Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

So che non è consigliabile fare una domanda di questo tipo in questo forum, ma tenterò lo stesso; Mi piacerebbe sapere quanto vale una lambretta li 125 del '63 completa di tutti i documenti e targa originale, in condizioni medie.

Grazie

 
Inviato
si credo proprio che questo non sia il posto giusto..... rischi grosso... come se in questo momento chiedi a un fiorentino che fa la juve..... ahahahahaha

Ti manderà a quel paese e ti dirà che anche oggi ne ha presi 4....

juve forever

Inviato
Dai su ragazzi, cerchiamo di essere obiettivi, sono anche io per la Vespa, però mi devo informare dl valore in modo da poter rivendere una lambretta...

Mi sembra che V11T ti abbia dato un buon consiglio...

O no ??? :roll:

Inviato

A parte gli scherzi, non ti mangia nessuno se parli di lambrette, solo che questo è un (anzi IL FORUM) forum monomarca e difficilmente puoi trovare risposte adeguate.

V11T ti consigliava giusto a visitare scooterdepoca.com poichè è un forum per Vespa e Lambretta con una predilezione particolare per i prodotti di Lambrate, e lo frequentano i maggiori "guru" in circolazione.

Non dar retta a Senatore che da piccolo è stato tunto da un calabrone e ha pensato fosse un lambrettone, ci sono lambrette che quotano molto ma molto di più di molte vespe, non fosse altro che per il fatto che ne son rimaste molto meno delle vespe.

Inoltre e non è poco, c'è meno speculazione e molta più passione e professinalità, sia nei fornitori di ricambi che nei vari lambrettaclub.

Ad occhio e croce per una Li 2°serie funzionante (non conosco le condizioni del mezzo) con doc in regola non meno di 1000*1200 euro.

Ma ti sapranno rispondere con maggior precisione di la.

Inviato

vespamodelli, tanto per curiosità, quanto mi quoteresti una 150 li 1°serie con doc in regola (quella del fost dei regali vesposi)? l'ho presa al volo ma di Lambre sono abbastanza innniorante...

Inviato

Bongiiiiiii, ho appena finito di scrivere che come tubista sono alle prime armi . . . ;-)

Vale lo stesso discorso che per le Vespa, i doc in regola valgono, valgono come storia e come soldi che risparmi.

Reiscrivere una radiata costa più o meno 300.00 più tutte le rogne burocratiche, i contatti con i nullafacenti dell'ACI e del PRA, le attese de registro storico e via di seguito.

A me le labrette prima della 3°serie non mi piacciono per niente e personalmente non ci spenderei un euro.

Però per i lambrettisti hanno un valore ben preciso come lo possono avere per noi le contemporanee VB1 o VBA.

A me mi piacciono le scooter-linea, ovvero dalla LI 3°serie in poi, particolarmente la Special (la concorrente della nostra Sprint), le DL (le macchia nera) un po meno per non parlare delle inarrivabili TV o SX che quotano molto ma molto di più delle nostre GS e SS.

Sto scoprendo la mia LI del 65 in queste sere, appena trovo un po di tempo libero me la studio e gli smonto un pezzo, poi lo rimonto caso mai non mi ci raccapezzo più.

Le Lambrette sono concettualmente e progettualmente diverse dalle vespa.

certe cose da animo vespista mi son sembrate assurde o incomprensibili se viste da un occhio di progettista.

Abituato alla sinteticità e standardizzazione di ogni componente delle vespa sono rimasto allibito nello scoprire che per smontare il musetto anteriore si debbono svitare ben 10 tra viti a taglio, bulloncini esagonali e a brugola, diverse tra loro a coppie per misure e tipologie di avvitamento.

Il musetto dopo aver tolto 8 delle 10 viti restava ben incastrato e inamovibile con due restanti sotto lo stemmino, il perchè degli altri 8 punti di ancoraggio . . . mi sfugge anche a sforzarmi di trovare un perchè valido.

Le strisce pedana idem, a parte la differenza tra posteriori e anteriori ogni striscia è fissata da due viti a taglio esterne, livemente bombate e svasate, due viti nascoste sotto il listello, di cui una tiene il parafango e due fermagli!!!

Cambi chiavi ogni minuto e serve una ferramenta per rimontarle.

Idem il parafango 6 punti di ancoraggio tra viti a taglio e bulloncini . . . ovviamente di misure DIVERSE!!!

Questo per chi è abituato alle Vespa risulta se non incomprensibile quanto meno bizzarro.

In una economia industriale poi non ne parliamo, montare 10 viti invece di due costa molto di più, ovvio, sia in tempo, che in denaro che in logistica aziendale.

Però tutto questo a qualcuno piace come a noi piace il contrario, sintetico ed essenziale progetto della vespa.

Resta il fatto che oggi così come stiamo combinati con restrizioni e divieti assurdi, la mia vecchia indifferenza per "quei tubi col motore" si sta trasformando in "attrazione".

Mi convinco cgni vespista dovrebbe avere almeno una Lambretta, per capire nel profondo tutti i motivi che hanno fatto dell'una e dell'altra due miti mondiali MADE IN ITALY.

Una Lambretta la consiglierei pure ai nuovi dirigenti Piaggio . . . ma forse sarebbe sprecata, non capirebbero neanche allora cosa significa avere uno dei due miti ancora vivo!!!

Chiunque si voglia approcciare al mondo Lambretta consiglio due forum uno è scooterdepoca.com e l'altro è racinglambrettas.com, troverete molti nomi noti.

Inviato

Non dar retta a Senatore che da piccolo è stato tunto da un calabrone e ha pensato fosse un lambrettone, ci sono lambrette che quotano molto ma molto di più di molte Vespe, non fosse altro che per il fatto che ne son rimaste molto meno delle Vespe.

Sti ca220 di tubisti, mo cominciano pure ad alzare la cresta!!! :shock:

E, come recita un vecchio proverbio, anche le pulci hanno la tosse!!! :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

Mi sa tanto che dobbiamo passare alla contoffensiva, senza porre indugio alcuno, non che NOI si abbia paura di loro, ma è che nessuno li ha autorizzati a parlare e tanto meno noi!!! :twisted::twisted::twisted::D

Inviato
Senatò fatti una Lambretta!!! :-):-) ;-)

Ps. Congedo a Galatina c'è ancora? Quello delle vernici lechler?

Alla prima tua affermazione, rispondo: giammai. Ti ho gia raccontato di quella Lambretta X Special che ho regalato, no?

Alla seconda, rispondo: si, che ti serve?

Poi ne faccio una io: mi dici come si chiama quello che a Cavallino (periferia di Lecce, per intenderci) vende le vernici Max? E il suo indirizzo? Mi serve 1 kg di colore della faro basso del 1955, il 15048.

Inviato

Cazzato si chiama. Se non trovo la simil-lechler da Bizzarro mi sa che mi resta solo Congedo prima di schiaffarmi a Tricase.

Ps. Aaaaarg discraziatu, a chi l'hai regalata la Special? E' la Lambretta che mi piace di più in assoluto!!!

Inviato
Cazzato si chiama. Se non trovo la simil-lechler da Bizzarro mi sa che mi resta solo Congedo prima di schiaffarmi a Tricase.

Ps. Aaaaarg discraziatu, a chi l'hai regalata la Special? E' la Lambretta che mi piace di più in assoluto!!!

Cazzato? Bene, ma dove ca22o si trova? Io non mi ricordo più la strada.

Riguardo la vernice, potremmo fare così: tu vai da Cazzato e ti fai fare la vernice che mi serve, io vado da Congedo e faccio fare quella che serve a te. Poi, vengo a casa tua e ci scambiamo le vernici e le differenze di prezzo. Che dici, ti sta bene?

Riguardo la "cosa di tubo", l'ho regalata ad un mio compagno di fanciullezza, ritrovato dopo 20 anni. Lui era un patito tubista e, quando gli diedi l'oggetto, non stava più nella pelle. Oltre alla Special, gli diedi anche una Li con mezzo motore, per ricambi. Comunque, ormai è passato un po' di tempo. Più o meno è stato all'epoca dello Scooter Club, ormai........

Consueloooo.

Inviato

Per il rosso rubino lechler 8047 ho risolto 10 minuti fa con la vernice da Bizzarro!!!

Mi ha fatto mezzo kilo di nitro a 12.00!!! Molto meno della Max Meyer, cacchiarola. Lui ha la la Spies Hecker e la compatibilità con tutte le altre marche.

Per la lambretta mi va bene così, per le Vespa continuerò a pagare un po di più l'originale MM.

Cazzato sta nella traversa a destra dove c'è il semaforo a Castromediano in direzione Cavallino venendo da Lecce.

Però da li è senzo vietato devi fare il giro dalla traversa della Mokaffè, quella dopo.

Consueeeeeloooooooooooooo :P

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...