Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eccoci all'acqua, come si dice da queste parti...

Posto di seguito la newsletter appena arrivatami dal presidente del Partito dei motorini di Firenze:

_________________________________________________________

Scrive Jacopo Bianchi presidente del "Partito dei motorini" Simis-

Consigliere comunale di F.I.

Attenzione stanno procedendo all'installazione dei fotored!

Questo il comunicato che ho inviato alla stampa pochi minuti fa:

Ora comprendiamo come la giunta coprirà i 2 milioni e trecentomila euro in più di multe rispetto allÔÇÖanno 2005 con lÔÇÖattivazione dei fotored. Se non

conoscessi la voracità della Giunta Domenici, il telepass insegna, oggi non mi scaglierei contro questo nuova iniziativa dellÔÇÖAssessore Cioni. Certo oggi si parte con lÔÇÖistallazione nei luoghi in cui sono avvenuti gli incidenti gravi tanto per utilizzare la scusa della sicurezza, ma domani sarà riempita Firenze ! Eccola la nuova gallina dalle uova dÔÇÖoroÔǪanzi di platinoÔǪe come saranno tarati ? A semaforo rosso la multa parte e a semaforo giallo cercheranno di rifilarci anche questo?

Fosse fatto veramente per garantire la sicurezza ai cittadini sarei contento ma perchè ho il forte sospetto che non sia così ? Forse perchè anche il telepass veniva annunciato che sarebbe stato utile per poter limitare lÔÇÖaccesso nel centro storico e per un discorso di sicurezza ÔǪsi proprio e sempre solo dei discorsi quando si tratta della tutela del cittadini. Ma dove sono finiti gli oltre 800 vigili che io vedrei meglio in strada come deterrente alle infrazioni del codice della strada ? Qui si attua una politica che non è correttiva ma è assolutamente per far cassa.

Questo il comunicato dell'Assessore Cioni

----------------------------------------------------------------------------

COMUNICATO STAMPA

Firenze, 10 Gennaio 2006

SICUREZZA STRADALE, DA LUNEDÌ ENTRA IN FUNZIONE IL DISPOSITIVO CHE MULTA AUTOMATICAMENTE CHI PASSA CON IL ROSSO.

L'ASSESSORE CIONI: "PRESTO ULTERIORI 13 AUTOVELOX"

Si chiama dispositivo per la documentazione fotografica delle infrazioni in area semaforica meglio noto come Fotored. In concreto si tratta di una macchina che coglie sul fatto e multa chi passa con il semaforo rosso. Da lunedì 16 gennaio il primo Fotored installato a Firenze, per l'esattezza sull'impianto semaforico collocato all'incrocio tra lungarno Colombo-Ponte da Verrazzano-via De Sanctis, entrerà in funzione. L'annuncio è arrivato dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. "Nella campagna per il decoro 'Amo Firenze' abbiamo previsto un programma di interventi sul tema della sicurezza stradale e l'installazione del Fotored è uno di questi. La scelta della collocazione non è casuale - aggiunge l'assessore Cioni - si tratta infatti di uno degli incroci a maggior rischio incidenti in città". Dal 1999 ad oggi, infatti, sono stati ben 41 i sinistri stradali avvenuti in quell'incrocio tra cui 26 causati da un mancato rispetto del semaforo rosso soprattutto da parte dei veicoli in arrivo sul lungarno Colombo e diretti verso il centro città. Nella maggior parte dei casi si tratta di incidenti gravi con feriti o addirittura mortali. "Abbiamo ordinato un secondo Fotored - riprende l'assessore Cioni - che sarà collocato in un altro incrocio semaforizzato ad alto rischio, quello tra via Benedetto Marcello e via delle Porte Nuove, mentre a primavera arriveranno 13 nuovi autovelox. Si tratta di interventi che mirano soprattutto alla prevenzione piuttosto che alla repressione: per questo sia il nuovo apparecchio che gli autovelox sono segnalati da cartelli. Ma per chi comunque viola le regole, scatterà sicura la multa".

Tornando al Fotored, si tratta di un apparecchio omologato dal Ministero delle Infrastrutture nel 2004 e permette l'elevazione della contravvenzione senza la presenza degli agenti di Polizia Municipale. Il sistema, infatti, scatta due fotografie in rapida successione: la prima quando il veicolo ha appena oltrapassato il semaforo rosso, che deve essere inquadrato; la seconda, dopo un secondo e mezzo, che riprende il veicolo al centro dell'incrocio. Oltre all'apparecchio fotografico, il sistema è composto da una spira a terra che registra il passaggio del mezzo, sia esso auto, pullman o motorino. "La multa non è un'eventualità - aggiunge il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini - ma una certezza. La contravvenzione per chi passa con il rosso è di 137,55 euro con la decurtazione di 6 punti sulla patente". In caso di infrazione, sarà elevato automaticamente il verbale che arriverà a casa del proprietario del veicolo.

A questo punto, come prevede il nuovo codice della strada, questi ha 60 giorni di tempo per dire se era alla guida del veicolo: se non arriva nessuna comunicazione, la multa sale a 357 euro (ma non c'è la decurtazione di punti sulla patente). In caso contrario, ovvero se viene indicato chi stava guidando, si procederà al taglio dei punti ma la contravvenzione rimarrà ferma sui 137,55 euro.

L'assessore Cioni annuncia poi che da febbraio saranno intensificati i controlli della Polizia Municipale in materia di sicurezza stradale. Oltre al raddoppio degli etilometri (portati da due a quattro) e delle pattuglie dedicate ai controlli contro la guida in stato di ebbrezza (soprattutto nelle notti del fine settimana), saranno predisposti specifici servizi per gli utenti delle due ruote (motorini e biciclette). "In questi giorni stiamo visitando le scuole - aggiunge il comandante Bartolini - spiegando ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole. E da febbraio scatteranno controlli nei pressi degli istituti scolastici in corrispondenza dell'entrata e dell'uscita degli studenti". (mf)

 
Inviato

Io continuo a non capire come cavolo hanno fatto a ridargli il voto.

Eppoi un altra curiosità:

ma non era stato vietato ai comuni di mettere autovelox all'interno delle città e tanto più non dovevano smantellare quelli vecchi???

Inviato

vi dico la mia... dalle mie parti il fotored è presente già da anni (specie a caserta e provincia) e probabilmente è stato il vero dissuasore del viziaccio di passare col rosso.quindi personalmente ben venga per questo scopo, e pesante che essere tranciati in vespa da uno che passa a cannone perchè vuole bruciare il rosso non è affatto bello... poi resta il discorso su come verranno tarate questa apparecchiature.. sulle strade che bazzico io il giallo si è rapidamente contratto,dai 10 e + di èrima a scarsi 4 di ora, in pratica ormai quando ad un semaforo vedo giallo comincio a frenare per non rischiare, visto che di norma il fotored dovrebbe attivarsi due secondi dopo il rosso, ma nella realtà quei due secondi pare siano spariti (una sorta di scarto per consentire a chi passa nell'istante esatto del rosso di liberare l'incrocio prima che venga flashato). alla fine basta abituarsi, imparare a frenare quando scatta il giallo e alla fine soprattutto nel caso dell'incrocio citato nell'articolo non può fare che bene. quanto al rubarci occhio alla durata del giallo, conosco un pò di persone che hanno fatto ricorso contro il fotored perchè il giallo era di circa 4 secondi e vi farò sapere come finisce. per la cronaca qua tra spese di notifica, verbalizzazione e tutto il resto il verbale sale a 172 euro...

Inviato
...imparare a frenare quando scatta il giallo...

Proprio come recita il codice della strada... :wink:

ma davvero ?!? eppure giurerei di aver letto altro... :-)

e poi qualche volta mi è successo che all'accendersi del giallo mica ero sicuro di riuscire a fermarmi prima del rosso :-)

cmq fondamentalmente favorevole al fotored.

Inviato

Come hanno fatto a ridargli il voto? Semplice, bastano tutte le clientele del comune, dalle coop. di servizi fino a tutte le "associazioni" di danzaterapia e simili.

Sono d'accordo anch'io sul fatto che il semaforo vada rispettato, e ci mancherebbe! Ma sono anche convinto che sia molto meglio piazzare un vigile accanto al semaforo stesso come deterrente.

Questo se si vuole che la gente non "buchi" il rosso. Se si vuole fare cassa, invece, ecco un sistema ladro che sicuramente verrà tarato in maniera truffaldina per multare anche chi passa col giallo appena scattato.

Comunque, oggi abbiamo avuto una buona notizia: non è passata la delibera che voleva imporre il parcheggio a pagamento per moto e motorini all'interno della ZTL.

Inviato
Come hanno fatto a ridargli il voto? Semplice, bastano tutte le clientele del comune, dalle coop. di servizi fino a tutte le "associazioni" di danzaterapia e simili.

1°la collocazione politica c'entra fino ad un certo punto: guarda che cosa avviene negli altri comuni.

2°quando si va al voto, immagino (e voglio sperare) che ci siano anche altri fattori discriminanti e qualificanti nella scelta della formazione politica.

3°affermare che la giunta sia stata eletta grazie alle clientele è innanzitutto fuori luogo e in secondo luogo diffamante nei confronti dei fiorentini.

Rudy - West

Inviato

Sono d'accordo anch'io sul fatto che il semaforo vada rispettato, e ci mancherebbe! Ma sono anche convinto che sia molto meglio piazzare un vigile accanto al semaforo stesso come deterrente.

Questo se si vuole che la gente non "buchi" il rosso. Se si vuole fare cassa, invece, ecco un sistema ladro che sicuramente verrà tarato in maniera truffaldina per multare anche chi passa col giallo appena scattato.

non esageriamo e non diffondiamo allerte ingiustificate. ti spiego e ti dimostro che è impossibile, e sai perchè ? quando la foto viene scattata (anzi le foto) è ben visibile la lanterna del semaforo, ragion per cui se ti scattassero una bella foto col giallo al momento della contestazione richiedendo la foto sarebbe evidente che la foto è stata scattata col giallo e quindi la multa non valida. nella foto oltre a dover essere ripreso un solo veicolo la cui targa deve essere ben visibile, è necessario che venga ripresa anche la lanterna,altrimenti un qualsiasi avvocato che si rispetti è in grado di far annullare la contravvenzione.

quanto alle polemiche sulla giunta di firenza, francamente ti posso garantire che in campania il fotored non è nè di destra nè di sinistra, che ovunque sia presente è segnalato come da codice e che su strade come l'appia (che ha il tasso di morti/km + alto di italia per tratte non autostradali) è servito a far calare la schiacciante superiorità di questo triste primato. e da me la presenza dei vigili in alcuni luoghi non è affatto garanzia di prevenzione e repressione dei comportamenti scorretti.

perciò criticare una giunta perchè metta i fotored mi pare francamente un pò esagerato...

ciao

Inviato

Bbòni, state bbòni...

Spero che le cose stiano come dice Tormento sulle regole. In ogni caso sarei più propenso verso il vigile fisicamente presente accanto al semaforo, sempre meglio di "macchinette" varie e più onesto per tutti.

Per quanto riguarda le clientele, esattamente come per le "macchinette" non hanno colore politico.

E' perfettamente normale che ogni giunta, ogni partito, siano rappresentati da una somma di interessi vari. I quali possono essere le "basi" dei vari partiti, fino alla degenerazione delle clientele più disparate.

Come hanno fatto i fiorentini a votare una giunta che si sapeva avrebbe fatto cose come queste?

E' una bella domanda, considerato che a parole di questa amministrazione si lamentano tutti!

E pensare che, in termini di traffico, sopra l'Appennino si sta effettivamente peggio.

Dovrebbe essere naturale unirsi e combattere gli eccessi degli assessori, speriamo che anche Vol in quanto contatto tra persone che nel traffico ci vogliono essere a modo loro contribuisca.

Inviato

Ed infatti FORSE noi Fiorentini come I londinesi avremo il ticket per entrare in città. Che terra di fenomeni è questa!!!!

FIRENZE, 13 GENNAIO 2006 - «Nei prossimi mesi studieremo l'ipotesi di introdurre un ticket di ingresso per le auto, provenienti dall'esterno della provincia di Firenze». Nell'ambito provinciale, invece, «non sono da escludere strumenti diversi», come quello della «politica della sosta».

Ad annunciarlo è il Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, nel corso di una conferenza stampa. Domenici ha motivato la decisione, finalizzata ad evitare il ┬½rischio saturazione┬╗, dopo ┬½la crescita dei veicoli circolanti, registrata negli ultimi 10 anni┬╗ e, soprattutto, ┬½con i processi di cantierizzazione┬╗, che interesseranno la città, nei prossimi anni.

Da qui l'esigenza di un calo del flusso veicolare permanente ┬½attorno al 10%┬╗ (come nel caso delle targhe alterne), da realizzare soprattutto mediante un calo dell'afflusso delle auto provenienti da fuori provincia, ┬½che rappresentano circa il 25% del totale┬╗. In particolare, in un primo momento, lo studio dovrà esaminare ┬½i dati reali, per vedere se si potrà ottenere un abbassamento del flusso tale da giustificare gli investimenti┬╗.

Quindi si esaminerà come il provvedimento funziona nelle città che lo hanno già adottato, come Londra e Stoccolma. Infine si approfondiranno gli aspetti di carattere giuridico e le modalità tecniche di applicazione. Domenici ha terminato con una promessa. "Nel caso in cui il provvedimento venga adottato, tutti gli introiti saranno destinati al miglioramento della mobilità urbana sostenibile, come strade riasfaltate, parcheggi, piste ciclabili, lotta all'inquinamento

Inviato

si infatti FI è famosa per la sua spendida metropolitana, ed è famosa anche per la frequenza degli autobus nelle ore di punta tutti vuoti, non solo ma ultimamente è venuto fuori anche che siamo la regione ad avere la rete ferroviaria (per i pendolari) migliore. Ma male male facciamo lasciare un vespino pk50 alle porte della citta ed entriamo con quello :)

Inviato

Spero che le cose stiano come dice Tormento sulle regole. In ogni caso sarei più propenso verso il vigile fisicamente presente accanto al semaforo, sempre meglio di "macchinette" varie e più onesto per tutti.

tranquillo che le regole sono queste e se non le rispettano sanno che ognigiudice di pace gli darà torto. quanto al vigile non mi pronuncio, forse non ti è mai successo di vedere fare la multa ad alcuni e non ad altri per la stessa infrazione, stesso giorno e stessa ora... a me si e ne sono stanco francamente..

Inviato

beh nedo se io potessi entrare all'interno della ZTL pagando 1 euro di ticket e potendo parcheggiare liberamente

sarei il primo a giorni ma purtroppo così non sarà mai

se invece mi chiedono il contante per entrare a peretola un po' mi incominciano a girare i maroni e per me firenze può morire definitivamente

Inviato

Mettere il ticket in una città ingolfata di macchine e mezzi come Firenze e'semplicemente da dementi. Non esiste UN garage sotterraneo sino a oltre un 5 km dal centro, tutte le macchine e i motorini stanno in strada, mi dite dove la gente andrebbe a lasciare la macchina se non volesse entrare e pagare? Ahhhhh ma ho capito, cosi' uno PER FORZA e'obbligato a pagare, altro che "necessita diminuire il traffico"...necessita riempirsi le tasche!! Tanto che cosa credete che vi lasceranno del parcheggio dentro? Pagano e fanno come prima...

Per quanto riguarda il fotored, e'una realtà ormai consueta a Modena, città pilota (sempre, di misure come questa). Inizialmente arrivavano migliaia di multe a un sacco di automobilisti con conseguenti proteste, ricorsi e formazione di comitati cittadini per contrastare questo arnese. Ne e'scoppiato un mezzo scandalo, siccome si e'scoperto che la ditta che appaltava questi sistemi di controllo (sono affittati) guadagnava una percentuale sul numero di multe comminate e che nessuno sapeva esattamente, visto che non c'era mai stato un collaudo probatorio, a quanti secondi realmente dal rosso scattava la foto. Molti hanno sospettato infatti che la facesse ben molto prima del secondo-due che dovrebbe essere. E allora sono partite denunce al TAR, al consiglio di stato per imporre l'eliminazione del fotored, visto solo (in questo caso a ragione io credo) come un sistema per il comune di fare cassa molto facilmente. Naturalmente il comune di Modena, che si dichiara città democratica e antifascista, gli e'entrata da una parte e gli e'uscita dall'altra di toglierli, pure contravvenendo ad una disposizione del ministero degli interni, per fortuna però dopo tutta questa ondata di proteste, e'stato revocato il vecchio contratto alla ditta costruttrice ed e'stato sostituito con altro con convenzioni molto piu'blande sull'utilizzo (stop alle percentuali sulle multe, in sostanza) e da li' in avanti infatti la situazione si e'velocemente normalizzata e d'incanto i modenesi non sono piu stati visti come i killer del semaforo come sembrava... ;-)

Naturalmente il fotored va rispettato, quindi bisogna stare attenti lo stesso e fermarsi al giallo...sperando sempre che quello dietro, magari un camionista di altrà città frettoloso e abituato a fare come gli pare, non reagisca tardi e vi venga nelle posteriora (e' già successo)...ma questa e'un'altra storia ;-)

Ciao FC

Inviato

Peccato che il sindaco Domenici, in tutto questo sbrodolare di cifre, non si sia minimamente ricordato di quanti mezzi FIORENTINI lascino quotidianamente Firenze per recarsi nelle altre provincie (prima fra tutte Prato). Poggio e buca non fa più pari?

Se anche Prato decidesse di istituire il ticket, cosa avverrebbe? Verrebbero reintrodotti i dazi feudali o che?

Bah...

Inviato

Beh Sasa conidera l'odio che la città di firenze prova per prato da quando ha smesso di pagargli le tasse delle industri 20 anni fa...

se gli dicono che 20000 pratesi tutti i giorni vanno a firenze e gli pagano il ticket, sti sudici non possono fare altro che godere

Inviato

unico rimedio al traffico sono le 2 ruote... punto e basta... che si incentivi l'acquisto e l'uso del motorino che sicuramente il traffico diminuisce...e sopratuto smettiamo con i sensi unici assurdi che se sbagli via devi rifare il giro della città sono questi che creano ingorghi allucinanti... vabbeh tanto è inutile consumare i tasti della tastiera alla demenza non c'è mai fine... I Verdi? potessi bruciarli tutti farei solamente un favore all'umanità, un bel rogo di verdi oltre ad essere salutare eliminerebbe un grave problema all'umanità ( e per verdi non intendo i poveracci che si sbattono giorno dopo giorno per preservare la natura e il patrimonio faunistico italiano e mondiale ma quelli che si riempiono la bocca di buoni propositi e poi sono i primi a non mantenerli ma li impongono agli altri... nelle domeniche a piedi i verdi viaggiano in auto, hanno il permesso del comune)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...