Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Come si vede dalla foto è marchiata DR ed l'ho trovata montata sotto un cilindro di alesaggio 57 quindi un 150. Esistono teste DR per il GT 150??? Cita
Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Come si vede dalla foto è marchiata DR ed l'ho trovata montata sotto un cilindro di alesaggio 57 quindi un 150. Esistono teste DR per il GT 150??? Cita
contenello Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Bè....evidentemente la testa DR 150 esisteva....che esistesse anche il cilindro 150 DR..???è proprio vero che non si finisce mai di imparare! bravo Gaetan3, ora ne so una nuova! PS:hai mica guardato se il cilindro da 57 su cui era montata la testa fosse un piaggio o un dr? Cita
Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Ma questa non mi sembra proprio una testa per smallframe. L'ho paragonata ad una testa 150 ed è perfettamente identica come dimensioni.COmunque grazie C'è qualcuno altro che conosce questa testa o almeno saprebbe dirmi su che gruppo termico può essere montata? Cita
Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Come faccio a sapere se è un DR o un piaggio? Non riesco a trovare nessuna parte marchiata. Comunque i travasi nella canna sono 3 come il cilindro normale, quindi credo si tratti di un piaggio. Comunque colui che mi ha venduto il cilindro(preso da ebay tetesco) diceva che questa testa è leggermente più compressa rispetto all'originale. All'interno mi sembra parecchio rovinata(piena di microsolchi): come devo procedere? Passata di carta vetro partendo dalla 500 fino ad arrivare alla 1000 + passata finale di pastaabrasiva? PS: come faccio a sapere se questa testa non è del 177dr? Cita
SergioGE Inviato 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato 28 Gennaio 2006 Il 177 non credo proprio sia d.57 sarà 60 o giù di lì basta fare i conti.. Questa testa ha lo svaso identico a quella del mio ex DR130 che avevo sull'ET3. Secondo me ha troppa compressione.. m'ha fulminato tutto il banco.. Cita
Ospite Inviato 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato 28 Gennaio 2006 Il 177 è 63mm. Ma come faccio a capire che la testa è dell 177? devo semplicmente misurare? Cita
Marben Inviato 28 Gennaio 2006 Segnala Inviato 28 Gennaio 2006 Sì semplicemente misura il diametro col calibro Cita
Ospite Inviato 29 Gennaio 2006 Segnala Inviato 29 Gennaio 2006 guarda queste due testate; sono della Polini, una per il 130 e una per il 177, da sotto la differenza evidente diventa il diametro, l'alettatura invece differisce abbastanza da consentire di distinguerle. foto_119_ foto_120_ foto_121_ foto_122_ foto_123_ foto_123_ foto_122_ foto_121_ foto_120_ foto_119_ foto_123_ foto_122_ foto_121_ foto_120_ foto_119_ foto_123_ foto_122_ foto_121_ foto_120_ foto_119_ foto_123_ foto_122_ foto_121_ foto_120_ foto_119_ foto_123_ foto_122_ foto_121_ foto_120_ foto_119_ Cita
Ospite Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 Ho confrontato le alettature della testa DR con una testa 150piaggio. Sono perfettamente identiche. Inoltre ho provato a sovrapporle e sembrano avere lo stesso diametro. Però non avendo il calibro non ho potuto misurare. Evidentemente la dr faceva un gt 150(??????) Cita
Marben Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 Mi sembra di aver già sentito questa cosa.... probabile quindi che DR fosse effettivamente il produttore dei GT originali Piaggio, almeno per qualche anno. Cita
Ospite Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 Ho misurato con un banale metro: stiamo sui 61mm quindi credo la testa sia del gruppo 177. Adesso mi chiedo: 1)Si può montare su un cilindro da 57-58mm? 2)La camera di scoppio sempra piccolina paragonata alla testa polini postata da Kl01: cosa significa ciò in termini di prestazioni? Cita
Ospite Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 1) si; non è il massimo, ma si può fare. 2) la tua potrebbe essere maggiormente compressa; potrebbe perchè oltre alla forma della camera conta la distanza dal pistone, e se la Polini è più vicina anche se ha squish - o come diavolo si chiama - minore potrebbe avere maggiore compressione. Cita
Ospite Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 Mi sa tanto che questa testa finirà come sopramobile. Non saprei cosa farmene Grazie a tutti per l'aiuto Cita
braccio Inviato 30 Gennaio 2006 Segnala Inviato 30 Gennaio 2006 io ti posso solo dire che ho in garage una testa DR di un cilindro 125cc!!! Cita
andrea_rally200 Inviato 2 Febbraio 2006 Segnala Inviato 2 Febbraio 2006 Posso dire la mia? secondo me la scritta DR c'e' scritta su tante teste che ho visto. E' normale, il cilindro originale piaggio era marchaito molto spesso DR. E@ quella del cilindro originale. ciao Andrea Cita
Marben Inviato 2 Febbraio 2006 Segnala Inviato 2 Febbraio 2006 Però se l'alesaggio è effettivamente di 61mm circa, questa testa non può essere di un gruppo termico 150cc (il cui alesaggio sarebbe di 57mm) Cita
Ospite Inviato 2 Febbraio 2006 Segnala Inviato 2 Febbraio 2006 Secondo me è di un 177. Comunque a giorni mi arriva un cilindro-testa 150 tre travasi . Cosi faccio il paragone tra le teste Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini