Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Vespone, che omologazione "Euro" hai? :o 110 km / h (anche se di tachimetro) sono molti!

La mia è euro1, acquistata a maggio 2001! Io volevo comprare la 200, ma mi dissero che non era più in vendita, così mi "accontentai" della 150...il bello è che credevo mi arrivasse quella con le frecce arancioni, ecc...quando la vidi dal concessionario non ci potevo credere!!! Dissi a mio padre:"Noooon ci poooosso credere!!! L'hanno fatta ancora più bella!".

Per il fatto dei 110 km/h, posso solo dirti che a volte in discesa (in autostrada!) segna anche di più...magari il mio tachimetro è particolarmente "sballato"...oppure la magia di Herbie è vera!

_erbie.0ff2251d901624721e095fafbb212016

herbie

_erbie.a4859e88b7d062c3f75f78661164e738

_erbie.92531fc01cd1a736ee0d2760c7e1fe84

herbie

herbie

herbie

herbie

herbie

herbie

Inviato
scusa gustav, la sito, rispetto alla catalitica, non è più aperta?

io avevo sentito che scalda di meno, aumenta un pò di ripresa ed un 5km/h scarsi di velocità in più.

bhò!

Il fatto che sia più aperta, su un motore originale, non vuol dire che dia più potenza. In particolare sul due tempi l'equilibrio della contropressione di scarico è fondamentale per ottenere il miglior rendimento del motore.

Scalda sicuramente di meno, ma personalmente non ho riscontrato delle differenze sensibili di prestazioni. Forse il suono più aperto della marmitta non catalitica fa sembrare il motore più pieno e corposo, ma credo si tratti solo di falsa percezione.

La velocità di punta e le prestazioni sono più sensibili al clima che alla marmitta.

Inviato

se vuoi la mia io leggerei il post di largo **regalatevela** in chiacchiere prenderei un bel pe200 anche a 1.000 euro (ma lo trovi anche a meno) poi spendi ancora 350-400 euro per una forcella completa px disc e un faro alogeno il risultato è una vespa più prestante e affidabile di un px attuale (con notevole risparmio sull'assicurazione almeno 200 euro l'anno) con gli unici veri vantaggi di un px my e hai ancora risparmiato 1.500 euro... :wink:

ciao dicci che hai scelto

Inviato

Ummm... non che sia il massimo, ma per quel prezzo vendono il CBR125 dell'honda... la sparo li` ma credo che qualche accorgimento tecnico in piu` della Vespa ce l'abbia,

Scusa malese ma guarda che la honda cbr 125 fa proprio cagare!! Sia a livello di estetica che di motore! L'unica cosa buona è che consuma poco (infatti è 4t) e che è abbastanza veloce ( 114 km/h circa), per il resto secondo me la Vespa è nettamente superiore!!

Inviato
La mia è euro1, acquistata a maggio 2001!

Per il fatto dei 110 km/h, posso solo dirti che a volte in discesa (in autostrada!) segna anche di più...magari il mio tachimetro è particolarmente "sballato"...oppure la magia di Herbie è vera!

Noto che, come Scarrafone (di giugno 2002), hai ancora gli specchietti nella sede originale e il catalizzatore! :D:wink:

Se ci sente qualcuno che viene a sapere che ancora col kat ci facciamo certe sgropponate a manetta in autostrada... :mrgreen:

Ah, per Pinasco180: il fatto che la cilindrata del MY 2001 sia 151 cc fa sì che rientri nella fascia assicurativa della 200 da te citata. :)

Inviato
Ah, per Pinasco180: il fatto che la cilindrata del MY 2001 sia 151 cc fa sì che rientri nella fascia assicurativa della 200 da te citata. :)

è vero ma il risparmio che intendevo io era per l'assicurazione storica (bastano 20anni) e non per la cilindrata...

Inviato
Noto che, come Scarrafone (di giugno 2002), hai ancora gli specchietti nella sede originale e il catalizzatore! :D:wink:

Se ci sente qualcuno che viene a sapere che ancora col kat ci facciamo certe sgropponate a manetta in autostrada... :mrgreen:

In effetti, non ho mai avuto problemi con il Kat (a parte due o tre molle del cavalletto rotte per il caldo!), per cui non ho mai voluto (e potuto!) toglierlo...finchè va bene... :wink:

Inviato

A giugno sono di revisione: vi farò sapere i valori delle emissioni. Ma lo sai che sugli ultimissimi Euro2 hanno inventato due uncinetti agganciati a due asole di un rinforzo del sottopedana da un lato e dall'altro alle molle per il cavalletto?

Questo per non fissare più la vecchia molla singola a quel forellino sul bordo della marmitta che a me si spaccò e che feci ricostruire con un punto di saldatura.

Inviato
Speriamo ci credano ancora in futuro, portandola ad Euro3!

secondo me un 2 tempi a carburatore della cubatura della Vespa non può essere portato ad euro3. Bisognerebbe introdurre un sistema di limentazione ad iniezione.

Inviato

Sarei anch'io per consigliare la nuova vespa, ma se poi i comuni fermano anche le euro2 non vale la pena. Allora, meglio un bell'usato. E quindi un 200, il più bel motore che la piaggio abbia mai fatto: potente e veloce, in salita va come un siluro. Certo, i vantaggi dei nuovi modelli sono il freno a disco (molto ben fatto, ma si mangia le pasticche velocemente) e il proiettore alogeno, due soluzioni a due problemi veramente storici della vespa. Ma se ti ci metti, freno a disco e alogena li monti anche su un vecchio PX...

Inviato
Certo, i vantaggi dei nuovi modelli sono il freno a disco (molto ben fatto, ma si mangia le pasticche velocemente)

Qui la questione si fa controversa: qualcuno dice di aver mangiato le pastiglie in 4000 km, io ho provato personalmente la Vespa di Vesponauta che, a 25.000 km, ha le pastiglie originali e frena alla perfezione.

Inviato

Visto i tempi che corrono mi sembra che la catalizzazione euro 2 sia un pregio che supera di gran lunga qualunque altra considerazione, per cui consiglio vivamente di prenderla finchè la fanno, e sconsiglio altrettanto vivamente i vecchi 2 tempi non catalitici, che saranno i primi bersagli delle norme anti inquinamento appena arriveranno (in lombardia poi non c'è neanche da parlarne), perchè inquinano di più dei 4t non catalitici.

Per il resto, io ho un modello del marzo 2005, ho ancora gli specchietti originali e pare che reggano, ma col parabrezza quasi sempre montato che li tiene fermi (penso di toglierlo fra breve, e vi farò sapere come va...). Ho percorso 6200 km di cui 4000 in viaggio quest'estate, il resto tutto a milano città, traffico e pavè. Per il momento problemi seri non ne ho avuti.

Come prestazioni ovviamente sono inferiori a uno scooter automatico di pari cilindrata, specie per quanto riguarda la partenza da fermo, ma si tratta in gran parte di un effetto apparente della frizione automatica e del variatore, che eliminano i tempi di innesto della frizione, cambio di marcia etc... Dalla seconda in su se tiri stai piu o meno al passo di uno scooter 4t 150, perchè la potenza è un po' minore ma è compensata in parte dal minor peso.

Sono stupito invece dai valori di velocità massima dichiarati nelle risposte precedenti, a me segna esattamente 83km/h col parabrezza (come dichiarato sul libretto, fra l'altro) e circa 95 senza, tirandolo al massimo e credo in fuorigiri. Forse però il mio tachimetro è stato regolato meglio e segna la velocità giusta (a 60km/h l'ho anche approssimativamente misurata guardando i cippi kilometrici a lato della carreggiata, e cronometrando col telefonino... sembrava esatta... certo forse non valeva la pena di rischiare la vita per questa informazione... :)

I consumi che ho riscontrato sono di esattamente 23km/l in città col parabrezza, fuori non l'ho mai calcolato precisamente ma credo sui 29/30, sempre con ampio parabrezza e bagagli. Senza direi che 35km/l andando a 75 all'ora mi sembra molto plausibile.

Ciao, e buon divertimento!

Inviato

Come prestazioni ovviamente sono inferiori a uno scooter automatico di pari cilindrata, specie per quanto riguarda la partenza da fermo, ma si tratta in gran parte di un effetto apparente della frizione automatica e del variatore, che eliminano i tempi di innesto della frizione, cambio di marcia etc... Dalla seconda in su se tiri stai piu o meno al passo di uno scooter 4t 150, perchè la potenza è un po' minore ma è compensata in parte dal minor peso.

Beh insomma, una Vespa 150 arriva a malapena ad 8 cavalli, uno scooter di pari cilindrata raggiunge anche i 15, cioè quasi il doppio, con una curva di coppia molto più piatta.

Io avevo uno scooter 125 con quasi 12 cv.

Considera che il motore dello scooter, grazie alla trasmissione a variatore, lavora sempre ad un regime compreso tra il valore di coppia massima e di potenza massima. Solo ad elevata velocità, quando il variatore arriva a fine corsa, la trasmissione manuale della Vespa dimostra una miglior efficienza e la differenza si riduce.

Comunque le prestazioni non sono mai confromtabili...lo scooter va sempre di più, in qualunque condizione.

Inviato
Certo, i vantaggi dei nuovi modelli sono il freno a disco (molto ben fatto, ma si mangia le pasticche velocemente)

Qui la questione si fa controversa: qualcuno dice di aver mangiato le pastiglie in 4000 km, io ho provato personalmente la Vespa di Vesponauta che, a 25.000 km, ha le pastiglie originali e frena alla perfezione.

Eh eh eh... :D:D:D

Riguardo l'Euro3: come detto tante altre volte, se si vuole, tutto si può fare.

L'elasticità dl motore PX 125 fu confrontata da "Motociclismo" con l'ultima GT. Risultato: più coppia nel vecchio due tempi! :shock:

E questo è un dato oggettivo, non un fervorino sentimentale!

In fondo è la coppia che conta per la gestibilità e i consumi. Senza dimenticare le perdite meccaniche in calore di una trasmissione a cinghia.

Dei motivi in più per mantenerla in vita! :wink:

E poi, scusate, prendete il vecchio Maggiolino: non mi sembra che, nonostante le non proprio esaltanti prestazioni gli sputassero addosso e non lo comprava nessuno. Ci si fidava della sua semplice indistruttibilità tanto da comprarlo praticamente a scatola chiusa...

Inviato

Riguardo l'Euro3: come detto tante altre volte, se si vuole, tutto si può fare.

ok, ma devi rinunciare a carburatore ed ammissione a valvola rotante.

Forse con carburatore ed ammissione lamellare si può fare qualcosa...

L'elasticità dl motore PX 125 fu confrontata da "Motociclismo" con l'ultima GT. Risultato: più coppia nel vecchio due tempi! :shock:

Mi sembra strano quello che dici, ma non ti contraddico perchè non ho trovato i dati di coppia dei due motori. In ogni caso, con la trasmissione a variatore l'elasticità non serve a nulla, basta un'elevata potenza massima, visto che il motore gira sempre alto a regimi ad elevato rendimento.

Senza dimenticare le perdite meccaniche in calore di una trasmissione a cinghia.

Dei motivi in più per mantenerla in vita! :wink:

Certo, la trasmissione automatica a variatore è inefficiente in questo senso.

E poi, scusate, prendete il vecchio Maggiolino: non mi sembra che, nonostante le non proprio esaltanti prestazioni gli sputassero addosso e non lo comprava nessuno. Ci si fidava della sua semplice indistruttibilità tanto da comprarlo praticamente a scatola chiusa...

Vero. Personalmente sostenevo il fatto che a livello prestazionale uno scooter sia imbattibile, tuttavia ritengo la Vespa preferibile per altri motivi.

Inviato

Fossi costretto, farei una qualsiasi modifica pur di salvare tutto il resto...

"Motociclismo" spiegava infatti che i mezzi a variatore non se ne fanno niente di molta coppia.

Alto numero di giri=alto rendimento? Ma potenzialmente anche "alta usura"! (non si spiegherebbe perchè la mia Mercedes, dal cambio coi rapporti lunghi, sembra nuova con 240mila km!)

Telaio PX non stabile come altri modelli? Tutto sommato è ancora guidabile. Basta scegliere la giusta gommatura.

Inviato

L' alto numero di giri si può ottenere anche col cambio manuale... basta tirare le marce. Certo c'è il "salto" tra una marcia e l'altra, il motore non resta proprio esattamente sul regime di potenza massima, ma più o meno siamo lì. Quello che veramente penalizza è il tempo della cambiata, che poi per la vespa è lunghetto.

Gli scooter più recenti non so, ma mio padre ha uno scarabeo 150 del 99, color chupa chupa alla fragola, che ha 12cv e pesa, se non ricordo male, 160kg. La vespa 150 ha 8cv e pesa 100kg circa. Quindi il rapporto peso/potenza, con un pilota di 65kg, è 18,75kg/cv per lo scooteraccio, e 20,625 per la nobile vespa! Non molto distanti!

Detto questo, mi sa che ha ragione gustav, i cosi di plastica ci puoi girare intorno quanto vuoi ma vanno di più :)

PS Ah, un' altra cosa, ho letto su una rivista di moto che gli scooter automatici hanno dei problemi in salita. Io per la verità con il coso di cui sopra ho fatto (ho dovuto fare, mio malgrado) il passo della cisa, e andava benissimo. Però se lo hanno scritto, magari un fondo di verità c'è.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...