Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Un' altra ancora, importante: gli scooter praticamente non hanno il freno motore. In discesa devi frenare un sacco.

la vespa ha il freno motore, ma comunque lo devi usare poco ed in maniera intelligente: un 2 tempi, se sale di giri con gas chiuso, può andare in crisi di lubrificazione e raffreddamento.

Quindi se ti fai lunghi tratti di montagna in discesa devi accelerare spesso o "cicchettare" (tiri l'aria in staccata, ma solo se è senza miscelatore, se hai il miscelatore non puoi), altrimenti rischi di rovinare il motore o addirittura grippare.

Inviato

C'è poi un'altra considerazione: spesso capita di percorrere dei discesoni in pieno inverno col fondo scivoloso, con il cambio manuale non ci sono problemi, con l'automatico invece si rischia grosso perchè la trasmissione si stacca anche sopra i venti all'ora (successo con un burgman di proprietà del genitore). Che la vespa non sia fatta per correre è un dato di fatto, che non sia nemmeno portata a fare le trasferte da grandi città come Roma o Milano (150 chilometri di tangenziali in un giorno a manetta) è un altro dato di fatto: non perchè non ci riesca, ma perchè con sella e ammortizzatore posteriore di serie si rischia seriamente di spaccarsi una vertebra.

Problemi nei discesoni di montagna col gas chiuso? Basta un colpetto d'acceleratore ogni tanto per dare un'innaffiatina al cilindro.

Inviato

Dimenticavo: a me le pasticche duravano sui cinquemila chilometri, poi si sbriciolavano! Presumo dipendesse anche dal mio stile di guida (una vespa che frena dà le pappine a molti altri mezzi), ma in effetti ho sentito di gente altrettanto aggressiva a cui invece le pasticche duravano un pò di più. Non saprei spiegarmelo, forse dipende anche dalla serie e dalla qualità di montaggio dell'impianto.

Inviato
Che la Vespa non sia fatta per correre è un dato di fatto, che non sia nemmeno portata a fare le trasferte da grandi città come Roma o Milano (150 chilometri di tangenziali in un giorno a manetta) è un altro dato di fatto: non perchè non ci riesca, ma perchè con sella e ammortizzatore posteriore di serie si rischia seriamente di spaccarsi una vertebra.

Io, che abito a Milano, se devo fare una trasferta che preveda lunghi spostamenti in tangenziale, preferisco di gran lunga la Vespa alla macchina e ti assicuro che alla fine sono molto meno stanco e stressato.

Il problema è solo l'abbigliamento: se devo vestirmi bene la vespa non la uso, ma se posso vestirmi in maniera informale non sto neanche a pensarci.

Qualche volta, per lavoro, sono andato anche in svizzera in vespa, con partenza e rientro in giornata (e ci metto meno tempo rispetto alla macchina).

Il trucco è sedersi sulla sella tenendo la schiena dritta, se hai una giacca da moto con le protezioni un po' rigida che ti sostiene il busto, non c'è problema, puoi macinare parecchi km di seguito.

Il vantaggio la vespa te lo da ovviamente quando la strada, se non supera di molto i 100 km a tratta, è molto trafficata e con la macchina diventa un delirio...

Inviato
Un' altra ancora, importante: gli scooter praticamente non hanno il freno motore. In discesa devi frenare un sacco.

la Vespa ha il freno motore, ma comunque lo devi usare poco ed in maniera intelligente: un 2 tempi, se sale di giri con gas chiuso, può andare in crisi di lubrificazione e raffreddamento.

Quindi se ti fai lunghi tratti di montagna in discesa devi accelerare spesso o "cicchettare" (tiri l'aria in staccata, ma solo se è senza miscelatore, se hai il miscelatore non puoi), altrimenti rischi di rovinare il motore o addirittura grippare.

Però, in teoria con le Vespe a miscelatore dovrebbe arrivare sempre olio (pompa che lavora proporzionalmente al numero dei giri), no? Certo, mancherebbe comunque l'azione di dissipazione del calore operata dalla benzina...

Inviato

Però, in teoria con le Vespe a miscelatore dovrebbe arrivare sempre olio (pompa che lavora proporzionalmente al numero dei giri), no? Certo, mancherebbe comunque l'azione di dissipazione del calore operata dalla benzina...

Come ha detto Vesponauta, il miscelatore varia la mandata dell'olio secondo la posizione del gas: se chiudi la manopola pompa meno olio.

Anche il regime di rotazione del motore influisce.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Praticamente il mixer è come la pompa d'iniezione di un tradizionale motore diesel. Ha due varabili su cui si basa il suo funzionamento: l'apertura dell'acceleratore e il regime del motore.

Un altro vantaggio collaterale dovuto alla non eccessiva potenza del PX è la durata degli pneumatici. Rientra nella voce "basse spese di manutenzione". ;)

Inviato

Dipende dalla gomma e dall'uso che se ne fa: con le S83, mai più di quattromila chilometri. Con le SC30 anche seimila. Il fatto è che guido sempre in città, con uno stop o un semaforo ogni venti metri, se potessi essere più spesso in extraurbano forse le gomme durerebbero di più.

Comunque, quando va male (nel senso che va cambiata la camera d'aria), trentacinque euri e passa la paura. Con un T-max quanto si spende?

Seconda questione: alla mia cavalcatura ho montato una bella sella molleggiata made-in-india, acquistata a Bankok a basso costo. Non c'è paragone rispetto alla sella originale, è molto più comoda e permette ben altre percorrenze rispetto a prima, e le chiappe ringraziano! Non contento, finalmente mi sono deciso a ordinare il bitubo per salvare quelle due/tre vertebre rimaste sane.

La macchina? Ce l'ho, ha il motore a due tempi, il cambio a quattro marce e due ruote sole.

E non vorrei mai tornare ai tempi in cui dovevo vagare per ore alla ricerca di un parcheggio.

  • 9 mesi dopo...
Inviato

non ho mai avuto prob con la spia dell' olio e ormai sono a 3000 km

A me si è rotta quando ne avevo 8000...... :x:shock::roll::evil:

Per il resto il PX nuovo è spettacolare...compralo!

Scusate, per il vetrino dell'olio. Perchè si rompe? Se si rompe bisogna sostituire tutto il serbatoio o solo il vetrino? E poi scusate non c'è il rischio che accade nuovamente?

Inviato

aria ti do il mio consiglio.

io ho un px125 nuovo (07/2006) e ne vado fierissimo.

costa un un po di più rispetto ai plasticoni ma hai sotto il sedere un mezzo solido e sicuro.

io ho un passaqto da scooterista, sono passato alla vespa da poco e ti assicuro che il feeling per quanto riguarda la guida, tenuta e marce è IMMEDIATO.

Per il resto, se la prendi nuova ti consiglio di tenerla catalizzata (parere personale).

Inviato

Io ho un PX da Ott.'05. Ho fatto 3500 Km e non ho avuto nessun problema.Il mio tachimetro e tarato a puntino e ti posso assicurare che qdo l'aria è buona non superi i 91Km (ma quando l'aria è buona).Considera però che ho il parabrezza integrale, nonchè il portapacchi (cromato).Per quanto riguarda i consumi, ti dico che con 8euri faccio in media 170/180 Km.Ma considera che viaggio sui 80km/h fissi.Personalmente ti dico che se cerchi le prestazioni e meglio che non lo acquisti.Quand'anche dovessi prepararlo e portarlo a 180cc e tutto il resto non vedo come potresti affrontare le curve in piega, con quei pneumatici che si ritrova.Considera anche che hai una capacità di carico relativa.Nel senso che ci carichi di tutto, ma quando ti fermi te li devi portare dietro (caschi costosi compresi) i pacchi che carichi, per l'assenza di un vano sottosella.Considera anche che le spese di gestione sono pressocchè nulle.Ma anche che camminerai perennemente sulla corsia destra.Certo, però, che mettere in moto la vespa con il calcio fa veramente tanto figo, o come dite voi giovani "cool".Insomma se la compri ricordati che non compri un motorino ma un mito.

Inviato

Ciao anch'io ho comprato il px nuovo qualche mese fa, perchè nel settore usati trovavo solo mezzi rottami con prezzi assurdi, neanche avessero la lamiera placcata d'oro...

Finora è andato benissimo e ha un solo strano inconveniente, e cioè fissando la ruota di scorta al fianco sinistro, una volta messi i due bulloni superiori il terzo inferiore è completamente fuori interasse e non si riesce ad avvitare...

per il resto l'ho scatalizzato e va veramente molto bene...

per quanto riguarda le prestazioni fa circa 100 di strumento ma in fin dei conti con un motore da poco più di 8 cv parlare di prestazioni è un pò assurdo, dato che bastano piccolissime influenze esterne per avere cali di rendimento...

Il mio consiglio è di comprarlo...

Ciao

Inviato
ehm...la discussione risale a gennaio :roll: , mi sa che l'ha già comprata :lol:

LOOOOOOOOOOOOOOOL! è vero!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mi sono fatto ingannare dal fatto che qualcuno gli ha risposto oggi...pensavo fosse una discussione attuale :lol:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...