Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Tra 700 km sono al traguardo dei 25000 e, secondo il libretto, dovrò cambiare la candela (sostituzione prevista ogni 5000 km).

Noto che tute le volte che la cambio è come se fosse nuova: gli elettrodi sono sempre consumati in minima parte.

Allora tale sostituzione è raccomandata per evitare che eventuali scintille non scoccate danneggino il kat? Non basterebbe avvicinare leggermente gli elettrodi per ripristinare la distanza originale? Foste in me la cambiereste lo stesso? (Non è per tirchieria... :mrgreen: )

A voi quanto dura una candela? Ogni quanto la cambiate? Giusto per statistica... :)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Secondo me se la candela dà problemi il primo a rendersene conto sei tu, e non il kat. Perchè magari senti il minimo un po' più vacillante oppure i residui sporcando la candela rendono difficoltoso l'avviamento, ecc.

Del resto che qualche scintilla "si perda" è nella natura delle centraline-bobine AT... un comportamento normale ed ininfluente per il kat, secondo me.

Ma aspettiamo l'intervento di qualcuno più competente.

Inviato

Ma io a regola sul T5 la candela quella classica la cambio circa una volta all'anno tenedo conto che di inverno la vespa non la uso se non qualche sporadico giro mentre se uso quella con gli elettrodi in platino della NGK la sostituisco ogni 7000 Km il motivo è che mi sparisce l'elettrodo

Inviato

ti dico la mia... ho su una champion come da manuale , è sul motore da 8500 km e + e nonostante sia un pò grasso (di carburazione) ogni volta che la smonto è ok. ho comprato la nuova a ottobre, mi sono ripromesso di cambiarla ma tra una cosa e l'altra è ancora lì.. quindi se quando la smonti è ok allora altri 3500 km li può fare :-)

tuttavia tu hai il cat e questo complica un pò le cose.. se inizia a saltarti qualche accensione sputacchi inevitabilmente benzina incombusta nel catalizzatore quando esso è già caldo, e questo non va bene (ricordo che tutte le autovetture cat possono essere avviate a spinta solo a freddo, mentre a caldo non per evitare benzxina incombusta nel cat quando è caldo). morale della favola cambiala a intervalli di manutenzione regolari e vivi sereno. anche perchè se inizia a dare problemi credo cominci a darli a caldo, per cui se sei in viaggio potresti anche non accorgertene e farti qualche km con ogni tanto un pò di benza nel cat bello caldo,e visto quello che costa...

ciao

per foxpeugeot : strano che ti sparisca l'elettrodo.. sicuro che sia quella giusta ?

Inviato

[per foxpeugeot : strano che ti sparisca l'elettrodo.. sicuro che sia quella giusta ?

No no è normale per quella candela (concepita per i Kart) montandola sia sulla T5 che sul Fifty sulle moto da cross e da enduro ha una durata approssivativamente sui 7000-8000 km e anche di meno per chi usa il kart

Inviato

Durata candela: Px 151, originale NGK 9 (faccio tanta strada in un colpo solo) al massimo l'ho tenuta su 7000km però mi sentivo in colpa. La durata della candela dovrebbe essere in funzione anche della carburazione e, nel ns caso, anche dell'olio che usi. Aumentare la distanza tra gli elettrodi di qualche decimo rispetto a quanto riportato sul libretto aiuta ad accendere una quantità maggiore di carica di combustibile e comburente essendo l'arco elettrico generato maggiore. Il tutto senza esagerare perchè poi le ns bobine non ce la fanno a scoccare la scintilla. Nei motori da competizione, le candele (che hanno forma molto diversa da quelle che conosciamo noi tutti i giorni), non hanno neanche l'elettrodo classico ma scoccano tra quello centrale ed il corpo candela stesso.

B1

Inviato

Ho una Champion L82C.

Ieri mattina ho cambiato la candela di un Liberty 50 4T che non partiva più perchè aveva l'elettrodo centrale al pari dell'isolante e l'altro sottile come un foglio di carta. :shock:

A confronto, la mia dopo 5000 km è nuova! Per quello pensavo di avvicinare appena appena gli elettrodi.

Inviato

al limite se hai uno spessimetro controlla la distanza e portala a quella del manuale se diversa. francamente su un motore originale vespa credo faccia poca differenza, specie se poi c'è il rischio aumentandola che con l'usura essa arrivi ad un valore tale da non consentire + alla bobina di farle fare il suo lavoro. anche per questo sarebbe l'ideale controllare la distanza e chiudere l'elettrodo se troppo aperto. cmq mi avete convinto, domani la cambio. sono curioso di vedere dopo 8762 km che faccia ha...

Inviato

io vado in giro con una candela di scorta,quando la vecchia mi molla la cambio,e poi la catalitica toglila!!!!!!tienila solo per i collaudi e compra una bella sito!!!!!ciao

Inviato

Come detto altrove, ormai mi tengo il cat. Farò da cavia per tutto il popolo di VOL quando a giugno dovrò fare la revisione dei primi 4 anni. Mi farò dire a che punto sono le emissioni e vi farò sapere se ancora regge! :wink:

Tormento, la tua candela, ce la fotografi???

Inviato

ora ho la candela comprata in un negozio di mezzi agricoli,però gira bene!!!!!!!

la vecchia era indecente,appena metto a posto la macchina foto ve la faccio vedere,sempre se la trovo!!!!

Inviato
Come detto altrove, ormai mi tengo il cat. Farò da cavia per tutto il popolo di VOL quando a giugno dovrò fare la revisione dei primi 4 anni. Mi farò dire a che punto sono le emissioni e vi farò sapere se ancora regge! :wink:

Tormento, la tua candela, ce la fotografi???

appena rimetto il sedere sulla sella con piacere.. al momento sono spiaceVOLmente impelagato in altre cose...

Inviato

A proposito di benzina incombusta e catalizzatore: sul manuale della mia px 125 del 2002, quindi catalizzata, ci sono scritte testuali parole: "Non effettuare operazioni di spegnimento motore con veicolo in marcia. In tal caso la benzina incombusta può pervenire nel catalizzatore e bruciare provocandone il surriscaldamento e la relativa distruzione" e NELLA STESSA PAGINA: "Manovra a spinta. Portare il commutatore in posizione on, ingranare la seconda,agire sulla frizione, spingere il veicolo prendendo velocità, rilasciare la leva della frizione ed appena il motore si è avviato riagire su di essa". In quest'ultimo caso si potrebbe avere benzina incombusta al cat e non specifica se l'operazione possa essere fatta a caldo o a freddo. A questo punto non si sa come comportarsi se la Vespa non parte più a caldo e si voglia salvare il cat. MAH!

Per dormire sonni tranquilli io cambio la candela ogni 4500 km circa. Appunto, tra qualche giorno devo fare quest'operazione e posto la foto della candela così spero che qualche vespista dia un proprio giudizio sul suo stato.

Ma come si fa ad inserire una foto sulla "risposta veloce"?

Ciao.

Inviato

x inserire una foto prima scrivi il messaggio di testo poi clicchi su "anteprima" e poi su "inserisci allegato"..poi lo selezizoni e fai "invia".ciao ciao

PS: io la mia candela su un 177 polini con tutti i lavori la sostituisco all'inizio di ogni campagna estiva verso i primi di giugno...prima usavo una b9hs, ora sono passato alla champion L82C..devo dire che mi trovo meglio, va in moto alla prima pedalata e mi pare che il motore riprenda un po' meglio...cmq calcolando che farò circa 4000 km l'anno quando la sostituisco la candela è quasi sempre ok, poco consumata e bella color nocciola....ciao

Inviato

Anch'io nel mio px150e ho sostituito la candela a 5000 (tutti in città) e come elettrodi, si presentava praticamente quasi nuova e la Vespa non dava alcun problema. Ma penso che 5000km specialmente in città siano più che sufficienti. Anch'io non butto le vecchie candele ma le tengo solo in caso di emergenza e, almeno finora, più che altro.. PER GLI ALTRI..eheh più di una volta mi hanno avvicinato e chiesto se avevo una candela.. :roll::wink:

Inviato
A questo punto non si sa come comportarsi se la Vespa non parte più a caldo e si voglia salvare il cat. MAH!

Ciao.

di regola si dorvebbe evitare l'avviamento a spinta a caldo, così come sulle auto. certo che uno dei vantaggi è proprio che spingendo anche se ingolfata parte, se si perde pure questo non è bello...

Inviato

Praticamente come quella che ho tolto dalla mia..

Un collega "più genovese" di me le tiene anche 10.000 e più sul suo px200.. va avanti di pulizie ed accostamento elettrodi... eheh :mrgreen:

Anche sul Primavera ET3 la sostituisco ogni 5000 e si presenta ancora in ottimo stato ma con il motore originale.. quando avevo il DR130 stracompresso dovevo sosituirla al massimo ogni 2500. Gli elettrodi andavano giù come il burro.. :shock::roll::wink:

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...