sir.cozza Inviato 24 Gennaio 2006 Segnala Inviato 24 Gennaio 2006 Lunedì la gs vs5 (già battezzata "La Gianna") va dal carrozziere! Vorrei sapere il codice colore di vernice e fondo...(rosso) i cerchi di che colore? copriventola? ammortizzatori? poi vorrei sapere che trattamenti fare a molle ammortizzatori, marmitta e cavalletto... ultimissima cosa...come si toglie la scritta sullo scudo senza danneggiarla? grazie! da Cita
sir.cozza Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 dimenticavo....l'interno del cofano batteria era color panna...a qualcuno risulta?(in caso che colore devo usare?) o quando è stata riverniciata l'hanno ritoccata anche li? Cita
sir.cozza Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 dai...anche un pezzo per volta ...mi accontento! Cita
Ospite Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Grigio metallizzato MaxMeyer 15005 tutto dovrebbe essere in tinta anche perchè non è indicato diversamente nei vari siti per il fondo antiruggine teoricamente è 10055M cioè il rosso , solo che ho sentito parlare di un fondo verde per gli ultimi modelli ma oltre ad una persona c'è solo su vespatecnica che io quindi non considererei nemmeno visto le miriadi di stronz... che ci sono scritte dentro , cmq il codice di quel verde è 6006M , io in ogni caso terrei buono il rosso che è + sicuro fino a testimonianze di conservati di VS5 con fondo verde . Cita
sir.cozza Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 ok...quindi per il copriventola vado sul sicuro... il resto dalle poche foto che ho mi sembra diverso...se può far comodo a qualcuno anche la mia ha il fondo rosso...avevo sentito anch'io sta cosa del verde e ho già controllato...(la mia è una vs5 del '60)... per il momento grazie ciu davide Cita
senatore Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Oh cavolo, leggo solo ora questo post e spero di fare in tempo. Il VS5, non aveva più il fondo rosso. Siamo ormai nel 1960 ed il rosso non si usa più. Su alcune è stato dato un fondo verdino, su altre il nocciola e su alcune io ho trovato entrambi i colori, cioè verdino e nocciola. Evidentemente, quelle con i due fondi, erano a cavallo del periodo di cambio fondo o, forse, in quel momento in Piaggio avevano finito il verdino. Comunque, il rosso non ci va proprio. Strano che sir.cozza ce lo abbia trovato. Sicuro che non abbiano fatto tutta la vespa di quel colore? O che, prima, qualcuno non abbia cercato di restaurarla sbagliando il colore del fondo? Cita
Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 senatore guardando nei vari siti dove danno i vari codici dei colori prima della GS del 59 danno questa : "1959 e 1960 vespa 150 azzurro metallizzato 15067 copriventola colore alluminio 1.268.0983 antiruggine nocciola 3000M " di che 150 si parla ? cmq tu avendo visto dei conservati sai di certo cio' che dici per cui fuori da ogni dubbio certo che come i colori della vernice a volte escono fuori su modelli sui quali non era previsto e' molto + semplice succeda con il fondo Cita
sir.cozza Inviato 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 ...la mia è del 60...nessun precedente restauro, era stata data una mano di vernice sopra a quelle di serie... poi oddio...il fondo potrebbe essere nocciola....di sicuro non è verde! occhio che non è una 150 ma una gs150 vs5... ma dove le recuperate ste informazioni? grazie da Cita
senatore Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 senatore guardando nei vari siti dove danno i vari codici dei colori prima della GS del 59 danno questa :"1959 e 1960 Vespa 150 azzurro metallizzato 15067 copriventola colore alluminio 1.268.0983 antiruggine nocciola 3000M " di che 150 si parla ? cmq tu avendo visto dei conservati sai di certo cio' che dici per cui fuori da ogni dubbio certo che come i colori della vernice a volte escono fuori su modelli sui quali non era previsto e' molto + semplice succeda con il fondo Mi limito a rispondere alla tua domanda. Allora, il 15067 è il colore delle VBA1, che sono appunto 150 di cilindrata, ed il fondo di queste vespe era il nocciola 3000M, quindi è esatto quello che riporti. Le G.S., erano, evidentemente, un capitolo a parte. Le vespe di cui ho parlato, le G.S., e non una sola, sto parlando dei VS5, erano sia con il fondo verdino, sia con il fondo nocciola e sia con entrambi i colori sulla stessa vespa. Purtroppo non so spiegare come la cosa sia stata possibile, ma è avvenuta. Pensa che io ho una sacca di una VB1, quindi del 1957, nuova, rimanenza di magazzino, verniciata in grigio azzurro metallizzato e la parte interna, quindi il fondo, è verdino. Come tutti sappiamo, i ricambi originali, all'epoca, venivano forniti gia pronti da montare e, quindi, verniciati. Ora, nessuno può stabilire l'anno del mio ricambio, ma una cosa è certa: l'interno è verdino, quindi, quelo colore di fondo è esistito. E' anche probabile che il giorno che hanno prodotto la mia sacca, o determinate G.S., avessero a disposizione quel fondo, e così......... Cita
iperfly_1 Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 quella che ho visto dal mio carrozziere ha il fondo verdino ! Cita
sir.cozza Inviato 6 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2006 ...siamo vicini alla verniciatura...per le (poche) info che ho trovato ecco quello che credo di fare: telaio, forcella, copriventola, tamburi e cerchi tutto 15005 ammo post fosfatizzato (ma non trovo nessuno che me lo fa...)al limite vernice nera... ammo anteriore e cavalletto nichelati ricromare faro post, ghiera faro anteriore fondo rosso su tutto...interno con solo fondo... ...se c'è qualcosa sbagliato fermatemi!!!! grazie da Cita
pike Inviato 7 Febbraio 2006 Segnala Inviato 7 Febbraio 2006 Ciao a tutti sono anche inguaiato con i colori di un gs vs5 del '61. Non per fare il rompi scatole ma sveriniciando la mia di sicuro il fondo era rosso... può essere che sia stata immatricolata nel 61 ma fosse precedente. Anche io ho il problema dei cerchioni forcella ventola e copriventola che un pò in giro ho letto essere grigio metallizzato, se mi assicurate che devono essere dello stesso grigio della vespa li faccio riverniciare subito perchè sono in fase di rimontaggio. Sempre per il motivo che la mia era conservata e nemmeno in pessime condizioni mi sembra che fossero di grigio metallizzato..però mi fido di voi... anche perchè la provenienza non è certa. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini