Dado2087 Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 siccome sotto al cilindro volevo sostituire le varie guarnizioni soffici con 1 in alluminio... volevo sapere se la sola teneva le fuoriuscite? oppure se sopra e sotto alla stessa dovevano esserci per forza delle guarnizioni soffici? (sulla testa dove ce molta compressione senza guarnizione non mi teneva) calcolate che in alcuni punti del cilindro ce circa 1mm di tenuta... polini_115 polini_115 polini_115 polini_115 polini_115 polini_115 Cita
Mito Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 ma da originale c'è gia la guarnizione in alluminio alla base.... Cita
sirnick Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 io ti consiglio di usare pasta rossa.un velo sotto il cilindro e un velo sulla testata. a prova di testate. YEAH. Cita
Dado2087 Inviato 8 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 be un po di pasta rossa la mettero senz'altro, come avevo fatto sulla testa, quel che mi preoccupa sono quei 2 punti molto stretti di tenuta... Cita
Iluvatar Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 La guarnizione alla base del cilindro (se non sei intenzionato a modificare la posizione delle luci) non deve superare gli 0,3-0,5 mm, se vuoi stare preciso io ti sconsiglio di montare guarnizioni originali + quella di alluminio da 1, avresti un altezza del cilindro maggiore di almeno 1,6 mm. Non per niente ma poi lo spessore in esubero te lo ritrovi al PMS, praticamente vai a incrementare il volume della camera di scoppio abbassando l'RC non di poco. Ora per come è fatto il 130 polini si aprirebbe un discorso enorme, se le tue intenzioni sono quelle di non modificare le luci allora è meglio che monti una sola guarnizione tanto piu simile a quella originale, cosi da ritrovarti ancora nei parametri studiati da polini. Diverso invece se la cosa è pensata e vuoi modificare la posizione delle luci, ma tanto spessori e di tanto poi devi abbassare il cilindro e non la testa come si pensa (anche se lavorativamente parlando è di piu facile realizzazione), perche poi la testa te la lavori dopo quando a vai a ricalcolare l'RC e lo squish (non guardatemi male, lo so che la vespa monta una camera di scoppio a "cappello di fante" e per questo sente poco lo squish, ma fidatevi, fa parte di una di quelle cose che danno una mano al motore ad andare meglio). per la tenuta vai tranquillo è poco lo spessore che hai ai lati del travaso ma se utilizzi una buona guarnizione, tipo fatte della carta che si usa per i motori moderni oggi, la tenuta l'hai di sicuro.. cura la planarità delle superfici e sei apposto. per la tenuta della testata, io non amo mettere niente tanto meno la pasta rossa o nera, polini non la richiede, non metterla, perche se le teste iniziano a perdere i problemi non li risolvi con la guarnizione. E un discorso di materiele, le testate tendono a "muoversi" sotto lo sforzo temico in modo diffrente dal cilindro, proprio perche sono materieli diversi. Tutt'al piu c'è pure il fatto che l'alettatura della testa è fatta un un modo anomalo, al centro le alette tendono a disperdere il calore in modo diverso che in prossimità della circonferenza.. facendo "imbarcare" la testa. (questo spiega in parte perche i cilindri delle moto, tipo da regolarità, vecchie avevano le teste squadrate ed enormi, dovendo assicurare uno scarico termico molto maggiore che la vespa, tipo i vecchi fantic o gilera ecc ecc...) Limitati a tenerlad'occhio e quento è molto imbarcata la fai spianare leggermente in rettifica, o tu se hai la posibilità di avere un piano parallelo rettificato. Ciao Marco Cita
Gelax! Inviato 8 Gennaio 2006 Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 io invece ho un 75 polini lavorato, che spessori mi consigliate? e di quanto dovrei abbassare la testa? Cita
Dado2087 Inviato 8 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2006 io ho il cilindro abbassato di 1,5mm, e ho alzato con 2 guarnizioni morbide da 1 + 0,5 ma che secondo me si strigono a 1-1,2 e devo dire che la compressione mi sembra pero molto poco e lo squish e cmq oltre 1,5mm possibile? allora volevo mettere una guarnizione da 1mm e basta per vedere se migliorava l cosa (e un 115) perche a meta gas cia un vuoto e in 3 e 4 non prende (si blocca a 75 kmh) mentre in seconda va 60. le fasature sono di circa 120-184 accensione a circa 1,5 - 2 mm a destra della tacca. l'unica cosa e ancora che mi preoccupano le infiltrazioni d'aria oppure sto squish. la compressione mi veniva molto bassa (10.1) viva dado2087 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini