italopapi Inviato 11 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2006 Ancora una domanda,ma la bobina AT della et3 e' uguale a quella della pk?cioe' almeno sulla funzionalita'con i famosi innesti tricolore e il filo per la massa? danke Cita
SergioGE Inviato 11 Febbraio 2006 Segnala Inviato 11 Febbraio 2006 Italo quella dll'ET3 è la stessa del px ed è una DUCATI ma non so se è uguale a quella del PK.. ma è molto probabile.. bobinaat_ducati_et3_px bobinaat_ducati_et3_px bobinaat_ducati_et3_px bobinaat_ducati_et3_px bobinaat_ducati_et3_px bobinaat_ducati_et3_px Cita
italopapi Inviato 11 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2006 Ciao Sergio, come vedo la bobina qui raffigurata ha un innesco in piu' (verde) di quella che ho io,sara' quello per la chiave-accensione, pero' forse debbo provare pure sul mio motore con una bobina uguale, io pultroppo vivendo gia' da tempo fuori Italia ho perso piu' di 20 anni di evoluzione sulla vespa, anche perche' qui non ho i contatti che avrei in Italia parlando di meccanica.in quale link prendi tu le tue informazioni a parte lo scooter help? ciao Cita
SergioGE Inviato 11 Febbraio 2006 Segnala Inviato 11 Febbraio 2006 Si il verde esterno è quello che arriva dalla chiave. Anch'io ho solo Scooterhelp e un pò di materiale nell'hd scaricato qua e là.. ma solo dell'ET3 e PX. Ho provato a cercare col GOOGLE la bobina AT pk ma non mi esce nulla.. e neppure trovo lo schema elettrico.. Prova a mettere un post dedicato, magari qualcuno la conosce bene ed ha pure gli schemi.. Cita
anonimavespistits Inviato 11 Febbraio 2006 Segnala Inviato 11 Febbraio 2006 Ciao. Guarda lo schema.Bobina AT elettronica: - il rosso arriva dalla bobina pickup, è quello che dà l'impulso per l'accensione. - il verde arriva da un'altra bobina statorica, è l'alimentazione. - il bianco arriva dal centro massa del piatto. - il nero (massa) si fa un giretto, incontra altri neri, e poi va a collegarsi tramite la scatola ad un bianco che finisce al centro massa insieme all'altro bianco. - l'altro verde, chiave, non lo colleghi perchè serve per il blocco della bobina AT (se è a massa la bobina è bloccata e non da scintilla). Quindi, a banco, sulla bobina AT devi collegare oltre al rosso bianco verde provenienti dallo statore anche il NERO uscente dalla bobina AT al BIANCO (sono le masse) e DEVE dare scintilla. Il rosso, giallo e azzurro delle altre 4 bobine statoriche servono per i circuiti luce. alla bobina AT ho collegato il bianco, rosso e verde provenienti dallo statore. dalla bobina esce un cavo massa bianco che ho collegato al cavo nero che esce dallo statore (oltre al rosso, giallo e azzurro delle luci). NIENTE. la candela messa a massa sulla solita vite del coprivolano non ne vuole sapere di fare scintilla. ho provato un'altra bobina AT e anche un altro cavo candela. la candela funziona (provata sul mio PX). qualche idea? Cita
SergioGE Inviato 11 Febbraio 2006 Segnala Inviato 11 Febbraio 2006 Scusa sei sicuro dell'integrità dei cavetti e delle bobine? Cioè lo statore è SICURAMENTE funzionante? Se si mi pare strano. Prova a collegare il filo di massa che esce dalla bobina sia al bianco che alla parte metallica della bobina che al telaio motore.. cioè fai tutto un parallelo tanto è tutta massa. Se hai un tester puoi metterlo per ohmetro e provare anche la continuità delle bobine: fra verde e bianco deve dare continuità la bobina di alimentazione e fra rosso e bianco il sensore. Cita
anonimavespistits Inviato 12 Febbraio 2006 Segnala Inviato 12 Febbraio 2006 Scusa sei sicuro dell'integrità dei cavetti e delle bobine? Cioè lo statore è SICURAMENTE funzionante? Se si mi pare strano. Prova a collegare il filo di massa che esce dalla bobina sia al bianco che alla parte metallica della bobina che al telaio motore.. cioè fai tutto un parallelo tanto è tutta massa. Se hai un tester puoi metterlo per ohmetro e provare anche la continuità delle bobine: fra verde e bianco deve dare continuità la bobina di alimentazione e fra rosso e bianco il sensore. no, non posso essere sicuro e dopo il tentativo di ieri sono ancora meno sicuro. cmq dal tuo messaggio deduco che i collegamenti che ho fatto erano giusti e che il problema è da qualche altra parte. proverò a fare "tutto un parallelo" come consigli. la bobina che citi è quella dello statore a cui è collegato il bianco (che nel mio caso è nero) che va alla scatola? quello che dici rispetto l'ohmetro per me è mezzo arabo, i miei ricordi di elettronica scolastica sono troppo lontani . non chiedo di spiegare, troppo complicato per un post, proverò con il tester e vediamo se ne esco fuori . per italopapi: scusa se ti ho occupato il post e grazie per l'ospitalità! Cita
SergioGE Inviato 12 Febbraio 2006 Segnala Inviato 12 Febbraio 2006 Si la bobina ed il sensore dello statore, il bianco è massa comune e verde e rosso sono i positivi. Da ciò che hai scritto prima tutti i pezzi dovrebbero essere funzionanti ma a questo punto ho qualche dubbio. Io non ho mai avviato il motore a banco però l'ho fatto con i cavi morsettiera scollegati e collegando solo la bobina AT quindi stessa condizione della tua.. Le spiegazioni per il TESTER come ohmetro sono semplicissime e l'uso è alla portata di tutti. Un tester da "poco" va benissimo per iniziare e lo trovi in qualsiasi negozio di elettronica a 5-15 euri. Ed oltre a misurare resistenze e continuità come ohmetro puoi anche misurare tensioni e correnti in continua o alternata. Per la misura di continuità bobine e cavetti basta mettere il commutatore su misura di resistenza x1 o x10 e toccare insieme i puntali indi azzerare lo strumento (deve battere lo zero con lìago tutto a destra) tramite l'apposito trimmer (rotellina che si trova normalmente su un lato). Ora lo strumento è pronto e ci si mette con i puntali sui terminali delle bobine o cavetti che si vogliono controllare. Nel caso di cavetti in caso di continuità leggeremo 0 cioè l'ago tutto a destra mentre per le bobine leggeremo la resistenza interna. Nel caso della bobina di alimentazione la resistenza si presenterà abbastanza bassa.. mentre per il sensore la resistenza è maggiore, se ben ricordo sui 250ohm (ma non sono sicurissimo), quindi l'ago si sposterà ma non raggiungerà il fondoscala di destra. Io consiglio tutti coloro che vogliono smanettare sugli impianti elettrici di procurarsi un tester e studiarlo un attimo.. in rete penso proprio che si trovino tutte le indicazioni necessarie. Il tester ci dà modo di capire lo stato generale dell'impianto, inoltre possiamo individuare anche fili o parti in dispersione. Ecco un testerino da battaglia.. ma per la Vespa va benissimo.. Cita
italopapi Inviato 13 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2006 Io per il momento ho desistito a montare l'accensione eletronica, ma non per le difficolta' incontrate anzi questi inconvenienti mi fanno accanire di piu'togliendomi un paio di ore di sonno ogni notte,bensi' per il freddo che fa qui,dove chiudo la vespa e' un ricovero per biciclette ed e' come essere fuori,per un paio di sere dopo avere lavorato sulla vespa un paio d'ore,sono tornato dentro intirizzito come un pezzo di salame, comunque io provando col tester, sullo statore non ho riscontrato alomanie, ma provando col tester sulla bobina at,ho notato che collegando al tester gli inneschi( uno alla volta) col chiodino che sta all'uscita della corrente per la candela, la lancetta del tester non si muoveva proprio, quindi se non mi sbaglio ci dovrebbe essere qui un blocco o no? Per anonimavespists;non ti preoccupare che abbiamo lo stesso problema e il post e'aperto a tutti, a vedendo il numero alto di visitatori su questo post si vede che hanno in molti lo stesso interesse,ciao Cita
SergioGE Inviato 13 Febbraio 2006 Segnala Inviato 13 Febbraio 2006 Ho fatto due misure attendibili su uno statore sicuramente OK: Fra BIANCO e ROSSO (bobina sensore) 107ohm (100) Fra BIANCO e VERDE (bobina alimentazione) 490ohm (500) Purtroppo non ho bobine AT nè schema interno per poter fare misure lì.. Italo prova a spostare la scala tester a x100 o x1000. L'avvolgimento AT (fra polo candela e massa) dovrebbe avere il filo molto piccolo e quindi alta resistenza. Cita
Ospite Inviato 16 Febbraio 2006 Segnala Inviato 16 Febbraio 2006 Ancora una domanda,ma la bobina AT della et3 e' uguale a quella della pk?cioe' almeno sulla funzionalita'con i famosi innesti tricolore e il filo per la massa? dankeNo, la centralina delle PK 50 e 50 S è apparentemente simile a quella della ET3 ma in realta è diversa, perchè sopporta, se non sbaglio, un impulso più forte del pick-up. Infatti se monti la centralina PK 50 sullo statore ET3 rischi di rovinare il pick-up. Stesso discorso se fai vieceversa.Comunque io suggerirei di fare come dice SergioGE: prenditi un tester, verifica la continuità dei cavi e i valori in ohm. Cita
italopapi Inviato 18 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2006 Penso che la prossima cosa che faro', e quella di procurarmi una bobina AT che sia della et3,per il momento ho montato la vecchia accensione della special, che e' testarda da mettere in fase all'inizio in quanto la uso in 2 motori di vespa diversi,(io sono pero' piu' testardo) lo statore ha molte tacche che non so neppure io che l'ho fatte,ogni volta da dove cominciare, oggi ho fatto un giretto di prova visto che la temperatura e' salita un po' e la vespa va come una pazza, a parte il carburatore che non e' regolato ancora a perfezione, ma sono per il momento malgrado tutto, molto soddisfatto, ma di' un po' et3, come fai tu, neppure 16enne a capirne cosi' tanto di corrente?,ciao Cita
Ospite Inviato 18 Febbraio 2006 Segnala Inviato 18 Febbraio 2006 ma di' un po' et3, come fai tu, neppure 16enne a capirne cosi' tanto di corrente?A forza di analizzare gli stra-handicappati impianti elettrici delle Vespe costruite dal 1962 in poi, qualcosa avrò pure raccapezzato, no? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini