Pushpull762003 Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 Apro questo thread per raccogliere tutto il materiale possibile su questo modello, con fotografie di conservate e restaurate, col progetto di creare un documento Pdf sostituibile al Vespatecnica per completezza e, soprattutto, esattezza..... Invito anche gli altri utenti a farlo per le loro vespe, soprattutto quelli in possesso di conservati....e chi è gia' partito con opere di questo tipo, come Largo..., è caldamente sproneggiato a continuare.... Posto stasera o domani le foto dei pezzi del motore. Cita
gianilconte Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 Sto restaurando una VB1... e piano piano sto trovando informazioni e foto! codici colore che non siano i soliti e quant'altro. se vuoi creiamo un bel documento (con magari foto). Se vuoi contattami gianguido.vdo@libero.it Cita
Pushpull762003 Inviato 21 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2006 Sto restaurando una VB1... e piano piano sto trovando informazioni e foto! codici colore che non siano i soliti e quant'altro.se vuoi creiamo un bel documento (con magari foto). Se vuoi contattami gianguido.vdo@libero.it Rieccomi. Dopo il post sono andato giu' in garage a fare le foto e sono rimasto chiuso dentro, ecco il perchè del mio ritardo. Comunque...Gianilconte, io ci sto'. Cominciamo a raccogliere in questo post tutte le informazioni possibili che gia' sono state postate, ok? Saluti a tutti ! Cita
Pushpull762003 Inviato 30 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2006 Allora....prima di tutto, comincio con due problemi riscontrati appena ho cominciato a smontare la vespa. 1 - Quale è il benedetto ammortizzatore anteriore originale per questa vespa? Quello sul modello di vespatecnica non è uguale al mio e, soprattutto, la mia non è la unica vb1 che lo monta (ne ho gia' cattate 5, non credo che all'epoca fosse trend sostituire l'ammortizzatore anteriore). 2 - Colore molla sospensione anteriore......tutti mi hanno detto di andare tranquillo, tutte le vespe ce l'hanno cromato e non mi posso sbagliare....bene, altre 5 vb1 colorato della stessa tinta della carrozzeria....che faccio? Cita
ho6vespe Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 la molla è zincata, non cromata.. hai visto 5 vb1 colorate a casaccio, come si faceva quando diventavano vecchie e non stavano lì a incartare una molla arrugginita.. l'ammortizzatore anteriore originale non lo fanno più, quello originale aveva i parapolvere in lamiera zincata, e la parte "sotto" dove si attacca al biscotto deella sospensione, in alluminio anche questo ricoperto da una bella sfoglia di zincatura.. se hai l'originale puoi provare a ricaricarlo, altrimenti prendi uno di quelli che si trovano in commercio a 20 €. In genere tutte comunque montano quello economico.. ne ho trovato solo uno originale una volta, l'ho ricaricato ma è scoppiato dopo poco, perchè non avevo trovato le guarnizioni nuove ciao Cita
Pushpull762003 Inviato 31 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2006 la molla è zincata, non cromata.. hai visto 5 vb1 colorate a casaccio, come si faceva quando diventavano vecchie e non stavano lì a incartare una molla arrugginita.. l'ammortizzatore anteriore originale non lo fanno più, quello originale aveva i parapolvere in lamiera zincata, e la parte "sotto" dove si attacca al biscotto deella sospensione, in alluminio anche questo ricoperto da una bella sfoglia di zincatura.. se hai l'originale puoi provare a ricaricarlo, altrimenti prendi uno di quelli che si trovano in commercio a 20 €. In genere tutte comunque montano quello economico.. ne ho trovato solo uno originale una volta, l'ho ricaricato ma è scoppiato dopo poco, perchè non avevo trovato le guarnizioni nuoveciao Per l'ammortizzatore....è questo? Cita
ho6vespe Inviato 3 Aprile 2006 Segnala Inviato 3 Aprile 2006 si l'ammortizzatore è quello originale. Ciao Cita
Pushpull762003 Inviato 23 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Questo è l'ammortizzatore che avevo io sulla vespozza.....posso cacciarlo nel rusco o c'è la possibilita' di utilizzarlo come strumento di piacere sessuale? Cita
Pushpull762003 Inviato 8 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2006 Altra informazione......appena scoperto per caso nel cercare un ricambio. L'albero centrale del cambio del motore Vb1M è lo stesso che veniva montato su: VESPA APE 150 cc. MOD. 55-56 C 1°SERIE VESPA 125 cc. MOD 55-56 VESPA 150 cc. MOD. 55-56-57-58 Nel caso qualcuno di voi dovesse averne uno....me lo faccia sapere, lo sto cercando. Cita
Pushpull762003 Inviato 20 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Altra informazione.....l'albero del cambio gira su due cuscinetti; uno sulla parte piu' esterna del carter ( giusto prima del paraolio) e uno all'interno, protetto da una strana rondella svitabile solamente con chiave apposita......qualcuno di voi sa dove reperire questa chiave? Cita
areoib Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Altra informazione.....l'albero del cambio gira su due cuscinetti; uno sulla parte piu' esterna del carter ( giusto prima del paraolio) e uno all'interno, protetto da una strana rondella svitabile solamente con chiave apposita......qualcuno di voi sa dove reperire questa chiave? se la fai da solo .. fai prima... Cita
Pushpull762003 Inviato 20 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Altra informazione.....l'albero del cambio gira su due cuscinetti; uno sulla parte piu' esterna del carter ( giusto prima del paraolio) e uno all'interno, protetto da una strana rondella svitabile solamente con chiave apposita......qualcuno di voi sa dove reperire questa chiave? se la fai da solo .. fai prima... Porca puzzola piu' veloce della luce. Thank you! Cita
Pushpull762003 Inviato 20 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Altra domanda.....strisce pedana. Per quanto riguarda le laterali.....nessun problema, ribattini. Per quelle centrali? Ho dovuto trapanare con punta da un millimetro quelli vecchi rimasti neli fori del telaio.....e non erano di sicuro di alluminio. Nei kit nuovi.......che cosa si usa? semplici rivetti di alluminio? Cita
eleboronero Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 sono dei chiodini testa piatta autofilettanti, li trovi nel kit assieme ai ribattini di alluminio nei mercatini (pascoli,negro,notari) ecc.ecc. ciao Cita
Pushpull762003 Inviato 21 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2006 A chi dovesse occorrere, ecco un possibile disegno fatto in corsa. Ditemi se secondo voi puo' andare che domani metto le misure. Cita
areoib Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 in corsa.... hai lavorato fino alle 3 del mattino! il disegno va bene ... l'importante è che le misure corrispondano.... ho visto che adotti una soulzione con dado saldato sopra... mentre quello in foto ha solo il foro quadrato preinserire laprolunga del cricchetto. buon lavoro/restauro ciao Cita
Pushpull762003 Inviato 21 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2006 in corsa.... hai lavorato fino alle 3 del mattino!il disegno va bene ... l'importante è che le misure corrispondano.... ho visto che adotti una soulzione con dado saldato sopra... mentre quello in foto ha solo il foro quadrato preinserire laprolunga del cricchetto. buon lavoro/restauro ciao Bhe...per me l'orario è normale, normalmente prima delle quattro nel letto non ci vado... .... Mi sto' facendo fare un preventivo per realizzarne dieci dal pieno con un controllo numerico, spero che il prezzo rimanga accessibile.... Cita
Pushpull762003 Inviato 10 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2006 Aggiornamento: albero ingranaggi cambio. Ne avevo trovato uno nuovo, ma il simpaticone del venditore su Ebay ha pensato bene di farmelo prima pagare.......poi di non spedirmelo; molto interessante. Devo quindi riutilizzare il mio, il problema è questo: sulla sezione dove va avvitato il bullone fermaruota è stata asportata una piccola parte di materiale con il flessibile (il bullone era saldato dalla ruggine). Potrei semplicemente riportarne altro tramite saldatura, ho paura pero' di "shockkare" termicamente il pezzo e trovarmi col culo in terra dopo due curve. La mia domanda è : qualcuno di voi sa' a che trattamento termico venivano trattati questi pezzi ? tempra in olio? Gracias alex Cita
Pushpull762003 Inviato 22 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Problema risolto, trovato albero ingranaggi cambio nuovo di pacca (ricambio dell'epoca )....domani posto foto. Cita
6blu Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Ciao ragazzi, mi unisco al gruppo perchè da maggio sono diventato un felice possessore di una Vespa VB1T del 1957!! Innanzitutto vi posto un paio di foto così da presentarmi. Poi volevo dirvi che la mia sembra ben tenuta e sopratutto completa di tutti i pezzi originali. Qundi credo che si possa sfruttare per analizzare l'originalità dei vari pezzi. Comunque avremo modo di discutere di tutti i dettagli nei prossimi giorni... Ciao, Gblu Cita
Pushpull762003 Inviato 23 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Complimenti per la vespozza.....sei molto fortunato, i pezzi piu' difficili da trovare (sella e contakilometri) li hai gia'..... a presto! Cita
6blu Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Complimenti per la vespozza.....sei molto fortunato, i pezzi piu' difficili da trovare (sella e contakilometri) li hai gia'..... a presto! Grazie! Secondo te quanto l'ho pagata? (N.B. l'ho comprta su eBay e fatta spedira da Catania a Treviso) Te lo chiedo x capire se ho fatto un'affare (come penso) oppure no... Comunque x la sella ho questi problemi: - quella anteriore è priva di copertura originale (quindi non sò esattamente com'è fatta quella sua originale) - quella posteriore NON è la sua, o meglio non è stata fatta x questo modello di vespa (forse qualche modello precedente). Xchè? Perchè purtroppo è stato modificato il portapacchi saldadoci sopra delle piastrine per il fissaggio! Il conta Km invece non l'ho ancora analizzato bene, ma ha di sicuro il vetro e la cornice da sustituire. Quello che mi preoccupa è invece il foro sul manubrio. Mi risulta troppo grande! Immagino che sia stato modificato x inserrvi una chiave x l'accensione (stile GS se non vado errato). Qualcuno può confermare quest'ultima ipotesi? O vi risulta che il foro di quelle dimensioni sia originale dell'epoca? Avete suggerimenti x sanare lo scempio eseguito?!? O mi tocca x forza cercare un nuovo manubrio? Comunque, il lavoro davanti a mè è lungo, ma promette bene... Cita
Pushpull762003 Inviato 23 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Complimenti per la vespozza.....sei molto fortunato, i pezzi piu' difficili da trovare (sella e contakilometri) li hai gia'..... a presto! Grazie! Secondo te quanto l'ho pagata? (N.B. l'ho comprta su eBay e fatta spedira da Catania a Treviso) Te lo chiedo x capire se ho fatto un'affare (come penso) oppure no... Comunque x la sella ho questi problemi: - quella anteriore è priva di copertura originale (quindi non sò esattamente com'è fatta quella sua originale) - quella posteriore NON è la sua, o meglio non è stata fatta x questo modello di Vespa (forse qualche modello precedente). Xchè? Perchè purtroppo è stato modificato il portapacchi saldadoci sopra delle piastrine per il fissaggio! Il conta Km invece non l'ho ancora analizzato bene, ma ha di sicuro il vetro e la cornice da sustituire. Quello che mi preoccupa è invece il foro sul manubrio. Mi risulta troppo grande! Immagino che sia stato modificato x inserrvi una chiave x l'accensione (stile GS se non vado errato). Qualcuno può confermare quest'ultima ipotesi? O vi risulta che il foro di quelle dimensioni sia originale dell'epoca? Avete suggerimenti x sanare lo scempio eseguito?!? O mi tocca x forza cercare un nuovo manubrio? Comunque, il lavoro davanti a mè è lungo, ma promette bene... mmm allora, per il prezzo .....circa 1000 euro? azzeccato? Problemi: La copertura la ordini tranquillamente, si trova facilmente. Controlla solo la meccanica della sella, se quella è a posto sei a cavallo. ( o in Vespa, boh). La sella dietro....avrei dubbi, credo che sia normale mettere quelle piastrine. La mia non le ha, ma so che su alcuni modelli ci vanno....chiediamo ai veterani del forum. Se il contakilometri funziona.....non c'è problema, cornice e vetrino si trovano facilmente. Il manubrio......la chiave non è sua, sicuramente. Li c'è solo la spia rossa. Se ti accerti che il manubrio è il suo......fallo saldare in tig con alluminio, il foro ti do poi io le misure e l'esatta posizione. Cita
6blu Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Grande!! Sapevo che avrei trovato ottimi aiuti e grandi appasionati su questo forum! ....per quanto riguarda la "valutazone" ti dco solo che l'asta si è conclusa a 500€, ma la cosa strabiliante è che era composta da questa Vespa, un Gilera Giubileo 98 e un motorino marca SACHS. Poi per la spedizione ho lasciato perdere il motorino e mi sono fatto spedire solo la Vespa e il Gilera. Il tutto x la cifra di 130€. (botta di culo, lo so!) ;-) Cita
Pushpull762003 Inviato 23 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Grande!! Sapevo che avrei trovato ottimi aiuti e grandi appasionati su questo forum!....per quanto riguarda la "valutazone" ti dco solo che l'asta si è conclusa a 500€, ma la cosa strabiliante è che era composta da questa Vespa, un Gilera Giubileo 98 e un motorino marca SACHS. Poi per la spedizione ho lasciato perdere il motorino e mi sono fatto spedire solo la Vespa e il Gilera. Il tutto x la cifra di 130€. (botta di culo, lo so!) ;-) Molto botta di culo......fai conto che il mio l'ho pagato 500 euro senza la sella.....e non era ancora periodo Vespa Fever. Ne vedo venduti a prezzi che oscillano solitamente tra gli 800 ed i 1500 euro.....ovviamente dipende anche dalle condizioni e dai documenti presenti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini