta di stile... domandare si può.... rispondere ...anche... MA solo via MP Cita
Ospite Inviato 4 Gennaio 2006 Segnala Inviato 4 Gennaio 2006 infatti l'ho fatto subito dopo.. ma la mia era una nota di ironia per un utente con cui ho avuto un piccolo diverbio in proposito, poi chiarito brillantemente. Cita
areoib Inviato 4 Gennaio 2006 Segnala Inviato 4 Gennaio 2006 infatti l'ho fatto subito dopo.. ma la mia era una nota di ironia per un utente con cui ho avuto un piccolo diverbio in proposito, poi chiarito brillantemente. mi ricordavo... mi ricordavo...per questo c'èra la faccina con la risatina... Cita
senatore Inviato 4 Gennaio 2006 Segnala Inviato 4 Gennaio 2006 Anche io ho ricevuto un MP in cui mi si chiedeva chi fosse il misterioso personaggio. E pare che il mio interlocutore volesse contattarlo per vedere di comprare qualcosa. Mah, buon per lui. Cita
Ospite Inviato 5 Gennaio 2006 Segnala Inviato 5 Gennaio 2006 collet spero di conoscerla un giorno di questi . le spiegherò il motivo in seguito. nutro grande ammirazione per lei. saluti alessio v.c pontedera Cita
collet Inviato 5 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2006 mi dai del lei?? dammi del tu, va! ironia della sorte ero a pontedera esattamente 5 giorni fa... io aspetto eh... ciao e buona giornata Cita
uferrari Inviato 5 Gennaio 2006 Segnala Inviato 5 Gennaio 2006 Quoto anch'io per i 100 paperino. Un terzo lo ha ritovato Tessera di Milano. In quanto al collezionista che vende tutto, è stato veramente un colpo per l'ambiente. Sembra, forse, che si tenga solo la 98 color vinaccia (tra le prime 50 prodotte ...) ma che sia anche attirato dalle sirene delle offerte ricevute per gli altri modelli (cifre da capogiro !). Speriamo tenga duro almeno per quest'ultima. Cita
senatore Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Un terzo lo ha ritovato Tessera di Milano. Oh cavolo, questa non la sapevo. Hai notizie più dettagliate? Sembra, forse, che si tenga solo la 98 color vinaccia Io, invece, so che vuole tenersi solo il Paperino. Si, d'accordo, i soldi, chi non venderebbe tutto per i soldi, ma mi chiedo, a questo punto, che senso abbia tenersi un solo pezzo? Cita
uferrari Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Lo avevo visto su Motociclismo un po' di tempo fa, non so altro. Io sapevo che il Paperino era già stato venduto (sorvoliamo sulla cifra) ed anche la sei giorni. Poi, sai com'è, queste sono le parole di chi lo conosce direttamente e me lo ha detto assieme ai nomi dei compratori (potenziali e non) quindi potrebbero esserci anche degli equivoci. La trattativa, ovviamente, si è svolta in modo strettamente privato, per cui, come è giusto, prezzi e nomi sono solo parole e devono rimanere tali. Sembra che si sia liberato della sua collezione perchè gli è venuta meno la passione per questi mezzi a due ruote (so che ha anche, o meglio "aveva", delle splendide moto d'epoca) e, per ricordo, si voleva comunque tenere qualcosa. Poi, chissà, le offerte stratosferiche possono avergli fatto cambiare idea. Del resto, venuto meno l'interesse, è abbastanza comprensibile che possa cedere alle lusinghe. Il mio pezzo forte non lo venderei mai, dico adesso, perchè la passione è sempre fortissima ed apparentemente incrolllabile, poi in futuro si vedrà. Conoscendomi sarà molto difficile. Quest'anno entro trionfalmente (si fa per dire ...) nel mezzo secolo di vita e la passione la coltivo dal 1970 con il mio primo vespino (che ho tutt'ora); anzi, ancora prima, da quando è uscita la Vespa 50 del 1963 e mio fratello maggiore aveva portato a casa i depliant che mi divertivo a ricalcare su fogli ed a fare modifiche estetiche al mezzo. Considerato poi che mio papà ha avuto la 98 nel 1948, era assolutamente destino che finisse così. Cita
senatore Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Lo avevo visto su Motociclismo un po' di tempo fa, non so altro. Oh, questa poi. Ma sei certo di ricordare bene? Non per mettere in dubbio quello che dici, ma una notizia del genere avrebbe avuto una grossa eco sui giornali del settore ed io li prendo quasi tutti e non mi sembra di aver letto niente del genere. Non vorrei che la notizia fosse sempre quella del ritrovamento in Sicilia del II°Paperino, quello celeste del noto collezionista che sta vendendo tutto, che poi è stato resturato proprio da Tessera. Cita
uferrari Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Si, può darsi. Io avevo visto Tessera che lo presentava, dovrei andare a cercare tra le riviste ma adesso non ho tempo. Cita
bobo60 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 ...la passione non si misura dagli oggetti posseduti! Un giorno, da qualche parte, scrissi questo racconto. Nel 1977 comprai il mio primo farobasso. Avevo 17 anni e la vidi in cantina dal padre di un mio amico. Fulminato!!!! Comprata subito! Ehi! Troppo facile ora innamorarsi! Vediamo se capite. Togliete vespaonline,il museo Piaggio, il registro storico, i mercatini, internet, i tedeschi, il vespa club, i raduni, il gusto retrò...ecc. cosa vi resta? Allora gli amici mi davano del coglione perchè giravo tutti i giorni con quel cesso. Altri matti come me? A Piacenza nessuno. Eppure mi piaceva, la lucidavo, la curavo. Poi un amico a Milano poi un altro appassionato poi ancora. Non ero solo nella mia pazzia! Poi vennero tutte le altre vespe. La prima dovetti venderla perchè soldi ne giravano pochi e comprai il bacchetta. Difficile spiegare anche a me stesso .perchè ho smantellato la mia collezione. Credetemi non per soldi! Pensavo di stare male, di avere le convulsioni. Se ne andavano vespe acquistate anche 20 anni prima. E invece sto benissimo. La passione è intatta però non mi sembra piu giusto che questa sia schiava del possesso. Il possesso non me lo sento più sulla pelle. Eppure c' e sempre quello che si vanta di avere 50 vespe e non conosce nulla della storia se non per sentito dire. Che tristezza. La passione è ricerca. Non capisco chi non capisce. Le vespe che avevo non muoiono se ora sono in un altro garage. Non sono mai state mie e domani andranno da un altra parte se non verranno distrutte. Dicono che il collezionismo è una malattia e forse io sono guarito. Dico a chi ha una sola vespa e se la gode nei raduni, con la tipa o tutti i giorni. QUELLA E' LA VESPA PIù CARA E PIù IMPORTANTE CHE MAI AVRAI: GODITELA!!! Cita
areoib Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Ciao bobo60, capisco benissimo il tuo discorso... magari alcune critiche alla vendita dei mezzi è scaturita dal fatto che alcuni di noi si sognano alcuni modelli che magari tu hai avuto e, forse, hai già ceduto.... cmq sono daccordo con te che la Vespa bisogna viverla e la vivi se la usi. ciao Cita
bobo60 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Segui questo discorso. Azzera tutte le valutazioni e i prezzi delle vespe. Tutte valgono la stessa cifra. Ora sogneresti di cambiare la Tua vespa con cui hai preso freddo, acqua, vissuto momenti meravigliosi, che hai preso a calci perchè non andava ecc con il mio paperino??? Come? Hai detto no mi sembra. Vero? Cita
senatore Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 ...la passione non si misura dagli oggetti posseduti!Un giorno, da qualche parte, scrissi questo racconto. Nel 1977 comprai il mio primo farobasso. Avevo 17 anni e la vidi in cantina dal padre di un mio amico. Fulminato!!!! Comprata subito! Ehi! Troppo facile ora innamorarsi! Vediamo se capite. Togliete vespaonline,il museo Piaggio, il registro storico, i mercatini, internet, i tedeschi, il Vespa club, i raduni, il gusto retrò...ecc. cosa vi resta? Allora gli amici mi davano del coglione perchè giravo tutti i giorni con quel cesso. Altri matti come me? A Piacenza nessuno. Eppure mi piaceva, la lucidavo, la curavo. Poi un amico a Milano poi un altro appassionato poi ancora. Non ero solo nella mia pazzia! Poi vennero tutte le altre Vespe. La prima dovetti venderla perchè soldi ne giravano pochi e comprai il bacchetta. Difficile spiegare anche a me stesso .perchè ho smantellato la mia collezione. Credetemi non per soldi! Pensavo di stare male, di avere le convulsioni. Se ne andavano Vespe acquistate anche 20 anni prima. E invece sto benissimo. La passione è intatta però non mi sembra piu giusto che questa sia schiava del possesso. Il possesso non me lo sento più sulla pelle. Eppure c' e sempre quello che si vanta di avere 50 Vespe e non conosce nulla della storia se non per sentito dire. Che tristezza. La passione è ricerca. Non capisco chi non capisce. Le Vespe che avevo non muoiono se ora sono in un altro garage. Non sono mai state mie e domani andranno da un altra parte se non verranno distrutte. Dicono che il collezionismo è una malattia e forse io sono guarito. Dico a chi ha una sola Vespa e se la gode nei raduni, con la tipa o tutti i giorni. QUELLA E' LA Vespa PIù CARA E PIù IMPORTANTE CHE MAI AVRAI: GODITELA!!! Eccolo qua. L'abbiamo tanto stuzzicato che, alla fine, doveva per forza intervenire. Vedo che è il tuo primo messaggio. Sicuramente è da parecchio che ci leggi e ci tieni d'occhio. Benvenuto tra noi, nella nostra comunità. Io ho cominciato molto prima di te. Praticamente nel 1952, mio padre comprò la sua prima vespa, io non ero ancora nato, arrivai l'anno dopo, e non feci in tempo a non far vendere la vespa a mio padre. Però sono riuscito a recuperare il terreno perduto e, dopo qualche anno, sono riuscito a recuperare la vespa di mio padre. Poi, ne sono arrivate delle altre. Noi, l'abbiamo sempre detto che la nostra è una malattia, una malattia dalla quale tu sei riuscito a guarire. Beato te. Sappiamo benissimo che, prima o poi, volenti o nolenti, anche noi dovremo lasciare tutto quello che abbiamo collezionato ad altri, ma, sinceramente, speriamo che ciò avvenga il più tardi possibile. Comunque, è insito nella natura dell'uomo, il fatto di desiderare ardentemente qualcosa e, dopo essere riuscito ad averla, è come se l'avessimo sempre avuta e si mira più in alto. Quando poi, si è raggiunto l'apice, e credo che tu l'abbia raggiunto, forse, l'interesse si sposta verso qualche altra cosa. Visto, quindi, le tue "conoscenze", credo di interpretare il pensiero di tutti, chiedendoti di continuare a frequentarci per donarci qualche "perla" del tuo sapere. Cita
areoib Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Segui questo discorso.Azzera tutte le valutazioni e i prezzi delle Vespe. Tutte valgono la stessa cifra. Ora sogneresti di cambiare la Tua Vespa con cui hai preso freddo, acqua, vissuto momenti meravigliosi, che hai preso a calci perchè non andava ecc con il mio paperino??? Come? Hai detto no mi sembra. Vero? pienamente daccordo! PS: però, ancora, non sono arrivato a 'possedere' tanto quanto.... (e non me lo sono prefissato..) ma non sono neanche entrato nella tua 'seconda fase' del 'non possesso'... magari più in là.... chi lo sà. Cita
areoib Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 @ bibo60 ................................................................... Visto, quindi, le tue "conoscenze", credo di interpretare il pensiero di tutti, chiedendoti di continuare a frequentarci per donarci qualche "perla" del tuo sapere. QUOTO! Cita
eleboronero Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 bobo60 il tuo discorso non fa una grinza.....ma permettemi di dirti grazie per il sogno che mi hai fatto vivere con le tue continue scoperte e come ti dicevo al cellulare ieri .....divertiti , facci divertire e sognare con la tua nuova sfida! (comprese le ultime le due gobbe zagato) Cita
bobo60 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Guardate che non voglio insegnare niente a nessuno. Gli "esperti" sono altri. Non ho perle di saggezza! E' da stasera che vi leggo perchè un amico di Piacenza mi ha raccontato che parlavate di me ponendovi domande. Cercavo solo di ragionare insieme a voi su cosa veramente è la passione. Cita
senatore Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Guardate che non voglio insegnare niente a nessuno.Gli "esperti" sono altri. Non ho perle di saggezza! E' da stasera che vi leggo perchè un amico di Piacenza mi ha raccontato che parlavate di me ponendovi domande. Cercavo solo di ragionare insieme a voi su cosa veramente è la passione. Ehm, forse mi hai frainteso. Io non parlavo di perle di saggezza, ma di perle di sapere "vespistico". Sei modesto a dire che gli esperti sono altri, ma l'importanza della tua collezione è nota a tutti, quindi, senz'altro ne saprai più di tanti altri, no? Cita
vespistaD87 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Io ho cominciato molto prima di te. Praticamente nel 1952, mio padre comprò la sua prima Vespa, io non ero ancora nato, arrivai l'anno dopo, e non feci in tempo a non far vendere la Vespa a mio padre. Però sono riuscito a recuperare il terreno perduto e, dopo qualche anno, sono riuscito a recuperare la Vespa di mio padre. Poi, ne sono arrivate delle altre. Noi, l'abbiamo sempre detto che la nostra è una malattia, una malattia dalla quale tu sei riuscito a guarire. Beato te. Sappiamo benissimo che, prima o poi, volenti o nolenti, anche noi dovremo lasciare tutto quello che abbiamo collezionato ad altri, ma, sinceramente, speriamo che ciò avvenga il più tardi possibile. Comunque, è insito nella natura dell'uomo, il fatto di desiderare ardentemente qualcosa e, dopo essere riuscito ad averla, è come se l'avessimo sempre avuta e si mira più in alto. Quando poi, si è raggiunto l'apice, e credo che tu l'abbia raggiunto, forse, l'interesse si sposta verso qualche altra cosa. non c'entra con il resto, ma è uno dei più bei messaggi che abbia letto su questo forum.. Cita
senatore Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Io ho cominciato molto prima di te. Praticamente nel 1952, mio padre comprò la sua prima Vespa, io non ero ancora nato, arrivai l'anno dopo, e non feci in tempo a non far vendere la Vespa a mio padre. Però sono riuscito a recuperare il terreno perduto e, dopo qualche anno, sono riuscito a recuperare la Vespa di mio padre. Poi, ne sono arrivate delle altre. Noi, l'abbiamo sempre detto che la nostra è una malattia, una malattia dalla quale tu sei riuscito a guarire. Beato te. Sappiamo benissimo che, prima o poi, volenti o nolenti, anche noi dovremo lasciare tutto quello che abbiamo collezionato ad altri, ma, sinceramente, speriamo che ciò avvenga il più tardi possibile. Comunque, è insito nella natura dell'uomo, il fatto di desiderare ardentemente qualcosa e, dopo essere riuscito ad averla, è come se l'avessimo sempre avuta e si mira più in alto. Quando poi, si è raggiunto l'apice, e credo che tu l'abbia raggiunto, forse, l'interesse si sposta verso qualche altra cosa. non c'entra con il resto, ma è uno dei più bei messaggi che abbia letto su questo forum.. Scusa ma, solo per capire, non c'entra quello che ho scritto io o non c'entra quello che hai scritto tu? Cita
vespistaD87 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Io ho cominciato molto prima di te. Praticamente nel 1952, mio padre comprò la sua prima Vespa, io non ero ancora nato, arrivai l'anno dopo, e non feci in tempo a non far vendere la Vespa a mio padre. Però sono riuscito a recuperare il terreno perduto e, dopo qualche anno, sono riuscito a recuperare la Vespa di mio padre. Poi, ne sono arrivate delle altre. Noi, l'abbiamo sempre detto che la nostra è una malattia, una malattia dalla quale tu sei riuscito a guarire. Beato te. Sappiamo benissimo che, prima o poi, volenti o nolenti, anche noi dovremo lasciare tutto quello che abbiamo collezionato ad altri, ma, sinceramente, speriamo che ciò avvenga il più tardi possibile. Comunque, è insito nella natura dell'uomo, il fatto di desiderare ardentemente qualcosa e, dopo essere riuscito ad averla, è come se l'avessimo sempre avuta e si mira più in alto. Quando poi, si è raggiunto l'apice, e credo che tu l'abbia raggiunto, forse, l'interesse si sposta verso qualche altra cosa. non c'entra con il resto, ma è uno dei più bei messaggi che abbia letto su questo forum.. Scusa ma, solo per capire, non c'entra quello che ho scritto io o non c'entra quello che hai scritto tu? ..... quello che ho scritto io.... Cita
bobo60 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Ok! Allora torniamo al paperino. Da nessun documento ufficiale che io conosca o che si sappia è certo il numero di esemplari costruiti. Anni fa, non ricordo più dove, qualcuno dei famosi esperti scrisse che ne furono prodotti "qualche centinaio". Da allora si tramanda questa notizia basata sul niente che è diventata storia. Quello che so io ve lo racconto. 1944-45 Piaggio pensa alla motoretta carenata, ha gli stabilimenti in gran parte rasi al suolo dai tedeschi, c'è mancanza di materie prime, l'Italia è allo sfascio con gente che ancora si uccide per strada, lui è un grande imprenditore per di più genovese ma decide di costruire qualche centinaio di prototipi per poi cambiare idea e chiamare D'Ascanio. Ma stiamo scherzando? Allora non si sprecava una vite e per costruire centinaia di veicoli ci volevano mesi. Assurdo. Intanto ne sarebbero rimasti ben più di 2 e poi distruggerli? Pazzia pura soprattutto a quel tempo. Motociclismo del 1947 penso ma vado a naso pubblicò due lettere di due lettori che videro due paperini. Uno sulle pagine della rivista Tempo dell'avvocato della madre del banditoGiuliano e uno in giro per le strade di Milano. Il mio viene dalla Sicilia (Agrigento) e non sono sicuro che sia quello della rivista. Forse. Io penso, ma non so, che possano essere stati costruiti al massimo una decina di esemplari. Sicuramente, dato la lettera del signore di Milano nel 1947, almeno uno circolava a Milano. A caccia...... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini