Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao qualche esperto mi puo' inserire una foto del fanalino posteriore originale che VA montato sulla vb1t? nelle foto in giro per la rete sembra che ognuno ha messo su quella che gli pare, chi con 1 sola plastichina rossa rettangolare e basta, chi con 2 plastichine rosse rettangolari divise, chi con plastichina rossa a goccia sopra , chi rotonda!! non se capisce!! grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

complimenti per il cu..! notevole! Spero ti sia tenuto il numero del pazzoide che "regala" moto d'epoca.. così magari lo giri a noi poveretti sfortunati! Le due piastrine sul portapachi sono una vera schifezza, eliminale.. i cuscini posteriori sono dotati di 2 ganci da fissare sotto a incastro, nulla di così invasivo! La sella è quella con le 2 "antenne" se non è così preparati a spendere un botto!! Io lo so perchì il mio vl3 ha la stessa sella.. e a me manca ovviamente! l'ho pagato 100€.. eheheheheh

Inviato

Grazie x le dritte sulla sella.

Comunque la sella guidatore è originale (manca la copertura), quella posteriore, come anticipato, è sicuramente di un'altro modello.

Sicuramente il/la proprietario/a si dev'essere sbagliato nell'acquisto e ha rimediato (rovinato!) con quella assurda saldatura...

Per il fanalino posteriore anch'o o qualche dubbio sull'originalità della mia!

La mia vespa ne infatti ha uno "doppio", ma analizzando l'impianto elettrico ho notato che è stato taroccato. Probabilmente per addatare il fanalino attualmente montato.

Quello corretto dovrebbe essere singolo xchè all'epoca (1957) non c'era l'obbligo della luce sotp x i ferni.

Attendo comunque conferme da ualche esperto!

Nel frattempo guardatevi le foto che pubblicherò qui nei prossimi giorni:

http://picasaweb.google.com/GiorgioBlu

N.B. lasciate pure qualche commento alle foto se volete ;-)

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti, non appena ho visto che si parlava di vb1t mi sono iscritto,non ho abilità nel campo della manutenzione, quindi ci sono sempre andato un po' a naso, ma mi piacerebbe inviarvi la foto della mia per chiedervi un parere, è da cinque anni che stresso il carrozziere,il fabbro e il meccanico che ultimamente mi da ripetizioni in officina...e finalmente questa estate sono riuscito a partecipare al mio primo raduno. Se mi date due indicazioni tecniche ci provo, visto che con il pc sono un troglodita. Alessandro

Inviato
ciao a tutti, non appena ho visto che si parlava di vb1t mi sono iscritto,non ho abilità nel campo della manutenzione, quindi ci sono sempre andato un po' a naso, ma mi piacerebbe inviarvi la foto della mia per chiedervi un parere, è da cinque anni che stresso il carrozziere,il fabbro e il meccanico che ultimamente mi da ripetizioni in officina...e finalmente questa estate sono riuscito a partecipare al mio primo raduno. Se mi date due indicazioni tecniche ci provo, visto che con il pc sono un troglodita. Alessandro

Ciao, per alegae l foto usa il menù che trovi sotto la finestra di inserimento post.

Praticamente (dopo esserti loggato), puoi allegare file o foto tramite il tasto "Aggiungi un allegato"....

Dai che siamo curosi di vedere la tua Vecchietta! :wink:

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, anch'io ho ritirato da poco una vb1t, in gran parte già restaurata dalla persona dalla quale l'ho ritirata (allego foto seriesco) e che devo riescrivere in quanto radiata. Permettetemi però una domanda: la pedalina di accensione è originariamente cromata o zincata?

Ciao e grazie, Loris

vb1t_351.jpg.f48272ff232025d4f6a869a409c

vb1t_351.jpg.d6ac34798dd061129c3da9a6c47

vb1t_351.jpg

vb1t_351.jpg

vb1t_351.jpg

vb1t_351.jpg

vb1t_351.jpg

vb1t_351.jpg.7d2a32c885f1cc399846d252d95cb7c3.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Ciao a tutti, anch'io ho ritirato da poco una vb1t, in gran parte già restaurata dalla persona dalla quale l'ho ritirata (allego foto seriesco) e che devo riescrivere in quanto radiata. Permettetemi però una domanda: la pedalina di accensione è originariamente cromata o zincata?

Ciao e grazie, Loris

Mi rispondo da solo in quanto avevano montato una leva in ferro mentre l'originale è di alluminio e, comunque, trovata a Novegro.

Avrei invece bisogno di sapere con una certa urgenza dov'è situato il n°del telaio. C'è qualcuno che può aiutarmi ? Ringrazio anticipatamente

Inviato

il numero di talaio normalmente o è sotto nella battuta dello sportellino per accedere al vano carburatore, nella parte in alto. Oppure è battuto sotto il cofano sinistro porta oggetti sull'esterno

Inviato

il numero di talaio normalmente o è sotto nella battuta dello sportellino per accedere al vano carburatore, nella parte in alto. Oppure è battuto sotto il cofano sinistro porta oggetti sull'esterno
Grazie Carlo, infatti è nela battuta dello sportellino carburatore. Grazie infinite in quanto Giovedì inizierò il percorso per la reiscrizione e mi hanno richiesto anche una foto con il n°di telaio. SEpotro a buon rendere, ciao: Loris
  • 2 anni dopo...
Inviato

Un salutone a tutti,e da buon principiante mi scuso fin da ora per eventuali errori nell'uso del forum. Sono finalmente partito nel restauro della mia quasi tutta orig.VB1T !! sverniciata e levigata ,ci tenevo a farmi avanti .Quanto prima manderò foto ed una "valanga"di richieste informative a tutti ,fatemi gli auguri,ne avrò bisogno ,vi ringrazio

Inviato
ciao a tutti anchio posseggo una splendida vb1t del 57 iscritta FMI con rilascio di targhetta oro. ho impiegato quasi 2 anni x restaurarla e trovare alcuni pezzi mancanti....ma alla fine ne sono davvero fiero.

Ci credo, è venuto un bellissimo lavoro, complimenti!

Inviato

Ciao, visto che si parla di VB1T, avrei una domanda anch' io. Io ne ho acquistato una, che non partiva - dopo un bel restauro del telaio, mi sono messo a pulire il motore, il quale con una pulitina al carburatore e una nuova candela è anche partito subito. Ora per├│ ho un problema: quando è gi├║ di giri e accelero che va sotto sforzo, si senti degli scoppi che escono dal carburatore (non dalla marmitta !) - per├│ poi accelerando di pi├║, va su di giri ed ha un bel rombo (tiene anche perfettamente il minimo !). Non riesco a capire che cos' è. I getti ? la candela ? le puntine ? il condensatore ? la bobina ? Vi prego di aiutarmi ! Grazie !

Inviato

Ciao a tutti, avrei bisogno di un paio di informazioni per il restauro del motore della VB1:

1 - Quali sono le misure delle viti per avvitare la cuffia e il copriventola del motore?

2 - Quanto olio bisogna mettere nel motore?

Grazie mille per le risposte

Fabio

Inviato

Ciao Alby,

ho seguito con attenzione i tuoi post sulla VB1, inclusi quelli su youtube. Anche io sto lavorando sul motore e dovrei essere quasi alla fine. Se non ho fatto grossi errori, passerò presto alla carrozzeria....

Fabio

  • 3 anni dopo...
Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo di questo stupendo forum e felicemente possessore di una Vb1 e vorrei sapere se qualcuno potrebbe inviarmi delle foto della pedana e magari se ha voglia dirmi anche le misure delle strisce.

Grazie mi fareste un piacerone

ps: non caricate allegati che non riesco a vederli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...