luca81 Inviato 14 Gennaio 2006 Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 oggi dopo aver esploso il motore dello specialino mi sono accorto di aver la valvola rigata,premetto che da quando l'ho comprata l'ho usata si e no 2 volte giusto x far girare il motore facendo il giro del palazzo,ma a me sembrava funzionasse tutto regolarmente. ora che ho aperto il motore x revisionarlo completamente chiedo a voi piu esperti se mi conviene revisionarlo e richiuderlo così o di usufruire di un collettore lamellare. usando quest'ulimo,cosa bisogna fare alla valvola? alcuni mi anno detto che va eliminata... ma come? grazie aspetto numerose notizie Cita
luca81 Inviato 14 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 altra domanda? come fa a rigarsi? è colpa dell albero o delle impurità presenti nella miscela? Cita
Carlo83 Inviato 14 Gennaio 2006 Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 Se il motore funziona lascialo così com'è... per montare il lamellare devi asportare completamente la valvola. Io ho la valvola rovinata da un anno e mezzo, il motore va bene lo stesso (a parte qualche schiopettio nel rilascio).. Le cause possono essere molte: ad esempio la mia si è rovinata perchè si era piegato l'albero. Cita
luca81 Inviato 15 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 cosa si intende x asporto della valvola? non avete fotografie x capire di piu? Cita
special102 Inviato 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 è possibile riparare una valvola rigata???? Cita
carlo147 Inviato 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 a Rimini dove abito c'è una rettifica che rigenera le valvole dei carter, ma a quanto so ce ne sono davvero poche che lo fanno in italia Cita
-2IS- Inviato 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 Qui da me lo fanno tre rettifiche, che io sappia... Sei sicuro che lo fanno in poche in Italia??? Che io sappia fresano completamente la valvola, riportano l'alluminio e poi barenano la camera di manovella, volendo con questo sistema si può richiedere anche una superficie di tenuta più lunga... Cita
luca81 Inviato 15 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 non sapete se a milano cè qualcuno che lo fa? non vorrei richiudere il motore e poi fra qualche tempo aver problemi... ma qual è l'effetto collaterale della valvola rigata? a me sembrasse che il vespino andava bene... Cita
Paolito Inviato 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 bhe di solito si hanno grossi problemi all'avviamento! cmq il lamellare puoi montarlo anche senza asportare la valvola...anche se sarebbe meglio farlo! altra soluzione di ripiego (molto ripiego...un mio conoscente l'ha fatto e per ora tien botta)è usare dell'acciao liquido per eliminare le rigature.... io on lo farei, però..... Cita
luca81 Inviato 15 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2006 il problema è proprio quello... cosa devo fare x asportare la valvola? devo limare il gradino tutto rigato e farlo pari ala camera del manovellismo? Cita
luca81 Inviato 16 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2006 ecco come si presenta la valvola pezzi_008 pezzi_008 pezzi_008 pezzi_008 pezzi_008 pezzi_008 Cita
bestsmallframer Inviato 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato 16 Gennaio 2006 un consiglio non montare il lamellare. lascia la valvola rigata. anch'io avevo la valvola rigata uguale uguale alla tua ieri ho chiuso il motore dopo averlo revisionato e va benissimo!!!! Cita
Cecco Inviato 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato 16 Gennaio 2006 Luca onestamente l'impressione che da la foto che hai postato non è quella di una valvola nelle migiori condizioni, ma rimane comunque il giudizio dato da una foto. Da parte mia il consiglio che ti darei è anzitutto quello di fare la classica "prova dell'olio" per renderti conto di quello che è il reale stato della valvola. fatto ciò nel valutare il dafarsi personalemente terrei conto anche del tipo di motore di cui andrà a fare parte la valvola. per capirci, se l'esito della prova è stato sufficentemente buono e, come potrebbe sembrare, la valvola intendi farla lavorare per un motore tranquillo, ovvero uno completamente originale, il classico "75 e basta" o cmq qualcosa di simile, non me ne preoccuperei troppo e chiuderei il motore senza pensarci troppo su (cosi ho fatto per la vespa tranks che poi ho dato in uso a mia sorella ... beh il motore chiuso 5 anni orsono ancora gira canticchiando senza dare alcun problema). Se invece o la "prova dell'olio" ha dato esito negativo o comunque la valvola deve andare a far parte di un motore al quale intendi chiedere prestazioni allora il discorso cambia. In tal caso le soluzioni possibili son due (vi sarebbe anche la teza composta dal montaggio di un coll. lamellare col mantenimento della valvola rotante rigata ma personalemente la vedo come un cotrosenso): o rimuovi completamente la valvola e monti un coll. lamellare, oppure ti fai "ricostruire" la battuta della valvola rotante (se riesci a trovare una rettifica che sia disposta a farlo non è una soluzione affatto malvagia ... logicaemnte,dato per buono la qualità del lavoro, sempre a seconda del prezzo che ti chiedono). ciauzzz Cecco Cita
luca81 Inviato 17 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2006 grazie cecco della risposta esauriente,mi spieghi in poche parole che cosa intendi x prova dell olio? Cita
Carlo83 Inviato 17 Gennaio 2006 Segnala Inviato 17 Gennaio 2006 Chiudi i carter con su l'albero (non occorre stringere i dadi, e neanche mettere il cambio). Metti dell'olio sintetico o semisintetico nel foro della valvola, e vedi quanto tempo ci mette a sparire. Se dopo 5 minuti il livello non si è abbassato di molto allora dovrebbe essere OK. I tempi comunque dipendono dal tipo di olio che usi per fare la prova.. con un minerale, ad esempio puoi arrivare anche a 20 minuti- mezzora... Cita
Cecco Inviato 18 Gennaio 2006 Segnala Inviato 18 Gennaio 2006 ripasso solo ora ... non lo avevo spiegato perchè mi ero già dilungato sin troppo e davo per scontato che fosse chiaro il procedimento, cmq con una semplice ricerca avresti trovato quanto ti ha già spiegato carlo quindi ... ciauzzz Cecco Cita
ho6vespe Inviato 20 Gennaio 2006 Segnala Inviato 20 Gennaio 2006 a bergamo rifare la valvola costa 30€.. ne ho rifatte 2 e sembrano perfette.. speriamo durino ciao Cita
luca81 Inviato 21 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2006 a milano non conoscete nessuno che le rifaccia? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini