Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, mi sto accingendo a trascrivere al PRA l'atto di vendita di una vespa.

La vespa ha ancora il foglio complementare. A rigore dovrei riconsegnare il complementare e ricevere il nuovo CDP. Mi è stato detto però che c'è la possibilità di conservare il vecchio complementare (pare abbia valore collezionistico.

Qualcuno sa dirmi come fare a fare il passaggio conservando il vecchio complementere? E' effettivamente un'operazione fattibile? Sapete anche dirmi eventualmente il costo e se ne vale la pena?

Bye e grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non vorrei star per suggerirti qlc di illegale, ma... puoi nasconderlo in casa, far finta che non ti ricordi dove lo hai messo, fare regolare denuncia di smarrimento in luogo e data imprecisata ai carabinieri e con 5 euro circa di spesa e un giorno ti dovrebbero dare il nuovo CdP.

Il vecchio te lo tieni, a chi può far problema se gironzola per casa tua?

Inviato

Secondo l'articolo 18 della finanziaria del 2003 puoi tenerlo, ovviamente va presentato al PRA con tutti i documenti e chiedere che venga restituito per motivi collezionistici.

Loro sicuramenti apporranno il timbro di annullamento ROSSO e te lo restituiscono subito. sarà valido solo il CdP che ti verrà rilasciato nuovo (penso nessuna spesa ovviamente paghi il CdP).

Ti consiglio di cercare l'articolo dove viene sancita questa cosa, da mostrare in caso di contestazioni.

anzi l'ho trovato in "argomenti importanti: Circolare....."(per i libretti ma è equivalente)

8. nellÔÇÖipotesi di cui al precedente punto 7, lÔÇÖinteressato può chiedere di trattenere la carta di circolazione originale; in tal caso, lÔÇÖUfficio della Motorizzazione procede ad annullarla apponendo la dicitura ÔÇ£non valida ai fini della circolazioneÔÇØ, il timbro, la data e la firma del funzionario che vi ha provveduto, e ne trattiene una copia agli atti; in caso contrario, lÔÇÖinteressato restituisce la carta di circolazione originaria al fine della distruzione;

Inviato

Purtroppo non e' cosi'!

l'articolo 18 prevede la possibilita' di conservare il complementare esclusivamente se non si possiede piu' quella targa e quindi devi fare reimmatricola la Vespa, se e' invece una normale aggiornamento o passaggio con doc ancora in regola se lo tengono e non c'e' verso di averlo.

Te lo dico per esperienza personale di varie Vespe, moto ed auto d'epoca vendute e comprate.

Ho cercato in qualsiasi modi di avere il complementare ma la legge e' chiara:

Se infatti leggi l'articolo 7 citato da quello 8 da boncy trovi:

7. nellÔÇÖipotesi in cui lÔÇÖinteressato sia in possesso della carta di circolazione originale ma non delle targhe, è sempre necessaria la reimmatricolazione; di conseguenza, non è richiesta la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico;

8. nellÔÇÖipotesi di cui al precedente punto 7, lÔÇÖinteressato può chiedere di trattenere la carta di circolazione originale; in tal caso, lÔÇÖUfficio della Motorizzazione procede ad annullarla apponendo la dicitura ÔÇ£non valida ai fini della circolazioneÔÇØ, il timbro, la data e la firma del funzionario che vi ha provveduto, e ne trattiene una copia agli atti; in caso contrario, lÔÇÖinteressato restituisce la carta di circolazione originaria al fine della distruzione;

Inviato

Secondo me e la mia esperienza dello scorso novembre, dipende, come gran parte delle cose, dall'ufficio del PRA dove vai:

a me l'hanno fatto tenere, con su bollato "valido ai soli fini collezionostici", e ho fatto un normale passaggio di proprietà di una vespa regolare con l'articolo 18.

Quindi ti consiglio di telefonargli, spiegargli dettagliatamente la situazione, e chiedere se te lo fanno tenere.

Se te lo fanno tenere ok, senno qualcuno ti ha dato il consiglio giusto (secondo me!)!

Inviato

Fai come dice leokorn. E' lo stesso consiglio che detti a lui nella circostanza citata, ed ha funzionato

Un'ultima cosa: se un impiegato allo sportello risponde picche ad una vostra richiesta (anche se corrispondente perfettamente allo spirito della legge), potete chiedere di parlare con il funzionario responsabile e, se vi esprimerete in maniera civile ed educata, 90 volte su 100 verrete accontentati. Almeno, questo suggerisce la mia esperienza.

Ciao, Gino

Inviato

Io risiedo a Lecce, ma ho acquistato e venduto veicoli d'epoca in giro per l'Italia. Francamente non mi sono mai trovato nella condizione di dover richiedere di conservare un documento, e non credo neanche che lo farei se non in casi eccezionali, mi basta avere come documentazione storica una fotocopia.

Ma la cosa certa è che si può fare, perchè è stato già fatto, basta chiedere nei modi dovuti, senza cercare di fare i furbi o di citare fatti e circostanze che non sono pertinenti.

Ciao, Gino

Ciao, Gino

Inviato
Grazie ragazzi per i consigli!

Sono andato a dare un'occhiata sul sito dell'aci e qualche riferimento c'è....

Per le pratiche di reiscrizione di veicoli storici è effettivamente prevista la possibilità di conservare il complementare originale previa sottoscrizione di una dichiarazione di responsabilità. http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=23691&postdays=0&postorder=asc&start=0

n.b. se ti può interessare, ogni tanto segui il forum chiacchere, i VOListi Romani ogni tanto organizzano qualkosa, per esempio questo giovedi!!!

Inviato

Il PRA è il regno del pressapochismo!!!! Ne avevo avuto i sentori già da esperienze passate ma oggi ne ho avuto la conferma! Ad onor del vero credo che purtroppo questa considerazione valga per molti uffici pubblici del belpaese, ma non addentriamoci in discorsi che esulano dai nostri interessi.

Ebbene stamattina di buon'ora mi sono recato al PRA di Roma per fare la pratica di passaggio di proprietà. Sono arrivato abbastanza presto all'ufficio di V. Sapori dove regnava il classico clima del lunedì mattina: discussioni sui risultati delle partite, tempo del finesettimana e una generale scarsa propensione ad iniziare la settimana lavorativa (come dargli torto? il lunedì è duro per tutti). Arrivo io e semino il panico! Comincio a chiedere informazioni sulla storia della conservazione del complementare all'ufficio informazioni che mi risponde, con poca convinzione, che non si può fare in quanto è possibile solo nel caso di una reiscrizione. Non mi perdo d'animo e arrivato il mio turno mi presento allo sportello dicendo che volevo conservare il complementare e perciò avevo già pronta la dichiarazione.

La tipa dello sportello doveva essere una di quelle a cui fà riferimento highlander perchè cadeva dalle nuvole non solo per questo ma anche perchè in realtà il passaggio che stavo eseguendo era uno di quelli ex art.2688 (proprietario non intestatario) e lei non sapeva di cosa stessi parlando. Così prende tutto l'incartamento e và dal capufficio. Dopo cinque minuti torna e mi dice che si può fare ma che la dichiarazione che ho non va bene ma ci vuole quella che hanno prestampata loro.

Metto una firma sullo stampato senza stare a sottilizzare su quello che diceva ma che secondo me non era proprio il modello giusto.

Mi fa il conto e mi chiede 116 e rotti euro!! Pago e mi metto in attesa.

Nell'attesa mi faccio due conti e la cifra mi sembra eccessiva al chè mi decido di tornare allo sportello e contestare alla tipa la cifra. Questa non sa cosa dire e ritorna dal capufficio che si degna di venirmi a parlare personalmente. Si scopre che hanno sbagliato tutto!!

Mi rendo conto che mi sto dilungando ma oramai l'ho presa alla larga....

In sostanza il capo mi chiede l'età del mezzo e viene a scoprire che è uno di quei casi che si trova nel limbo, più di venti anni e meno di trenta. Ergo non è un mezzo storico non avendo l'iscrizione fmi. Gli dico che mi riprometto di farla al più presto, lui sentenzia che:

la conservazione del complementare è possibile solo per i mezzi storici ossia con più di 30 anni o con più di 20 ma iscritti ad un registro storico. (o nel caso di reiscrizione sempre di veicolo storico)

E' per questo motivo che avevo pagato quell'importo. Perchè per chi non lo sapesse per le trascrizioni di proprietà di una moto storica si paga l'IPT pari a 25,82 euro (nel mio caso il doppio in quanto ex art. 2688). Faccio presente, per pura conversazione, che mi pare strano che per le autovetture storiche si ha una riduzione dell'IPT (fisso a 51,65 euro) mentre per le moto si va incontro ad un aumento! Infatti nelle trascrizioni "normali" non si paga IPT per le moto. Faccio notare che secondo me il legislatore ha preso un'abbaglio. Il funzionario difende lo Stato e dice che invece è normale perchè poi si paga meno di tassa di circolazione. Mah sono punti di vista.....

Insomma per farla breve, tra una chiacchiera e un'altra, alla fine la tipa incompetente ci ha capito ancor meno di prima e forse intimorita dal fatto che forse ne sapevo più di lei (scusate la presunzione ma ci vuole veramente poco) si è limitata a correggere l'importo e restituirmi 51 e rotti euro.

Dopo una mezz'oretta mi chiamano e mi danno il nuovo CDP mentre il mio complementare era rimasto buono buono dentro la mia borsa.

A questo punto la faccio finita qui, evito di annoiarvi con l'odissea agli uffici della motorizzazione per ritirare il famoso cedolino adesivo.

A parte tutto ho finalmente capito come stanno le cose e come procedere, mi è stato di insegnamento per la prossima occasione e spero di averlo chiarito anche a qualcun'altro che si volesse cimentare nell'avventura.

Bye

P.S. Ma alla fin fine che ci farò con questo complementare originale?!?!?!?

Inviato

Hehehe! Storie di ordinaria follia, ma mi pare che te la sia cavata più che egregiamente.

P.S. Ma alla fin fine che ci farò con questo complementare originale?!?!?!?

Nulla, se non la soddisfazione di averlo conservato contro le circostanze avverse, a meno che tu non sia un raccoglitore di cimeli.

In effetti non vale nulla (forse tra diversi anni, ma non ora) e, se cadesse nelle mani di qualche malintenzionato, potrebbe essere anche pericoloso.

Ciao, Gino

Inviato

bella storia!!!

a me ogni volta mi danno una risposta diversa dipende da chi becchi, io spero sempre di beccare il ragazzo pelato, almeno è gentile e posato, alcune delle signore invece sono parecchio arrognati e presupponenti.

se sapevo ieri mattina ti venivo a trovare, praticamente passo ogni giorno lì vicino.

DOMANDONA: ma ti hanno mandato alla motorizzazione per il tagliando del libretto???? avevano di nuovo i terminali scollegati, a me mi hanno mandato là una volta sola perchè avevano problemi di collegamento, di solito fanno tutto all'aci.

n.b. vedi se ti interessa il post su chiacchere dei "ROMANI" :D

Inviato

Sto già preparando la cornice per metterci dentro il complementare........

Highlander, a saperlo che passavi di là, magari ti chiamavo a darmi manforte! Cmq sono andato alla motorizzazione perchè per tutti i mezzi che sono su registro cartaceo (non informatizzato), in partica quelli che hanno ancora il complementare non si può far tuttto allo sportello unico dell'automobilista. Occorre fare la trascrizione al PRA e l'aggiornamento del libretto alla motorizzazione. Non è la prima volta che lo faccio.

Per quanto riguarda le chiacchiere dei romani ci dò un occhiata!

Bye

  • 1 mese dopo...
Inviato

Io ho conservato il complementare della GL (preciso che nonsi trattava di un normale passaggio , ma di una reiscrizione ) , ma ho dovuto alzare la voce e parecchio ....

Al PRA di Biella dapprima hanno cercato di scoraggiarmi , poi vista la mia cocciutagine hanno eduto e me lo hanno lasciato , senza neance il timbro di annullo ...

E' proprio ero che dipende solo da chi trovi e da come ce l' ha girata quel giorno .....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...